
CODICE DI PROCEDURA PENALE - PARTE PRIMA
LIBRO PRIMO - SOGGETTI
TITOLO I - Giudice
Capo I - Giurisdizione
Art. 2 - Cognizione del giudice
Art. 3 - Giurisdizione penale
Capo II - Competenza
Sezione I - Disposizione generale
Art. 4 - Regole per la determinazione della competenza
Sezione II - Competenza per materia
Art. 5 - Competenza della corte di assise
Art. 6 - Competenza del tribunale
[Art. 7 - Competenza del pretore.]
Sezione III - Competenza per territorio
Art. 8 - Regole generali
Art. 9 - Regole suppletive
Art. 10 - Competenza per reati commessi all'estero
Art. 11 - Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati
Art. 11-bis - Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo
Sezione IV - Competenza per connessione
Art. 12 - Casi di connessione
Art. 13 - Connessione di procedimenti di competenza di giudici ordinari e speciali
Art. 14 - Limiti alla connessione nel caso di reati commessi da minorenni
Art. 15 - Competenza per materia determinata dalla connessione
Art. 16 - Competenza per territorio determinata dalla connessione.
Capo III - Riunione e separazione di processi
Art. 17 - Competenza per territorio determinata dalla connessione
Art. 18 - Separazione di processi
Art. 19 - Provvedimenti sulla riunione e separazione
Capo IV - Provvedimenti sulla giurisdizione e sulla competenza
Art. 20 - Difetto di giurisdizione
Art. 21 - Incompetenza
Art. 22 - Incompetenza dichiarata dal giudice per le indagini preliminari.
Art. 23 - Incompetenza dichiarata dal giudice per le indagini preliminari
Art. 24 - Decisioni del giudice di appello sulla competenza
Art. 24-bis - Rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la decisione sulla competenza per territorio
Art. 25 - Effetti delle decisioni della corte di cassazione sulla giurisdizione e sulla competenza
Art. 26 - Prove acquisite dal giudice incompetente
Art. 27 - Misure cautelari disposte dal giudice incompetente
Capo V - Conflitti di giurisdizione e di competenza
Art. 28 - Casi di conflitto
Art. 29 - Cessazione del conflitto.
Art. 30 - Proposizione del conflitto.
Art. 31 - Cessazione del conflitto. o conflitto
Art. 32 - Risoluzione del conflitto
Capo VI - Capacità e composizione del giudice
Art. 33 - Capacità del giudice
Art. 33-bis - Attribuzioni del tribunale in composizione collegiale
Art. 33-ter - Attribuzioni del tribunale in composizione monocratica
Art. 33-quater - Effetti della connessione sulla composizione del giudice
Capo VI-bis - Provvedimenti sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale
Art. 33-quinquies - Inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale
Art. 33-sexies - Inosservanza dichiarata nell'udienza preliminare
Art. 33-septies -Inosservanza dichiarata nel dibattimento di primo grado
Art. 33-octies - Inosservanza dichiarata dal giudice di appello o dalla Corte di Cassazione
Art. 33-nonies - Validità delle prove acquisite
Capo VII - Incompatibilità, astensione e ricusazione del giudice
Art. 34 - Incompatibilità determinata da atti compiuti nel procedimento
Art. 35 - Incompatibilità per ragioni di parentela, affinità o coniugio
Art. 36 - Astensione
Art. 37 - Ricusazione
Art. 38 - Termini e forme per la dichiarazione di ricusazione
Art. 39 - Concorso di astensione e di ricusazione
Art. 40 - Competenza a decidere sulla ricusazione
Art. 41 - Decisione sulla dichiarazione di ricusazione
Art. 42 - Provvedimenti in caso di accoglimento della dichiarazione di astensione o ricusazione
Art. 43 - Sostituzione del giudice astenuto o ricusato
Art. 44 - Sanzioni in caso di inammissibilità o di rigetto della dichiarazione di ricusazione
Capo VIII - Rimessione del processo
Art. 45 - Casi di rimessione
Art. 46 - Richiesta di rimessione
Art. 47 - Effetti della richiesta
Art. 48 - Decisione
Art. 49 - Nuova richiesta di rimessione