top of page

Cassazione Penale

Cassazione penale sez. V, 15/06/2022, n.37101

La massima

In tema di concorso dell'"extraneus" nel delitto di bancarotta fraudolenta impropria per operazioni dolose, il parere reso dal legale della società in seguito fallita costituisce contributo causalmente rilevante rispetto alla condotta tipica di bancarotta solo nel caso in cui sia risultato decisivo per l'assunzione della condotta da parte dell'"intraneus". (Fattispecie in cui è stata esclusa la responsabilità del legale per avere lo stesso reso consigli di incerta valenza causale in merito ad un'operazione - di fatto aggravante il dissesto della società - di aumento fittizio del capitale sociale e di emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni).

La sentenza integrale

RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza emessa in data 21.12.2020, la Corte di Appello di Milano, in riforma della sentenza del GUP del locale Tribunale del 30.04.2019, assolveva C.A. dai reati ascrittigli al capo C), di cui all'art. 110 c.p., artt. 216 e 219, art. 223, commi 1 e 2 L. Fall., di bancarotta fraudolenta impropria per operazioni dolose relative alla società (Omissis) s.p.a., dichiarata fallita in data 12.5.2016, e segnatamente dalle condotte di cui ai punti C1), di aumento fittizio del capitale sociale e C2) di distrazione di somme- condotta questa riqualificata nell'ipotesi di cui all'art. 216, comma 3 L. Fall.- per non aver commesso il fatto, nonché dalla condotta di cui a(punto C3) di false attestazioni nelle relazioni depositate, perché il fatto non sussiste. 1.1. In particolare, al C., consigliere della società (Omissis) s.p.a., dal 29.1.2014 al 29.10.2015, concorrente extraneus, legale della società, risultava attribuito l'aggravamento del dissesto della società (Omissis) s.p.a., attraverso il compimento di operazioni dolose, consistite nell'aver reso, nella veste appunto di legale, suggerimenti e consigli e, in particolare, nell'aver reso parere positivo in ordine alla possibilità di liberazione di obbligazioni in natura e non in denaro (C1); nell'aver concorso ad effettuare pagamenti preferenziali da parte della società come riqualificata in appello la condotta in questione - per un ammontare complessivo di Euro 22.398,00 - dal patrimonio della fallita a favore dello studio legale T., nel quale operava (C2); nell'aver falsamente, nelle memorie depositate in data 06.01.2016 e in data 04.05.2016, rappresentato - in qualità di legale della società, nella causa prefallimentare -la situazione economico-finanziaria della fallita, anche mediante prospettazione del risanamento della società, nel dichiarato intento di procrastinare la dichiarazione di fallimento (C3). 2. Avverso la suddetta sentenza, ha proposto ricorso per cassazione il Procuratore Generale della Corte d'appello di Milano, chiedendone l'annullamento e affidando le proprie censure a quattro motivi, con i quali deduce: 2.1. con il primo motivo, in relazione al capo C, punto 1, il vizio di motivazione, per avere la Corte territoriale- nonostante l'accertamento del nesso causale intercorrente tra il fittizio aumento del capitale sociale e il definitivo dissesto economico della fallita, l'interesse assolutamente personale del C. a ritardare la dichiarazione di fallimento a ragione del proprio coinvolgimento nelle vicende societarie, il concreto suo adoperarsi per l'ingresso della S. s.p.a. nella compagine sociale della (Omissis) s.p.a. e la evidente impotenza patrimoniale di tale società - assolto l'imputato per non aver commesso il fatto, ritenendo l'intera operazione speculativa ideata dai coimputati M., S. e P. senza coinvolgimento del C.; ciò, nonostante emerga chiaramente dagli atti processuali che egli si esprimeva favorevolmente in merito al compimento di tali operazioni e alla possibilità di sottoscrizione in forma cartolare del prestito obbligazionario convertibile - la cui conformità al regolamento la Corte territoriale cerca di giustificare- e nonostante il palese contrasto con la finalità (acquisire liquidità per finanziare il rilancio del piano industriale) di emissione del prestito obbligazionario; nel negare il contributo causalmente rilevante del C., ritenendo non accertato che il parere prestato sia stato decisivo nell'adozione delle determinazioni assunte, la Corte di Appello trascura completamente sia le dichiarazioni dei coimputati - P., T. e M. - convergenti nell'affermarne la responsabilità- che i riscontri oggettivi a tali dichiarazioni, precisamente individuati dalla sentenza di prime cure, ritenendo il C. una sorta di burattino inconsapevole nelle mani degli altri imputati - ricostruzione questa piuttosto inverosimile, stante la qualifica professionale e la pregressa fattiva partecipazione al Consiglio di amministrazione della fallita; inoltre, in ordine alla sussistenza, in capo al C., dell'elemento soggettivo del reato, non può che ritenersi accertata, tanto la piena conoscenza da parte dell'imputato della situazione di grave dissesto in cui versava la fallita e del contenuto del regolamento del prestito obbligazionario convertibile, essendo stato l'imputato membro del consiglio di amministrazione della società fallita, quanto la piena conoscenza dell'assoluta inconsistenza dei titoli offerti a (Omissis) s.p.a., avendo lo stesso personalmente gestito i rapporti tra le due società e ammesso la mancanza di accertamenti volti a verificare la effettiva capacità patrimoniale della Santa Marta Real Estate s.p.a., a fronte della visura di documenti dai quali emergeva chiaramente la concreta impotenza economica di tale società a svolgere il ruolo di socio finanziatore; 2.2. con il secondo motivo, in relazione al capo C, punto 2, il vizio di motivazione, per avere la Corte territoriale - una volta operata la riqualificazione della condotta originariamente contestata, accertata nel suo profilo oggettivo, come ipotesi integrante il diverso reato di bancarotta fraudolenta preferenziale, di cui all'art. 216, comma 3, L. Fall. - assolto il C. per non avere commesso il fatto, mancando elementi processuali dai quali evincere sollecitazioni in ordine al pagamento delle somme in questione allo studio Trevisan e non potendosi ritenere dimostrato, pertanto, un apporto causalmente determinante, in tal senso, del C. - non essendo l'imputato neppure diretto beneficiario dell'elargizione di tali somme; invero, tale iter argomentativo risulta assolutamente contraddittorio, posto che la stessa sentenza impugnata afferma che il C. avrebbe probabilmente beneficiato indirettamente (in un secondo momento) della somma entrata nelle casse dello studio Trevisan, e meramente apparente, mancando di confrontarsi con i plurimi elementi, emergenti dagli atti processuali, che danno contezza del ruolo amministrativo che il C. aveva mantenuto, pur avendo rassegnato le proprie dimissioni dal Consiglio di Amministrazione, all'interno della compagine societaria; 2.3. con il terzo e quarto motivo, in relazione al capo C, punto 3, manifesta illogicità e contraddittorietà della motivazione, per avere la Corte territoriale assolto il C. perché il fatto non sussiste, pur avendo ritenuto indubbio che l'attività del C., in qualità di legale della società fallita, abbia procrastinato la dichiarazione di fallimento della (Omissis) s.p.a., mediante la rappresentazione di una situazione patrimoniale non veritiera, ricostruita nelle memorie difensive con il preciso intento di dilazionare la dichiarazione di fallimento della società; invero, presentata in data 25.11.2015 istanza di fallimento della società (Omissis) s.p.a. da parte del Pubblico Ministero, il C. depositava una prima memoria difensiva in data 06.01.2016 in vista della programmata udienza davanti al Tribunale fallimentare di Milano, tenutasi in data 13.01.2016, prospettando, in seguito alla sottoscrizione del prestito obbligazionario da parte di Santa Marta Real Estate s.p.a., il risanamento delle finanze della società fallenda e presentando per tale ragione istanza di rinvio, istanza che il tribunale accoglieva al fine di verificare la concretezza dell'impegno assunto da tale società nei confronti di (Omissis) s.p.a.; una seconda memoria difensiva veniva depositata dal C. in data 04.05.2016, con la quale, ancora prospettando il risanamento della (Omissis) s.p.a., si dava contezza del (fittizio) aumento di capitale deliberato dal Consiglio di amministrazione a mezzo della conversione in azioni delle obbligazioni sottoscritte da Santa Marta Real Estate s.p.a., ma il Tribunale di Milano, in data 12.05.2016, dichiarava con sentenza il fallimento della società, dando atto della conclamata e irreversibile situazione di insolvenza della società; la sentenza impugnata è da ritenersi, dunque, contraddittoria nel proprio impianto argomentativo, laddove, accertata la materialità delle condotte contestate all'odierno imputato, disconosce il nesso causale esistente tra tali condotte, aventi palesemente intento dilatorio, e l'aggravamento del dissesto economico-finanziario della società fallita, ritenendo l'indebitamento strutturale della (Omissis) s.p.a., determinato dall'emissione, in assenza di contropartita effettivamente valorizzabile, di obbligazioni per Euro 7.620.000,00; la motivazione sottesa alla sentenza impugnata è da ritenersi, parimenti, illogica e contraddittoria, laddove afferma, travisando il contenuto delle intercettazioni condotte durante le indagini, che il C., inconsapevole della macchinazione sottesa alle operazioni speculative delle quali rendeva conto nelle memorie, avesse più banalmente fatto incautamente affidamento sulle indicazioni presentategli dal cliente, prendendo atto troppo tardi della inaffidabilità dei propri interlocutori; invero, la Corte territoriale manca di valorizzare plurime circostanze, allo stesso modo emergenti dalle risultanze processuali, deponenti in senso contrario, dalle quali emerge la piena consapevolezza, da parte del C., di rappresentare falsamente, prospettando come effettiva una situazione meramente apparente, la situazione economico-finanziaria della società fallenda, al solo fine di dilazionare la sentenza di dichiarazione del fallimento. 3. Il procuratore generale in sede, in persona del sostituto procuratore Dott. Nicola Lettieri, ai fini della decisione del ricorso, ha fatto pervenire le sue richieste scritte, ai sensi del D.L. n. 137 del 2020, art. 23, comma 8, conv. con modificazioni nella L. n. 176 del 2020, e del D.L. 30 dicembre 2021, n. 228, art. 16, convertito con modificazioni dalla L. 25 febbraio 2022, n. 15, concludendo per il rigetto del ricorso. 4. La difesa di C.A., in persona dell'avv. D.G.., ha fatto pervenire conclusioni scritte a mezzo PEC del 9.6.2022 per l'inammissibilità del ricorso del P.G.. CONSIDERATO IN DIRITTO Il ricorso del P.G., volto a censurare la pronuncia assolutoria di C.A., è nel suo complesso infondato. 1.Va premesso che il C. è stato coinvolto nel presente giudizio per i fatti di cui al capo C) e segnatamente di cui ai punti Cl.), C2) e C3), di bancarotta fraudolenta impropria di cui all'art. 223, comma 2, n. 2 L. Fall. per aver, in particolare, concorso quale extraneus, ad aggravare il dissesto della società (Omissis) s.p.a. mediante operazioni dolose. Il C., in particolare, secondo quanto si legge nella premessa della sentenza impugnata, divenuto consigliere della (Omissis) in data 29/01/2014 a seguito di cooptazione, rassegnava le dimissioni il 04/09/2015, formalizzate poi il 29/10/2015, occupandosi successivamente delle vicende della società quale legale, ricevendo in data 26.10.2015 un incarico di assistenza nella definizione dei rapporti con i debitori e curando anche la causa prefallimentare. La società in questione, già nella primavera del 2015, registrava elementi di criticità, tra cui il raddoppio dei debiti e la svalutazione dei crediti e tra i costi che la società aveva sostenuto vi erano quelli dell'operazione di emissione di prestito obbligazionario convertibile (POC) con facoltà di rimborso in azioni deliberata in data 12/02/2014 (quando era consigliere il C.), che prevedeva la sottoscrizione in denaro e non in natura, funzionale al reperimento di risorse finanziarie. In tale contesto si inseriva l'intervento di un nuovo socio S. s.p.a., individuata dal P. (presidente del collegio sindacale) e supportata dal C. che si impegnava ad investire l'importo di Euro 610.800 mediante sottoscrizione in più riprese di azioni per un controvalore di Euro 558.000 utile per iniziare a pagare le cedole del POC in scadenza. Tale società, tuttavia, non si presentava corredata da crismi di affidabilità ed il suo ingresso consentiva, comunque, di procedere al mutamento del cda che si insediava nell'ottobre del 2015 con T. presidente, laddove il presidente del collegio sindacale continuava ad essere il P.. Nell'intervallo decorrente tra la prima udienza prefallimentare e quella in cui è stato dichiarato il fallimento, si registrava l'aumento fittizio del capitale sociale di Euro 7.600.000 con Delib. del 18.4.2016 di conversione in azioni -e quindi in natura- delle obbligazioni sottoscritte da S., Delib. questa inidonea a dotare (Omissis) delle risorse finanziarie, così determinando un aumento fittizio del capitale, che di fatto aggravava il dissesto della società. I fatti ascritti all'imputato, nel contesto descritto, consistono nell'avere concorso ad aggravare il dissesto della società attraverso operazioni dolose a cui avrebbe contribuito rafforzando e favorendo il proposito criminoso degli intranei, avendo conoscenza dello stato di dissesto in cui versava (Omissis), mediante consigli resi in merito alla possibilità di convertire le obbligazioni in natura e presentando al Tribunale fallimentare memorie rappresentanti fatti non veritieri sulle condizioni economiche della società. 1.1. Tanto premesso, si osserva in linea generale, che al fine di configurare la responsabilità concorsuale dell'extraneus nel reato di bancarotta fraudolenta sono sufficienti - secondo i principi più volte affermati da questa Corte- l'incidenza causale dell'azione dello stesso "extraneus", nonché la sua consapevolezza del fatto illecito e della qualifica del soggetto attivo che ha posto in essere il fatto tipico (cfr. Cass., sez. 5", 26/06/1990, Bordoni e altri; Sez. 5, n. 40332 del 2013; Sez. 5, n. 18517 del 22/02/2018, Rv. 273073; Sez. 5, n. 37194 del 11/07/2019 Rv. 277340). Pertanto, il concorso nella bancarotta fraudolenta da parte di persona estranea al fallimento, in tanto è configurabile, in quanto l'attività di cooperazione col fallito sia stata efficiente per la produzione dell'evento (Sez. 5, n. 27367 del 26/04/2011 Rv. 250409), ovvero abbia realizzato con la sua condotta un apporto causale alla realizzazione dell'illecito (Sez. 3, n. 195 del 09/12/1991, Rv. 188871). In tema di bancarotta impropria, nel caso di fallimento per effetto di operazioni dolose il dolo dell'"extraneus" consiste nella volontarietà dell'apporto alla condotta dell'autore proprio del reato nella rappresentazione dell'evento che ne consegue (Sez. 5, n. 16388 del 23/03/2011, Rv. 250108). La conoscenza dello stato di dissesto dell'impresa da parte dell'extraneus che concorra nel compimento di operazioni dolose non è necessaria al fine di integrare il dolo del delitto di bancarotta. In tal senso è orientata la prevalente e più recente giurisprudenza di legittimità, che afferma come in tema di concorso nel delitto di bancarotta fraudolenta, il dolo del concorrente "extraneus" nel reato proprio dell'amministratore consiste nella volontarietà della propria condotta di apporto a quella dell'"intraneus", con la consapevolezza che essa determina un depauperamento del patrimonio sociale ai danni dei creditori, non essendo, invece, richiesta la specifica conoscenza del dissesto della società che può rilevare sul piano probatorio quale indice significativo della rappresentazione della pericolosità della condotta per gli interessi dei creditori (Sez. 5, n. 4710 del 14/10/2019 Rv. 278156; Sez. 5, n. 38731 del 17/05/2017, Rv. 271123; Sez. 5, n. 12414 del 26/01/2016 Rv. 267059). 2. Con riguardo specifico alla condotta di cui al punto C1), vale la pena riportare in sintesi i passi salienti del ragionamento della Corte territoriale ai fini dell'assoluzione dell'imputato. In proposito, la sentenza impugnata ha messo in risalto, come la contestazione già in sé si presenti si presenti "impegnativa", atteso che, a fronte di un'articolata condotta che trova il suo epilogo nel CdA del 18 aprile 2016 (di liberazione del POC in natura), il ruolo del C. è stato individuato come la resa di un parere, non meglio temporalmente collocato e consigli, ossia estrinsecatosi in condotte la cui pregnanza letterale risulta difficilmente coglibile sul piano dell'efficienza causale. Infatti- incontestato che non sia stato reso un parere formale, avente una sua consistenza in un atto documentale promanato dal C. in qualità di legale- la sentenza impugnata ha evidenziato come sia da valutare in quale misura un parere legale, informalmente reso (ciò valorizzando il contenuto della mail del 28/12/2015), possa inserirsi nell'iter storico-naturalistico, quale segmento utile a fondare un contributo determinante alla realizzazione del fatto penalmente rilevante. Sulla base di tali premesse, deve ritenersi del tutto condivisibile la conclusione della Corte territoriale, secondo cui l'apporto causalmente correlato alla condotta nel suo complesso risulta tale, ove si accerti che tale parere sia stato decisivo per l'adozione delle determinazioni assunte non essendo sufficiente che l'imputato ne abbia solo avallato la realizzazione. Ne' d'altra parte, possono assumere rilievo dirimente le convergenti dichiarazioni dei coimputati, individuanti una correlazione tra il presunto parere reso e la percezione di un pagamento di parcella del 24/12/2015 per l'importo di oltre Euro 5.000, con la causale di pagamento di parcella professionale, in mancanza di una ricostruzione rigorosa delle tempistiche dello scenario retrostante che ha condotto alla conversione del POC in natura. Infatti, secondo la Corte territoriale, non è stato chiarito in quale misura il parere del C. o dello studio Trevisan sia stato determinante ed incisivo a tal punto da incidere sul corso degli eventi, atteso che le dichiarazioni dei coimputati solo in parte convergenti certamente risultano interessate in misura diversa a dare un avallo qualificato a posteriori all'operazione in questione, ai fini della individuazione delle responsabilità. All'uopo, invece, è stato ritenuto dalla Corte territoriale decisivo il contenuto della conversazione del 15.4.2016, dal quale emerge come l'operazione sia stata ideata da M. (amministratore di fatto) e S. (amministratore), con il coinvolgimento di altri attori nella vicenda, tra cui il P., al fine di far passare l'operazione al collegio sindacale senza che alcuno di costoro facesse riferimento a C. all'ipotetico parere. 2.1. In conclusione, la Corte territoriale ha fatto corretta applicazione del principio enucleabile dalla vicenda in esame, secondo cui il parere reso da un legale in relazione alla condotta di bancarotta fraudolenta impropria per operazioni dolose deve risultare decisivo per l'assunzione della condotta dell'intraneo, per poter integrare un contributo concorsuale rilevante, decisività questa nella fattispecie non emergente. Tale conclusione, si presenta in linea con i principi innanzi riportati della giurisprudenza di legittimità in tema di concorso dell'extraneus, laddove il procuratore generale si è limitato a sviluppare censure prevalentemente in fatto circa la valenza delle dichiarazioni dei coimputati che non si confrontano con il nucleo fondante la decisione della Corte territoriale circa la mancanza di elementi idonei ed univoci al fine di ritenere che il parere informale reso dal C. sia stato decisivo, ponendosi a pieno titolo nella sequenza causale dell'operazione dolosa deliberata in data 18 Aprile 2016. Peraltro, l'analisi della Corte territoriale della sentenza del primo giudice -riduttivamente fondata ai fini della responsabilità- sulle dichiarazioni dei coimputati e sulla parcella di oltre Euro 5000,00 risulta adeguatamente ponderata e confutata, ponendosi nel solco dell'indirizzo circa la necessità, nel caso di sentenza assolutoria, di rendere una motivazione rafforzata dando conto compiutamente delle ragioni dell'assoluzione. 3. Neppure merita censura la valutazione della Corte territoriale, circa la condotta di cui al punto C2), riqualificata nel reato di bancarotta fraudolenta preferenziale, riguardante due operazioni di bonifico in favore dello studio Trevisan -presso il quale il C. prestava la propria attività professionale- per complessivi Euro 22.398,08, aventi causale studio legale T."saldo proforma del...." e studio legale T. "accordo ristrutturazione". La sentenza impugnata, dopo aver messo in risalto che i due bonifici sono stati intestati non al C. personalmente, bensì allo studio T., con causale che rimanda all'accordo di ristrutturazione- accordo che risulta essere stato concluso dallo studio T. in data 3. 9. 2015, sottoscritto dall'avvocato Trevisan Dario per il raggiungimento di accordi singoli con i creditori fornitori e professionisti-richiamando il compenso di Euro 10.000 come parte fissa e una parte variabile calcolata nella misura del 10% dell'ammontare degli importi stralciati e che risultano conclusi 15 accordi comportanti versamenti perfezionati tra il 19/10/2015 e il 30/11/2015, ha evidenziato come risulti accertato che le prestazioni professionali funzionali all'accordo di ristrutturazione siano state rese nella misura in cui risultano conclusi accordi transattivi in relazione ai quali è stato computato il compenso spettante allo studio T. Di tali accordi d'altra parte si è dato conto anche nella memoria depositata al tribunale prefallimentare in data 6 gennaio 2016 e lo studio è stato ammesso al passivo del fallimento per crediti inerenti all'attività professionale, consistite nell'assistenza legale svolta nel contesto della procedura fallimentare nella quale deve ritenersi ricompresa l'attività di ristrutturazione del debito. La Corte territoriale in tale contesto ha evidenziato come non debba essere dimenticata l'esistenza di una contabile bancaria, attestante il bonifico effettuato in data 24/12/2015 in favore dei C. personalmente per l'importo di Euro 5.000, con causale pagamento nota professionale, che depone per avere costui svolto attività in proprio. Ne' risulta contestato che le somme bonificate il 05/10/2015 e il 30/11/2015 facciano riscontro alle fatture emesse dallo studio e che il beneficiario dei bonifici sia stato lo studio professionale a ulteriore riprova che le somme di cui si discute siano connesse all'accordo di ristrutturazione. Rilevante in tal senso risulta essere la mail del 28/12/2015, indirizzata a T., con la quale il M. fa riferimento a compensi per l'assistenza professionale nella causa prefallimentare da addebitare S. spa, venendo viene quindi in rilievo che le attività per le quali è stato disposto bonifico non fossero illecite od estranee agli interessi della società. Rilevante, altresì è stata ritenuta anche l'intercettazione del 14/03/2016 progr. 114, con la quale i conversanti T. e G. riferiscono che il C. aveva detto di non pagare nessuno e di pagare solo gli avvocati, poiché l'interesse era quello di mantenere in piedi la società "sennò tutti i progetti andavano a cadere", sicché l'interesse a tacitare i creditori pare funzionale a fornire al giudice una situazione debitoria già definita, se non altro facendo leva su accordi utili a tacitare le pregresse pretese ed evitare il fallimento. In tale contesto, l'indicazione di non pagare se non i legali, riportata de relato dall'interlocutore, è stata ritenuta senza illogicità aderente ad una gestione prefallimentare, individuante crediti in prelazione o privilegio, riconducibili quanto al profilo oggettivo al reato di bancarotta preferenziale. Quanto alla condotta del C., da qualificarsi come concorso esterno, per essa la Corte territoriale, sulla base delle emergenze acquisite, non ha ritenuto sussistere la prova di una sollecitazione diretta dei pagamenti di spettanze in favore dello studio Trevisan o della sollecitazione di altri a disporli ed ha perciò concluso per l'assenza di un apporto causale determinante integrante la condotta in contestazione. Tale valutazione non merita censure, laddove le deduzioni del P.G. ricorrente, circa il possibile beneficio indiretto del C. quanto alle somme versate allo studio T. non si confrontano con la ratio decidendi della Corte territoriale circa la mancanza di un contributo causale decisivo al fine del pagamento delle spettanze in questione, qualificate quali pagamenti preferenziali. 4. Neppure merita censura la valutazione della Corte territoriale in relazione al punto C3. Al C. risulta contestato di aver concorso ad attestare falsamente nelle relazioni depositate la situazione patrimoniale di (Omissis) s.p.a. presentate innanzi al tribunale fallimentare rispettivamente in data 6 gennaio 2016 e in data 4 maggio 2016, con particolare riferimento alle voci capitale sociale indicato pari ad oltre 14 milioni di Euro, laddove l'aumento del capitale sociale per 7.620.000 Euro, deliberato in data 18 aprile 2016 dal cda, con la conversione del POC non era effettivo, essendo stato liberato in natura ed indicando le attività finanziarie come pari all'importo di oltre Euro 5 milioni, quando le stesse erano costituite dai titoli Ger Blue SA, il cui valore era di gran lunga inferiore a quello di cui alla perizia falsa del P., o prive di valore e delle quote del fondo Nesso il cui valore non era reale ma solo cartolare. A fronte di tale contestazione, la Corte territoriale ha analizzato compiutamente la memoria difensiva depositata dal C. in data 6 gennaio 2016 in via telematica in previsione dell'udienza prefallimentare del 13 gennaio, evidenziando, tra l'altro, come essa, nel dare conto delle criticità che individuavano il bisogno finanziario della società in due milioni di Euro, rappresentasse nel contempo l'avvio di un processo di salvataggio utile a determinare una discontinuità gestionale, avviato con l'ingresso di S. quale azionista di riferimento che aveva permesso alla società di proseguire la propria attività di impresa mediante l'immissione di liquidità necessaria, conseguita, da un lato, con il pagamento delle cedole del POC e dall'altro con la chiusura di posizioni debitorie con molti fornitori, nella prospettiva di rilancio aziendale. All'uopo, venivano allegate le lettere di impegno alla sottoscrizione del restante POC per il controvalore complessivo di 7.620.000 Euro, dando atto che i titoli risultavano già emessi in favore di S. e depositati. Il pagamento si affermava essere stato corrisposto nella prima fase in titoli che consistevano in 7 milioni di quote del fondo N.G. e in 620.000 Euro di obbligazioni emesse da G.B., società controllata da SMRE al 100% La sentenza impugnata ha dato conto che nella memoria di gennaio era stata rappresentata una situazione in evoluzione, in relazione alla quale un punto di criticità era costituito dalla mancata rispondenza da individuarsi nel deposito di titoli per l'intero controvalore di Euro 7.620.000, titoli questi che dovevano essere monetizzati. Tuttavia, la Corte territoriale ha fornito in relazione a tale aspetto una congrua e plausibile spiegazione, secondo cui, a fronte del perfezionato deposito della memoria in data 6 gennaio il C. aveva ricevuto solo la perizia giurata del P. in ordine al titolo Ger Blu non i bilanci richiamati impropriamente in allegato alla memoria, seppur richiesti e, comunque, la perizia del P. si era rivelata falsa solo all'esito alle indagini. In ogni caso, la segnalata divergenza non ha impedito al tribunale di adottare in data 17/01/2016 provvedimento utile ad accordare una dilazione, accogliendo la richiesta subordinata avanzata dalla difesa della fallenda di un rinvio, volto a consentire la verifica dell'adempimento dell'impegno assunto da esse SMRE. La Corte territoriale ha evidenziato come in effetti il dichiarato deposito non corrispondente a realtà dei titoli G. B., più che essere una dichiarazione volta ingannare il tribunale appare riconducibile al deposito della memoria non aggiornata su un'evenienza che non si era realizzata a differenza di quanto prospettato denotante un affidamento non cauto sulle indicazioni fornite dal cliente. In ogni caso, la memoria in questione, seppur supportata da un pregresso bagaglio di conoscenze da parte del C., si incentrava sufl'apporto fornito da S. e non vi sono evidenze che il C. abbia congegnato o sollecitato l'operazione di liberazione del POC in titoli anziché in denaro, come già sopra evidenziato in relazione al punto Cl. Dunque la Corte territoriale, sulla base delle descritte emergenze, ha concluso, con motivazione logica immune da censure, nel senso che, se è vero che il C. era in condizione di conoscere il regolamento del POC, altrettanto vero è che non risulta provato che l'imputato abbia in qualche modo contribuito in via diretta a far sì che la liberazione dei titoli avvenisse mediante il meccanismo carta contro carta e che, quindi, nel rappresentare la patrimonializzazione sapesse che essa sarebbe stata fittizia. Secondo la Corte territoriale gli accadimenti successivi danno conto proprio di ciò: infatti, con mail del 20 gennaio 2016, il C. sintetizzava i passi da seguire per come individuati dal tribunale a cui seguiva una situazione di stallo, atteso che il 31 marzo 2016, il C. nel chiedere aggiornamenti rappresentava come in pari data scadesse il termine per l'acquisto di titoli, chiedendo, poi, in data 18/04/2016, le evidenze documentali, tra cui l'estratto bancario dal quale risultasse l'accredito del denaro afferente la vendita delle obbligazioni e i versamenti previsti da (Omissis). Nel frattempo, in data 18 aprile 2016, veniva deliberato l'aumento del capitale con conversione del POC. I suddetti contatti del C. con l'amministrazione della società danno conto più che di un condiviso concerto, di una progressiva presa della inaffidabilità dei propri interlocutori e della preoccupazione di dover giungere al nuovo appuntamento davanti al tribunale senza poter riscontrare le richieste avanzate dall'organo giudicante utili ad eludere la dichiarazione di fallimento. In tal senso depongono anche le intercettazioni in cui il C. interfacciandosi con il P. si dimostra conscio della necessità di apportare denaro liquido (cfr. conv. progr. 880 del 23.3.2016). Emblematica, tra le altre intercettazioni, è stata ritenuta quella del 29 aprile 2016, in cui il C. ammette di non sapere cosa scrivere nella memoria e manifesta l'emergere di dubbi. Il 4 maggio 2016, il C., alla scadenza del termine per il deposito della memoria inviava mail, con cui nel prendere atto della mancata trasmissione della documentazione aderente a quanto richiesto dal tribunale, a fronte di rappresentate difficoltà emerse negli ultimi mesi, individuava la documentazione da allegare alla memoria in vista dell'udienza tra cui la contabile di pagamento con accredito dei soldi sui conti correnti. Fino all'ultimo il 04/05/2016 il T. rassicurava il C. dell'inoltro delle distinte comprovanti pagamenti e nella medesima giornata il C. dava atto dell'avvenuto deposito della memoria restando in attesa di trasmissione per il giorno successivo di contabile da CIS cui risultasse l'effettivo accredito dei due bonifici effettuati su conto Unipol avendo precisato che non fosse sufficiente il mero ordine. In definitiva ha evidenziato la Corte territoriale al momento della presentazione della memoria per l'udienza di rinvio davanti al tribunale fallimentare ma anche successivamente il C. ha insistito sulla necessità di versare la liquidità dato che contrasterebbe con un preordinato concorso a volto a dare il placet alla liberazione delle obbligazioni in natura e non in denaro. Pertanto, ha concluso la Corte territoriale, ove il C. avesse sin dall'origine condiviso il disegno di realizzare l'operazione di conversione con titoli così supportando il fittizio aumento del capitale diverso sarebbe stato il suo agire soprattutto non avrebbe visto l'interruzione del rapporto professionale al momento di presentare reclamo. Dunque, avuto riguardo alla complessiva operazione dolosa deve escludersi che le attestazioni rese dal C. possano essersi inserite nella causale utile a cagionare il dissesto. Tale valutazione, immune da censure, che ha fatto corretta applicazione dei principi di legittimità in tema di concorso esterno nella bancarotta, non risulta scalfita dalle censure del P.G., che si limita a rendere una lettura alternativa della vicenda in esame, che non si confronta con la ratio decidendi della pronuncia impugnata circa l'assenza di elementi concreti e univoci che colleghino causalmente le relazioni in contestazione all'aggravamento del dissesto. Il ricorso del P.G. va, dunque, respinto. P.Q.M. Rigetta il ricorso. Così deciso in Roma, il 15 giugno 2022. Depositato in Cancelleria, il 30 settembre 2022

Le altre sentenze

Espulsione dello straniero: va effettuato un bilanciamento tra l'interesse generale alla sicurezza sociale e l'interesse del singolo alla vita familiare
MAE: la decisione sulla consegna adottata oltre i termini previsti non comporta l'automatica caducazione della misura
Mancata traduzione dell'imputato: se non disposta o non eseguita determina una nullità assoluta e insanabile
Coltivazione di cannabis: Il reato è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo estraibile nell'immediatezza
Mandato di arresto europeo - Germania - Truffa e frode informatica
Concordato in appello: inammissibili ricorso relativo alla mancata valutazione delle condizioni di proscioglimento ai sensi dell'art. 129 c.p.p.
Patteggiamento: inammissibile il ricorso per cassazione con cui si deduca il vizio di violazione di legge per la mancata verifica dell'insussistenza di cause di proscioglimento ex art. 129 c.p.p.
Concordato: la mancata ammissione al concordato in sede di gravame può formare oggetto di motivo di ricorso
Riforma Cartabia: rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla competenza del giudice di pace per il reato di lesioni volontarie personali
La causa di esclusione della procedibilità di cui all'art. 34 D.Lgs. n. 274 del 2000 trova applicazione anche in riferimento ai reati di pericolo astratto o presunto
Rapina impropria: ne risponde anche chi pur non avendo partecipato alla sottrazione della cosa la riceva immediatamente dopo
Rapina: ricorre l'aggravante del travisamento nel caso in cui l'agente indossi una mascherina
Rapina: l'uso dell'arma non assorbe l'aggravante del nesso teleologico per i reati connessi di detenzione o porto illegale di armi
Rapina impropria: l’immediatezza non richiede la contestualità temporale tra la sottrazione della cosa e l'uso della violenza
Rapina: è sufficiente l'utilizzo da parte dell'agente di un ridotto coefficiente di forza impeditiva contro la persona offesa
Rapina: per l'aggravante dell'uso delle armi è sufficiente l'utilizzo di un'arma giocattolo
Rapina: l'aggravante del luogo di privata dimora può applicarsi anche se il fatto si è svolto nell'abitazione dell'agente
Rapina: sussiste il concorso di persone in caso di promessa di acquistare i beni provenienti dal reato
Rapina e danno di speciale tenuità: non postula il solo modestissimo valore del bene mobile sottratto
Rapina: l'elemento oggettivo può essere costituito anche dal compimento di un'azione violenta nei confronti di una res
Rapina impropria: l'aggravante delle più persone riunite sussiste in caso di simultanea presenza di due compartecipi
L'elemento psicologico specifico nel delitto di rapina può essere integrato anche dal dolo concomitante o sopravvenuto
Rapina: legittima l'applicazione cumulativa dell'aggravante comune di cui all'art. 112, n. 1, c.p. e dell'aggravante speciale di cui all'art. 628, co. 1, c.p.
Rapina: sull'aggravante speciale delle più persone riunite
Tentativo di rapina impropria: sussiste se l'agente non conclude la condotta indipendente dalla propria volontà
Rapina: se commessa in luogo tale da ostacolare la pubblica o privata difesa l'aggravante ex art. 628 prevale su quella ex art. 61, n. 5 c.p.
Rapina impropria: sull'aggravante del nesso teleologico in caso di morte della persona offesa
Rapina: per l’aggravante delle più persone riunite è richiesta la presenza (nota alla vittima) di almeno due persone
Ricorso per cassazione: Sono inammissibili le doglianze relative a motivi rinunciati
MAE - Germania
Continuazione: non sussiste obbligo di specifica motivazione per ogni singolo aumento
Omesso versamento IVA: sull'interesse ad impugnare per ottenere assoluzione con formula piena
Omesso versamento IVA: sulla preclusione al patteggiamento per mancata estinzione del debito tributario
Omesso versamento IVA: il contribuente deve dimostrare l'inattendibilità della compilazione del quadro VL
Omesso versamento IVA: non è richiesta l'acquisizione al fascicolo del dibattimento della dichiarazione fiscale del contribuente
Omesso versamento IVA : configurabile il concorso con la bancarotta impropria mediante operazioni dolose
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale di un cliente non esclude il dolo
Omesso versamento IVA: sulla responsabilità del liquidatore subentrato dopo la dichiarazione di imposta
Omesso versamento IVA: il mancato incasso di crediti non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: la qualifica di legale rappresentante di società si acquisisce con l'atto di conferimento della nomina
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: l'imposta dovuta è quella risultante dalla dichiarazione annuale del contribuente
Omesso versamento IVA: l'elevazione di un terzo dei termini di prescrizione non si applica ai reati ex artt. 10-ter e 11 del D.lgs. n. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: non rientra nella nozione di "altri documenti" la consulenza tecnica per ricerca di mercato
Fatture per operazioni inesistenti: sulla figura del cd. "autore mediato"
Fatture per operazioni inesistenti: sulla deroga al concorso di persone nel reato prevista dall' art. 9
Fatture per operazioni inesistenti: sussiste in caso di dichiarazione integrativa infedele presentata dopo l'accertamento fiscale
Fatture per operazione inesistenti: sulla configurabilità del reato associativo
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di cui all'art.8 d.lgs. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: configurabile il concorso con il reato di dichiarazione infedele
Fatture per operazioni inesistenti: viola il divieto del bis in idem la contestazione di più reati in caso di molteplici fatture in un'unica dichiarazione
Dichiarazione fraudolenta: nel caso di reato commesso da singoli componenti del CdA ciascuno degli altri amministratori risponde per concorso
Dichiarazione fraudolenta: è un reato di natura istantanea
Dichiarazione fraudolenta: sull'intermediazione finanziaria e l'utilizzo di elementi passivi fittizi
Dichiarazione fraudolenta: configurabile il concorso con il reato di cui all'art. 10-quater D.lgs. 74/2000
Dichiarazione fraudolenta: sussiste in caso di fatture relative ad un negozio giuridico apparente
Dichiarazione fraudolenta: configurabile una pluralità di reati se la condotta riguardi sia la dichiarazione IVA che quella ai fini II.DD.
Dichiarazione fraudolenta: non opera la causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis c.p.
Fatture per operazioni inesistenti: si consuma nel momento di emissione della fattura
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova del dolo specifico
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: rileva la sola identità individuale del soggetto
Fatture per operazioni inesistenti: si configura anche nell'ipotesi di fatture emesse a favore di ditte cartiere
Fatture per operazioni inesistenti: non è necessario che il fine di favorire l'evasione sia esclusivo
Fatture per operazioni inesistenti: sulla genericità della contestazione
Fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta: sulla competenza territoriale
Fatture per operazioni inesistenti: sulla competenza territoriale in caso di più fatture
Fatture per operazioni inesistenti: il reato è configurabile anche nel caso di fatturazione solo soggettivamente falsa
Fatture per operazioni inesistenti: sul c.d. superbonus 110% e lo sconto in fattura
Fatture per operazioni inesistenti: l'evasione di imposta non è elemento costitutivo del reato
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con la bancarotta fraudolenta impropria
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova della posizione di amministratore di fatto
Fatture per operazioni inesistenti: questioni intertemporali
Fatture emesse per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di autoriciclaggio
Fatture per operazioni inesistenti: sull'attenuante conseguente al pagamento dei debiti tributari
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti: i rapporti con il reato di truffa ai danni dello Stato
Fatture o altri documenti per operazioni inesistenti: sulla competenza per territorio
Fatture per operazioni inesistenti: ha natura di reato comune
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: possono concorrere soggetti diversi dall'utilizzatore
Trasferimento fraudolento di valori: non è sufficiente dar conto della fittizia attribuzione della titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità
Intercettazioni: utilizzabili anche per gli ulteriori fatti-reato legati dal vincolo della continuazione
Abuso d'ufficio: se il pubblico ufficiale agisce del tutto al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni non e' configurabile il reato
Concussione: non sussiste se la persona offesa ha eseguito un pagamento in quanto erroneamente convinta di esservi obbligata
Concussione: consiste in una condotta di prevaricazione abusiva idonea a costringere alla dazione o alla promessa
Tentata concussione: è indifferente il conseguimento in concreto del risultato di porre la vittima in stato di soggezione
Nullità: l'omessa valutazione di una memoria difensiva non determina alcuna nullità
Misure cautelari: valgono gli stessi principi che governano lo scrutinio di legittimità quanto al processo di cognizione
Induzione indebita: la condotta si configura come esortazione, persuasione, suggestione, inganno, impliciti messaggi, pressione morale
Concussione e induzione indebita: le differenze sta nel modo in cui si manifesta l'abuso della qualifica soggettiva
Metodo mafioso - condotte di estorsione ambientale
Tentativo di concussione: è necessario valutare la adeguatezza della condotta, valutando l'effetto di essa nel soggetto passivo
Concussione: vi è piena continuità normativa con il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità di cui all'art. 319-quater c.p.
Sulla ammissibilità del concordato in appello
Atti sessuali con minorenne: non può essere disposta la sospensione dell'esecuzione della condanna
Violenza sessuale: può concorrere formalmente con il reato di concussione
Violenza sessuale: rileva ai fini del consenso l'assunzione di alcol da parte della persona offesa?
Violenza sessuale: la sussistenza del consenso all'atto va verificata in relazione al momento del compimento dell'atto
Violenza sessuale: in caso di errore sul consenso, l'onere della prova è a carico dell'imputato
Violenza sessuale: gli atti sessuali non convenzionati possono essere leciti?
Violenza sessuale: non ricorre l'attenuante della minore gravità del fatto nel caso in cui è perpetrata dal genitore ai danni del figlio
Violenza sessuale: non occorre che la violenza avvenga in modo brutale ed aggressivo
Violenza sessuale: sulla violazione della correlazione tra accusa e sentenza la condanna
Violenza sessuale: la coprofilia influisce sulla capacità di intendere e volere?
Violenza sessuale: sulla valutazione della prova indiziaria
Violenza sessuale: sussiste in caso di invio di foto intime su whatsapp dietro minaccia
Violenza sessuale: per la valutazione dell'attenuante della minore gravità è inconferente il fatto della commissione con abuso di relazione di ospitalità
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'abuso della condizione di inferiorità psico-fisica della vittima
Violenza sessuale: nella nozione di atti sessuali non rientrano gli atti di esibizionismo, di autoerotismo in presenza di terzi o di voyeurismo
Violenza sessuale: sull'aggravante la compromissione della libertà personale della vittima
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima può dipendere anche dalla minore età
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di sequestro di persona
Violenza sessuale: assorbe il reato di maltrattamenti se vi è coincidenza fra le condotte
Violenza sessuale: gli elementi per l'applicazione dell'attenuante della minore gravità del fatto si usano anche per la riduzione della pena
Violenza sessuale: anche le credenze esoteriche in grado di suggestionare la p.o. rientrano fra le condizioni di inferiorità psichica
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sull'abuso di autorità e posizione di preminenza
Violenza sessuale: sul divieto di concessione di misure alternative alla detenzione
Violenza sessuale: si configura aggravante speciale nel caso in cui la vittima sia stata provocata dall'autore del reato all'assunzione di sostanze alcoliche
Violenza sessuale: sull'applicazione del divieto di sospensione dell'esecuzione della pena
Violenza sessuale: sulla legittimità del diniego dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: sulla rilevanza della qualità di pubblico ufficiale ai fini di procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sullo stato di inferiorità della vittima in caso di alterazione causata da alcool
Violenza sessuale: sull'accertamento della capacità a testimoniare del minore vittima di abuso
Violenza sessuale: se il concorrente non è presente sul luogo del delitto può concorrere solo moralmente
Atti sessuali con minorenne: integra il tentativo l'offerta di denaro a quattordicenne per compiere atti sessuali
Violenza sessuale: sussiste in caso di induzione a giochi erotici e rapporti sessuali virtuali
Violenza sessuale: sul tentativo in caso di assenza di contatto fisico con la vittima
Violenza sessuale: il medico può lecitamente compiere atti incidenti sulla sfera della libertà sessuale
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: può essere commesso in danno del coniuge, in costanza di convivenza
Violenza sessuale: se posto in essere da un militare nei confronti di un commilitone, concorre con quello di ingiuria militare
Violenza sessuale: per il dolo, non è necessario che la condotta sia finalizzata a soddisfare il piacere sessuale dell'agente
Violenza sessuale: sulla circostanza aggravante dell'abuso della qualità di ministro di un culto (sacerdote)
Violenza sessuale: sulla induzione a subire atti sessuali su persona in stato di inferiorità psichica
Violenza sessuale: la reazione violenta della vittima non rileva per l'attenuante di minore gravità
Violenza sessuale: deve procedersi a giudizio di comparazione nel caso in cui l'attenuante ad effetto speciale della minore gravità concorre con aggravante
Violenza sessuale: l'aggravante della minore gravità non può essere esclusa per la sussistenza di aggravanti
Violenza sessuale aggravata: misure alternative solo se si è sottoposti ad osservazione scientifica della personalità
Violenza sessuale: sul consenso e gli atti sessuali non convenzionali
Violenza sessuale: il consenso deve perdurare nel corso dell'intero rapporto senza soluzione di continuità
Violenza sessuale: professore bacia sulla guancia un'alunna dopo aver provato a farlo sulla bocca, condannato
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio del reato
Stupefacenti: l'acquirente di modiche quantità deve essere sentito nel corso delle indagini preliminari come persona informata dei fatti
Travisamento della prova: richiede l'esistenza di una palese difformità dai risultati obiettivamente derivanti dall'assunzione della prova
Travisamento della prova: sussiste solo in caso di incontrovertibile e pacifica distorsione del significante
Ricorso per cassazione: alla Corte è preclusa la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione
Ricorso per cassazione: inammissibili doglianze che sollecitano una differente comparazione dei significati da attribuire alle prove
Stupefacenti: la lieve entità va valutata con riferimento a tutti gli elementi concernenti l'azione
Stupefacenti: la lieve entità va accertata tenendo conto anche della personalità dell'indagato, dei mezzi, delle modalità e delle circostanze dell'azione
Ricorso per cassazione: sul termine perentorio di cinque giorni previsto dalla L. n. 69 del 2005, art. 22, comma 2.
Violenza sessuale: configurabile il tentativo se l'agente non ne ha raggiunto le zone genitali
Violenza sessuale di gruppo: non assorbe il delitto di tortura
Violenza sessuale: sussiste in caso di atti di autoerotismo commessi alla presenza di una persona?
Violenza sessuale: sulla ammissibilità dell'appello del pubblico ministero avverso la sentenza di condanna
Violenza sessuale: sulla configurabilità della circostanza aggravante della connessione teleologica con il reato di lesioni personali.
Violenza sessuale: sull'attenuante di cui all'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di riduzione in servitù?
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima al momento del fatto prescinde da fenomeni di patologia mentale
Violenza sessuale: sulla violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza
Violenza sessuale: è inutilizzabile la testimonianza assunta in violazione della C.D.. "Carta di Noto"?
Violenza sessuale: sul riconoscimento dell'attenuante della minore gravità, nel caso di più fatti in continuazione ai danni della medesima persona
Violenza sessuale di gruppo: le differenze con il concorso di persone nel delitto di violenza sessuale
Violenza sessuale: in tema di misure cautelari personali, il giudice non è tenuto a motivare circa la ricorrenza di specifiche e inderogabili esigenze investigative
Violenza sessuale: la disciplina di cui all'art. 190-bis c.p.p. si applica anche alla prova assunta nel corso di incidente probatorio
Violenza sessuale: sul riconoscimento della circostanza attenuante speciale del fatto di minore gravità
Concussione: l'analisi del giudice non può esaurirsi nella descrizione della condotta costrittiva ma deve verificarne l'efficacia coartante
Induzione indebita: la persuasione deve avere un valore condizionante più tenue a quella tipica della concussione
Bancarotta fraudolenta: non può essere sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca il denaro di certa provenienza lecita
Bancarotta fraudolenta: sui pagamenti tra società infragruppo
Bancarotta fraudolenta: sulla rilevanza della restituzione ai soci dei versamenti conferiti in conto di aumento futuro di capitale
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di conferimento di denaro da impresa individuale fallita a società di cui l'imprenditore ha parte di quote
Bancarotta fraudolenta: il momento consumativo coincide con la sentenza di fallimento
Bancarotta fraudolenta: sussiste piena continuità normativa fra la previsione dell'art. 216 l. fall. e l'art. 322 d.lg. 12 gennaio 2019, n. 14
Bancarotta fraudolenta: legittima l'applicazione di misure cautelari personali prima della sentenza dichiarativa di fallimento
Bancarotta fraudolenta preferenziale: sul compenso dell'amministratore di una società
Bancarotta fraudolenta: può concorrere con il reato di autoriciclaggio
Bancarotta riparata: non è necessaria la restituzione dei singoli beni sottratti
Bancarotta semplice: sussiste in caso di operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione gratuita di un contratto di locazione finanziaria
Bancarotta fraudolenta: la provenienza illecita dei beni non esclude il reato
Bancarotta fraudolenta: la natura distrattiva di operazione infra-gruppo può essere esclusa in presenza di vantaggi compensativi
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione aziendale a prezzo incongruo
Bancarotta fraudolenta: sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale di società fallita
Bancarotta fraudolenta: la parziale omissione del dovere annotativo è punita a titolo di dolo generico
Bancarotta fraudolenta: sulla omessa tenuta della contabilità
Bancarotta fraudolenta: non si ha pluralità di reati se le condotte tipiche realizzate mediante più atti siano tra loro omogenee
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione di beni che rientrino nell’autonoma disponibilità della società fallita
Bancarotta fraudolenta: sui presupposti del concorso per omesso impedimento dell'evento
Bancarotta fraudolenta: il dolo generico può essere desunto dalla responsabilità dell'imputato per fatti di bancarotta patrimoniale
Bancarotta fraudolenta: il distacco del bene dal patrimonio può realizzarsi in qualsiasi forma
Bancarotta fraudolenta: sull'individuazione dell'oggetto materiale del reato
Bancarotta fraudolenta: in tema di concorso dell'extraneus nel reato
Bancarotta fraudolenta: i pagamenti in favore della controllante non integrano il reato
Bancarotta fraudolenta: sussiste anche in caso di esercizio di facoltà legittime
Bancarotta fraudolenta: sull’aggravante della cd. continuazione fallimentare
Bancarotta preferenziale: sul rilievo della compensazione volontaria
Bancarotta: l'assoluzione dalla bancarotta impropria in caso di falso in bilancio seguito da fallimento non interferisce sulla decisione per quella propria documentale

Bancarotta fraudolenta impropria per operazioni dolose: sul concorso dell'extraneus

bottom of page