top of page

Cassazione Penale

Cassazione penale sez. III, 17/10/2019, n.49722

La massima

L'offerta di denaro rivolta ad un minore di anni 14 per convincerlo a compiere atti sessuali, poi non effettivamente compiuti, integra l'ipotesi del tentativo del reato di cui all'art. 609-quater c.p. e non quella del tentativo del reato di cui all'art. 600-bis c.p.

La sentenza integrale

RITENUTO IN FATTO 1. Con la sentenza del 30 ottobre 2018 la Corte di Appello di Roma ha confermato la condanna inflitta dal Tribunale di Tivoli il 7 maggio 2014 a R.G. alla pena di 5 anni e 6 mesi di reclusione per i reati (capo 1) ex art. 56,81,609-quater c.p., perchè offrì denaro o la possibilità di giocare al computer in cambio di prestazioni sessuali ad B.A., nato il (OMISSIS), figlio della convivente di suo figlio R.A., e (capo 2) ex art. 609-bis c.p. e art. 609-ter c.p., comma 2 per avere costretto il nipote di R.R., nato il 5 giugno 1992, figlio di R.A., a compiere e subire atti sessuali (toccamenti delle parti intime, rapporti orali reciproci, un tentativo di penetrazione anale). Secondo i giudici di merito, i fatti commessi ai danni di R.R. sono avvenuti in (OMISSIS), nell'estate del 2001, nel Natale seguente, a Pasqua e nell'estate del 2002; quelli commessi ai danni di B.A. nell'estate tra la seconda e la terza media. 2. Avverso la sentenza della Corte di appello di Roma ha proposto ricorso per cassazione il difensore di R.G.. 2.1. Con il primo motivo si deducono i vizi ex art. 606 c.p.p., lett. b) ed e), di violazione di legge e della motivazione, anche per travisamento della prova, quanto alla dichiarazione di responsabilità dell'imputato per i reati a lui ascritti. 2.1.1. Sarebbe tautologica e contraddittoria la motivazione avverso la risposta della corte territoriale al motivo di appello sull'avere il perito, incaricato di valutare la capacità a testimoniare dei minori, interrogato i minori sui fatti di causa; la Corte di appello avrebbe dato per sussistenti gli accadimenti riferiti dai minori. Il giudizio del perito sarebbe viziato in origine; se l'indagine del perito, con la quale si chiesero notizie sui fatti, era stata effettuata, come sostiene la corte territoriale, per verificare l'incidenza degli accadimenti sulle capacità cognitive non si comprende come logicamente si possa verificare l'incidenza sulle capacità cognitive di fatti che non sono mai accaduti. Non sarebbe stato adeguatamente valutato il motivo di appello con cui si sostenne la violazione delle linee guida e che l'accertamento dei fatti spettava esclusivamente all'autorità giudiziaria. Il metodo del perito avrebbe impedito la verifica della spontaneità e genuinità del racconto. 2.1.2. Si ritiene poi apodittica e tautologica la motivazione della corte territoriale laddove ha ritenuto che le carenze affettive, i vissuti depressivi e lo stato ansioso non hanno interferito sullo sviluppo psico-fisico di un bambino. La corte territoriale avrebbe implicitamente ammesso l'esistenza di fattori condizionanti ed avrebbe solo ribadito la valutazione di attendibilità effettuata in primo grado; avrebbe apoditticamente ritenuto che le situazioni di disagio familiare, ambientale e psicologico sarebbero il sintomo degli abusi, mentre il perito avrebbe ricondotto le sofferenze psicologiche all'assenza di figure genitoriali stabili. 2.1.3. Sarebbe poi illogica la motivazione, Oltre che priva di fondamento negli atti, laddove ha ricollegato il tono scherzoso con cui uno dei minori, An., ha raccontato il tentativo di violenza sessuale subito, alla condizione psicologica del minore, tenuto conto della presenza di sintomi di stress e disagio psicologici del minore, delle modalità della rivelazione (a scuola, parlando con due compagne di classe) che dimostrerebbero che il minore intendeva attirare l'attenzione su di sè. Mancherebbero poi riscontri esterni alle dichiarazioni dei minori, come il mancato reperimento di film pornografici. La Corte di appello non avrebbe risposto alla lettura alternativa proposta, cioè che il tono di scherzo può essere utilizzato anche su qualcosa che non è accaduto. 2.1.4. Non sarebbero poi state valutate le dichiarazioni di An. al perito. La Corte di appello avrebbe poi letto in maniera solo accusatoria il dato evidenziato nell'appello della rilevanza delle gelosie e diversità di carattere dei minori e l'incidenza sulle rivelazioni. 2.1.5. La motivazione della sentenza impugnata sarebbe poi congetturale ed apodittica laddove ha ritenuto che il contrasto esistente tra le dichiarazioni dei minori, sull'offerta di denaro, non sarebbe stata riferita da R. perchè quest'ultimo aveva un'età in cui non avrebbe dato importanza al denaro, mentre poi la corte territoriale avrebbe ritenuto veritiera la dichiarazione di An. sull'offerta di denaro tale da concretizzare il tentativo punibile. La Corte di appello non avrebbe motivato sulle contraddizioni delle dichiarazioni dei minori, indicate a pagina 10 dell'appello, su aspetti non secondari, in assenza di riscontri oggettivi, relative alla reciproca rivelazione dei fatti; R. avrebbe riferito che il ricorrente aveva toccato An., mentre quest'ultimo avrebbe riferito solo dell'offerta del denaro in cambio di sesso. 2.1.6. Sulla dedotta circostanza che gli altri nipoti minori presenti nell'abitazione non subirono le attenzioni del nonno, la corte territoriale si sarebbe limitata a riproporre le argomentazioni della sentenza di primo grado, ritenendo che i due minori erano indifesi mentre nell'abitazione era presente anche la nonna. La Corte di appello avrebbe omesso la motivazione sulla prova d'alibi fornita dalla difesa relativa alla presenza costante nell'abitazione della nonna. Sul punto si propongono critiche alla sentenza di primo grado. 2.1.7. La motivazione sarebbe contraddittoria ed illogica quanto alle circostanze di fatto indicate dalla Corte di appello per giustificare la sussistenza del tentativo di violenza sessuale subito da An., poichè la sola offerta di denaro, in assenza di condotte violente, non integra il reato di violenza sessuale, mancando la costrizione del soggetto passivo del reato il quale è libero di autodeterminarsi. 2.2. Con il secondo motivo si deducono i vizi di violazione di legge e della motivazione; la Corte di appello si sarebbe limitata a confermare la sentenza di primo grado quanto al rigetto della richiesta di prevalenza delle circostanze attenuanti generiche sulla circostanza aggravante contestata e alla determinazione della pena base; a fare riferimento all'entità dei fatti, senza prendere in esame i motivi di appello sulla vetustà dei fatti ed il ridimensionamento delle accuse dopo l'esclusione di una delle circostanze aggravanti in contestazione. CONSIDERATO IN DIRITTO 1. Il primo ed il secondo motivo, laddove si deduce il vizio di violazione di legge, sono inammissibili ex art. 606 c.p.p., comma 3. Oltre a non essere state neanche indicate, con il primo motivo, le norme sostanziali che sarebbero state violate, si tratterebbe di violazione di legge non dedotta con i motivi di appello, con i quali la difesa ha contestato esclusivamente la motivazione della sentenza di primo grado nel merito, quanto alla ricostruzione del fatto, ed in relazione al giudizio di equivalenza delle circostanze attenuanti generiche. Nè sono state dedotte questioni rilevabili di ufficio in ogni stato e grado del processo o che non sarebbe stato possibile dedurre in grado di appello. 2. Quanto al vizio della motivazione, in estrema sintesi, secondo il ricorrente il giudizio del perito sarebbe viziato ab origine per avere egli ascoltato i minori anche sui fatti oggetto del processo, e si ritiene viziata la motivazione della sentenza impugnata quanto alla risposta al relativo motivo di appello. Il motivo, per come articolato, è manifestamente infondato. 2.1. Secondo il costante orientamento, in tema di prova, costituisce giudizio di fatto, incensurabile in sede di legittimità se logicamente e congruamente motivato, l'apprezzamento - positivo o negativo - dell'elaborato peritale e delle relative conclusioni da parte del giudice di merito (cfr. in tal senso Sez. 1, n. 46432 del 19/04/2017, Fierro, Rv. 271924 - 01). Ed invero, se - come si prospetta nel ricorso - la perizia ha avuto ad oggetto la capacità a testimoniare, il perito ha espresso un giudizio sull'esistenza dell'idoneità fisica e mentale a rendere la testimonianza, tale essendo la capacità a testimoniare ex art. 196 c.p.p.. Ciò che può mettere in discussione la tenuta logica della sentenza o la contraddittorietà della motivazione è solo l'esistenza di elementi patologici che possano far dubitare della capacità a testimoniare che non siano stati valutati. Nella motivazione della sentenza impugnata l'adesione al giudizio del perito si fonda sulla considerazione che la capacità a testimoniare è stata determinata sulla base dei colloqui psicologici individuali, secondo il modello della Step Wise Interwiew, sulla somministrazione di testi proiettivi e questionari e sulla valutazione neuropsicologica e cognitiva. Tale motivazione è già di per sè sufficiente a giustificare a ritenere affidabile il giudizio del perito. Il ricorso non prende minimamente in esame tale parte della motivazione sulla correttezza del metodo adoperato e sul punto pertanto è privo del requisito della specificità estrinseca. 2.2. Il ricorso poi non prospetta neanche l'esistenza di elementi patologici non esaminati, ma solo il metodo dell'accertamento, l'avere il perito ascoltato i minori anche sui fatti per cui è processo: tale contestazione è però, come emerge dalla sentenza, del tutto parziale, non essendo stata esaminata e specificamente criticata la parte della motivazione che descrive il complessivo metodo adoperato. 2.3. La Corte di appello ha esplicitamente escluso che il metodo adoperato dal perito abbia inciso sulla genuinità delle dichiarazioni poi rese, tenuto conto del complessivo metodo di analisi del perito, prima descritto ed ignorato con il ricorso, in relazione al grado di sviluppo evolutivo accertato. Tale argomentazione è del tutto immune da vizi, solo ove si consideri che R.R. è stato esaminato dal perito quando già aveva compiuto (OMISSIS) anni ed è stato escusso nell'incidente probatorio nell'aprile del 2010 quasi al giungere della maggiore età. La prima rivelazione risale al 2002, mentre il colloquio con l'altro minore è dell'estate del 2008, quando R. aveva già sedici anni. An. si è invece confrontato con R., nell'estate del 2008, quando aveva (OMISSIS) anni; l'esame del perito e l'incidente probatorio si sono svolti quando aveva (OMISSIS) anni. Dunque, non si tratta dell'esame di bambini in tenera età ma di adolescenti, di cui uno quasi maggiorenne, in grado di comprendere e discernere, privi di patologie. Solo i fatti ai danni di R. sono stati commessi quando era un bambino di (OMISSIS) anni; An. era invece già un adolescente. 2.4. Anche le altre critiche alla sentenza impugnata, come quelle sulla valutazione delle carenze affettive delle persone offese o dei vissuti non tengono conto della complessiva valutazione del perito e del fatto che l'esame non è avvenuto su bambini. 2.5. La corte territoriale non ha in alcun modo ritenuto esistenti fattori condizionanti, anzi li ha esplicitamente esclusi. Anche in relazione al tono scherzoso con cui An. raccontò l'episodio alle compagne di classe il ricorso è privo di specificità estrinseca: la corte territoriale ha infatti ritenuto coerente il tono di scherzo con il profilo psicologico del minore, tracciato dal perito, mentre al contrario ha ritenuto la tesi difensiva (il minore voleva attirare l'attenzione su di sè) priva di prova e non coerente con tale profilo. Il ricorrente offre di tali elementi in realtà solo una lettura alternativa. 2.6. Quanto poi all'omessa valutazione delle dichiarazioni rese da An. al perito, oltre a rilevarsi che con il ricorso ci si duole che tali dichiarazioni siano state raccolte, il vizio dedotto concretizzerebbe un travisamento della prova per omissione; oltre a non essere state allegate le dichiarazioni, in ogni caso non è neanche indicato perchè la prova sarebbe decisiva nè perchè tale elemento probatorio, se valutato, sarebbe dotato di una forza esplicativa tale da vanificare l'intero ragionamento del giudice del merito. 2.7. Quanto alla risposta della Corte di appello sul valore del denaro, deve rilevarsi che la questione dedotta è del tutto irrilevante, in quanto il punto in contestazione non è decisivo: i due giovani hanno raccontato diverse modalità di esecuzione dei reati - nell'un caso vi sono state offerte di denaro in cambio delle prestazioni sessuali, nell'altro il compimento degli atti sessuali - senza che ciò incida sull'attendibilità l'uno dell'altro, non dovendo i reati essere stati commessi allo stesso modo. Quella dedotta è una censura che non intacca la struttura e la logica della motivazione. 2.8. Conclusioni analoghe a quelle prima esposte devono ribadirsi quanto all'omessa valutazione dell'affermato contrasto tra le dichiarazioni delle due persone offese sulla natura degli atti subiti da An.: per poter valutare l'incidenza dell'omissione, il ricorrente avrebbe dovuto dimostrare, mediante l'allegazione delle dichiarazioni, che il dedotto contrasto sussista, per poi dover dimostrare la decisività della prova e l'incidenza sul complessivo ragionamento del giudice. 2.9. E' poi inammissibile il motivo anche quanto all'omessa valutazione della prova d'alibi. Le critiche riportate nel ricorso alla sentenza di primo grado, che ha dedicato un ampio paragrafo (pagine 19-20) alla tesi difensiva sulla possibilità che R. si potesse trovare da solo in casa con il nonno, prendendo in esame e valutando le dichiarazioni della moglie del ricorrente ( D.), della figlia ( R.K.) e di F.L., non costituiscono motivi di appello, e sono state proposte per la prima volta con il ricorso per cassazione. A pagina 11 dell'appello si rinvengono solo interrogative volte a contestare la logicità del racconto delle due persone offese. 2.10. E' manifestamente infondato in diritto il ricorso quanto alla sussistenza del tentativo, essendo la motivazione immune da vizi e rispondente ai principi elaborati dalla giurisprudenza. 2.10.1. Va ricordato che l'offerta di denaro ad una persona di età compresa tra i quattordici ed i diciotto anni per convincerla a compiere atti sessuali, poi non effettivamente compiuti, integra il tentativo del reato di cui all'art. 600-bis c.p., comma 2, (cfr. Sez. 3, n. 39433 del 14/05/2014, B., Rv. 260601 - 01, che ha affermato il principio per cui la condotta di promessa o dazione di denaro o altra utilità, attraverso cui si convinca una persona di età compresa tra i quattordici ed i diciotto anni ad intrattenere rapporti sessuali esclusivamente con il soggetto agente, integra gli estremi della fattispecie di cui all'art. 600-bis c.p., comma 2 e non al comma 1). 2.10.2. Invece, l'offerta di denaro per il compimento di atti sessuali con un minore di anni 14 concretizza il tentativo del reato ex art. 609-quater c.p.. Cfr. in tal senso Sez. 3, n. 45286 del 25/10/2005, D.L., Rv. 232903 - 01, per cui, in tema di atti sessuali con minorenne, si configura l'ipotesi del tentativo quando, pur in mancanza di atti di contatto fisico tra imputato e persona offesa, la condotta tenuta sia oggettivamente idonea a violare la libertà di autodeterminazione della vittima nella sfera sessuale e denoti il requisito soggettivo dell'intenzione di raggiungere l'appagamento dei propri istinti sessuali. Nel caso esaminato, la Corte di cassazione ha ritenuto l'idoneità e l'univocità degli atti consistiti nell'offrire in più occasioni ad un bambino, minore di dieci anni, caramelle e denaro con l'esplicita richiesta di compiere atti sessuali e nel tentativo di trascinarlo nel bagno, pur in assenza di toccamenti lascivi. Si veda anche Sez. 3, n. 27123 del 18/03/2015, S., Rv. 264036 - 01, per cui è configurabile il tentativo del reato di atti sessuali con minorenne quando, pur in mancanza di un contatto fisico tra i soggetti coinvolti, la condotta tenuta dall'imputato presenta i requisiti della idoneità e della univocità dell'invito a compiere atti sessuali, in quanto la stessa è specificamente diretta a raggiungere l'appagamento degli istinti sessuali dell'agente attraverso la violazione della libertà di autodeterminazione della vittima nella sfera sessuale. Nel caso esaminato la Corte ha ritenuto immune da censure la sentenza impugnata che aveva ravvisato gli estremi del reato di cui agli artt. 56 e 609-quater c.p., avendo riguardo ad una richiesta rivolta dal padre alla figlia minore di toccargli gli organi genitali, anche facendo riferimento al pregresso compimento di atti sessuali. 3. Il secondo motivo relativo al rigetto della richiesta di prevalenza delle circostanze attenuanti generiche sulle circostanze aggravanti contestate è manifestamente infondato. 3.1. Le Sezioni Unite hanno affermato con la sentenza n. 10713 del 25/02/2010, Contaldo, Rv. 245931, che le statuizioni relative al giudizio di comparazione tra opposte circostanze, implicando una valutazione discrezionale tipica del giudizio di merito, sfuggono al sindacato di legittimità qualora non siano frutto di mero arbitrio o di ragionamento illogico e siano sorrette da sufficiente motivazione, tale dovendo ritenersi quella che per giustificare la soluzione dell'equivalenza si sia limitata a ritenerla la più idonea a realizzare l'adeguatezza della pena irrogata in concreto. In motivazione si è affermato che a giustificare la soluzione della equivalenza deve ritenersi sufficiente l'implicito riferimento ad una valutazione complessiva dell'episodio criminoso e della personalità dell'imputato, che si traduce in sostanza in un giudizio di non meritevolezza di un trattamento sanzionatorio ancor più mite. Nello stesso senso Sez. 2, n. 31543 del 08/06/2017, Pennelli, Rv. 270450, ha affermato che le statuizioni relative al giudizio di comparazione tra opposte circostanze, implicando una valutazione discrezionale tipica del giudizio di merito, sfuggono al sindacato di legittimità qualora non siano frutto di mero arbitrio o di ragionamento illogico e siano sorrette da sufficiente motivazione, tale dovendo ritenersi quella che per giustificare la soluzione dell'equivalenza si sia limitata a ritenerla la più idonea a realizzare l'adeguatezza della pena irrogata in concreto. Uno dei parametri normativi per effettuare il giudizio di bilanciamento è l'art. 133 c.p.; cfr. Cass. Sez. 2, n. 3610 del 15/01/2014, Manzari, Rv. 260415 che ha affermato che in tema di bilanciamento di circostanze eterogenee, non incorre nel vizio di motivazione il giudice di appello che, nel formulare il giudizio di comparazione, dimostri di avere considerato e sottoposto a disamina gli elementi enunciati nella norma dell'art. 133 c.p. e gli altri dati significativi, apprezzati come assorbenti o prevalenti su quelli di segno opposto. 3.2. Orbene, con l'atto di appello l'imputato chiese il giudizio di prevalenza delle circostanze attenuanti generiche in base alla risalenza nel tempo dei fatti, al venir meno di una delle due circostanze aggravanti contestate ed all'età dell'imputato. 3.3. La Corte di appello ha rigettato la richiesta richiamando il parametro della gravità del reato: ha ritenuto che l'entità degli episodi non consentisse di formulare il giudizio di prevalenza, condividendo quindi la valutazione del Tribunale. Dunque, la corte territoriale ha correttamente rigettato la richiesta facendo riferimento ad uno dei parametri ex art. 133 c.p.. 4. In conclusione, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile. Ai sensi dell'art. 616 c.p.p. si condanna il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento. Tenuto conto della sentenza della Corte costituzionale del 13 giugno 2000, n. 186, e considerato che non vi è ragione di ritenere che il ricorso sia stato presentato senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità, si condanna altresì il ricorrente al pagamento della somma di Euro 2.000,00, determinata in via equitativa, in favore della Cassa delle Ammende. P.Q.M. Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro 2.000 in favore della Cassa delle Ammende. In caso di diffusione del presente provvedimento omettere le generalità e gli altri dati identificativi, a norma del D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 52 in quanto imposto dalla legge. Così deciso in Roma, il 17 ottobre 2019. Depositato in Cancelleria il 6 dicembre 2019

Le altre sentenze

Espulsione dello straniero: va effettuato un bilanciamento tra l'interesse generale alla sicurezza sociale e l'interesse del singolo alla vita familiare
MAE: la decisione sulla consegna adottata oltre i termini previsti non comporta l'automatica caducazione della misura
Mancata traduzione dell'imputato: se non disposta o non eseguita determina una nullità assoluta e insanabile
Coltivazione di cannabis: Il reato è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo estraibile nell'immediatezza
Mandato di arresto europeo - Germania - Truffa e frode informatica
Concordato in appello: inammissibili ricorso relativo alla mancata valutazione delle condizioni di proscioglimento ai sensi dell'art. 129 c.p.p.
Patteggiamento: inammissibile il ricorso per cassazione con cui si deduca il vizio di violazione di legge per la mancata verifica dell'insussistenza di cause di proscioglimento ex art. 129 c.p.p.
Concordato: la mancata ammissione al concordato in sede di gravame può formare oggetto di motivo di ricorso
Riforma Cartabia: rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla competenza del giudice di pace per il reato di lesioni volontarie personali
La causa di esclusione della procedibilità di cui all'art. 34 D.Lgs. n. 274 del 2000 trova applicazione anche in riferimento ai reati di pericolo astratto o presunto
Rapina impropria: ne risponde anche chi pur non avendo partecipato alla sottrazione della cosa la riceva immediatamente dopo
Rapina: ricorre l'aggravante del travisamento nel caso in cui l'agente indossi una mascherina
Rapina: l'uso dell'arma non assorbe l'aggravante del nesso teleologico per i reati connessi di detenzione o porto illegale di armi
Rapina impropria: l’immediatezza non richiede la contestualità temporale tra la sottrazione della cosa e l'uso della violenza
Rapina: è sufficiente l'utilizzo da parte dell'agente di un ridotto coefficiente di forza impeditiva contro la persona offesa
Rapina: per l'aggravante dell'uso delle armi è sufficiente l'utilizzo di un'arma giocattolo
Rapina: l'aggravante del luogo di privata dimora può applicarsi anche se il fatto si è svolto nell'abitazione dell'agente
Rapina: sussiste il concorso di persone in caso di promessa di acquistare i beni provenienti dal reato
Rapina e danno di speciale tenuità: non postula il solo modestissimo valore del bene mobile sottratto
Rapina: l'elemento oggettivo può essere costituito anche dal compimento di un'azione violenta nei confronti di una res
Rapina impropria: l'aggravante delle più persone riunite sussiste in caso di simultanea presenza di due compartecipi
L'elemento psicologico specifico nel delitto di rapina può essere integrato anche dal dolo concomitante o sopravvenuto
Rapina: legittima l'applicazione cumulativa dell'aggravante comune di cui all'art. 112, n. 1, c.p. e dell'aggravante speciale di cui all'art. 628, co. 1, c.p.
Rapina: sull'aggravante speciale delle più persone riunite
Tentativo di rapina impropria: sussiste se l'agente non conclude la condotta indipendente dalla propria volontà
Rapina: se commessa in luogo tale da ostacolare la pubblica o privata difesa l'aggravante ex art. 628 prevale su quella ex art. 61, n. 5 c.p.
Rapina impropria: sull'aggravante del nesso teleologico in caso di morte della persona offesa
Rapina: per l’aggravante delle più persone riunite è richiesta la presenza (nota alla vittima) di almeno due persone
Ricorso per cassazione: Sono inammissibili le doglianze relative a motivi rinunciati
MAE - Germania
Continuazione: non sussiste obbligo di specifica motivazione per ogni singolo aumento
Omesso versamento IVA: sull'interesse ad impugnare per ottenere assoluzione con formula piena
Omesso versamento IVA: sulla preclusione al patteggiamento per mancata estinzione del debito tributario
Omesso versamento IVA: il contribuente deve dimostrare l'inattendibilità della compilazione del quadro VL
Omesso versamento IVA: non è richiesta l'acquisizione al fascicolo del dibattimento della dichiarazione fiscale del contribuente
Omesso versamento IVA : configurabile il concorso con la bancarotta impropria mediante operazioni dolose
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale di un cliente non esclude il dolo
Omesso versamento IVA: sulla responsabilità del liquidatore subentrato dopo la dichiarazione di imposta
Omesso versamento IVA: il mancato incasso di crediti non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: la qualifica di legale rappresentante di società si acquisisce con l'atto di conferimento della nomina
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: l'imposta dovuta è quella risultante dalla dichiarazione annuale del contribuente
Omesso versamento IVA: l'elevazione di un terzo dei termini di prescrizione non si applica ai reati ex artt. 10-ter e 11 del D.lgs. n. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: non rientra nella nozione di "altri documenti" la consulenza tecnica per ricerca di mercato
Fatture per operazioni inesistenti: sulla figura del cd. "autore mediato"
Fatture per operazioni inesistenti: sulla deroga al concorso di persone nel reato prevista dall' art. 9
Fatture per operazioni inesistenti: sussiste in caso di dichiarazione integrativa infedele presentata dopo l'accertamento fiscale
Fatture per operazione inesistenti: sulla configurabilità del reato associativo
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di cui all'art.8 d.lgs. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: configurabile il concorso con il reato di dichiarazione infedele
Fatture per operazioni inesistenti: viola il divieto del bis in idem la contestazione di più reati in caso di molteplici fatture in un'unica dichiarazione
Dichiarazione fraudolenta: nel caso di reato commesso da singoli componenti del CdA ciascuno degli altri amministratori risponde per concorso
Dichiarazione fraudolenta: è un reato di natura istantanea
Dichiarazione fraudolenta: sull'intermediazione finanziaria e l'utilizzo di elementi passivi fittizi
Dichiarazione fraudolenta: configurabile il concorso con il reato di cui all'art. 10-quater D.lgs. 74/2000
Dichiarazione fraudolenta: sussiste in caso di fatture relative ad un negozio giuridico apparente
Dichiarazione fraudolenta: configurabile una pluralità di reati se la condotta riguardi sia la dichiarazione IVA che quella ai fini II.DD.
Dichiarazione fraudolenta: non opera la causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis c.p.
Fatture per operazioni inesistenti: si consuma nel momento di emissione della fattura
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova del dolo specifico
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: rileva la sola identità individuale del soggetto
Fatture per operazioni inesistenti: si configura anche nell'ipotesi di fatture emesse a favore di ditte cartiere
Fatture per operazioni inesistenti: non è necessario che il fine di favorire l'evasione sia esclusivo
Fatture per operazioni inesistenti: sulla genericità della contestazione
Fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta: sulla competenza territoriale
Fatture per operazioni inesistenti: sulla competenza territoriale in caso di più fatture
Fatture per operazioni inesistenti: il reato è configurabile anche nel caso di fatturazione solo soggettivamente falsa
Fatture per operazioni inesistenti: sul c.d. superbonus 110% e lo sconto in fattura
Fatture per operazioni inesistenti: l'evasione di imposta non è elemento costitutivo del reato
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con la bancarotta fraudolenta impropria
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova della posizione di amministratore di fatto
Fatture per operazioni inesistenti: questioni intertemporali
Fatture emesse per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di autoriciclaggio
Fatture per operazioni inesistenti: sull'attenuante conseguente al pagamento dei debiti tributari
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti: i rapporti con il reato di truffa ai danni dello Stato
Fatture o altri documenti per operazioni inesistenti: sulla competenza per territorio
Fatture per operazioni inesistenti: ha natura di reato comune
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: possono concorrere soggetti diversi dall'utilizzatore
Trasferimento fraudolento di valori: non è sufficiente dar conto della fittizia attribuzione della titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità
Intercettazioni: utilizzabili anche per gli ulteriori fatti-reato legati dal vincolo della continuazione
Abuso d'ufficio: se il pubblico ufficiale agisce del tutto al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni non e' configurabile il reato
Concussione: non sussiste se la persona offesa ha eseguito un pagamento in quanto erroneamente convinta di esservi obbligata
Concussione: consiste in una condotta di prevaricazione abusiva idonea a costringere alla dazione o alla promessa
Tentata concussione: è indifferente il conseguimento in concreto del risultato di porre la vittima in stato di soggezione
Nullità: l'omessa valutazione di una memoria difensiva non determina alcuna nullità
Misure cautelari: valgono gli stessi principi che governano lo scrutinio di legittimità quanto al processo di cognizione
Induzione indebita: la condotta si configura come esortazione, persuasione, suggestione, inganno, impliciti messaggi, pressione morale
Concussione e induzione indebita: le differenze sta nel modo in cui si manifesta l'abuso della qualifica soggettiva
Metodo mafioso - condotte di estorsione ambientale
Tentativo di concussione: è necessario valutare la adeguatezza della condotta, valutando l'effetto di essa nel soggetto passivo
Concussione: vi è piena continuità normativa con il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità di cui all'art. 319-quater c.p.
Sulla ammissibilità del concordato in appello
Atti sessuali con minorenne: non può essere disposta la sospensione dell'esecuzione della condanna
Violenza sessuale: può concorrere formalmente con il reato di concussione
Violenza sessuale: rileva ai fini del consenso l'assunzione di alcol da parte della persona offesa?
Violenza sessuale: la sussistenza del consenso all'atto va verificata in relazione al momento del compimento dell'atto
Violenza sessuale: in caso di errore sul consenso, l'onere della prova è a carico dell'imputato
Violenza sessuale: gli atti sessuali non convenzionati possono essere leciti?
Violenza sessuale: non ricorre l'attenuante della minore gravità del fatto nel caso in cui è perpetrata dal genitore ai danni del figlio
Violenza sessuale: non occorre che la violenza avvenga in modo brutale ed aggressivo
Violenza sessuale: sulla violazione della correlazione tra accusa e sentenza la condanna
Violenza sessuale: la coprofilia influisce sulla capacità di intendere e volere?
Violenza sessuale: sulla valutazione della prova indiziaria
Violenza sessuale: sussiste in caso di invio di foto intime su whatsapp dietro minaccia
Violenza sessuale: per la valutazione dell'attenuante della minore gravità è inconferente il fatto della commissione con abuso di relazione di ospitalità
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'abuso della condizione di inferiorità psico-fisica della vittima
Violenza sessuale: nella nozione di atti sessuali non rientrano gli atti di esibizionismo, di autoerotismo in presenza di terzi o di voyeurismo
Violenza sessuale: sull'aggravante la compromissione della libertà personale della vittima
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima può dipendere anche dalla minore età
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di sequestro di persona
Violenza sessuale: assorbe il reato di maltrattamenti se vi è coincidenza fra le condotte
Violenza sessuale: gli elementi per l'applicazione dell'attenuante della minore gravità del fatto si usano anche per la riduzione della pena
Violenza sessuale: anche le credenze esoteriche in grado di suggestionare la p.o. rientrano fra le condizioni di inferiorità psichica
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sull'abuso di autorità e posizione di preminenza
Violenza sessuale: sul divieto di concessione di misure alternative alla detenzione
Violenza sessuale: si configura aggravante speciale nel caso in cui la vittima sia stata provocata dall'autore del reato all'assunzione di sostanze alcoliche
Violenza sessuale: sull'applicazione del divieto di sospensione dell'esecuzione della pena
Violenza sessuale: sulla legittimità del diniego dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: sulla rilevanza della qualità di pubblico ufficiale ai fini di procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sullo stato di inferiorità della vittima in caso di alterazione causata da alcool
Violenza sessuale: sull'accertamento della capacità a testimoniare del minore vittima di abuso
Violenza sessuale: se il concorrente non è presente sul luogo del delitto può concorrere solo moralmente
Atti sessuali con minorenne: integra il tentativo l'offerta di denaro a quattordicenne per compiere atti sessuali
Violenza sessuale: sussiste in caso di induzione a giochi erotici e rapporti sessuali virtuali
Violenza sessuale: sul tentativo in caso di assenza di contatto fisico con la vittima
Violenza sessuale: il medico può lecitamente compiere atti incidenti sulla sfera della libertà sessuale
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: può essere commesso in danno del coniuge, in costanza di convivenza
Violenza sessuale: se posto in essere da un militare nei confronti di un commilitone, concorre con quello di ingiuria militare
Violenza sessuale: per il dolo, non è necessario che la condotta sia finalizzata a soddisfare il piacere sessuale dell'agente
Violenza sessuale: sulla circostanza aggravante dell'abuso della qualità di ministro di un culto (sacerdote)
Violenza sessuale: sulla induzione a subire atti sessuali su persona in stato di inferiorità psichica
Violenza sessuale: la reazione violenta della vittima non rileva per l'attenuante di minore gravità
Violenza sessuale: deve procedersi a giudizio di comparazione nel caso in cui l'attenuante ad effetto speciale della minore gravità concorre con aggravante
Violenza sessuale: l'aggravante della minore gravità non può essere esclusa per la sussistenza di aggravanti
Violenza sessuale aggravata: misure alternative solo se si è sottoposti ad osservazione scientifica della personalità
Violenza sessuale: sul consenso e gli atti sessuali non convenzionali
Violenza sessuale: il consenso deve perdurare nel corso dell'intero rapporto senza soluzione di continuità
Violenza sessuale: professore bacia sulla guancia un'alunna dopo aver provato a farlo sulla bocca, condannato
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio del reato
Stupefacenti: l'acquirente di modiche quantità deve essere sentito nel corso delle indagini preliminari come persona informata dei fatti
Travisamento della prova: richiede l'esistenza di una palese difformità dai risultati obiettivamente derivanti dall'assunzione della prova
Travisamento della prova: sussiste solo in caso di incontrovertibile e pacifica distorsione del significante
Ricorso per cassazione: alla Corte è preclusa la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione
Ricorso per cassazione: inammissibili doglianze che sollecitano una differente comparazione dei significati da attribuire alle prove
Stupefacenti: la lieve entità va valutata con riferimento a tutti gli elementi concernenti l'azione
Stupefacenti: la lieve entità va accertata tenendo conto anche della personalità dell'indagato, dei mezzi, delle modalità e delle circostanze dell'azione
Ricorso per cassazione: sul termine perentorio di cinque giorni previsto dalla L. n. 69 del 2005, art. 22, comma 2.
Violenza sessuale: configurabile il tentativo se l'agente non ne ha raggiunto le zone genitali
Violenza sessuale di gruppo: non assorbe il delitto di tortura
Violenza sessuale: sussiste in caso di atti di autoerotismo commessi alla presenza di una persona?
Violenza sessuale: sulla ammissibilità dell'appello del pubblico ministero avverso la sentenza di condanna
Violenza sessuale: sulla configurabilità della circostanza aggravante della connessione teleologica con il reato di lesioni personali.
Violenza sessuale: sull'attenuante di cui all'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di riduzione in servitù?
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima al momento del fatto prescinde da fenomeni di patologia mentale
Violenza sessuale: sulla violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza
Violenza sessuale: è inutilizzabile la testimonianza assunta in violazione della C.D.. "Carta di Noto"?
Violenza sessuale: sul riconoscimento dell'attenuante della minore gravità, nel caso di più fatti in continuazione ai danni della medesima persona
Violenza sessuale di gruppo: le differenze con il concorso di persone nel delitto di violenza sessuale
Violenza sessuale: in tema di misure cautelari personali, il giudice non è tenuto a motivare circa la ricorrenza di specifiche e inderogabili esigenze investigative
Violenza sessuale: la disciplina di cui all'art. 190-bis c.p.p. si applica anche alla prova assunta nel corso di incidente probatorio
Violenza sessuale: sul riconoscimento della circostanza attenuante speciale del fatto di minore gravità
Concussione: l'analisi del giudice non può esaurirsi nella descrizione della condotta costrittiva ma deve verificarne l'efficacia coartante
Induzione indebita: la persuasione deve avere un valore condizionante più tenue a quella tipica della concussione
Bancarotta fraudolenta: non può essere sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca il denaro di certa provenienza lecita
Bancarotta fraudolenta: sui pagamenti tra società infragruppo
Bancarotta fraudolenta: sulla rilevanza della restituzione ai soci dei versamenti conferiti in conto di aumento futuro di capitale
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di conferimento di denaro da impresa individuale fallita a società di cui l'imprenditore ha parte di quote
Bancarotta fraudolenta: il momento consumativo coincide con la sentenza di fallimento
Bancarotta fraudolenta: sussiste piena continuità normativa fra la previsione dell'art. 216 l. fall. e l'art. 322 d.lg. 12 gennaio 2019, n. 14
Bancarotta fraudolenta: legittima l'applicazione di misure cautelari personali prima della sentenza dichiarativa di fallimento
Bancarotta fraudolenta preferenziale: sul compenso dell'amministratore di una società
Bancarotta fraudolenta: può concorrere con il reato di autoriciclaggio
Bancarotta riparata: non è necessaria la restituzione dei singoli beni sottratti
Bancarotta semplice: sussiste in caso di operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione gratuita di un contratto di locazione finanziaria
Bancarotta fraudolenta: la provenienza illecita dei beni non esclude il reato
Bancarotta fraudolenta: la natura distrattiva di operazione infra-gruppo può essere esclusa in presenza di vantaggi compensativi
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione aziendale a prezzo incongruo
Bancarotta fraudolenta: sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale di società fallita
Bancarotta fraudolenta: la parziale omissione del dovere annotativo è punita a titolo di dolo generico
Bancarotta fraudolenta: sulla omessa tenuta della contabilità
Bancarotta fraudolenta: non si ha pluralità di reati se le condotte tipiche realizzate mediante più atti siano tra loro omogenee
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione di beni che rientrino nell’autonoma disponibilità della società fallita
Bancarotta fraudolenta: sui presupposti del concorso per omesso impedimento dell'evento
Bancarotta fraudolenta: il dolo generico può essere desunto dalla responsabilità dell'imputato per fatti di bancarotta patrimoniale
Bancarotta fraudolenta: il distacco del bene dal patrimonio può realizzarsi in qualsiasi forma
Bancarotta fraudolenta: sull'individuazione dell'oggetto materiale del reato
Bancarotta fraudolenta: in tema di concorso dell'extraneus nel reato
Bancarotta fraudolenta: i pagamenti in favore della controllante non integrano il reato
Bancarotta fraudolenta: sussiste anche in caso di esercizio di facoltà legittime
Bancarotta fraudolenta: sull’aggravante della cd. continuazione fallimentare
Bancarotta preferenziale: sul rilievo della compensazione volontaria
Bancarotta: l'assoluzione dalla bancarotta impropria in caso di falso in bilancio seguito da fallimento non interferisce sulla decisione per quella propria documentale

Atti sessuali con minorenne: integra il tentativo l'offerta di denaro a quattordicenne per compiere atti sessuali

bottom of page