top of page

Reati Tributari - D.lgs. n.74/2000

Art. 1 D.lgs. n. 74/2000 - Definizioni

1. Ai fini del presente decreto legislativo:

a) per "fatture o altri documenti per operazioni inesistenti" si intendono le fatture o gli altri documenti aventi rilievo probatorio analogo in base alle norme tributarie, emessi a fronte di operazioni non realmente effettuate in tutto o in parte o che indicano i corrispettivi o l'imposta sul valore aggiunto in misura superiore a quella reale, ovvero che riferiscono l'operazione a soggetti diversi da quelli effettivi;

b) per "elementi attivi o passivi" si intendono le componenti, espresse in cifra, che concorrono, in senso positivo o negativo, alla determinazione del reddito o delle basi imponibili rilevanti ai fini dell'applicazione delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto e le componenti che incidono sulla determinazione dell'imposta dovuta;

c) per "dichiarazioni" si intendono anche le dichiarazioni presentate in qualità di amministratore, liquidatore o rappresentante di società, enti o persone fisiche o di sostituto d'imposta, nei casi previsti dalla legge;

d) il "fine di evadere le imposte" e il "fine di consentire a terzi l'evasione" si intendono comprensivi, rispettivamente, anche del fine di conseguire un indebito rimborso o il riconoscimento di un inesistente credito d'imposta, e del fine di consentirli a terzi;

e) riguardo ai fatti commessi da chi agisce in qualità di amministratore, liquidatore o rappresentante di società, enti o persone fisiche, il "fine di evadere le imposte" ed il "fine di sottrarsi al pagamento" si intendono riferiti alla società, all'ente o alla persona fisica per conto della quale si agisce;

f) per "imposta evasa" si intende la differenza tra l'imposta effettivamente dovuta e quella indicata nella dichiarazione, ovvero l'intera imposta dovuta nel caso di omessa dichiarazione, al netto delle somme versate dal contribuente o da terzi a titolo di acconto, di ritenuta o comunque in pagamento di detta imposta prima della presentazione della dichiarazione o della scadenza del relativo termine; non si considera imposta evasa quella teorica e non effettivamente dovuta collegata a una rettifica in diminuzione di perdite dell'esercizio o di perdite pregresse spettanti e utilizzabili;

g) le soglie di punibilità riferite all'imposta evasa si intendono estese anche all'ammontare dell'indebito rimborso richiesto o dell'inesistente credito di imposta esposto nella dichiarazione;

g-bis) per “operazioni simulate oggettivamente o soggettivamente” si intendono le operazioni apparenti, diverse da quelle disciplinate dall'articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, poste in essere con la volontà di non realizzarle in tutto o in parte ovvero le operazioni riferite a soggetti fittiziamente interposti;

g-ter) per “mezzi fraudolenti” si intendono condotte artificiose attive nonché quelle omissive realizzate in violazione di uno specifico obbligo giuridico, che determinano una falsa rappresentazione della realtà.

Art. 1 D.lgs. n. 74/2000 - Definizioni
Art. 2 D.lgs. n. 74/2000 - Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
Art. 3 D.lgs. n. 74/2000 - Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici
Art. 4 D.lgs. n. 74/2000 - Dichiarazione infedele
Art. 5 D.lgs. n. 74/2000 - Omessa dichiarazione
Art. 6. D.lgs. n. 74/2000 - Tentativo
Art. 7 D.lgs. n. 74/2000 - Rilevazioni nelle scritture contabili e nel bilancio
Art. 8 D.lgs. n. 74/2000 - Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
Art. 9 D.lgs. n. 74/2000 - Concorso di persone nei casi di emissione o utilizzazione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
Art. 10 D.lgs. n. 74/2000 - Occultamento o distruzione di documenti contabili
Art. 10-bis D.lgs. n. 74/2000 - Omesso versamento di ritenute dovute o certificate
Art. 10-ter D.lgs. n. 74/2000 - Omesso versamento di IVA
Art. 10-quater D.lgs. n. 74/2000 - Indebita compensazione
Art. 11 D.lgs. n. 74/2000 - Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Art. 12 D.lgs. n. 74/2000 - Pene accessorie
Art. 12-bis D.lgs. n. 74/2000 - Confisca
Art. 12-ter D.lgs. n. 74/2000 - Casi particolari di confisca
Art. 13 D.lgs. n. 74/2000 - Causa di non punibilità. Pagamento del debito tributario
Art. 13-bis D.lgs. n. 74/2000 - Circostanze del reato
Art. 14 D.lgs. n. 74/2000 - Circostanza attenuante. Riparazione dell'offesa nel caso di estinzione per prescrizione del debito tributario
Art. 15 D.lgs. n. 74/2000 - Violazioni dipendenti da interpretazione delle norme tributarie
Art. 16 D.lgs. n. 74/2000 - Adeguamento al parere del Comitato per l'applicazione delle norme antielusive
Art. 17 D.lgs. n. 74/2000 - Interruzione della prescrizione
Art. 18 D.lgs. n. 74/2000 - Competenza per territorio
Art. 18-bis D.lgs. n. 74/2000 - Custodia giudiziale dei beni sequestrati
Art. 19 D.lgs. n. 74/2000 - Principio di specialità
Art. 20 D.lgs. n. 74/2000 - Rapporti tra procedimento penale e processo tributario
Art. 21 D.lgs. n. 74/2000 - Sanzioni amministrative per le violazioni ritenute penalmente rilevanti
Art. 22 D.lgs. n. 74/2000 - Modalità di documentazione dell'avvenuta estinzione dei debiti tributari
Art. 23 D.lgs. n. 74/2000 - Modifiche in tema di utilizzazione di documenti da parte della Guardia di finanza
Art. 24 D.lgs. n. 74/2000 - Modifica dell'articolo 2 della legge 26 gennaio 1983, n. 18
Art. 25 D.lgs. n. 74/2000 - Abrogazioni

bottom of page