top of page

Cassazione Penale

Cassazione penale sez. V, 11/01/2022, n.8921

La massima

Integra il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione la rottamazione di giacenze di magazzino, anche se correttamente giustificata dal punto di vista materiale, effettuata in assenza di elementi contabili individuanti un valore dei beni pari a zero in base alla normativa fiscale, operando la “rottamazione contabile” e quella “materiale” su piani non necessariamente coincidenti.

La sentenza integrale

RITENUTO IN FATTO 1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 9 settembre 2020, ha confermato la sentenza del G.u.p. del locale Tribunale del 20 marzo 2019, con la quale, per quanto di interesse in questa sede, P.E. e P.D., in qualità di amministratrici di diritto in diversi periodi della società "(OMISSIS) s.r.l.", dichiarata fallita in data 17 luglio 2014, erano state ritenute responsabili di vari reati fallimentari e condannate alla pena, P.E., di anni due e mesi quattro di reclusione, concesse le attenuanti generiche equivalenti alle contestate aggravanti e, computata la diminuente per il rito, mentre, P.D., di anni uno e mesi otto di reclusione, concesse le circostanze attenuanti generiche prevalenti sulle contestate aggravanti e computata la diminuente per il rito. 1.1. In particolare P.E., amministratrice dal 29.8.2005 al 2.12.2007 e dal 20.9.2008 al 28.3.2013, è stata ritenuta responsabile del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione di giacenze di magazzino, nonché di denaro in favore di società anche facenti parte del nucleo familiare P., oltre che del reato di bancarotta fraudolenta documentale e per operazioni dolose, per aver omesso sistematicamente di versare imposte, ritenute e contributi per conto della società all'Erario (capi 1.a, 1.c., 1.d, 2, 4.b); diversamente, P.D., amministratrice dal 3.12.2007 al 20.9.2008 è stata dichiarata responsabile dei reati di bancarotta fraudolenta documentale e per operazioni dolose (capi 2 e 4.b). 2. Avverso la predetta sentenza della Corte di Appello di Milano, con distinti atti a firma dell'Avv. M., hanno proposto ricorso entrambe le imputate. 2.1. P.E. deduce sei motivi di ricorso, con i quali lamenta: 2.1.1. con il primo motivo, il vizio di motivazione in relazione all'art. 192 c.p.p. e art. 533 c.p.p., comma 1, per travisamento degli elementi di prova, relativi alle condotte di bancarotta fraudolenta patrimoniale di cui ai capi 1.a), 1.c) e 1.d) della rubrica; invero, la sentenza impugnata ha omesso di motivare in ordine all'irragionevole valorizzazione da parte del primo giudice delle risultanze della relazione del curatore e della perizia del Dott. G., prive di attendibilità, a fronte delle emergenze della consulenza di parte della Dott.ssa Briguglio, omettendo in definitiva il doveroso vaglio critico dell'intero compendio probatorio; le risultanze della consulenza tecnica di parte, erano atte a fornire evidente giustificazione ai pagamenti effettuati e agli asseriti ammanchi del magazzino ed, in particolare, quanto a questi ultimi e al capo 1.a., la consulenza di parte aveva analiticamente provveduto a ricostruire l'esatta consistenza, non solo quantitativa, ma anche qualitativa del magazzino all'inizio del 2010, in base a due formulari dei rifiuti relativi alla sua rottamazione nelle date del 02.02.2010 e del 14.05.2010, a seguito della quale il valore di bilancio del magazzino è stato azzerato; peraltro, il magazzino della società necessitava della rottamazione considerata la natura e le destinazione della merce, trattandosi di circuiti stampati,realizzati per un preciso progetto, sicché il loro inutilizzo per quella tipologia di progetto non avrebbe consentito il loro impiego per altro progetto o la loro cessione a terzi; inoltre, in base ai listini dei prezzi individuabili nella corrispondenza intrattenuta dalla fallita con la P. s.r.l., la CTP aveva pure fornito la prova del reale valore delle rimanenze di magazzino rottamate, ma la sentenza impugnata ignora tali rilievi, sulla base della illogica considerazione che le rimanenze dovessero necessariamente riguardare prodotti diversi, vendibili a prezzi differenti, così travisando le prove documentali fornite circa l'ammontare e la tipologia dei beni rottamati nel 2010; in merito al capo 1.c, ossia ai pagamenti nei confronti della "D. s.r.l.", ritenuti ingiustificati, la Corte di Appello ha errato nel non ritenere attendibili le dichiarazioni di credito di quest'ultima società, atteso che tali dichiarazioni, comunemente utilizzate nella prassi anche da sindaci e revisori legali, erano idonee a fare piena fede, provenendo da un soggetto terzo; quanto al capo 1.d, la sentenza impugnata ha immotivatamente disatteso le produzioni documentali della difesa, allegate alla consulenza tecnica di parte, le quali indicavano la giustificazione contrattuale dei pagamenti effettuati in favore della " P. & C s.r.l." dal 2007 al 2012, della quale la fallita aveva in locazione il fabbricato industriale, come peraltro riconosciuto anche dal curatore fallimentare; 2.1.2. con il secondo motivo, il vizio di motivazione in relazione all'art. 192 c.p.p. e art. 533 c.p.p., comma 1, in merito alla condotta di bancarotta fraudolenta documentale di cui al capo 2 della rubrica; invero, nella sentenza impugnata, si rinviene un travisamento della prova in relazione alle dichiarazioni dell'originario coimputato B.E.D., il quale, amministratore unico della fallita nell'ultimo periodo di attività della stessa, aveva lasciato intendere al curatore l'esistenza di un verbale di consegna dei beni ed anche della documentazione contabile; peraltro, il B. ha evidenziato di non essere stato in grado di depositare i bilanci per i ritardi nell'acquisizione della documentazione riconoscendo la sua responsabilità per la mancata redazione; pertanto, alla luce di tali dichiarazioni, del tutto ignorate dalla corte territoriale, la motivazione della sentenza impugnata che attribuisce la responsabilità del reato di cui trattasi anche a P.E. appare del tutto contraddittoria; 2.1.3. con il terzo motivo, i vizi di violazione di legge in relazione all'art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall., e di motivazione in relazione all'art. 192 c.p.p. e art. 533 c.p.p., comma 1, per travisamento della prova in relazione all'imputazione di cui al capo 4.b); in proposito, la Corte territoriale ha omesso di considerare che la consulenza tecnica di parte della Dott.ssa B. aveva evidenziato, a partire dalle osservazioni del curatore fallimentare, che il debito nei confronti dell'Erario e dell'INPS era stato accumulato a partire dal 2010, e non dal 2004, rimanendo di una consistenza inidonea a provocare il fallimento della società; peraltro, il mancato versamento dei contributi previdenziali e delle imposte non ha costituito una sorta di autofinanziamento della fallita ed integra comunque (come da Cass., n. 42156/2011) non la fattispecie ex art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall., bensì quella di cui all'art. 216 L. Fall.; in ogni caso, la sentenza impugnata non ha dato conto della ricorrenza dell'elemento oggettivo e soggettivo del reato configurabile; 2.1.4. con il quarto motivo, i vizi di violazione di legge in relazione agli artt. 216 e 223, comma 2, n. 2, L. Fall. e di motivazione per avere la Corte di Appello negato la riqualificazione dei fatti di cui ai capi sub 1.a), 1.c), 1.d), 2 e 4.b) nelle fattispecie di bancarotta semplice o preferenziale, nonostante il compendio probatorio risultante dalla consulenza tecnica di parte- che aveva dimostrato l'effettiva rottamazione delle rimanenze di magazzino al 31.12.2009, la sussistenza di rapporti commerciali tra la fallita e la "Dimensione Circuiti s.r.l." giustificanti i pagamenti contestati, l'esistenza di un. contratto di locazione con la " P. & C. s.r.l.", la riconducibilità al solo B. delle condotte di sottrazione o distruzione delle scritture contabili sociali, la formazione di un modesto debito verso il creditore pubblico solo a partire dall'esercizio 2013 ed infine la riconducibilità di tali operazioni alla normale gestione aziendale- sicché non potrebbe neppure individuarsi l'elemento soggettivo doloso richiesto ai fini della condanna per le fattispecie anzi indicate; 2.1.5. con il quinto motivo, i vizi di violazione di legge in relazione agli artt. 219, comma 1 e comma 2, n. 1, L. Fall., 62 bis e 69 c.p. e di motivazione per la mancata esclusione delle aggravanti contestate di cui all'art. 219 L. Fall.; invero, dal compendio probatorio emerso nel giudizio di primo grado, si evince che non sono stati commessi dalla ricorrente più fatti di bancarotta fraudolenta di cui all'art. 216 I.fall, né che i legittimi pagamenti effettuati hanno creato un danno di rilevante entità, atteso che l'importo del passivo fallimentare ammesso rappresenta meno della metà della somma asseritamente distratta ai danni dei creditori; inoltre, la Corte di Appello, reiterando il vizio della sentenza di primo grado, ha confermato il giudizio di equivalenza tra le anzidette aggravanti e le attenuanti di cui all'art. 62 bis c.p., giudizio però non supportato dal alcuna motivazione idonea a superare la prevalenza dei positivi rilievi circa la sostanziale incensuratezza di P.E. e il buon atteggiamento processuale della stessa; 2.1.6. con il sesto motivo, i vizi di violazione di legge, in relazione agli artt. 132 e 133 c.p. e di motivazione, in ordine alla determinazione della pena inflitta, eccessivamente gravosa ed immotivata, specie alla luce delle valutazioni di segno positivo che hanno condotto alla concessione delle circostanze attenuanti generiche e dell'atteggiamento collaborativo dimostrato dalla ricorrente nei confronti della procedura fallimentare; inoltre, la sentenza impugnata risulta viziata anche in punto di conferma delle statuizioni civili, atteso che nel corso del giudizio di prime cure non si era data prova del danno subito dal fallimento, danno solamente presunto in base alle contestazioni mosse agli imputati. 2.2. P.D., deduce cinque motivi di ricorso, con i quali lamenta: 2.2.1. con il primo motivo, il vizio di motivazione in relazione all'art. 192 c.p.p. e art. 533 c.p.p., comma 1, in merito alla condotta di bancarotta fraudolenta documentale di cui al capo 2 della rubrica; in particolare, la Corte territoriale ha del tutto omesso di motivare in ordine alle censure mosse con l'appello, relativamente all'impossibilità di ritenerla responsabile del reato di bancarotta fraudolenta documentale, in ragione dell'assoluta marginalità del proprio ruolo di amministratrice dal 3.12.2007 al 20.9.2008, per nove mesi, confermata dalla coimputata P.E., dal contenuto delle dichiarazioni del B., nonché dal curatore fallimentare che non ritenne opportuno neppure sentire la ricorrente data la brevità del tempo dell'incarico della stessa; peraltro, le condotte di bancarotta fraudolenta documentale in contestazione, sono state per lo più commesse dalla cessazione della carica, sicché da ciò doveva trarsene l'assoluta impossibilità di riferirle la condotta sul piano oggettivo, ma soprattutto su quello soggettivo; inoltre, l'ultimo amministratore aveva lasciato intendere al curatore l'esistenza di un verbale di consegna dei beni ed anche della documentazione contabile; infine, la motivazione della sentenza impugnata appar'e ulteriormente contraddittoria, perché essa, da un lato, ammette la riferibilità della condotta al B., ma dall'altro ritiene responsabile anche la coimputata P.D.. 2.2.2. con il secondo motivo, i vizi di violazione di legge in relazione all'art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall. e di motivazione in relazione all'art. 192 c.p.p. e art. 533 c.p.p., comma 1, per travisamento della prova in relazione all'imputazione di cui al capo 4.b); anche a tal proposito la Corte territoriale ha del tutto omesso di replicare alla specifica doglianza di cui all'atto di appello relativa all'impossibilità di affermare la responsabilità penale di P.D., visto il suo ruolo del tutto marginale nella gestione della società fallita; peraltro, come evidenziato nella consulenza tecnica di parte, la maggiore consistenza del debito nei confronti dell'Erario e dell'INPS era stato accumulato a partire dall'esercizio 2010 e lo stesso ammontava ad un valore inidoneo a provocare il fallimento della società; inoltre, risulta erronea la qualificazione giuridica del fatto ex art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall. e comunque risulta insussistente tanto l'elemento oggettivo che soggettivo del reato ascrittole; 2.2.3. con il terzo motivo, i vizi di violazione di legge in relazione all'art. 216 e art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall. e di motivazione, per avere la Corte territoriale negato la riqualificazione giuridica dei fatti di cui ai capi d'imputazione sub 2 e 4.b) nelle fattispecie di bancarotta semplice o preferenziale, nonostante il compendio probatorio risultante dalla consulenza tecnica di parte che aveva dimostrato la riconducibilità al solo B. delle condotte di sottrazione o distruzione delle scritture contabili sociali, la formazione di un modesto debito verso il creditore pubblico solo a partire dall'esercizio 2013 ed infine la riconducibilità di tali operazioni alla normale gestione aziendale, sicché non potrebbe neppure individuarsi l'elemento soggettivo del dolo richiesto ai fini della condanna per le fattispecie anzi indicate; 2.2.4. con il quarto motivo, i vizi di violazione di legge in relazione all'art. 219, comma 1 e comma 2, n. 1, L. Fall. e di motivazione per la mancata esclusione delle circostanze aggravanti contestate; invero, in virtù di un orientamento di legittimità l'aggravante di cui all'art. 219, comma 2 L.Fall. non sarebbe estensibile alle condotte di cui all'art. 223 della medesima legge, pena la violazione del divieto di analogia in malam partem e per tale ragione, l'aggravante in parola non potrebbe applicarsi nel caso di specie all'imputata, essendole contestate solamente una condotta di cui all'art. 223 L. Fall. e un altro fatto di bancarotta fraudolenta documentale; quanto, poi all'aggravante di cui all'art. 219, comma 1, L. Fall., tale aggravante pare erroneamente applicata anche all'odierna ricorrente, atteso che non pare aver provocato un danno patrimoniale di rilevante entità la sola esposizione debitoria nei confronti dell'Erario; 2.2.5 con il quinto motivo, i vizi di violazione di legge in relazione agli artt. 132 e 133 c.p. e di motivazione in ordine alla determinazione della pena inflitta, eccessivamente gravosa; invero, i giudici di merito non hanno tenuto conto del ruolo assolutamente marginale ricoperto dalla deducente nella società fallita, il breve periodo in cui ha ricoperto la carica gestoria, il fatto che le fossero ascritte due sole condotte di bancarotta e la riconosciuta non propensione al delitto; inoltre, la sentenza gravata risulta viziata anche in punto di conferma delle statuizioni civili, non essendo stata fornita la prova del danno subito dal fallimento, danno solamente presunto in base alle contestazioni mosse agli imputati. CONSIDERATO IN DIRITTO Il ricorso di P.D. è fondato nei limiti di cui si dirà in relazione ad entrambe le contestazioni mossele. Il ricorso di P.E., invece, è fondato in relazione al secondo motivo di ricorso di cui alla bancarotta fraudolenta documentale, restando assorbito in parte in tale valutazione il quinto motivo, nonché il sesto motivo sul trattamento sanzionatorio, mentre va respinto nel resto. 1. Partendo dall'analisi del ricorso di P.E., amministratrice della società fallita "(OMISSIS) s.r.l.", dal 29.8.2005 al 2.12.2007 e dal 20.9.2008 al 28:3.2013, con il primo motivo di ricorso la stessa contesta l'affermazione di responsabilità per il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione ascrittole al capo 1) e segnatamente per la distrazione delle giacenze di magazzino di cui al sottocapo 1.a), lamentando la mancata valorizzazione della consulenza di parte della Dott.ssa B., circa l'esatta consistenza, non solo quantitativà, ma anche qualitativa del magazzino all'inizio del 2010, e la sua rottamazione. In particolare, la ricorrente reitera analoga doglianza sviluppata in appello, non contestando la sussistenza di beni costituenti giacenze di magazzino al 2009, riportati nel bilancio al 31.12.2009 per il valore di Euro 441.815,00, non rivenuti dal curatore all'esito della dichiarazione di fallimento nel 2014, ma deducendo la loro rottamazione- anche contabile -in data (OMISSIS). 1.1. La deduzione è infondata, ai limiti dell'inammissibilità, non confrontandosi la ricorrente con le valutazioni puntuali sviluppate dalle sentenze di merito, da leggersi congiuntamente, formando un unico complesso motivazionale, in virtù del richiamo della sentenza impugnata a quella di primo grado. In particolare, la Corte territoriale ha fornito risposta congrua, immune da censure, evidenziando, in sostanza, l'implausibilità della ricostruzione operata dalla consulente di parte circa la "rottamazione", oltre che fisica, anche contabile, dei beni di magazzino, aventi un valore economico pressoché pari a quello riportato in bilancio (cfr. pg. 10 sent. di primo grado, richiamata da quella di appello). Invero, come rilevato, invece, congruamente dal perito, l'utilizzo della media aritmetica dei prezzi utilizzata per la rottamazione presuppone la suddivisione delle quantità rottamate in modo uniforme per fascia di prezzo, ma nella fattispecie la suddivisione delle giacenze non è stata resa nota, o comunque palesata, sicché la dispersione delle quantità rottamate in modo non uniforme porta a risultati fortemente disallineati da quelli proposti dalla C.T. delle imputate. In definitiva, il criterio utilizzato per la rottamazione contabile dalla consulenza di parte non risulta corretto e, comunque, verificabile in mancanza di elementi, tra cui il libro degli inventari, ovvero un inventario fisico al 2009, od un libro giornale ed un bilancio approvato al 31.12.2010, da cui ricevere elementi certi a sostegno dell'operazione contabile effettuata. In ogni caso la rottamazione contabile deve essere dettagliatamente documentata in base alla normativa fiscale, situazione questa non sussistente nella fattispecie. Peraltro la "rottamazione contabile", ove correttamente operata ed adeguatamente giustifCcata, non esclude in sé la sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, in assenza di elementi individuanti un valore dei beni effettivamente pari a zero. Infatti, la rottamazione contabile e quella materiale muovono su piani diversi, non necessariamente coincidenti. Questa Corte, infatti, ha già avuto modo di evidenziare come ben può integrare il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione la dismissione di beni strumentali obsoleti, distaccati dal patrimonio sociale in assenza di utile o corrispettivo, trattandosi di beni la cui consistenza economica, sebbene minima, esigua o ridottissima, ben può essere idonea, comunque, a costituire garanzia per i creditori (Sez. 5 - n. 31680 del 03/06/2021, Rv. 281768). 1.1.1. Inammissibili, siccome manifestamente infondate, si presentano le deduzioni della ricorrente in merito alla distrazione delle somme di cui ai sottocapi 1c) e 1d). Ed invero, la sentenza impugnata ha confermato il giudizio di responsabilità nei confronti di P.E., per la distrazione della somma di oltre 90.000,00 Euro, in favore della società Dimensione Circuiti s.r.l. di cui al capo 1.c), avendo ritenuto che le presunte dichiarazioni di credito emesse dalla società fornitrice, non supportate da una documentazione contabile e, quindi, sfornita di qualunque titolo giustificativo non dessero senz'altro conto della legittimità di tali pagamenti. Del resto le fatture prodotte dall'imputata a giustificazione dei pagamenti riguardano soli Euro 7.074 Euro. Tale valutazione non merita censura alcuna, atteso che più volte questa Corte ha evidenziato come integri il delitto di bancarotta per distrazione la condotta dell'imprenditore che provveda al pagamento di un credito fittizio, o, comunque, per il quale non vi è prova che afferisca alla gestione sociale, considerato che grava sul fallito l'obbligo giuridico di fornire dimostrazione della destinazione dei beni acquisiti al suo patrimonio (arg. ex Sez. 5, n. 29431 del 06/07/2006, Rv. 235216). 1.1.2. Per le medesime ragioni, stante l'insussistenza di documentazione contabile giustificativa, manifestamente infondate si presentano altresì le deduzioni relative alla contestazione sub 1.d), circa la distrazione della complessiva somma di Euro 530.000,00 in favore della P. & C s.r.l.. Il Curatore fallimentare, secondo quanto si legge nella sentenza di primo grado, rilevava che tra il 2010 ed il 2013 l'imputata, nella qualità di amministratore della società fallita, effettuava pagamenti per la somma suddetta, alla P. & C., presumibilmente riconducibili alla conduzione in locazione da parte della fallita dell'immobile di proprietà di tale società, ma, in mancanza assoluta di documentazione, nessuna valutazione è risultata possibile in merito alla causale di tali pagamenti, ascrivibili pertanto ad un'attività distrattiva del denaro della fallita. 1.2. Fondate per quanto di ragione si presentano, invece, le deduzioni relative al secondo motivo di ricorso circa la bancarotta fraudolenta documentale di cui al capo 2). Ed invero, P.E. è stata amministratrice della società nei periodi innanzi riportati sino al 28.3.2013 e nell'ultimo anno, ossia dal 29.3.2013 al fallimento del 17.7.2014, invece, è stato amministratore B.E.D., non impugnante in questa sede e condannato unitamente alle P. per i reati di cui ai capi 2 e 4.b. L'imputazione per il delitto di bancarotta fraudolenta docu. mentale nei confronti degli imputati, a fronte della mancata pacifica consegna dei documenti contabili al curatore all'atto del fallimento della società, si rivela in sé ambigua, atteso che fa riferimento ad un concorso ex "art. 110 c.p.", nonché alla sottrazione e distruzione o falsificazione dei libri e delle scritture contabili e nel contempo alla tenuta della contabilità in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari. Invero, l'occultamento delle scritture contabili, per la cui sussistenza è necessario il dolo specifico di recare pregiudizio ai creditori, consistendo nella fisica sottrazione delle stesse alla disponibilità degli organi fallimentari, anche sotto forma della loro omessa tenuta, costituisce una fattispecie autonoma ed alternativa - in seno all'art. 216, comma 1, n. 2), L. Fall. rispetto alla fraudolenta tenuta di tali scritture che, invece, integra un'ipotesi di reato a dolo generico e presuppone un accertamento condotto su libri contabili effettivamente rinvenuti ed esaminati dai predetti organi (Sez. 5, n. 26379 del 05/03/2019, Rv. 276650). Orbene, la Corte territoriale, pur nella ammissibile contestazione alternativa dei delitti di bancarotta fraudolenta documentale per sottrazione, distruzione o occultamento di scritture contabili e di fraudolenta tenuta delle stesse (Sez. 5, n. 8902 del 19/01/2021, Rv. 280572), non motiva espressamente in merito a quale fattispecie in concreto abbia ritenuto ascrivibile all'imputata, limitandosi ad evidenziare come la responsabilità per il reato in questione debba essere ascritta a tutti gli amministratori ciascuno per il proprio periodo di gestione. La confusione è avvalorata laddove la sentenza impugnata ha evidenziato che i documenti contabili posti a fondamento dell'ultimo bilancio redatto al 2009, non essendo stati consegnati al curatore, non erano stati consegnati al B. ovvero venivano consegnati allo stesso che provvedeva materialmente alla loro distruzione. Se fosse vera tale ultima opzione, anche in relazione a quanto evidenziato dall'imputata con il motivo di ricorso in esame- secondo cui B.E.D., nell'ultimo periodo di attività aveva lasciato intendere al curatore l'esistenza di un verbale di consegna dei beni e della documentazione contabile oltre al fatto di non essere stato in grado di depositare i bilanci per i ritardi nell'acquisizione della documentazione, riconoscendo la sua responsabilità per la mancata redazione- la condotta sottrattiva non potrebbe essere attribuita all'imputata, o comunque dovrebbe essere precisato in che termini la stessa risponda del reato in questione a titolo di concorso con il B.. Ne consegue, pertanto, che la sentenza impugnata sul punto deve essere annullata con rinvio per nuovo esame, affinché la Corte riesamini la condotta in concreto ascrivibile all'imputata in relazione al capo 2, in rapporto a quella riferita al B., per la quale quest'ultimo ha riportato condanna. 1.3. Infondate ai limiti dell'inammissibilità si presentano le deduzioni relative al terzo motivo di ricorso, in relazione al capo di imputazione capo 4.b). 1.3.1. All'uopo va premesso che più volte questa Corte ha evidenziato come le operazioni dolose di cui all'art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall. possano consistere nel sistematico inadempimento delle obbligazioni fiscali e previderiziali, frutto di una consapevole scelta gestionale da parte degli amministratori della società, da cui consegue il prevedibile aumento della sua esposizione debitoria nei confronti dell'erario e degli enti previdenziali. (Sez. 5, n. 24752 del 19/02/2018 Rv. 273337). La Corte territoriale all'uopo ha evidenziato come risulti configurabile la fattispecie in contestazione, alla luce del rilievo che, secondo quanto ricostruito dal perito nominato dal primo giudice, Dott. G.M., tra il 2004 ed il 2016 la (OMISSIS) s.r.l. accumulava un'esposizione considerevole nei confronti dell'erario e degli enti previdenziali, per oltre 150.000,00, al punto che di tutto il passivo ammesso tale debito rappresentava il 48/0. 1.3.1.1. A fronte di tale dato fattuale - che palesa in capo alla ricorrente, amministratrice della fallita pressoché per tutto il periodo nel quale risulta essersi accumulato il debito verso l'Erario-le deduzioni svolte in ricorso, riproduttive di quelle già svolte in appello, risultano prive di elementi di specificità. Con esse, infatti, l'imputata si limita ad addurre che il debito nei confronti dell'Erario e dell'INPS era stato accumulato a partire dal 2010, e non dal 2004, circostanza questa che- oltre a non essere supportata da seri elementi di conforto- in ogni caso non si presenta particolarmente significativa, posto che comunque la stessa è stata amministratrice sino al marzo 2013 ed il successivo amministratore B. lo è stato per un solo anno. Inoltre, per quanto concerne l'elemento oggettivo e soggettivo del reato in contestazione la Corte territoriale ha fatto corretta applicazione dei principi, per i quali le operazioni dolose di cui all'art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall. possono consistere anche in condotte omissive, ovvero nella sistematica elusione dei doveri imposti dalla legge all'organo amministrativo, quando questa comporti il fallimento della società e un depauperamento del patrimonio non giustificato dall'interesse per l'impresa (Sez. 5 -n. 43562 del 11/06/2019, Rv. 277125). Sotto il profilo soggettivo, poi, si osserva che in tema di fallimento determinato da operazioni dolose, che si sostanzia in un'eccezionale ipotesi di fattispecie a sfondo preterintenzionale, l'onere probatorio dell'accusa si esaurisce nella dimostrazione della consapevolezza e volontà dell'amministratore della complessa azione arrecante pregiudizio patrimoniale nei suoi elementi naturalistici e nel suo contrasto con i propri doveri a fronte degli interessi della società, nonché dell'astratta prevedibilità dell'evento di dissesto quale effetto dell'azione antidoverosa, non essendo invece necessarie la rappresentazione e la volontà dell'evento fallimentare Sez. 5, n. 38728 del 03/04/2014, Rv. 262207). 1.3.1.2. Per quanto concerne infine la riconducibilità della fattispecie in esame in altra fattispecie è sufficiente richiamare quanto evidenziato da questa Corte secondo cui la fattispecie di fallimento cagionato da operazioni dolose, prevista dall'art. 223, comma 2, n. 2, L. Fall., presuppone una modalità di pregiudizio patrimoniale discendente non già direttamente dall'azione dannosa del soggetto attivo, ma da un fatto di maggiore complessità strutturale, riscontrabile in qualsiasi iniziativa societaria implicante un procedimento o, comunque, una pluralità di atti coordinati all'esito divisato e si distingue dalle ipotesi generali di bancarotta fraudolenta patrimoniale, di cui al combinato disposto degli artt. 223, comma 1, e 216, comma 1, n. 1), L. Fall. - in cui, invece, le' disposizioni di beni societari (qualificabili in termini di distrazione, dissipazione, occultamento, distruzione) sono caratterizzate, secondo una valutazione "ex ante", da manifesta ed intrinseca fraudolenza, in assenza di qualsiasi interesse per la società amministrata (Sez. 5 - n. 12945 del 25/02/2020, Rv. 279071). 1.4. Il quarto motivo di ricorso è manifestamente infondato, laddove invoca per tutte le ipotesi di reato in contestazione la riqualificazione nelle fattispecie di bancarotta semplice o preferenziale, atteso che la formulazione nei confronti dell'imputata delle fattispecie di reato di bancarotta fraudolenta a lei ascritte ai capi 1.a, 1.c., 1.d, 4.b per quanto già evidenziato, fatta eccezione per il reato sub 2) in relazione a quanto evidenziato e che dovrà essere oggetto di nuovo esame in sede di rinvio. 1.5. Il quinto motivo di ricorso è infondato in relazione all'insussistenza dell'aggravante di cui all'art. 219, comma 1, n. 1, L.Fall., avendo la sentenza impugnata con motivazione logica, immune da censure, fatto corretta applicazione dei principi affermati da questa Corte, secondo cui il parametro al quale ancorare il rilevante pregiudizio non può essere quello (o meglio esclusivamente quello) dell'entità del passivo o della differenza tra attivo e passivo, bensì quello (ovvero anche quello) della diminuzione patrimoniale cagionata direttamente ai creditori dal fatto di bancarotta; pertanto, il giudizio relativo alla gravità del fatto non si riferisce al singolo rapporto che passa tra fallito e creditore ammesso al concorso, né a singole operazioni commerciali o speculative dell'imprenditore decotto, ma va posto in relazione alla diminuzione - non percentuale, ma globale - che il comportamento del fallito ha provocato nella massa attiva che sarebbe stata disponibile per il riparto, ove non si fossero verificati gli illeciti (Sez. 1, n. 12087 del 10/10/2000, Rv. 217403; Sez. 5, n. 8690 del 27/04/1992, Rv. 191565; Sez. 5, n. 48203 del 10/07/2017 Rv. 271274). In definitiva, la circostanza aggravante può essere integrata anche in presenza di un danno derivante dal fatto di bancarotta che, pur essendo, in sé considerato, grave, rappresenti una frazione "non rilevante" del passivo globalmente considerato. Conclusivamente se è ben possibile che ad importanti distrazioni consegua un pregiudizio rilevante in capo ai creditori, tuttavia non si tratta di correlazione assoluta ed in questo senso è stato evidenziato come la circostanza aggravante del danno patrimoniale di rilevante gravità, di cui all'art. 219, comma 1, L. Fall., si configuri solo se ad un fatto di bancarotta di rilevante gravità, quanto al valore dei beni sottratti all'esecuzione concorsuale, corrisponda un danno patrimoniale per i creditori che, complessivamente considerato, sia di entità altrettanto grave. (Sez. 5, n. 48203 del 10/07/2017 Rv. 271274). In proposito, la Corte territoriale ha coerentemente evidenziato la ricorrenza dell'aggravante, tenuto conto che solo cumulando gli importi dell'esposizione verso l'erario e delle distrazioni di cui al capo 1 di oltre 1.000.000,00 emerga un danno patrimoniale di rilevante entità. 1.5.1. Per quanto concerne l'aggravante di cui all'art. 219, comma 1, n. 2 L. Fall., corretta risulta essere la contestazione di essa all'imputata in considerazione appunto della pluralità dei fatti di bancarotta ascritti all'imputata, a fronte di motivi di censura del tutto generici. Del pari generiche si presentano le deduzioni in merito alla condanna generica al risarcimento del danno dell'imputata. 1.6. Le ulteriori deduzioni di cui al quinto motivo ed al sesto motivo di ricorso in punto di trattamento sanzionatorio restano assorbiti dalla nuove valutazioni che la Corte territoriale dovrà compiere in sede di rinvio in merito alla bancarotta fraudolenta documentale. 3. Il ricorso di P.D. è fondato, in relazione ad entrambe le ipotesi di reato a lei ascritte. 3.1. In merito al primo motivo di ricorso, oltre a richiamare in questa sede tutto quanto evidenziato con riguardo a P.E. sub 1.2., deve aggiungersi che essendo stata la stessa amministratrice della società per un breve arco temporale (dal 3.12.2007 al 20.9.2008), la Corte territoriale, nel motivare in sede di rinvio la condotta in concreto ascrivibile all'imputata in relazione al capo 2, in rapporto a quella riferita al B., dovrà appunto considerare l'arco temporale nel quale la predetta ha operato e comunque il contributo causale eventualmente fornito alla condotta dei correi. 3.2. Il secondo motivo di ricorso, del pari risulta fondato, non risultando motivata nella sentenza impugnata l'incidenza del breve arco temporale in cui P.D. ha svolto il ruolo di amministratrice sull'omesso versamento delle imposte e sull'incremento del debito della società verso l'Erario, ovvero il contributo causale dalla stessa fornito. Le doglianze di cui agli ulteriori motivi di ricorso di P.D. eminentemente relativi al trattamento sanzionatorio restano assorbiti dal nuovo giudizio che la Corte territoriale dovrà compiere in sede di rinvio. 4. La sentenza impugnata va, pertanto, annullata limitatamente alla bancarotta fraudolenta documentale e, con riferimento alla sola P.D., altresì, alla bancarotta impropria, con rinvio per nuovo giudizio ad altra sezione della Corte di appello di Milano. Il ricorso di P.E. va respinto nel resto. P.Q.M. annulla la sentenza impugnata limitatamente alla bancarotta fraudolenta documentale e, con riferimento alla sola P.D., altresì, alla bancarotta impropria, con rinvio per nuovo giudizio ad altra sezione della Corte di appello di Milano; rigetta nel resto il ricorso di P.E.. Così deciso in Roma, il 11 gennaio 2022. Depositato in Cancelleria il 16 marzo 2022

Le altre sentenze

Espulsione dello straniero: va effettuato un bilanciamento tra l'interesse generale alla sicurezza sociale e l'interesse del singolo alla vita familiare
MAE: la decisione sulla consegna adottata oltre i termini previsti non comporta l'automatica caducazione della misura
Mancata traduzione dell'imputato: se non disposta o non eseguita determina una nullità assoluta e insanabile
Coltivazione di cannabis: Il reato è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo estraibile nell'immediatezza
Mandato di arresto europeo - Germania - Truffa e frode informatica
Concordato in appello: inammissibili ricorso relativo alla mancata valutazione delle condizioni di proscioglimento ai sensi dell'art. 129 c.p.p.
Patteggiamento: inammissibile il ricorso per cassazione con cui si deduca il vizio di violazione di legge per la mancata verifica dell'insussistenza di cause di proscioglimento ex art. 129 c.p.p.
Concordato: la mancata ammissione al concordato in sede di gravame può formare oggetto di motivo di ricorso
Riforma Cartabia: rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla competenza del giudice di pace per il reato di lesioni volontarie personali
La causa di esclusione della procedibilità di cui all'art. 34 D.Lgs. n. 274 del 2000 trova applicazione anche in riferimento ai reati di pericolo astratto o presunto
Rapina impropria: ne risponde anche chi pur non avendo partecipato alla sottrazione della cosa la riceva immediatamente dopo
Rapina: ricorre l'aggravante del travisamento nel caso in cui l'agente indossi una mascherina
Rapina: l'uso dell'arma non assorbe l'aggravante del nesso teleologico per i reati connessi di detenzione o porto illegale di armi
Rapina impropria: l’immediatezza non richiede la contestualità temporale tra la sottrazione della cosa e l'uso della violenza
Rapina: è sufficiente l'utilizzo da parte dell'agente di un ridotto coefficiente di forza impeditiva contro la persona offesa
Rapina: per l'aggravante dell'uso delle armi è sufficiente l'utilizzo di un'arma giocattolo
Rapina: l'aggravante del luogo di privata dimora può applicarsi anche se il fatto si è svolto nell'abitazione dell'agente
Rapina: sussiste il concorso di persone in caso di promessa di acquistare i beni provenienti dal reato
Rapina e danno di speciale tenuità: non postula il solo modestissimo valore del bene mobile sottratto
Rapina: l'elemento oggettivo può essere costituito anche dal compimento di un'azione violenta nei confronti di una res
Rapina impropria: l'aggravante delle più persone riunite sussiste in caso di simultanea presenza di due compartecipi
L'elemento psicologico specifico nel delitto di rapina può essere integrato anche dal dolo concomitante o sopravvenuto
Rapina: legittima l'applicazione cumulativa dell'aggravante comune di cui all'art. 112, n. 1, c.p. e dell'aggravante speciale di cui all'art. 628, co. 1, c.p.
Rapina: sull'aggravante speciale delle più persone riunite
Tentativo di rapina impropria: sussiste se l'agente non conclude la condotta indipendente dalla propria volontà
Rapina: se commessa in luogo tale da ostacolare la pubblica o privata difesa l'aggravante ex art. 628 prevale su quella ex art. 61, n. 5 c.p.
Rapina impropria: sull'aggravante del nesso teleologico in caso di morte della persona offesa
Rapina: per l’aggravante delle più persone riunite è richiesta la presenza (nota alla vittima) di almeno due persone
Ricorso per cassazione: Sono inammissibili le doglianze relative a motivi rinunciati
MAE - Germania
Continuazione: non sussiste obbligo di specifica motivazione per ogni singolo aumento
Omesso versamento IVA: sull'interesse ad impugnare per ottenere assoluzione con formula piena
Omesso versamento IVA: sulla preclusione al patteggiamento per mancata estinzione del debito tributario
Omesso versamento IVA: il contribuente deve dimostrare l'inattendibilità della compilazione del quadro VL
Omesso versamento IVA: non è richiesta l'acquisizione al fascicolo del dibattimento della dichiarazione fiscale del contribuente
Omesso versamento IVA : configurabile il concorso con la bancarotta impropria mediante operazioni dolose
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale di un cliente non esclude il dolo
Omesso versamento IVA: sulla responsabilità del liquidatore subentrato dopo la dichiarazione di imposta
Omesso versamento IVA: il mancato incasso di crediti non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: la qualifica di legale rappresentante di società si acquisisce con l'atto di conferimento della nomina
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: l'imposta dovuta è quella risultante dalla dichiarazione annuale del contribuente
Omesso versamento IVA: l'elevazione di un terzo dei termini di prescrizione non si applica ai reati ex artt. 10-ter e 11 del D.lgs. n. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: non rientra nella nozione di "altri documenti" la consulenza tecnica per ricerca di mercato
Fatture per operazioni inesistenti: sulla figura del cd. "autore mediato"
Fatture per operazioni inesistenti: sulla deroga al concorso di persone nel reato prevista dall' art. 9
Fatture per operazioni inesistenti: sussiste in caso di dichiarazione integrativa infedele presentata dopo l'accertamento fiscale
Fatture per operazione inesistenti: sulla configurabilità del reato associativo
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di cui all'art.8 d.lgs. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: configurabile il concorso con il reato di dichiarazione infedele
Fatture per operazioni inesistenti: viola il divieto del bis in idem la contestazione di più reati in caso di molteplici fatture in un'unica dichiarazione
Dichiarazione fraudolenta: nel caso di reato commesso da singoli componenti del CdA ciascuno degli altri amministratori risponde per concorso
Dichiarazione fraudolenta: è un reato di natura istantanea
Dichiarazione fraudolenta: sull'intermediazione finanziaria e l'utilizzo di elementi passivi fittizi
Dichiarazione fraudolenta: configurabile il concorso con il reato di cui all'art. 10-quater D.lgs. 74/2000
Dichiarazione fraudolenta: sussiste in caso di fatture relative ad un negozio giuridico apparente
Dichiarazione fraudolenta: configurabile una pluralità di reati se la condotta riguardi sia la dichiarazione IVA che quella ai fini II.DD.
Dichiarazione fraudolenta: non opera la causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis c.p.
Fatture per operazioni inesistenti: si consuma nel momento di emissione della fattura
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova del dolo specifico
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: rileva la sola identità individuale del soggetto
Fatture per operazioni inesistenti: si configura anche nell'ipotesi di fatture emesse a favore di ditte cartiere
Fatture per operazioni inesistenti: non è necessario che il fine di favorire l'evasione sia esclusivo
Fatture per operazioni inesistenti: sulla genericità della contestazione
Fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta: sulla competenza territoriale
Fatture per operazioni inesistenti: sulla competenza territoriale in caso di più fatture
Fatture per operazioni inesistenti: il reato è configurabile anche nel caso di fatturazione solo soggettivamente falsa
Fatture per operazioni inesistenti: sul c.d. superbonus 110% e lo sconto in fattura
Fatture per operazioni inesistenti: l'evasione di imposta non è elemento costitutivo del reato
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con la bancarotta fraudolenta impropria
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova della posizione di amministratore di fatto
Fatture per operazioni inesistenti: questioni intertemporali
Fatture emesse per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di autoriciclaggio
Fatture per operazioni inesistenti: sull'attenuante conseguente al pagamento dei debiti tributari
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti: i rapporti con il reato di truffa ai danni dello Stato
Fatture o altri documenti per operazioni inesistenti: sulla competenza per territorio
Fatture per operazioni inesistenti: ha natura di reato comune
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: possono concorrere soggetti diversi dall'utilizzatore
Trasferimento fraudolento di valori: non è sufficiente dar conto della fittizia attribuzione della titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità
Intercettazioni: utilizzabili anche per gli ulteriori fatti-reato legati dal vincolo della continuazione
Abuso d'ufficio: se il pubblico ufficiale agisce del tutto al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni non e' configurabile il reato
Concussione: non sussiste se la persona offesa ha eseguito un pagamento in quanto erroneamente convinta di esservi obbligata
Concussione: consiste in una condotta di prevaricazione abusiva idonea a costringere alla dazione o alla promessa
Tentata concussione: è indifferente il conseguimento in concreto del risultato di porre la vittima in stato di soggezione
Nullità: l'omessa valutazione di una memoria difensiva non determina alcuna nullità
Misure cautelari: valgono gli stessi principi che governano lo scrutinio di legittimità quanto al processo di cognizione
Induzione indebita: la condotta si configura come esortazione, persuasione, suggestione, inganno, impliciti messaggi, pressione morale
Concussione e induzione indebita: le differenze sta nel modo in cui si manifesta l'abuso della qualifica soggettiva
Metodo mafioso - condotte di estorsione ambientale
Tentativo di concussione: è necessario valutare la adeguatezza della condotta, valutando l'effetto di essa nel soggetto passivo
Concussione: vi è piena continuità normativa con il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità di cui all'art. 319-quater c.p.
Sulla ammissibilità del concordato in appello
Atti sessuali con minorenne: non può essere disposta la sospensione dell'esecuzione della condanna
Violenza sessuale: può concorrere formalmente con il reato di concussione
Violenza sessuale: rileva ai fini del consenso l'assunzione di alcol da parte della persona offesa?
Violenza sessuale: la sussistenza del consenso all'atto va verificata in relazione al momento del compimento dell'atto
Violenza sessuale: in caso di errore sul consenso, l'onere della prova è a carico dell'imputato
Violenza sessuale: gli atti sessuali non convenzionati possono essere leciti?
Violenza sessuale: non ricorre l'attenuante della minore gravità del fatto nel caso in cui è perpetrata dal genitore ai danni del figlio
Violenza sessuale: non occorre che la violenza avvenga in modo brutale ed aggressivo
Violenza sessuale: sulla violazione della correlazione tra accusa e sentenza la condanna
Violenza sessuale: la coprofilia influisce sulla capacità di intendere e volere?
Violenza sessuale: sulla valutazione della prova indiziaria
Violenza sessuale: sussiste in caso di invio di foto intime su whatsapp dietro minaccia
Violenza sessuale: per la valutazione dell'attenuante della minore gravità è inconferente il fatto della commissione con abuso di relazione di ospitalità
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'abuso della condizione di inferiorità psico-fisica della vittima
Violenza sessuale: nella nozione di atti sessuali non rientrano gli atti di esibizionismo, di autoerotismo in presenza di terzi o di voyeurismo
Violenza sessuale: sull'aggravante la compromissione della libertà personale della vittima
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima può dipendere anche dalla minore età
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di sequestro di persona
Violenza sessuale: assorbe il reato di maltrattamenti se vi è coincidenza fra le condotte
Violenza sessuale: gli elementi per l'applicazione dell'attenuante della minore gravità del fatto si usano anche per la riduzione della pena
Violenza sessuale: anche le credenze esoteriche in grado di suggestionare la p.o. rientrano fra le condizioni di inferiorità psichica
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sull'abuso di autorità e posizione di preminenza
Violenza sessuale: sul divieto di concessione di misure alternative alla detenzione
Violenza sessuale: si configura aggravante speciale nel caso in cui la vittima sia stata provocata dall'autore del reato all'assunzione di sostanze alcoliche
Violenza sessuale: sull'applicazione del divieto di sospensione dell'esecuzione della pena
Violenza sessuale: sulla legittimità del diniego dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: sulla rilevanza della qualità di pubblico ufficiale ai fini di procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sullo stato di inferiorità della vittima in caso di alterazione causata da alcool
Violenza sessuale: sull'accertamento della capacità a testimoniare del minore vittima di abuso
Violenza sessuale: se il concorrente non è presente sul luogo del delitto può concorrere solo moralmente
Atti sessuali con minorenne: integra il tentativo l'offerta di denaro a quattordicenne per compiere atti sessuali
Violenza sessuale: sussiste in caso di induzione a giochi erotici e rapporti sessuali virtuali
Violenza sessuale: sul tentativo in caso di assenza di contatto fisico con la vittima
Violenza sessuale: il medico può lecitamente compiere atti incidenti sulla sfera della libertà sessuale
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: può essere commesso in danno del coniuge, in costanza di convivenza
Violenza sessuale: se posto in essere da un militare nei confronti di un commilitone, concorre con quello di ingiuria militare
Violenza sessuale: per il dolo, non è necessario che la condotta sia finalizzata a soddisfare il piacere sessuale dell'agente
Violenza sessuale: sulla circostanza aggravante dell'abuso della qualità di ministro di un culto (sacerdote)
Violenza sessuale: sulla induzione a subire atti sessuali su persona in stato di inferiorità psichica
Violenza sessuale: la reazione violenta della vittima non rileva per l'attenuante di minore gravità
Violenza sessuale: deve procedersi a giudizio di comparazione nel caso in cui l'attenuante ad effetto speciale della minore gravità concorre con aggravante
Violenza sessuale: l'aggravante della minore gravità non può essere esclusa per la sussistenza di aggravanti
Violenza sessuale aggravata: misure alternative solo se si è sottoposti ad osservazione scientifica della personalità
Violenza sessuale: sul consenso e gli atti sessuali non convenzionali
Violenza sessuale: il consenso deve perdurare nel corso dell'intero rapporto senza soluzione di continuità
Violenza sessuale: professore bacia sulla guancia un'alunna dopo aver provato a farlo sulla bocca, condannato
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio del reato
Stupefacenti: l'acquirente di modiche quantità deve essere sentito nel corso delle indagini preliminari come persona informata dei fatti
Travisamento della prova: richiede l'esistenza di una palese difformità dai risultati obiettivamente derivanti dall'assunzione della prova
Travisamento della prova: sussiste solo in caso di incontrovertibile e pacifica distorsione del significante
Ricorso per cassazione: alla Corte è preclusa la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione
Ricorso per cassazione: inammissibili doglianze che sollecitano una differente comparazione dei significati da attribuire alle prove
Stupefacenti: la lieve entità va valutata con riferimento a tutti gli elementi concernenti l'azione
Stupefacenti: la lieve entità va accertata tenendo conto anche della personalità dell'indagato, dei mezzi, delle modalità e delle circostanze dell'azione
Ricorso per cassazione: sul termine perentorio di cinque giorni previsto dalla L. n. 69 del 2005, art. 22, comma 2.
Violenza sessuale: configurabile il tentativo se l'agente non ne ha raggiunto le zone genitali
Violenza sessuale di gruppo: non assorbe il delitto di tortura
Violenza sessuale: sussiste in caso di atti di autoerotismo commessi alla presenza di una persona?
Violenza sessuale: sulla ammissibilità dell'appello del pubblico ministero avverso la sentenza di condanna
Violenza sessuale: sulla configurabilità della circostanza aggravante della connessione teleologica con il reato di lesioni personali.
Violenza sessuale: sull'attenuante di cui all'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di riduzione in servitù?
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima al momento del fatto prescinde da fenomeni di patologia mentale
Violenza sessuale: sulla violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza
Violenza sessuale: è inutilizzabile la testimonianza assunta in violazione della C.D.. "Carta di Noto"?
Violenza sessuale: sul riconoscimento dell'attenuante della minore gravità, nel caso di più fatti in continuazione ai danni della medesima persona
Violenza sessuale di gruppo: le differenze con il concorso di persone nel delitto di violenza sessuale
Violenza sessuale: in tema di misure cautelari personali, il giudice non è tenuto a motivare circa la ricorrenza di specifiche e inderogabili esigenze investigative
Violenza sessuale: la disciplina di cui all'art. 190-bis c.p.p. si applica anche alla prova assunta nel corso di incidente probatorio
Violenza sessuale: sul riconoscimento della circostanza attenuante speciale del fatto di minore gravità
Concussione: l'analisi del giudice non può esaurirsi nella descrizione della condotta costrittiva ma deve verificarne l'efficacia coartante
Induzione indebita: la persuasione deve avere un valore condizionante più tenue a quella tipica della concussione
Bancarotta fraudolenta: non può essere sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca il denaro di certa provenienza lecita
Bancarotta fraudolenta: sui pagamenti tra società infragruppo
Bancarotta fraudolenta: sulla rilevanza della restituzione ai soci dei versamenti conferiti in conto di aumento futuro di capitale
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di conferimento di denaro da impresa individuale fallita a società di cui l'imprenditore ha parte di quote
Bancarotta fraudolenta: il momento consumativo coincide con la sentenza di fallimento
Bancarotta fraudolenta: sussiste piena continuità normativa fra la previsione dell'art. 216 l. fall. e l'art. 322 d.lg. 12 gennaio 2019, n. 14
Bancarotta fraudolenta: legittima l'applicazione di misure cautelari personali prima della sentenza dichiarativa di fallimento
Bancarotta fraudolenta preferenziale: sul compenso dell'amministratore di una società
Bancarotta fraudolenta: può concorrere con il reato di autoriciclaggio
Bancarotta riparata: non è necessaria la restituzione dei singoli beni sottratti
Bancarotta semplice: sussiste in caso di operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione gratuita di un contratto di locazione finanziaria
Bancarotta fraudolenta: la provenienza illecita dei beni non esclude il reato
Bancarotta fraudolenta: la natura distrattiva di operazione infra-gruppo può essere esclusa in presenza di vantaggi compensativi
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione aziendale a prezzo incongruo
Bancarotta fraudolenta: sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale di società fallita
Bancarotta fraudolenta: la parziale omissione del dovere annotativo è punita a titolo di dolo generico
Bancarotta fraudolenta: sulla omessa tenuta della contabilità
Bancarotta fraudolenta: non si ha pluralità di reati se le condotte tipiche realizzate mediante più atti siano tra loro omogenee
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione di beni che rientrino nell’autonoma disponibilità della società fallita
Bancarotta fraudolenta: sui presupposti del concorso per omesso impedimento dell'evento
Bancarotta fraudolenta: il dolo generico può essere desunto dalla responsabilità dell'imputato per fatti di bancarotta patrimoniale
Bancarotta fraudolenta: il distacco del bene dal patrimonio può realizzarsi in qualsiasi forma
Bancarotta fraudolenta: sull'individuazione dell'oggetto materiale del reato
Bancarotta fraudolenta: in tema di concorso dell'extraneus nel reato
Bancarotta fraudolenta: i pagamenti in favore della controllante non integrano il reato
Bancarotta fraudolenta: sussiste anche in caso di esercizio di facoltà legittime
Bancarotta fraudolenta: sull’aggravante della cd. continuazione fallimentare
Bancarotta preferenziale: sul rilievo della compensazione volontaria
Bancarotta: l'assoluzione dalla bancarotta impropria in caso di falso in bilancio seguito da fallimento non interferisce sulla decisione per quella propria documentale

Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di rottamazione di giacenze di magazzino effettuata senza elementi contabili individuanti un valore dei beni pari a zero

bottom of page