top of page

Cassazione Penale

Cassazione penale sez. V, 25/11/2021, n.4865

La massima

In tema di bancarotta fraudolenta, la qualifica di amministratore di fatto di una società non può trarsi solo dal conferimento di una procura generale “ad negotia”, ma richiede l'individuazione di prove significative e concludenti dello svolgimento delle funzioni direttive in qualsiasi fase della sequenza organizzativa, produttiva o commerciale dell'attività imprenditoriale, anche a mezzo dell'attivazione dei poteri conferiti con la procura stessa. (Fattispecie in cui la Corte ha annullato la decisione del giudice di merito che aveva ricondotto all'imputato la qualifica di amministratore di fatto in quanto titolare di una procura generale e della gestione di alcuni conti correnti della società che non risultava avesse generato passività).

La sentenza integrale

RITENUTO IN FATTO 1.Con la sentenza impugnata la Corte di Appello di Milano, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Milano in data 15/05/2018 - con cui C.I. era stato condannato a pena di giustizia per i delitti di bancarotta fraudolenta per distrazione, bancarotta documentale e per aver cagionato, per effetto di operazioni dolose, in qualità di amministratore di fatto, procuratore speciale dal 30/10/2003 al 11/10/2006, il fallimento della (OMISSIS) s.r.l., dichiarato con sentenza del Tribunale di Milano in data 23/03/2009, ai sensi degli artt. 110 c.p., R.D. n. 267 del 1942, art. 216, comma 1 e 2, art. 219 comma 2, n. 2, art. 223, comma 2, n. 2, - rideterminava in anni cinque la durata delle pene accessorie di cui all'art. 216, u.c., L. Fall.. 2. C.I. ricorre in data 26/02/2021, a mezzo dei difensori di fiducia avv.to S. ed avv.to A., deducendo otto motivi, di seguito enunciati nei limiti di cui all'art. 173 disp. att. c.p.p., comma 1: 2.1 inosservanza di norme sancite a pena di nullità, inammissibilità, inutilizzabilità, decadenza, in riferimento all'art. 522 c.p.p., ai sensi dell'art. 606 c.p.p., lett. c), in quanto già la sentenza di primo grado ha considerato come il capo di imputazione formulato in relazione alla bancarotta fraudolenta per distrazione si fondasse su una duplicazione delle somme: ciò in quanto i conti correnti personali di C.R. e di G.D. dovevano essere ritenuti riferibili alla società e solo formalmente intestati ai predetti, sicché le somme indicate come distratte in favore dei coimputati erano, in realtà, somme transitate da un conto all'altro della società, operazioni equiparabili, nella sostanza, ad altrettanti giroconti, per cui i relativi importi non potevano considerarsi autonomamente distratti, dovendo, pertanto, essere scomputati dall'importo globale individuato per ciascun anno di riferimento della condotta distrattiva. Il Tribunale, quindi, sulla scorta di tale circolarità della movimentazione bancaria, ha considerato solo i flussi accreditati sui conti societari provenienti da aperture di credito o da finanziamenti bancari, effettivamente utilizzati dalla società per finalità che il curatore non ha potuto ricostruire o accertare e che, pertanto, sono stati ritenuti oggetto di distrazione, quanto meno nei limiti in cui le banche erano rimaste creditrici. In tal senso si palesa la diversità tra il fatto indicato nel capo di imputazione e quello descritto in sentenza, essendo diverso l'oggetto materiale del reato, non rientrando nel capo di imputazione le somme finanziate dagli istituto di credito o, almeno, non essendo stata provata la loro inclusione nello schema dei versamenti ricostruiti dalla Guardia di Finanza nelle schede allegate al p.v.c., queste ultime oggetto dell'istruttoria dibattimentale; né il C. avrebbe potuto esercitare le proprie prerogative difensive, poiché, a differenza di quanto sostenuto dalla sentenza impugnata, egli non aveva la disponibilità di tutti i conti correnti societari, ed il debito si era accumulato proprio sui conti di cui egli non aveva la disponibilità e di cui non è stata disposta l'acquisizione in dibattimento; non a caso, l'imputato ha solo potuto accedere al fascicolo fallimentare, allo scopo di dimostrare come le insinuazioni al passivo fallimentare si fossero verificate in relazione a conti su cui egli non poteva operare, in quanto aperti dal G., senza, tuttavia, aver mai potuto esaminarne gli estratti conto, con la conseguenza che egli avrebbe dovuto essere assolto dalla relativa imputazione, risultando la motivazione della Corte territoriale, sul punto, del tutto inconferente; 2.2 violazione di legge, in riferimento agli artt. 2651 e 2639 c.c., ai sensi dell'art. 606 c.p.p., lett. b), in relazione alla possibilità di individuare in capo al ricorrente il ruolo di amministratore di fatto dopo il 02/08/2004, data alla quale risale la sostituzione del precedente amministratore con G.D. e, comunque, nel periodo in cui si sarebbero verificate le distrazioni, ossia dal maggio 2006, epoca in cui il G. aveva acceso il primo conto corrente, sino alla data della dichiarazione di fallimento. Pur risultando pacificamente che il ricorrente avesse continuato a gestire in maniera poco ortodossa alcuni conti correnti societari - rispetto ai quali, tuttavia, non è stato individuato alcun debito a carico della società - sulla base di uno specifico accordo con il G., come riconosciuto dal primo giudice, la motivazione della Corte di merito sembra non condividere detta impostazione, ritenendo che, anche dopo il 2004, il ricorrente non si sarebbe limitato a movimentare detti conti correnti; tuttavia, la Corte territoriale non ha offerto, sul punto, alcuna motivazione rafforzata e, anzi, si è contraddetta in relazione alla ricostruzione della condotta distrattiva, limitandosi a dare rilevanza al dato - del tutto neutro e diversamente giustificabile e, quindi, privo di qualunque precisione indiziaria della presenza del ricorrente durante il controllo della Guardia di Finanza. La stessa procura ad negotia di cui il ricorrente era munito dal 30/10/2003, di ampio contenuto, non solo non appare sufficiente ai fini dell'individuazione del ruolo di amministratore di fatto, ma non consente di individuare quali sarebbero stati i concreti atti di gestione posti in essere dall'imputato, elemento a cui si àncora il ruolo di amministratore di fatto, anche alla luce della giurisprudenza di legittimità. In sostanza, quindi, il C. aveva mantenuto un dominio non sull'intera attività della società, ma solo su di una parte di essa, ossia un godimento corrispondente ad un usufrutto di ramo di azienda, ai sensi dell'art. 2561 c.c.; tale istituto, in particolare, individua in capo all'usufruttuario specifici obblighi di gestione, l'inadempimento dei quali avrebbe determinato il concorso del C., quale extraneus, nella condotta distrattiva dell'amministratore di diritto; in ogni caso, il ricorrente ha gestito il ramo d'azienda in maniera del tutto ininfluente ai fini dell'aggravamento del dissesto, tanto è vero che questo è stato causato unicamente dalla condotta del G.; 2.3 vizio di motivazione, ai sensi dell'art. 606 c.p.p., lett. e), in riferimento alla attribuzione al ricorrente della condotta distrattiva, contrastante con la cronologia delle vicende societarie descritte nella premessa del ricorso, da cui si evidenzia come i debiti fossero tutti sorti in un'epoca in cui amministratore della società era il G., avendo già la difesa evidenziato nei motivi di appello come le movimentazioni bancarie rilevanti erano quelle riconducibili all'apertura del rapporto di conto corrente con la Cassa di Risparmio di Milano e Lombardia nel maggio 2006, garantito da una fideiussione bancaria personale del G. fino a concorrenza di 300.000,00 Euro. Al contrario, la Corte territoriale, sulla base di un sillogismo eristico, ha fondato l'affermazione di responsabilità dell'imputato su una vera e propria responsabilità oggettiva, ritenendo il C. concorrente del G., senza peraltro offrire alcuna ricostruzione del contributo psicologico; ciò, infatti, avrebbe implicato la prova della consapevolezza, da parte del C., della condotta illecita del G., oltre che del contributo da lui prestato in concreto, posto che l'amministrazione della società era stata assunta dal G. stesso; 2.4 violazione di legge, in riferimento all'art. 192 c.p.p., ai sensi dell'art. 606 c.p.p., lett. b), in quanto la sentenza di primo grado aveva fondato la propria ricostruzione sulla circostanza che la società fosse inattiva, come riferito dal C. al Ca., e che la mancata restituzione dell'affidamento bancario, dimostrata dall'insinuazione al passivo dell'istituto di credito, in assenza di spiegazione circa la destinazione degli importi e della carenza di documentazione, integrasse la condotta distrattiva. In realtà, il Ca. era uscito di scena nel 2004, con la consegna al G. della documentazione contabile societaria, per cui non si può ritenere che la società fosse inattiva, posto che il G., due anni dopo, aveva aperto il primo dei conti correnti affidati ed aveva sottoscritto quattro rogiti immobiliari, come dimostrato dalla produzione documentale in sede di gravame. Tali circostanze sono state del tutto pretermesse dalla Corte territoriale, il che mina il ragionamento ricostruttivo, basato, per l'appunto, su di una presunta inattività della società, circostanza dimostrata non vera. Ne' si comprende come la sentenza impugnata possa identificare come distrazioni patrimoniali i debiti bancari, senza aver mai esaminato i relativi estratti conto bancari; senza contare come tali somme non fossero contemplate quale oggetto della distrazione descritta dal capo di imputazione, come descritto in precedenza con il primo motivo di ricorso; 2.5 inosservanza di norme sancite a pena di nullità, inammissibilità, inutilizzabilità, decadenza, in riferimento all'art. 649 c.p.p., e vizio di motivazione, ai sensi dell'art. 606 c.p.p., lett. c) ed e), in quanto la fattispecie di bancarotta impropria è stata collegata al debito verso l'erario pari a circa 60 milioni di Euro, pari al 95% del passivo accertato, benché il C. fosse stato assolto dalle relative imputazioni di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, artt. 5 e 10 basate sulle medesime fonti di prova, ossia, essenzialmente, gli accertamenti della Guardia di Finanza. Non si comprende, quindi, come sia possibile configurare la bancarotta impropria, anche alla luce del principio del ne bis in idem come interpretato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 200 del 2016, trattandosi della medesima condotta, né come la ritenuta inutilizzabilità delle presunzioni tributarie, ai fini dell'accertamento dei reati di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, non debba operare anche in relazione allo standard probatorio della bancarotta "tributaria"; le stesse presunzioni tributarie, infine, non potrebbero dimostrare il nesso di causalità tra la condotta posta in essere ed il fallimento, risultando la motivazione della sentenza impugnata del tutto carente sul punto; 2.6 inosservanza di norme sancite a pena di nullità, inammissibilità, inutilizzabilità, decadenza, in riferimento all'art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall., e vizio di motivazione, ai sensi dell'art. 606 c.p.p., lett. c) ed e), in quanto la fattispecie di bancarotta impropria "tributaria" implica che la condotta si ponga in rapporto di causalità materiale e psicologica con il dissesto o con il suo aggravamento, mentre, nel caso di specie, il fallimento è stato dichiarato su istanza della Cassa di Risparmio di Milano e Lombardia per un credito di 80.355,33 Euro, risultante da un decreto ingiuntivo esecutivo, per cui non si vede come il debito erariale possa aver determinato il fallimento; in secondo luogo, altro è il debito civilistico rispetto al fatto che, dopo il fallimento, la Guardia di Finanza, in base a criteri induttivi, abbia contestato illegittimamente anche sul piano tributario, secondo la consulenza della difesa debiti che sono, quindi, divenuti titolo per l'insinuazione al passivo, su cui il ricorrente non ha potuto in alcun modo interloquire, non avendo, peraltro, il curatore impugnato i relativi verbali di accertamento in base ai quali l'Agenzia delle entrate si è insinuata al passivo fallimentare. Non si può che ricordare l'insufficienza delle presunzioni in campo tributario, concetto già posto a fondamento della sentenza di assoluzione del C. pronunciata dal Tribunale di Milano il 06/11/2012, così come va sottolineata la circostanza che il p.v.c. nei confronti della società si è chiuso nel luglio 2009, dopo la dichiarazione di fallimento, ricostruendo un debito di imposta scaturente anche dai mancati chiarimenti da parte del curatore fallimentare sulle operazioni bancarie, tanto è vero che gli avvisi di accertamento in seguito emessi non sono stati impugnati dal curatore fallimentare, con insinuazione al passivo dell'Agenzia delle Entrate in via tardiva, per una somma esorbitante, a dimostrazione del fatto che detti crediti si sono cristallizzati per effetto di un circolo vizioso, risolvendosi in un danno per l'imputato, che non aveva alcun titolo ad impugnare gli avvisi di accertamento, senza che, d'altra parte, sia stata fornita alcuna motivazione circa la consapevolezza, da parte del C., dell'aver contratto i debiti tributari medesimi; 2.7 vizio di motivazione, ai sensi dell'art. 606 c.p.p., lett. e), in riferimento alla bancarotta fraudolenta documentale, in quanto non solo al C. non può essere riconosciuto alcun ruolo di amministratore di fatto, ma anche in considerazione della circostanza che - come devoluto ad entrambi i giudici di merito - il 02/08/2004 le scritture contabili societarie erano state consegnate dal Ca. al G., il quale le aveva certamente ricevute, in quanto si era riservato di esibirle nel corso della verifica fiscale; nessun concorso del C. con il G. è stato dimostrato, al di là di un possibile movente, del tutto irrilevante, anche considerato che il C. non aveva posto in essere alcuna condotta distrattiva, per le ragioni in precedenza illustrate, non avendo, quindi, alcun interesse all'occultamento delle scritture contabili; 2.8 vizio di motivazione, ai sensi dell'art. 606 c.p.p., lett. e), in riferimento alla durata delle pene accessorie fallimentari, determinata in anni cinque senza alcuna congrua motivazione. CONSIDERATO IN DIRITTO Il ricorso di C.I. è fondato e va, pertanto, accolto, per le ragioni di seguito illustrate. 1.Va premesso come il procedimento sia stato connotato da una serie di imperfezioni ed approssimazioni, palesate sin dalla formulazione del capo di imputazione, oggetto di rettifica da parte della sentenza di primo grado, che ha chiarito come l'imputazione fosse stata formulata in base alla riproduzione dei dati numerici delle tabelle riassuntive del p.v.c. redatto dalla Guardia di Finanza e, in particolare, considerando oggetto di distrazione sia le somme accreditate sui conti correnti della società fallita - successivamente non rinvenute o la cui destinazione non è stata, comunque, accertata in conformità agli scopi societari - sia le somme in uscita dai detti conti correnti e confluite su quelli di C.R. e di G.D. (entrambi separatamente giudicati con sentenza di condanna irrevocabile per gli stessi fatti), in assenza di giustificazione. In sostanza, quindi, come rilevato dal primo giudice, in tal modo era stato duplicato l'ammontare delle somme oggetto di distrazione in riferimento ai singoli anni, calcolando operazioni, in entrata ed in uscita, che avevano ad oggetto le stesse somme di denaro. Inoltre, come si evince dalla sentenza impugnata, C.I. non era mai stato amministratore di diritto della società fallita, come affermato dal primo giudice, in quanto nel periodo compreso tra il 04/12/2003 ed il 30/03/2006 amministratore della (OMISSIS) s.r.l. era stata C.I., sorella del ricorrente. Tanto premesso, vanno esaminate le doglianze difensive poste a fondamento dei motivi di ricorso. 2. In relazione al primo motivo la sentenza impugnata afferma che il C. era perfettamente al corrente della sussistenza e dell'esatto ammontare dei debiti verso gli istituti bancari insinuatisi al passivo, tanto è vero che nelle dichiarazioni spontanee in primo grado ne aveva dato puntuale riscontro, elaborando una specifica linea difensiva sul punto e dichiarandosi estraneo a detti conti, aperti e gestiti dal solo G.. Alla luce di tale motivazione (pagg. 13 e 14 della sentenza), appare difficile individuare in cosa si sarebbe concretata la violazione del diritto di difesa dell'imputato ed, in effetti, la difesa non individua alcuna specifica violazione in tal senso, finendo, quindi, per non contrastare la motivazione della sentenza impugnata, sul punto ineccepibile. Va ribadito, sotto tale profilo, il condivisibile e pacifico insegnamento delle Sezioni Unite di questa Corte (Sez. U, n. 36551 del 15/07/2010, Carelli, Rv. 248051; Sez. U, n. 16 del 19/06/1996, Di Francesco, Rv. 205619), secondo cui "In tema di correlazione tra imputazione contestata e sentenza, per aversi mutamento del fatto occorre una trasformazione radicale, nei suoi elementi essenziali, della fattispecie concreta nella quale si riassume l'ipotesi astratta prevista dalla legge, in modo che si configuri un'incertezza sull'oggetto dell'imputazione da cui scaturisca un reale pregiudizio dei diritti della difesa; ne consegue che l'indagine volta ad accertare la violazione del principio suddetto non va esaurita nel pedissequo e mero confronto puramente letterale fra contestazione e sentenza perché, vertendosi in materia di garanzie e di difesa, la violazione è del tutto insussistente quando l'imputato, attraverso riter" del processo, sia venuto a trovarsi nella condizione concreta di difendersi in ordine all'oggetto dell'imputazione." Peraltro, nel caso in esame, la qualificazione giuridica del fatto è rimasta inalterata, mentre è stato semplicemente rettificato dal primo giudice l'oggetto delle distrazioni contestate all'imputato, all'esito della ricostruzione dei fatti obiettivamente complessi - scaturente dall'istruttoria dibattimentale, la quale si era arricchita anche del contributo fornito dall'imputato che, ben consapevole delle vicende, ha fornito elementi chiarificatori nell'esercizio delle sue prerogative difensive (Sez. 6, n. 18125 del 22/10/2019, dep. 12/06/2020, Bolla Claudio, Rv. 279555). Quanto al profilo inerente la rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale, esso va affrontato in seguito, apparendo intrinsecamente collegato ai successivi motivi di ricorso che investono la motivazione circa il ruolo del ricorrente nei fatti di bancarotta a lui ascritti. 3. Venendo, quindi, all'esame delle doglianze difensive in relazione al ruolo di amministratore di fatto svolto da C.I., le stesse appaiono fondate, come emerge dalla trattazione congiunta del secondo, del terzo e del quarto motivo di ricorso, oltre che dell'aspetto concernente la denegata richiesta di rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale. Come si evince dalla motivazione delle sentenze di merito - che, in caso di "doppia conforme" si integrano reciprocamente in un unico contesto argomentativo - la società fallita, avente ad oggetto l'acquisizione e la cessione di immobili, faceva capo, originariamente, alla famiglia C.; nel 2002 le quote societarie erano state cedute ad una società di diritto inglese che, nel 2006, aveva ceduto tutte le quote a Domenico G.. La società presentava una ridotta operatività tra il 2001 ed il 2007, consistita in tre operazioni di acquisto di altrettanti appartamenti in Milano, l'ultimo dei quali rivenduto e, al momento del fallimento, il passivo era prevalentemente costituito da debiti erariali. Il compendio probatorio emergeva, essenzialmente, dall'esito della verifica fiscale posta in essere dalla G. di F., iniziata nel 2008, che aveva consentito di acquisire i conti correnti riferibili alla società; erano risultate, quindi, movimentazioni bancarie tramite assegni firmati da C.I., sia in entrata che in uscita, e firme dal medesimo apposte su ricevute di versamenti e disposizioni di bonifico anche nell'epoca in cui amministratore di diritto era il G.; il C., inoltre, era stato indicato e poi delegato dal G. perché lo rappresentasse nel corso della verifica fiscale e, infine, era titolare di una procura ad negotia dall'ampio contenuto, che gli consentiva di operare sui conti correnti societari. La G. di F., all'esito della verifica, aveva ritenuto riferibile ad C.I. il ruolo di amministratore di fatto sulla scorta di tali circostanze e, altresì, in base alle dichiarazioni del fratello C.R., il quale aveva riferito come C.I. gestisse anche i conti correnti a lui intestati e ritenuti dagli investigatori come riferibili alla società; su tali conti, in particolare, erano confluite somme ingenti, nonostante C.R. non fosse titolare di alcuna stabile fonte di reddito; i rapporti bancari, quindi, erano stati ritenuti riconducibili alla società, così come anche i conti correnti intestati al G., tutti caratterizzati da notevole movimentazioni di denaro, consistente in attività di sconto di fatture con contestuale prelievo di somme, numerosissime operazioni di prelievo ed accredito effettuate in contanti. La Corte di merito, inoltre, dopo aver dato conto dell'assoluzione di C.I., mera prestanome priva di poteri gestori, ha analizzato il contenuto della procura rilasciata ad C.I., evidenziandone l'ampiezza, che investiva atti sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione nel settore immobiliare; tale procura era stata revocata nel settembre 2006, e, tuttavia, C.I. aveva continuato ad operare sui conti correnti societari fino alla loro chiusura, nel gennaio 2008, quindi, anche dopo il subentro del G. nel ruolo di amministratore di diritto. Su questo aspetto la sentenza impugnata ha ritenuto rilevante proprio l'accordo, ammesso dall'imputato, intercorso con il G., secondo cui il C. era estromesso dalla gestione della società in cambio della sola possibilità di movimentarne i conti correnti. In particolare, il ricorrente aveva riferito di aver continuato a gestire i conti correnti della società al fine di ottenere liquidità dalle banche, sfruttando il fido messo a disposizione, anche se in modo non proprio ortodosso: egli, infatti, portava allo sconto fatture false o Riba inesistenti, ottenendo in tal modo immediata liquidità, ripianando, poi, le esposizioni entro la scadenza dei termini di pagamento, in tal modo evitando di mandare in sofferenza i conti della società e generando flussi finanziari circolari, che si compensavano tra loro, tant'e' che i conti su cui egli aveva operato non avevano mai presentato saldi negativi. Su tale aspetto la Corte territoriale ha ritenuto che, benché il curatore non fosse stato in grado di ricostruire le finalità per le quali erano stati utilizzati i crediti concessi dalle banche e movimentati sui conti correnti, considerato l'immobilismo in cui la società si era trovata dopo la cessione delle quote al Giuffreda, fosse da considerare pacifico che le dette somme - nei limiti in cui non erano state restituite alle banche e, segnatamente, per l'importo totale di Euro 1.879.303,76, pari alle somme ammesse al passivo - fossero state oggetto di distrazione. In sostanza, quindi, il ruolo di amministratore di fatto del C. era desumibile dall'esistenza della procura e dal fatto che egli, pur dopo la revoca della procura e la nomina del G. ad amministratore, avesse continuato ad operare sui conti correnti della società. A questo punto la sentenza impugnata, riferendo le argomentazioni del primo giudice, rileva come sia del tutto ininfluente la circostanza che l'imputato avesse operato, tramite il descritto meccanismo di autofinanziamento, solo su conti il cui saldo non era a debito al momento del fallimento, mentre solo i conti movimentati dal G. avevano generato passività, in quanto proprio l'accordo tra i predetti soggetti conferma come entrambi fossero pienamente consapevoli della complessiva attività posta in essere, a prescindere dalle qualifiche formalmente ricoperte; conclusivamente, la Corte territoriale ha affermato che "in sostanza, la scelta del C. di mantenere l'esclusivo controllo su numerosi conti correnti formalmente o sostanzialmente riconducibili alla G.N. non poteva esulare da un'assunzione di responsabilità da parte dell'imputato rispetto al generale andamento della società, inevitabilmente connesso alle modalità di impiego del denaro depositato nei c/c della società medesima." La motivazione sin qui sintetizzata appare connotata da apoditticità ed approssimazione logica, risultando, quindi, non congrua, oltre che lacunosa quanto alle deduzioni difensive. Come ribadito da questa Corte di legittimità, con orientamento incontrastato, l'attribuzione del ruolo di amministratore di fatto richiede la presenza di indici sintomatici dell'inserimento organico del soggetto con funzioni direttive in qualsiasi fase della sequenza organizzativa, produttiva o commerciale dell'attività della società; pur non escludendosi, quindi, il concomitante esercizio di poteri o funzioni da parte dell'amministratore di diritto, è necessaria la concreta estrinsecazione del ruolo di amministratore di fatto in uno dei settori tipici della direzione aziendale, come, secondo l'esemplificazione individuata dalle pronunce di questa Corte, i rapporti con i dipendenti, i fornitori o i clienti ovvero in qualunque settore gestionale di detta attività, sia esso aziendale, produttivo, amministrativo, contrattuale o disciplinare (Sez. 5, n. 27264 del 10/07/2020, Fontani Claudio, Rv. 279497; Sez. 5, n. 12912 del 06/02/2020, Pauselli Gianni, Rv. 279040; Sez. 5, n. 45134 del 27/06/2019, Bonelli Ronny, Rv. 277540; Sez. 5, n. 8479 del 28/11/2016, dep. 22/02/2017, Fraticelli M., Rv. 269101). In relazione a tale aspetto, la Corte territoriale non ha in alcun modo evidenziato in quale o in quali settori si sarebbe estrinsecata l'attività di amministratore di fatto del C., essendosi limitata a ribadire la presenza della procura e la gestione dei conti correnti societari. Sulla rilevanza della procura, va certamente ribadito che, essa può incidere ai fini della prova del ruolo di amministratore di fatto quando questa, per l'epoca del suo conferimento e per il suo oggetto, sia sintomatica della esistenza del potere di esercitare attività gestoria in modo non episodico o occasionale (Sez. 5, n. 2793 del 22/10/2014, dep. 21/01/2015, Semeraro, Rv. 262630). Ciò che, tuttavia, va evidenziato, è che il solo fatto che vi sia una procura come verificatosi nel caso di specie - non esime dall'individuare prove significative e concludenti circa lo svolgimento delle funzioni di amministratore, anche a mezzo dell'attivazione dei poteri conferiti con la procura; il che, nel caso in esame, non risulta in alcun modo indicato dalle sentenze di merito. In più vi è da considerare che la procura - per come si legge dalla sentenza impugnata - era stata revocata nel settembre 2006, né si comprende se il C. avesse mai in concreto esercitato i poteri da essa contemplati. Ma vi è di più: secondo i giudici di merito la circostanza determinante circa il ruolo dell'imputato era stata la gestione dei conti correnti societari, anche se su questa vicenda il C. aveva fornito una sua versione, non smentita dalla Corte territoriale. A tale proposito, infatti, la sentenza impugnata ha convenuto sul fatto che, dopo la nomina del G., l'unica attività posta in essere dal C. fosse consistita nella movimentazione di alcuni conti correnti; tuttavia, anche ammettendo che tale movimentazione non avesse generato passività, la gestione del denaro facente capo alla società, seppure utilizzata per scopi personali, rappresenta un indice del rilevante potere dispositivo riconosciuto all'imputato. L'anomalia di tale motivazione sta nel fatto che non si comprende in alcun modo se, ed in base a quali elementi, le sentenze di merito abbiano accertato che i conti correnti societari su cui il C. aveva operato avessero generato passività, posto che con i motivi di gravame la difesa aveva specificamente dedotto che i soli rapporti bancari per i quali vi era stata insinuazione al passivo da parte di istituti di credito erano stati accesi dal G., garantiti da fideiussione personale e movimentati esclusivamente da questi, tra il maggio 2006 ed il novembre 2007, mentre i rapporti bancari dei quali il C. aveva ammesso la movimentazione non avevano generato alcuna insinuazione al passivo fallimentare. La sentenza impugnata, come detto, elude ogni chiara motivazione sul punto, limitandosi a sostenere che, se anche ciò si fosse verificato, nondimeno la movimentazione dei conti correnti sarebbe dimostrativa del potere di gestione del C.. In realtà, l'imputato ha fornito una propria versione in merito alle ragioni delle movimentazioni bancarie, fondata su di uno specifico accordo intervenuto con il G., che gli avrebbe dato la possibilità di movimentare i conti correnti societari pur restando estraneo alla gestione della società medesima. Tale versione dell'imputato non è stata né confermata né negata dal G., che si è avvalso della facoltà di non rispondere, una volta esaminato ex art. 210 c.p.p., come emerge dalla sentenza impugnata. A ciò si deve aggiungere che la vicenda processuale va inquadrata in riferimento all'imputazione ascritta al ricorrente, con la conseguenza che non appare sufficiente ritenere plausibile o anche provata la circostanza che egli abbia svolto il ruolo di amministratore di fatto, dovendosi, altresì, provare la circostanza che in tale ruolo l'imputato, in accordo con il G. - condannato con sentenza irrevocabile per gli stessi fatti - abbia svolto un ruolo attivo nei fatti di distrazione oggetto di imputazione e, in tal senso, non risulta affatto irrilevante individuare attraverso quali conti correnti siano state attuate le distrazioni. Ciò soprattutto in quanto la versione del C. non appare prima facie del tutto implausibile, posto che non è stata smentita dal coimputato né è risultata destituita di ogni fondamento alla luce delle altre risultanze processuali, non avendo affatto la sentenza evidenziato che anche uno solo dei conti correnti su cui l'imputato aveva operato avesse generato passività. Sotto tale aspetto va specificato che la versione difensiva dell'imputato non è stata resa, nel caso in esame, nel corso dell'esame dibattimentale, bensì nel corso delle spontanee dichiarazioni rese innanzi al primo giudice. Non vi è dubbio che tali dichiarazioni abbiano, essenzialmente, valenza autodifensiva, tale essendo la loro funzione, nella maggior parte dei casi; tuttavia va ricordato che, secondo questa Corte regolatrice, non si può escludere che il loro contenuto possa assumere valenza confessoria o, comunque, contenere elementi di prova a carico dell'imputato, non essendo precluso al giudice di chiedere all'imputato che renda spontanee dichiarazioni di precisare o chiarire eventuali contenuti oscuri o scarsamente comprensibili, senza che ciò incida sulla piena utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee ai fini della decisione (Sez. 5, n. 2929 del 05/11/2018, dep. 22/01/2019, Governanti Christian, Rv. 274588). Se alle spontanee dichiarazioni, quindi, viene riconosciuta una rilevanza processuale, potendo essere utilizzate anche a carico dell'imputato, del tutto specularmente, ed in relazione alla loro fisiologica funzione difensiva, la considerazione del loro contenuto non può essere del tutto pretermesso dal giudice; ciò a maggior ragione quando, come nel caso di specie, non appaiano palesemente inconciliabili con altri elementi emersi dal contesto probatorio acquisito. In realtà, ciò che rileva in tale contesto è anche il canone di giudizio secondo cui l'accertamento della sussistenza del reato "al di là di ogni ragionevole dubbio" necessita, in caso di prospettazione di un'alternativa ricostruzione dei fatti, la precisa individuazione degli elementi di conferma dell'ipotesi accusatoria, dovendo essere esclusa la plausibilità della tesi difensiva con motivazione esaustiva; ciò richiede, ovviamente, che la ricostruzione dei fatti prospettata dall'imputato che intenda far valere l'esistenza di un ragionevole dubbio sulla sua colpevolezza, contrastante con il procedimento argomentativo seguito dal giudice, sia inconfutabile e non rappresentativa soltanto di una ipotesi alternativa a quella ritenuta nella sentenza impugnata, dovendo il dubbio sulla corretta ricostruzione del fatto-reato nei suoi elementi oggettivo e soggettivo fare riferimento ad elementi sostenibili, cioè desunti dai dati acquisiti al processo, e non meramente ipotetici o congetturali, seppure plausibili; in altri termini, la sentenza di condanna deve essere pronunciata a condizione che il dato probatorio acquisito lasci fuori soltanto ricostruzioni alternative, costituenti eventualità remote, pur astrattamente formulabili e prospettabili come possibili in rerum natura, ma la cui effettiva realizzazione, nella fattispecie concreta, risulti priva del benché minimo riscontro nelle emergenze processuali, ponendosi al di fuori dell'ordine naturale delle cose e della normale razionalità umana (Sez. 5, n. 25272 del 19/04/2021, Maurici Giuseppe, Rv. 281468; Sez. 2, n. 3817 del 09/10/2019, dep. 29/01/2020, Mannile Francesco, Rv. 278237; Sez. 6, n. 10093 del 05/12/2018, dep. 07/03/2019, Esposito Giuseppe, Rv. 275290; Sez. 5, n. 1282 del 12/11/2018, dep. 11/01/2019, Segreto Giovanni, Rv. 275299). Peraltro, come condivisibilmente messo in rilievo da Sez. 5, n. 25272 del 19/04/2021, citata, l'atteggiamento valutativo che deve guidare il giudice nell'analisi degli indizi non solo deve essere funzionale ad una lettura unitaria degli stessi, ma deve essere improntato al principio di presunzione di innocenza, il esplica i sui effetti conformativi non solo sull'applicazione della predetta regola di giudizio, ma anche sui metodi di accertamento del fatto. La Corte territoriale, nel caso in esame, non ha operato in sintonia con tali pacifici principi, considerato che il quadro probatorio emergente dalla sentenza impugnata risulta opaco e insufficiente, basato su affermazioni contraddittorie e poco concludenti. Soprattutto non si comprende per quale ragione, a fronte di un accertamento non univoco in riferimento ai conti correnti, non si sia dato seguito alle richieste difensive di rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale, posto che dai motivi di appello si evince che la difesa aveva depositato gli estratti conto dei conti su cui l'imputato aveva operato, sicché - alla luce della documentazione in atti, ovvero di quella acquisita in sede di approfondimento istruttorio - la Corte di merito avrebbe potuto e dovuto verificare se, effettivamente, i citati conti avessero o meno generato passività e riconsiderare, alla luce dell'esito di tale accertamento, la sussistenza o meno del contributo dell'imputato alle distrazioni accertate, al fine di definirlo e di eventualmente circoscriverlo. Ciò a maggior ragione se si considera che il capo di imputazione specifica le condotte distrattive nel trasferimento di somme da conti societari - peraltro non indicati e, quindi, non individuati, neanche dalla motivazione delle sentenze di merito - a conti personali riferibili a C.R. ed a G.D., risultando pacifica la circostanza, quindi, che C.I. non aveva beneficiato delle distrazioni ascrittegli. Inoltre, come emerge dalla motivazione della Corte territoriale (pag. 6), sembrerebbe pacifica la circostanza che i flussi in accredito sui conti della società fallita avessero avuto origine da aperture di credito o affidamenti concessi da istituti di credito, ed utilizzati per finalità che il curatore non ha avuto la possibilità di verificare in assenza di contabilità; ne discende, quindi, quanto meno opportuna la verifica sul se i detti conti correnti fossero quelli gestiti dall'imputato oppure solo quelli accesi dal G., come prospettato dalla difesa, non potendo ritenersi tale circostanza né superflua né irrilevante ai fini della ricostruzione della vicenda. Ne' risulta adeguatamente analizzato l'aspetto dell'inattività o meno della società dopo l'acquisizione delle quote da parte del G., posto che la difesa, attraverso una serie specifica di argomentazioni, ha fornito elementi che avrebbero dovuto essere considerati anche in funzione della ricostruzione del ruolo di amministratore di fatto ascritto al ricorrente. In particolare, è stato osservato come il G., una volta sostituto C.I. quale amministratore della società, in data 04/08/2004, avesse contattato il commercialista Ca.Da. e si fosse fatto restituire le scritture contabili, non confermandogli il mandato professionale; che i bilanci al 31/12/2003, al 31/12/2004 ed al 31/12/2005 fossero stati sottoscritti dal G. e che questi, oltre ad aver acceso conti correnti (nel 2006 con Ca., garantito da fideiussione personale per 300.000,00 Euro; nel 2007 con la (OMISSIS), garantendo personalmente le obbligazioni della società sino alla concorrenza di 180.000,00 Euro, nonché con (OMISSIS) e con (OMISSIS) e, successivamente, con (OMISSIS), sempre con fideiussione personale), avesse computo atti di gestione societaria (due rogiti notarili con ABF Leasing s.p.a., uno con la Pecos s.r.l. nel 2006) ed avesse presieduto tre assemblee straordinarie nel 2008, riservandosi, infine, in sede di verifica fiscale, di esibire la documentazione della (OMISSIS) s.r.l. Si tratta, quindi, di circostanze specificamente dedotte dalla difesa, che non hanno trovato alcuna adeguata considerazione da parte della Corte territoriale, laddove ciò sarebbe stato necessario al fine di individuare specificamente le condotte distrattive ed accertare se e in che misura le stesse fossero ascrivibili al C. nel ruolo a lui ascritto, verificando la sua concreta ingerenza nell'attività distrattiva; parimenti, avrebbero dovuto essere fornite argomentazioni stringenti e dimostrative dell'asserito accordo tra il G. ed il C., allo scopo di chiarire come a quest'ultimo - ed in che termini - fosse stato consentito di ingerirsi nella gestione societaria, dopo l'assunzione della carica da parte del G.. Su tali aspetti, quindi, la sentenza impugnata va annullata, dovendo la Corte di merito provvedere alla valutazione del compendio probatorio acquisito alla luce dei principi di diritto espressi. Per completezza argomentativa va, al contrario, ritenuto del tutto giuridicamente azzardato l'inquadramento della condotta del ricorrente nell'istituto dell'usufrutto di ramo aziendale, come ritenuto dalla difesa. Ed, infatti, non si comprende neanche quale sarebbe il ramo d'azienda coinvolto, posto che certamente esso non potrebbe essere individuato attraverso il mero richiamo ai conti correnti bancari, e, comunque, non si apprezza alcuna autonomia del non meglio individuato ramo di azienda. In tal senso appare appena il caso di richiamare gli approdi di questa Corte, circa la sussistenza dell'autonomia organizzativa ai fini della sussistenza di un ramo d'azienda (Cass. civ., Sez. 3, n. 3888 del 17/02/2020, Rv. 657146; Sez. 3, n. 4800 del 06/03/2006, Rv. 587394). 4. Gli altri motivi di ricorso devono considerarsi assorbiti, in quanto la individuazione del concorso dell'imputato nelle fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale e di bancarotta per effetto di operazioni dolose, derivante dall'omesso pagamento delle imposte, implica la decisione circa la specifica individuazione del suo ruolo di amministratore di fatto; per le stesse ragioni deve ritenersi assorbita la doglianza circa la determinazione della durata delle pene accessoria fallimentari di cui all'art. 216, u.c., L. Fall.. 5. Va solo chiarito, in riferimento alla dedotta questione di diritto posta a fondamento del quinto motivo di ricorso - relativa alla sussistenza della preclusione di cui all'art. 649 c.p.p. - che, per quanto riguarda la fattispecie di cui al D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 10, in tema di occultamento e distruzione di scritture contabili, appare palese come detta condotta non sia in alcun modo assimilabile, sotto l'aspetto storico naturalistico, alla bancarotta impropria di cui all'art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall., in cui viene contestato l'aver cagionato il fallimento per effetto di operazioni dolose consistite nell'inadempimento degli obblighi fiscali. Quanto al reato di cui all'art. 5 del citato D.Lgs., in tema di omessa dichiarazione, appare accertato, e non contestato dalla difesa, che l'esposizione debitoria nei confronti dell'Erario avesse cagionato quanto meno un aggravamento del dissesto, considerato l'ammontare di tale importo, pari a circa sessanta milioni di Euro; né appare contestata la circostanza che tale debito fosse stato generato da una sistematica omissione degli obblighi e degli adempimento fiscali; peraltro, nel caso in esame, l'Agenzia delle Entrate risulta essersi insinuata al passivo per gli importi indicati. Pacificamente, anche in relazione a detta fattispecie di reato, andrà accertato lo specifico ruolo del ricorrente, che certamente, ai fini della responsabilità penale, dovrà essere individuato in maniera coerente con la natura della fattispecie contestata, che evidenzia una condotta sistematicamente reiterata nel tempo. A prescindere da tale accertamento, che sarà oggetto del giudizio in sede di rinvio, ciò che va sottolineato è come, del tutto pacificamente, in tema di reati tributari, per il principio di atipicità dei mezzi di prova nel processo penale, di cui è espressione l'art. 189 c.p.p., le presunzioni legali previste dalle norme tributarie possono avere valore indiziario, pur non potendo costituire di per sé fonte di prova della commissione dell'illecito, assumendo il valore di dati di fatto che devono essere valutati liberamente dal giudice penale, unitamente ad elementi di riscontro che diano certezza dell'esistenza della condotta criminosa (Sez. 3, n. 36207 del 17/04/2019, Menegoli Oscar, Rv. 277581; Sez. 3, n. 30890 del 23/06/2015, Cappellini ed altro, Rv. 26425). Nel caso in esame, tuttavia, tale problematica risulta del tutto inconferente, posto che il reato ascritto al ricorrente è quello di cui all'art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall., per la cui sussistenza non è previsto il superamento di alcuna soglia di punibilità, come nel caso di cui al D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 5, in cui il superamento della soglia rappresentata dall'ammontare dell'imposta evasa ha natura di elemento costitutivo (Sez. 3, n. 7000 del 23/11/2017, dep. 14/02/2018, Venturini, Rv. 272578). P.Q.M. Annulla la sentenza impugnata con rinvio per nuovo giudizio ad altra sezione della Corte di Appello di Milano. Così deciso in Roma, il 25 novembre 2021. Depositato in Cancelleria il 10 febbraio 2022

Le altre sentenze

Espulsione dello straniero: va effettuato un bilanciamento tra l'interesse generale alla sicurezza sociale e l'interesse del singolo alla vita familiare
MAE: la decisione sulla consegna adottata oltre i termini previsti non comporta l'automatica caducazione della misura
Coltivazione di cannabis: Il reato è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo estraibile nell'immediatezza
Mandato di arresto europeo - Germania - Truffa e frode informatica
Concordato in appello: inammissibili ricorso relativo alla mancata valutazione delle condizioni di proscioglimento ai sensi dell'art. 129 c.p.p.
Rapina impropria: ne risponde anche chi pur non avendo partecipato alla sottrazione della cosa la riceva immediatamente dopo
Rapina: ricorre l'aggravante del travisamento nel caso in cui l'agente indossi una mascherina
Rapina: l'uso dell'arma non assorbe l'aggravante del nesso teleologico per i reati connessi di detenzione o porto illegale di armi
Rapina impropria: l’immediatezza non richiede la contestualità temporale tra la sottrazione della cosa e l'uso della violenza
Rapina: è sufficiente l'utilizzo da parte dell'agente di un ridotto coefficiente di forza impeditiva contro la persona offesa
Rapina: per l'aggravante dell'uso delle armi è sufficiente l'utilizzo di un'arma giocattolo
Rapina: l'aggravante del luogo di privata dimora può applicarsi anche se il fatto si è svolto nell'abitazione dell'agente
Rapina: sussiste il concorso di persone in caso di promessa di acquistare i beni provenienti dal reato
Rapina e danno di speciale tenuità: non postula il solo modestissimo valore del bene mobile sottratto
Rapina: l'elemento oggettivo può essere costituito anche dal compimento di un'azione violenta nei confronti di una res
Rapina impropria: l'aggravante delle più persone riunite sussiste in caso di simultanea presenza di due compartecipi
L'elemento psicologico specifico nel delitto di rapina può essere integrato anche dal dolo concomitante o sopravvenuto
Rapina: legittima l'applicazione cumulativa dell'aggravante comune di cui all'art. 112, n. 1, c.p. e dell'aggravante speciale di cui all'art. 628, co. 1, c.p.
Rapina: sull'aggravante speciale delle più persone riunite
Tentativo di rapina impropria: sussiste se l'agente non conclude la condotta indipendente dalla propria volontà
Rapina: se commessa in luogo tale da ostacolare la pubblica o privata difesa l'aggravante ex art. 628 prevale su quella ex art. 61, n. 5 c.p.
Rapina impropria: sull'aggravante del nesso teleologico in caso di morte della persona offesa
Rapina: per l’aggravante delle più persone riunite è richiesta la presenza (nota alla vittima) di almeno due persone
Omesso versamento IVA: sull'interesse ad impugnare per ottenere assoluzione con formula piena
Omesso versamento IVA: sulla preclusione al patteggiamento per mancata estinzione del debito tributario
Omesso versamento IVA: il contribuente deve dimostrare l'inattendibilità della compilazione del quadro VL
Omesso versamento IVA: non è richiesta l'acquisizione al fascicolo del dibattimento della dichiarazione fiscale del contribuente
Omesso versamento IVA : configurabile il concorso con la bancarotta impropria mediante operazioni dolose
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale di un cliente non esclude il dolo
Omesso versamento IVA: sulla responsabilità del liquidatore subentrato dopo la dichiarazione di imposta
Omesso versamento IVA: il mancato incasso di crediti non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: la qualifica di legale rappresentante di società si acquisisce con l'atto di conferimento della nomina
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: l'imposta dovuta è quella risultante dalla dichiarazione annuale del contribuente
Omesso versamento IVA: l'elevazione di un terzo dei termini di prescrizione non si applica ai reati ex artt. 10-ter e 11 del D.lgs. n. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: non rientra nella nozione di "altri documenti" la consulenza tecnica per ricerca di mercato
Fatture per operazioni inesistenti: sulla figura del cd. "autore mediato"
Fatture per operazioni inesistenti: sulla deroga al concorso di persone nel reato prevista dall' art. 9
Fatture per operazioni inesistenti: sussiste in caso di dichiarazione integrativa infedele presentata dopo l'accertamento fiscale
Fatture per operazione inesistenti: sulla configurabilità del reato associativo
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di cui all'art.8 d.lgs. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: configurabile il concorso con il reato di dichiarazione infedele
Fatture per operazioni inesistenti: viola il divieto del bis in idem la contestazione di più reati in caso di molteplici fatture in un'unica dichiarazione
Dichiarazione fraudolenta: nel caso di reato commesso da singoli componenti del CdA ciascuno degli altri amministratori risponde per concorso
Dichiarazione fraudolenta: è un reato di natura istantanea
Dichiarazione fraudolenta: sull'intermediazione finanziaria e l'utilizzo di elementi passivi fittizi
Dichiarazione fraudolenta: configurabile il concorso con il reato di cui all'art. 10-quater D.lgs. 74/2000
Dichiarazione fraudolenta: sussiste in caso di fatture relative ad un negozio giuridico apparente
Dichiarazione fraudolenta: configurabile una pluralità di reati se la condotta riguardi sia la dichiarazione IVA che quella ai fini II.DD.
Dichiarazione fraudolenta: non opera la causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis c.p.
Fatture per operazioni inesistenti: si consuma nel momento di emissione della fattura
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova del dolo specifico
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: rileva la sola identità individuale del soggetto
Fatture per operazioni inesistenti: si configura anche nell'ipotesi di fatture emesse a favore di ditte cartiere
Fatture per operazioni inesistenti: non è necessario che il fine di favorire l'evasione sia esclusivo
Fatture per operazioni inesistenti: sulla genericità della contestazione
Fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta: sulla competenza territoriale
Fatture per operazioni inesistenti: sulla competenza territoriale in caso di più fatture
Fatture per operazioni inesistenti: il reato è configurabile anche nel caso di fatturazione solo soggettivamente falsa
Fatture per operazioni inesistenti: sul c.d. superbonus 110% e lo sconto in fattura
Fatture per operazioni inesistenti: l'evasione di imposta non è elemento costitutivo del reato
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con la bancarotta fraudolenta impropria
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova della posizione di amministratore di fatto
Fatture per operazioni inesistenti: questioni intertemporali
Fatture emesse per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di autoriciclaggio
Fatture per operazioni inesistenti: sull'attenuante conseguente al pagamento dei debiti tributari
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti: i rapporti con il reato di truffa ai danni dello Stato
Fatture o altri documenti per operazioni inesistenti: sulla competenza per territorio
Fatture per operazioni inesistenti: ha natura di reato comune
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: possono concorrere soggetti diversi dall'utilizzatore
Trasferimento fraudolento di valori: non è sufficiente dar conto della fittizia attribuzione della titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità
Intercettazioni: utilizzabili anche per gli ulteriori fatti-reato legati dal vincolo della continuazione
Abuso d'ufficio: se il pubblico ufficiale agisce del tutto al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni non e' configurabile il reato
Concussione: non sussiste se la persona offesa ha eseguito un pagamento in quanto erroneamente convinta di esservi obbligata
Concussione: consiste in una condotta di prevaricazione abusiva idonea a costringere alla dazione o alla promessa
Tentata concussione: è indifferente il conseguimento in concreto del risultato di porre la vittima in stato di soggezione
Nullità: l'omessa valutazione di una memoria difensiva non determina alcuna nullità
Misure cautelari: valgono gli stessi principi che governano lo scrutinio di legittimità quanto al processo di cognizione
Induzione indebita: la condotta si configura come esortazione, persuasione, suggestione, inganno, impliciti messaggi, pressione morale
Concussione e induzione indebita: le differenze sta nel modo in cui si manifesta l'abuso della qualifica soggettiva
Metodo mafioso - condotte di estorsione ambientale
Tentativo di concussione: è necessario valutare la adeguatezza della condotta, valutando l'effetto di essa nel soggetto passivo
Concussione: vi è piena continuità normativa con il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità di cui all'art. 319-quater c.p.
Sulla ammissibilità del concordato in appello
Atti sessuali con minorenne: non può essere disposta la sospensione dell'esecuzione della condanna
Violenza sessuale: può concorrere formalmente con il reato di concussione
Violenza sessuale: rileva ai fini del consenso l'assunzione di alcol da parte della persona offesa?
Violenza sessuale: la sussistenza del consenso all'atto va verificata in relazione al momento del compimento dell'atto
Violenza sessuale: in caso di errore sul consenso, l'onere della prova è a carico dell'imputato
Violenza sessuale: gli atti sessuali non convenzionati possono essere leciti?
Violenza sessuale: non ricorre l'attenuante della minore gravità del fatto nel caso in cui è perpetrata dal genitore ai danni del figlio
Violenza sessuale: non occorre che la violenza avvenga in modo brutale ed aggressivo
Violenza sessuale: sulla violazione della correlazione tra accusa e sentenza la condanna
Violenza sessuale: la coprofilia influisce sulla capacità di intendere e volere?
Violenza sessuale: sulla valutazione della prova indiziaria
Violenza sessuale: sussiste in caso di invio di foto intime su whatsapp dietro minaccia
Violenza sessuale: per la valutazione dell'attenuante della minore gravità è inconferente il fatto della commissione con abuso di relazione di ospitalità
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'abuso della condizione di inferiorità psico-fisica della vittima
Violenza sessuale: nella nozione di atti sessuali non rientrano gli atti di esibizionismo, di autoerotismo in presenza di terzi o di voyeurismo
Violenza sessuale: sull'aggravante la compromissione della libertà personale della vittima
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima può dipendere anche dalla minore età
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di sequestro di persona
Violenza sessuale: assorbe il reato di maltrattamenti se vi è coincidenza fra le condotte
Violenza sessuale: gli elementi per l'applicazione dell'attenuante della minore gravità del fatto si usano anche per la riduzione della pena
Violenza sessuale: anche le credenze esoteriche in grado di suggestionare la p.o. rientrano fra le condizioni di inferiorità psichica
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sull'abuso di autorità e posizione di preminenza
Violenza sessuale: sul divieto di concessione di misure alternative alla detenzione
Violenza sessuale: si configura aggravante speciale nel caso in cui la vittima sia stata provocata dall'autore del reato all'assunzione di sostanze alcoliche
Violenza sessuale: sull'applicazione del divieto di sospensione dell'esecuzione della pena
Violenza sessuale: sulla legittimità del diniego dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: sulla rilevanza della qualità di pubblico ufficiale ai fini di procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sullo stato di inferiorità della vittima in caso di alterazione causata da alcool
Violenza sessuale: sull'accertamento della capacità a testimoniare del minore vittima di abuso
Violenza sessuale: se il concorrente non è presente sul luogo del delitto può concorrere solo moralmente
Atti sessuali con minorenne: integra il tentativo l'offerta di denaro a quattordicenne per compiere atti sessuali
Violenza sessuale: sussiste in caso di induzione a giochi erotici e rapporti sessuali virtuali
Violenza sessuale: sul tentativo in caso di assenza di contatto fisico con la vittima
Violenza sessuale: il medico può lecitamente compiere atti incidenti sulla sfera della libertà sessuale
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: può essere commesso in danno del coniuge, in costanza di convivenza
Violenza sessuale: se posto in essere da un militare nei confronti di un commilitone, concorre con quello di ingiuria militare
Violenza sessuale: per il dolo, non è necessario che la condotta sia finalizzata a soddisfare il piacere sessuale dell'agente
Violenza sessuale: sulla circostanza aggravante dell'abuso della qualità di ministro di un culto (sacerdote)
Violenza sessuale: sulla induzione a subire atti sessuali su persona in stato di inferiorità psichica
Violenza sessuale: la reazione violenta della vittima non rileva per l'attenuante di minore gravità
Violenza sessuale: deve procedersi a giudizio di comparazione nel caso in cui l'attenuante ad effetto speciale della minore gravità concorre con aggravante
Violenza sessuale: l'aggravante della minore gravità non può essere esclusa per la sussistenza di aggravanti
Violenza sessuale aggravata: misure alternative solo se si è sottoposti ad osservazione scientifica della personalità
Violenza sessuale: sul consenso e gli atti sessuali non convenzionali
Violenza sessuale: il consenso deve perdurare nel corso dell'intero rapporto senza soluzione di continuità
Violenza sessuale: professore bacia sulla guancia un'alunna dopo aver provato a farlo sulla bocca, condannato
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio del reato
Stupefacenti: l'acquirente di modiche quantità deve essere sentito nel corso delle indagini preliminari come persona informata dei fatti
Travisamento della prova: richiede l'esistenza di una palese difformità dai risultati obiettivamente derivanti dall'assunzione della prova
Travisamento della prova: sussiste solo in caso di incontrovertibile e pacifica distorsione del significante
Ricorso per cassazione: alla Corte è preclusa la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione
Ricorso per cassazione: inammissibili doglianze che sollecitano una differente comparazione dei significati da attribuire alle prove
Stupefacenti: la lieve entità va valutata con riferimento a tutti gli elementi concernenti l'azione
Stupefacenti: la lieve entità va accertata tenendo conto anche della personalità dell'indagato, dei mezzi, delle modalità e delle circostanze dell'azione
Ricorso per cassazione: sul termine perentorio di cinque giorni previsto dalla L. n. 69 del 2005, art. 22, comma 2.
Violenza sessuale: configurabile il tentativo se l'agente non ne ha raggiunto le zone genitali
Violenza sessuale di gruppo: non assorbe il delitto di tortura
Violenza sessuale: sussiste in caso di atti di autoerotismo commessi alla presenza di una persona?
Violenza sessuale: sulla ammissibilità dell'appello del pubblico ministero avverso la sentenza di condanna
Violenza sessuale: sulla configurabilità della circostanza aggravante della connessione teleologica con il reato di lesioni personali.
Violenza sessuale: sull'attenuante di cui all'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di riduzione in servitù?
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima al momento del fatto prescinde da fenomeni di patologia mentale
Violenza sessuale: sulla violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza
Violenza sessuale: è inutilizzabile la testimonianza assunta in violazione della C.D.. "Carta di Noto"?
Violenza sessuale: sul riconoscimento dell'attenuante della minore gravità, nel caso di più fatti in continuazione ai danni della medesima persona
Violenza sessuale di gruppo: le differenze con il concorso di persone nel delitto di violenza sessuale
Violenza sessuale: in tema di misure cautelari personali, il giudice non è tenuto a motivare circa la ricorrenza di specifiche e inderogabili esigenze investigative
Violenza sessuale: la disciplina di cui all'art. 190-bis c.p.p. si applica anche alla prova assunta nel corso di incidente probatorio
Violenza sessuale: sul riconoscimento della circostanza attenuante speciale del fatto di minore gravità
Concussione: l'analisi del giudice non può esaurirsi nella descrizione della condotta costrittiva ma deve verificarne l'efficacia coartante
Induzione indebita: la persuasione deve avere un valore condizionante più tenue a quella tipica della concussione
Bancarotta fraudolenta: non può essere sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca il denaro di certa provenienza lecita
Bancarotta fraudolenta: sui pagamenti tra società infragruppo
Bancarotta fraudolenta: sulla rilevanza della restituzione ai soci dei versamenti conferiti in conto di aumento futuro di capitale
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di conferimento di denaro da impresa individuale fallita a società di cui l'imprenditore ha parte di quote
Bancarotta fraudolenta: il momento consumativo coincide con la sentenza di fallimento
Bancarotta fraudolenta: sussiste piena continuità normativa fra la previsione dell'art. 216 l. fall. e l'art. 322 d.lg. 12 gennaio 2019, n. 14
Bancarotta fraudolenta: legittima l'applicazione di misure cautelari personali prima della sentenza dichiarativa di fallimento
Bancarotta fraudolenta preferenziale: sul compenso dell'amministratore di una società
Bancarotta fraudolenta: può concorrere con il reato di autoriciclaggio
Bancarotta riparata: non è necessaria la restituzione dei singoli beni sottratti
Bancarotta semplice: sussiste in caso di operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione gratuita di un contratto di locazione finanziaria
Bancarotta fraudolenta: la provenienza illecita dei beni non esclude il reato
Bancarotta fraudolenta: la natura distrattiva di operazione infra-gruppo può essere esclusa in presenza di vantaggi compensativi
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione aziendale a prezzo incongruo
Bancarotta fraudolenta: sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale di società fallita
Bancarotta fraudolenta: la parziale omissione del dovere annotativo è punita a titolo di dolo generico
Bancarotta fraudolenta: sulla omessa tenuta della contabilità
Bancarotta fraudolenta: non si ha pluralità di reati se le condotte tipiche realizzate mediante più atti siano tra loro omogenee
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione di beni che rientrino nell’autonoma disponibilità della società fallita
Bancarotta fraudolenta: sui presupposti del concorso per omesso impedimento dell'evento
Bancarotta fraudolenta: il dolo generico può essere desunto dalla responsabilità dell'imputato per fatti di bancarotta patrimoniale
Bancarotta fraudolenta: il distacco del bene dal patrimonio può realizzarsi in qualsiasi forma
Bancarotta fraudolenta: sull'individuazione dell'oggetto materiale del reato
Bancarotta fraudolenta: in tema di concorso dell'extraneus nel reato
Bancarotta fraudolenta: i pagamenti in favore della controllante non integrano il reato
Bancarotta fraudolenta: sussiste anche in caso di esercizio di facoltà legittime
Bancarotta fraudolenta: sull’aggravante della cd. continuazione fallimentare
Bancarotta preferenziale: sul rilievo della compensazione volontaria
Bancarotta: l'assoluzione dalla bancarotta impropria in caso di falso in bilancio seguito da fallimento non interferisce sulla decisione per quella propria documentale
Bancarotta fraudolenta impropria per operazioni dolose: sul concorso dell'extraneus
Bancarotta fraudolenta: sui presupposti del concorso per omesso impedimento dell'evento dell'amministratore privo di delega
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di prelievo dalle casse sociali di somme asseritamente corrispondenti al credito vantato
Bancarotta fraudolenta: sul potere di amministrazione disgiunta
Bancarotta documentale: sui rapporti con la bancarotta impropria in caso di falso in bilancio seguito da fallimento
Bancarotta fraudolenta: i pagamenti in favore della controllante non integrano distrazione
Bancarotta: in caso di pluralità di delitti è illegale la pena determinata facendo applicazione dell'istituto della continuazione
Bancarotta fraudolenta: sui rapporti con il reato di autoriciclaggio

Bancarotta fraudolenta: l'amministrazione di fatto non può desumersi solo dal conferimento di una procura generale "ad negotia"

bottom of page