top of page
Cerca

Art. 266 bis c.p.p. - Intercettazioni di comunicazioni informatiche o telematiche

Nei procedimenti relativi ai reati indicati nell'articolo 266, nonché a quelli commessi mediante l'impiego di tecnologie informatiche o telematiche, è consentita l'intercettazione del flusso di comunicazioni relativo a sistemi informatici o telematici ovvero intercorrente tra più sistemi.


Art. 266>>

Art. 267>>

↑ Titolo 3 - Mezzi di ricerca della prova

Art. 266 bis c.p.p. - Intercettazioni di comunicazioni informatiche o telematiche

Testo dell'art. 266 bis c.p.p.


Cos'è un sistema informatico?

Un sistema informatico è un insieme di componenti hardware, software e di rete che lavorano insieme per elaborare, memorizzare, trasmettere e visualizzare informazioni. È una struttura organizzata che consente di eseguire una vasta gamma di operazioni, dal calcolo elettronico alla gestione dei dati, alla comunicazione e alla creazione di contenuti digitali.


I componenti principali di un sistema informatico includono:


Hardware: è la parte fisica del sistema, composta da dispositivi elettronici come computer, server, stampanti, schermi, tastiere, mouse e altri dispositivi di input/output.


Software: è l'insieme di istruzioni e programmi che consentono al sistema di svolgere specifiche funzioni. Ci sono due tipi principali di software: il software di sistema, che controlla e coordina le attività del sistema informatico, e il software applicativo, che viene utilizzato per svolgere specifiche attività come elaborazione testi, fogli di calcolo, navigazione web, ecc.


Dati: sono le informazioni che vengono elaborate e memorizzate dal sistema informatico. Possono includere testi, immagini, audio, video e altri tipi di contenuti digitali.


Rete: permette la connessione e la comunicazione tra diversi sistemi informatici. Le reti possono essere locali (LAN) o estese (WAN) e utilizzano protocolli di comunicazione come TCP/IP per consentire lo scambio di dati tra i dispositivi.


Un sistema informatico può variare in dimensioni e complessità, dalle configurazioni desktop a quelle di grandi server aziendali. Possono essere utilizzati per scopi diversi, come l'elaborazione dati, la gestione delle risorse, la comunicazione, la ricerca scientifica, l'intrattenimento e molti altri settori.


bottom of page