top of page

Cassazione Penale

Cassazione penale , sez. III , 05/03/2021 , n. 13275

La massima

In tema di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, è configurabile una pluralità di reati qualora l'illecita condotta riguardi sia la dichiarazione ai fini IVA che quella ai fini II.DD., sicché, ricorrendone i presupposti, può trovare applicazione l'istituto della continuazione.

La sentenza integrale

RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza 16.09.2020, la Corte d'appello di Milano confermava la sentenza del tribunale di Milano 22.07.2019, appellata dal T., che lo aveva condannato alla pena di 5 anni di reclusione, oltre alle pene accessorie di legge, ed alla confisca dei beni in sua disponibilità, per un ammontare di Euro 2.073.485,55, in quanto ritenuto colpevole dei reati di frode fiscale (D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 2) e del reato di omessa dichiarazione (D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 5), limitatamente ai fatti contestati ai capi 2.1, 2.2., 2.3 e 2.4 della rubrica (utilizzo di fatture per operazioni inesistenti con indicazione, nelle dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte dirette ed IVA relativamente agli anni di imposta dal 2010 al 2013, di elementi passivi fittizi per un ammontare complessivo meglio descritto nelle tabelle E), F), G), nonché A), B) e C) del capo 2.3.; omessa dichiarazione a fini IRES ed IVA per l'anno d'imposta 2014, con evasione superiore alla soglia di punibilità, come indicato al capo 2.4.). 2. Contro la sentenza ha proposto ricorso per cassazione il difensore di fiducia del ricorrente, iscritto all'Albo speciale previsto dall'art. 613, c.p.p., articolando quattro motivi, di seguito enunciati nei limiti strettamente necessari per la motivazione ex art. 173 disp. att. c.p.p.. 2.1. Deduce, con il primo motivo, il vizio di violazione di legge in relazione all'art. 191 c.p.p. e art. 220 disp att. c.p.p.. Con il primo motivo, ulteriormente specificato in sede di motivi aggiunti in data 17.02.2021, la difesa del ricorrente sostiene che la Corte d'Appello di Milano avrebbe errato laddove ha ritenuto pienamente utilizzabili, ai fini della condanna del ricorrente, le dichiarazioni rese in sede amministrativa dai commercialisti T. e P., e confluite nei PVC della GDF. La Corte infatti, condividendo la tesi del primo giudice, aveva affermato che le dichiarazioni dei due professionisti erano pienamente utilizzabili poiché , al momento della loro assunzione, non erano emersi ancora elementi costitutivi dei reati, poi contestati al T.. Quanto sopra sarebbe stato smentito dalle stesse dichiarazioni del teste C. della Guardia di Finanza, il quale avrebbe riferito all'ud. 17.05.2019 che in sede di verifica erano stati individuati dei documenti che fin da subito erano sembrati riferibili ad operazioni inesistenti, sicché tali indizi di reato sarebbero emersi sin dal primo momento con conseguente necessità di applicazione dell'art. 220 disp. att. c.p.p.. Sostiene la difesa che, anche volendo ritenere utilizzabili tali elementi, le dichiarazioni dei due professionisti non suffragate dalla verifica dibattimentale avrebbero potuto, eventualmente, essere valutate alla stregua di meri indizi, semplici presunzioni legali, pienamente utilizzabili in sede tributaria, ma non sufficienti in sede penale. Richiama a tal proposito giurisprudenza di questa Corte (Sez. III, 18 aprile 2016, n. 15899; Sez. III, 12 febbraio 2019, n. 7242) secondo cui le presunzioni legali previste da norme tributarie, pur potendo avere valore indiziario, non possono costituire di per sé fonte di prova della commissione del reato, assumendo esclusivamente il valore di dati di fatto, che devono essere valutati liberamente dal giudice penale, unitamente ad elementi di riscontro che diano certezza dell'esistenza della condotta criminosa. Pertanto, occorre ribadire sia il valore prettamente indiziario delle indagini tributarie, che la loro necessità di trovare ulteriori elementi di riscontro per assurgere a livello di prova penale. Conseguentemente, si deduce in ricorso che, in tema di reati tributari, ai fini della prova del reato, il giudice può, dunque, fare legittimamente ricorso agli accertamenti condotti dalla Guardia di Finanza o dall'ufficio finanziario, anche ai fini della determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa, tuttavia il proprio esame deve estendersi a valutare ogni altro eventuale indizio acquisito, in quanto, sebbene l'autonomia del processo penale rispetto a quello tributario non esclude che, ai fini della formazione del suo convincimento, il giudice penale possa avvalersi degli stessi elementi che determinano presunzioni secondo la disciplina tributaria, occorre però che detti elementi siano assunti non con l'efficacia di certezza legale, ma come dati processuali oggetto di libera valutazione ai fini probatori e, poiché dette presunzioni hanno valore di indizio, esse, per assurgere a dignità di prova, devono trovare oggettivo riscontro o in distinti elementi di prova. Nel caso di specie, secondo la difesa del ricorrente, sarebbe evidente come il primo giudice e la Corte d'appello si siano basati, al fine della condanna del T., unicamente su quanto emerso nel PVC, ed in particolare sulle dichiarazioni dei due professionisti, i quali sentiti nell'ambito del procedimento amministrativo, senza che fossero chiamati a deporre nel processo penale ex artt. 191 e 220 disp. att. c.p.p., hanno rilasciato dichiarazioni accusatorie senza che il T. avesse alcuna possibilità di replica, violando, in questo modo, tutte le garanzie riservate all'imputato e la sua scelta di affrontare il processo dibattimentale ordinario, tenuto conto di quanto previsto dall'art. 195 c.p.p., comma 4, che vieta alla p.g. di deporre sul contenuto delle dichiarazioni acquisite da testimoni (come invece sarebbe avvenuto nel caso in esame, avendo riferito lo stesso teste C. della p.g. di aver appreso elementi dalle dichiarazioni della commercialista T. e della commercialista P.). 2.2. Deduce, con il secondo motivo, il vizio di motivazione sotto il profilo dell'insufficienza e contraddittorietà quanto alla mancata assoluzione di reati contestati ai capi 2.1. e 2.3. Con il secondo motivo, la difesa del ricorrente si duole dell'insufficiente motivazione della sentenza quanto alla prova della partecipazione dell'imputato alla frode fiscale, essendosi limitata la Corte d'appello ad affermare che egli, amministratore di fatto, quale cliente di una serie di cessione di beni fatturati da parte di soggetti economici privi di adeguate strutture commerciali e finanziarie, ossia società cartiere, era coinvolto in un sistema di frode, in quanto responsabile di aver utilizzato fatture per operazioni inesistenti. Si sostiene che la fittizietà delle operazioni non sarebbe stata provata, emergendo diversamente che la società PMS fosse un'azienda che aveva contratti di appalto presso diverse aziende, appalti segnalati subito alla Guardia di Finanza ma mai verificati. Non vi sarebbero elementi in atti idonei a dimostrare che le società emittenti fossero evasori totali e che avessero frodato l'erario con operazioni inesistenti, richiamando a tal proposito la giurisprudenza della CGUE che esclude che l'impresa che abbia partecipato inconsapevolmente ad una frode ne debba subire le conseguenze, dovendosi valutare le sue operazioni indipendentemente dal disegno criminoso di terzi. 2.3. Deduce, con il terzo motivo, il vizio di violazione di legge con riferimento alla quantificazione della pena ed al calcolo della continuazione ex art. 81 c.p.. Con il terzo motivo, ulteriormente specificato in sede di motivi aggiunti in data 17.02.2021, la difesa del ricorrente, si duole dell'errore commesso dal primo giudice nel calcolo della pena, il quale, nell'operare gli aumenti per la continuazione ex art. 81 c.p., avrebbe applicato, per altro in maniera estensiva, il D.Lgs. n. 158 del 2015, che ha modificato D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 2, che ha ampliato in senso materiale l'operatività della stessa, in quanto l'indicazione di elementi passivi fittizi viene ora punita anche nel caso di dichiarazioni tributarie diverse da quelle annuali ordinarie, previste dal D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, artt. 1 e 8. Il Tribunale infatti e la Corte d'Appello, hanno erroneamente ritenuto che il calcolo della continuazione andasse effettuato sommando ogni imposta evasa, nel caso di specie IRES e IVA. La consumazione del reato ai sensi del D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 2, avviene infatti nel momento in cui le fatture fittizie vengono annotate in tale dichiarazione. A tal fine andrà quindi considerata la singola annualità in riferimento alle diverse società e non, come erroneamente stabilito dai giudici di merito, le singole imposte evase. Muovendo da questo presupposto, ritiene la difesa del ricorrente che la pena debba essere ricalcolata ritenendo errato l'aumento per la continuazione per ogni singola imposta, trattandosi di reati commessi fino al 2013, con la conseguenza che, anche se le imposte evase sono diverse, deve essere considerata un'unica violazione per ogni anno d'imposta. Il silenzio del giudice di appello sulla doglianza difensiva, rende quindi viziata la sentenza. 2.4. Deduce, con il quarto motivo, il vizio di violazione di legge e correlato vizio di motivazione in merito al trattamento sanzionatorio e relativamente al mancato riconoscimento delle attenuanti generiche ex art. 62 c.p.. Con il quarto ed ultimo motivo, ulteriormente specificato in sede di motivi aggiunti in data 17.02.2021, la difesa del ricorrente si duole per aver la Corte d'appello omesso di motivare le ragioni per le quali non ha ritenuto il T. meritevole della concessione delle attenuati generiche, posto che il comportamento processuale dell'imputato era stato irreprensibile e che era soggetto incensurato. La Corte d'appello non avrebbe invece in alcun modo valutato il corretto comportamento processuale dell'imputato che ha provveduto, per mezzo del suo legale, a produrre tutta la documentazione idonea a ricostruire l'intera vicenda, oltre a citare testimoni che sono risultati fondamentali ai fini processuali, e non si é attenuta ai principi di proporzionalità previsti dall'art. 133 c.p., nella quantificazione della pena finale che risulterebbe essere assolutamente abnorme. Relativamente al trattamento sanzionatorio, poi, andrebbe considerato che la Corte di appello ha determinato la medesima pena base stabilita dal giudice di primo grado, tenendo conto, per valutare la gravità del fatto, anche dei reati satellite, per i quali poi ha operato l'aumento di pena per la continuazione. Risulterebbe inoltre mancante la risposta alle circostanze addotte nei motivi di appello con le quali si dava conto della condotta successiva al reato, pur sempre valutabile ai sensi dall'art. 133 c.p., comma 2, nell'ambito della capacità a delinquere. L'art. 133 c.p., impone, infatti, alla Corte di tener conto, nella quantificazione e nell'applicazione della pena, non solo la gravità del reato ma anche della criminalità virtuale del soggetto e di concedere le attenuanti generiche agli imputati che abbiano avuto una condotta processuale diligente e collaborativa. 3. Il Procuratore Generale presso questa Corte, con articolata requisitoria scritta datata 2.02.2021, ha chiesto l'annullamento con rinvio della sentenza, in particolare ritenendo fondati i motivi primo e terzo. Ed invero, osserva il PG, fin dal tempo della prima verifica della GDF emerse il sospetto della inesistenza delle operazioni cui i documenti fiscali si riferivano, con la conseguenza dell'inutilizzabilità delle dichiarazioni rese non in sede di procedimento penale dai commercialisti T. e P.. Non sarebbe stata poi vagliata la perpetuatio criminis quoad poenam, pur trattandosi di fatti molti dei quali antecedenti il D.Lgs. n. 158 del 2015. Diversamente, conclude il PG, il secondo motivo é inammissibile perché attinge palesemente al fatto, mentre, venendo al quarto in ordine al diniego delle generiche, sufficiente motivazione é stata data mediante il richiamo ad una prognosi sfavorevole, sicché tale motivo é da rigettarsi. CONSIDERATO IN DIRITTO 1. Il ricorso, trattato in presenza a seguito di richiesta di discussione orale ritualmente formulata dal difensore ai sensi del D.L. n. 137 del 2020, ex art. 23, comma 8, é complessivamente infondato. 2. Il ricorso, anzitutto, per il secondo ed il quarto motivo, si espone al giudizio di inammissibilità, in quanto generico per aspecificità, atteso che non si confronta con le argomentazioni svolte nella sentenza impugnata che confutano in maniera puntuale e con considerazioni del tutto immuni dai denunciati vizi motivazionali le identiche doglianze difensive svolte nei motivi di appello (che, vengono, per così dire "replicate" in questa sede di legittimità senza alcun apprezzabile elemento di novità critica). Ed invero, é pacifico nella giurisprudenza di questa Corte che é inammissibile il ricorso per cassazione fondato su motivi non specifici, ossia generici ed indeterminati, che ripropongono le stesse ragioni già esaminate e ritenute infondate dal giudice del gravame o che risultano carenti della necessaria correlazione tra le argomentazioni riportate dalla decisione impugnata e quelle poste a fondamento dell'impugnazione (v., tra le tante: Sez. 4, n. 18826 del 09/02/2012 - dep. 16/05/2012, Pezzo, Rv. 253849). 3. Dalla lettura della sentenza d'appello e di primo grado (che, attesa la natura di doppia conforme, si integrano reciprocamente, formando un unicum motivazionale, avendo esaminato i giudici territoriali le censure proposte dall'appellante con criteri omogenei a quelli del primo giudice ed operando frequenti riferimenti ai passaggi logico giuridici della prima sentenza, concordando nell'analisi e nella valutazione degli elementi di prova posti a fondamento della decisione: Sez. 3, n. 44418 del 16/07/2013 - dep. 04/11/2013, Argentieri, Rv. 257595 - 01), emerge infatti la puntuale, argomentata e insindacabile confutazione di tutti i profili di doglianza mossi da parte della Corte d'appello, il tutto con un percorso logico immune dai denunciati vizi. In estrema sintesi, in particolare, si evidenzia quanto segue in ordine a tutti e quattro i motivi di ricorso, in relazione ai quali si ravvisano anche profili di manifesta infondatezza che saranno indicati in sede di esame di ciascuno di essi. 4. Quanto al primo motivo, i giudici di appello forniscono una spiegazione ineccepibile in diritto e assolutamente immune dai denunciati vizi. In particolare, si legge alle pagg. 4/5 dell'impugnata sentenza, i giudici di appello ritengono correttamente infondata l'eccezione di intervenuta violazione dell'art. 191 c.p.p., riferita al disposto dell'art. 220 disp. att. c.p.p.. A tal proposito richiamano una consolidata giurisprudenza di legittimità che ribadisce, al riguardo, che in materia di attività ispettive di vigilanza di natura amministrativa, il momento a partire dal quale, nel corso di tale attività, sorge l'obbligo di rispettare le garanzie del codice di procedura penale é quello nel quale é possibile attribuire rilevanza penale al fatto, emergendone tutti gli elementi costitutivi, anche se ancora non possa essere ascritto a persona determinata (viene richiamata, in particolare, Sez. 3, n. 31223 del 04/06/2019 - dep. 16/07/2019, Rv. 276679 - 01). Orbene, con riferimento al caso in esame, i giudici di appello evidenziano come, all'atto dell'assunzione delle dichiarazioni rese dai commercialisti T. e P. ai verificatori della Guardia di Finanza non erano emersi gli elementi costitutivi dei reati, poi contestati, non essendo certo questi riconducibili ai meri sospetti riferiti dal m.llo C.. Altrettanto opportunamente, poi, si aggiunge come il giudizio di colpevolezza del T. in ordine ai contestati illeciti si fondava, in verità, sull'esito degli accertamenti condotti dagli operanti, che hanno consentito di discoprire la natura fittizia delle operazioni contestate e quella di mere cartiere delle società coinvolte. Le dichiarazioni dei predetti commercialisti, quindi, si pongono quali riscontri all'attività di verifica dei militari della Finanza, che non ha trovato alcuna confutazione da parte del proposto appello. Quanto, poi, alla mancata audizione della commercialista T., indicata in sede di audizione de relato dal m.llo C., la Corte d'appello, poi, ricorda come la difesa non ne avesse mai avanzato richiesta di escussione, ai sensi di quanto previsto dall'art. 195 c.p.p., comma 1. Ne consegue, dunque, per i giudici territoriali, la piena utilizzabilità delle dichiarazioni rese anche su tali circostanze dal teste di riferimento C.. 4.1. Si tratta, come anticipato, di motivazione del tutto immune dai denunciati vizi, osservandosi come quanto emerso in sede di verifica non fosse certo idoneo a qualificare in termini di rilevanza penale il "sospetto" degli operanti di trovarsi in presenza di false fatturazioni per operazioni inesistenti, atteso che, come é noto, la condotta di frode fiscale D.Lgs. n. 74 del 2000, ex art. 2, costituisce indubbiamente reato a prescindere dal superamento di una soglia di punibilità; purtuttavia, da un lato, la medesima condotta riveste anche rilevanza meramente tributaria legittimando l'emissione di atti impositivi da parte dell'Amministrazione fiscale (prescindendo, dunque, dalla rilevanza penale del fatto) e, dall'altro, per quanto qui chiarito dalla Corte d'appello, il giudizio di colpevolezza del T. in ordine ai contestati illeciti si é fondato, in verità, sull'esito degli accertamenti condotti dagli operanti, che hanno consentito di discoprire la natura fittizia delle operazioni contestate e quella di mere cartiere delle società coinvolte. Dunque, é stato frutto della successiva attività di indagine volta a riscontrare quanto emergente dall'attività di verifica, di per sé inidoneo a determinare l'insorgenza di un sospetto sulla sussistenza di indizi di reato. Quanto, poi, alla dedotta violazione dell'art. 195 c.p.p., comma 4, per aver il militare della Guardia di Finanza reso dichiarazioni dei relato riportando quanto riferito dalle due commercialiste T. e P., la censura non ha pregio, essendo infatti pacifico nella giurisprudenza di questa Corte che non sussiste il divieto di testimonianza indiretta degli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria di cui all'art. 195 c.p.p., comma 4, con riguardo alle dichiarazioni ricevute dal pubblico ufficiale durante l'inchiesta amministrativa dallo stesso effettuata anteriormente al procedimento penale, difettando in tal caso il necessario presupposto soggettivo della qualifica di agente od ufficiale di polizia giudiziaria (da ultimo: Sez. 3, n. 52853 del 17/07/2018 - dep. 23/11/2018, Rv. 274418 - 01). Il motivo é quindi complessivamente infondato. 5. Quanto al secondo motivo, come correttamente deduce il PG nella sua requisitoria scritta, é inammissibile perché esplica unicamente censure in fatto, su cui, peraltro, già la Corte d'appello aveva avuto modo di argomentare con motivazione del tutto immune da vizi. In particolare, i giudici di appello a pag. 7 della sentenza impugnata, replicando all'identica censura (che viene ad essere replicata, senza alcun apprezzabile elemento di novità critica in sede di legittimità), reputano correttamente infondata la censura che deduce l'insufficienza probatoria con riferimento ai reati di frode fiscale di cui ai capi 2.1. e 2.3, sul presupposto di una fatturazione soggettivamente falsa che escluderebbe il dolo specifico di evasione. Sul punto, i giudici di appello ricordano che il reato di utilizzazione fraudolenta in dichiarazione di fatture per operazioni inesistenti (D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 2) é integrato, con riguardo alle imposte dirette, dalla sola inesistenza oggettiva, ovvero quella relativa alla diversità, totale o parziale, tra costi indicati e costi sostenuti, mentre, con riguardo all'IVA, esso comprende anche la inesistenza soggettiva, ovvero quella relativa alla diversità tra soggetto che ha effettuato la prestazione e quello indicato in fattura. La condotta di dichiarazione fraudolenta mediante fatture o documenti per operazioni inesistenti, si aggiunge in sentenza, presenta una "struttura bifasica", in cui la dichiarazione, quale momento conclusivo, integra un falso contenutistico, mentre la condotta preparatoria, cioé la registrazione o detenzione a fini di prova dei documenti che costituiranno il supporto della dichiarazione, si riferisce ai documenti falsi (cioé contraffatti o alterati) emessi da altri in favore dell'utilizzatore. La falsità può cadere sul contenuto della fattura o del documento contabile rilevante, attestandosi che é stata eseguita una operazione in realtà non eseguita oppure che l'importo dell'operazione é superiore a quello reale, ma può cadere anche sulla indicazione dei soggetti tra cui é intercorsa l'operazione. A tale riguardo "soggetti diversi da quelli effettivi" sono quei soggetti che, in realtà, non hanno preso parte all'operazione e sono invece indicati nel documento. Si richiama, in sentenza, l'orientamento di giurisprudenza consolidato di questa Corte giurisprudenza univoca della Cassazione (Sez. 3, n. 27392 del 27/04/2012 - dep. 11/07/2012, Rv. 253055; da ultimo, Sez. 3, n. 1998 del 15/11/2019 - dep. 20/01/2020, Moiseev, Rv. 278378 - 01), la quale ribadisce al riguardo che non vi é alcun fondamento razionale nell'affermare che l'ipotesi non ricorre quando i soggetti che appaiono emittenti del documento siano addirittura inesistenti (trattandosi, ad esempio, di nomi di fantasia) o siano soggetti che nessun rapporto abbiano mai avuto con il contribuente che utilizza il documento medesimo. Anche in tal modo, infatti, il contribuente fa apparire di avere speso somme in realtà non sborsate e pone così in essere una lesione del bene giuridico protetto, costituito dal patrimonio erariale, con la conseguenza, dunque, che nel reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 2) la falsità può essere riferita anche all'indicazione dei soggetti con cui é intercorsa l'operazione, intendendosi per "soggetti diversi da quelli effettivi", ai sensi dell'art. 1, lett. a), del citato D.Lgs., coloro che, pur avendo apparentemente emesso il documento, non hanno effettuato la prestazione, sono irreali, come nel caso di nomi di fantasia, o non hanno avuto alcun rapporto con il contribuente finale. Ebbene, nel caso di specie, proseguono i giudici territoriali a pag. 8 dell'impugnata sentenza, con riferimento a tutte le fatture contestate nei capi di imputazione 2.1 e 2.3 (prodotte in atti dal PM all'udienza del 30.11.2018), le operazioni sottostanti i citati documenti non si sono mai realizzate, sicché é legittimo ricondurre il fatto all'ipotesi di utilizzo di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti. I riscontri a tale assunto accusatorio - sottolinea la Corte d'appello - sono, peraltro, molteplici e univoci, a partire dai dati formali (genericità delle causali e modelli standard utilizzati per le fatture, irregolarità nella numerazione delle fatture) a quelli contenutistici (natura di cartiere delle società emittenti, ove il T. aveva specifiche cointeressenze, pagamenti degli importi retrocessi come documentato dagli accertamenti bancari, come dichiarato dal teste C. all'ud. 17.05.2019, ed ancora, in alcuni casi, la mancata registrazione delle fatture attive nei registri delle società emittenti). Siffatto adeguato quadro probatorio così emerso dalle risultanze dibattimentali, infine, sottolinea la Corte territoriale, é rimasto privo di alcuna smentita da parte del T., che richiama l'ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti pur in mancanza di alcun elemento suscettibile di oggettivo riscontro a sostegno. La doglianza, pertanto, é stata ritenuta inidonea a confutare la declaratoria di responsabilità del T. anche con riferimento alle contestate frodi fiscali. 5.1. Orbene, al cospetto di tale apparato argomentativo, le doglianze del ricorrente si appalesano manifestamente infondate, in quanto si risolvono nel "dissenso" sulla ricostruzione dei fatti e sulla valutazione delle emergenze processuali svolta dai giudici di appello, operazione vietata in sede di legittimità, attingendo la sentenza impugnata e tacciandola per presunti vizi motivazionali con cui, in realtà, si propone una doglianza non suscettibile di sindacato da parte di questa Corte. Deve, sul punto, ribadirsi infatti che il controllo di legittimità operato dalla Corte di cassazione non deve stabilire se la decisione di merito proponga effettivamente la migliore possibile ricostruzione dei fatti, né deve condividerne la giustificazione, ma deve limitarsi a verificare se tale giustificazione sia compatibile con il senso comune e con i limiti di una plausibile opinabilità di apprezzamento (v., tra le tante: Sez. 5, n. 1004 del 30/11/1999 - dep. 31/01/2000, Moro, Rv. 215745). Verifica, nel caso di specie, agevolmente superata dalla sentenza impugnata. 6. Quanto al terzo motivo, parimenti priva di pregio é la doglianza difensiva, in quanto già adeguatamente confutata dalla Corte d'appello. Ed infatti, si legge a pag. 8 della sentenza impugnata, come fosse da ritenersi infondata, con riferimento al trattamento sanzionatorio, la censura di illegittimità della pena avanzata dalla difesa. Invero, precisa la Corte d'appello, il primo giudice ha correttamente calcolato gli aumenti di pena per ciascuno dei reati satelliti, considerando il reato unitario per ciascun anno di imposta e per ciascuna delle imposte evase (Ires e Iva), nei termini che seguono: Pb. capo 2.2 anno 2011 Ires anni 2 reclusione, mesi 3 di continuazione per 12 reati satelliti pari ad anni 3 di continuazione, che é conforme all'aumento fino al triplo della pena base, per i seguenti capi: Capo 2.1: 2 dichiarazioni Ires e Iva anno 2010: 2 reati, Capo 2.2 2 dichiarazioni Ires e Iva per 2 anni 2010 e 2011: 4 reati; Capo 2.3, 2 dichiarazioni Ires e Iva per 3 anni 2011, 2012 e 2013: 6 reati; Capo 2.4: 2 dichiarazioni Ires e Iva anno 2014: 1 reato art. 5, per un totale complessivo di 13 violazioni autonomamente sanzionabili. 7. Non rileva, poi, la doglianza difensiva fondata sulla presunta applicabilità "retroattiva" delle modifiche intervenute con il D.Lgs. n. 158 del 2015, che ha esteso l'ambito applicativo oggettivo della fattispecie di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 2, eliminando l'aggettivo "annuali" riferito alle dichiarazioni. La modifica normativa, come é noto, ha avuto la funzione di ampliare l'ambito applicativo della fattispecie penale, consentendo di ritenere punibile l'utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti anche in dichiarazioni "non annuali", quali, ad esempio, le dichiarazioni dei redditi infra-annuali conseguenti alla messa in liquidazione di una società, le dichiarazioni nell'ipotesi di trasformazione, fusione e scissione societaria, le dichiarazioni di operazioni intracomunitarie relative agli acquisti o le dichiarazioni mensili di acquisti di beni e servizi compiuti da enti o altre associazioni non soggetti passivi di imposta. Non ha, quindi, inciso, invece, sulle condotte che, già prima della novella del 2015, prevedevano l'autonoma punibilità della condotta di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti in conseguenza della presentazione, in relazione al medesimo anno di imposta, della relativa dichiarazione fiscale (come avvenuto nel caso di specie), rispetto alla quale non vi é dubbio in ordine all'applicabilità dell'istituto della continuazione. Ed invero, deve infatti ritenersi infondato qualsiasi dubbio sulla natura di detti reati, in particolare se trattasi di un unico delitto, ovvero, se, considerata la formulazione normativa, possano considerarsi coesistenti nella medesima disciplina due distinti reati connessi ai distinti obblighi dichiarativi ai fini delle imposte sui redditi e dell'Iva, potendo nella seconda eventualità contestarsi anche l'art. 81 c.p., per la continuazione, con conseguente aumento della pena, come avvenuto nel caso di specie. 8. Orbene, sul punto il Collegio é dell'avviso che é possibile ritenere che in consimili ipotesi sia applicabile l'istituto della continuazione. Indiretta conferma di tale assunto si rinviene in quella giurisprudenza che ha affermato che, ai fini della configurabilità del reato di omessa dichiarazione, D.Lgs. n. 74 del 2000, ex art. 5, come modificato dal D.Lgs. n. 158 del 2015, é necessario e sufficiente che l'imposta evasa, con riferimento a ciascuna delle distinte imposte considerate, sia superiore a 50.000 Euro, non potendosi sommare, ai fini della determinazione dell'imposta evasa, le imposte sui redditi e quelle sull'Iva (Sez. 7, Ordinanza n. 40577 del 15/07/2016 - dep. 29/09/2016, Rv. 268478 - 01). 9. Quanto, infine, al quarto ed ultimo motivo, non vi é dubbio che anche questo si esponga al giudizio di inammissibilità, avendo la Corte d'appello adeguatamente confutato quanto già dedotto in sede di motivi di appello. I giudici territoriali, in particolare, hanno evidenziato come la concessione delle invocate attenuanti generiche dovesse essere esclusa sulla base del giudizio prognostico negativo effettuato ex art. 164 c.p., comma 1, dal primo giudice, condiviso dalla Corte d'appello. Si valorizza, inoltre, in sentenza, quale ulteriore causa giustificativa del diniego e della correlata congruità del trattamento sanzionatorio, la totale mancanza di resipiscenza e revisione critica in relazione alla condotta ascritta, l'assenza di qualsiasi iniziativa rivolta alla riduzione della posizione debitoria e soddisfacimento - neppure parziale - delle pretese creditorie dell'Erario, nonché la riconducibilità del meccanismo fraudolento discoperto, protratto per svariati anni, alla precisa e sconsiderata scelta imprenditoriale ordita dall'imputato. Da qui, dunque, la conclusione della Corte territoriale secondo cui equo, congruo e conforme a legge fosse il trattamento sanzionatorio, nel quantum di pena deliberato dal giudice di prime cure. 9.1. Si tratta, anche per tali profili, di motivazione ineccepibile e immune dai denunciati vizi, atteso che, quanto al diniego delle attenuanti generiche, la Corte d'appello ha puntualmente indicato gli elementi ritenuti prevalenti al fine di ritenere immeritevole il ricorrente del loro riconoscimento (così conformandosi a quella giurisprudenza che più volte ha affermato come la sussistenza di circostanze attenuanti rilevanti ai fini dell'art. 62-bis c.p. é oggetto di un giudizio di fatto e può essere esclusa dal giudice con motivazione fondata sulle sole ragioni preponderanti della propria decisione, non sindacabile in sede di legittimità, purché non contraddittoria e congruamente motivata, neppure quando difetti di uno specifico apprezzamento per ciascuno dei pretesi fattori attenuanti indicati nell'interesse dell'imputato: Sez. 6, n. 42688 del 24/09/2008 - dep. 14/11/2008, Caridi, Rv. 242419 - 01) e, quanto al trattamento sanzionatorio, lo ha ritenuto congruo sostanzialmente valorizzando la gravità dei fatti e la personalità del reo, come dettagliatamente descritta supra, fornendo quindi una motivazione del tutto idonea ad assolvere l'onere imposto dalla legge. L'irrogazione di una pena base pari o superiore al medio edittale richiede una specifica motivazione in ordine ai criteri soggettivi ed oggettivi elencati dall'art. 133 c.p., valutati ed apprezzati tenendo conto della funzione rieducativa, retributiva e preventiva della pena (Sez. 3, n. 10095 del 10/01/2013 - dep. 04/03/2013, Monterosso, Rv. 255153 - 01). E ciò é quanto é avvenuto nel caso in esame, in cui i giudici di appello hanno giustificato il loro giudizio di congruità, equità e conformità a legge della pena irrogata, richiamando specificamente tutti gli elementi che, ai sensi dell'art. 133 c.p., descrivevano compiutamente in chiave negativa sia la gravità del fatto reato che la personalità del reo (totale mancanza di resipiscenza e revisione critica in relazione alla condotta ascritta; assenza di qualsiasi iniziativa rivolta alla riduzione della posizione debitoria e soddisfacimento - neppure parziale - delle pretese creditorie dell'Erario; riconducibilità del meccanismo fraudolento discoperto, protratto per svariati anni, alla precisa e sconsiderata scelta imprenditoriale ordita dall'imputato). 10. Al rigetto del ricorso, consegue a norma dell'art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Così deciso in Roma, il 5 marzo 2021. Depositato in Cancelleria il 9 aprile 2021

Le altre sentenze

Espulsione dello straniero: va effettuato un bilanciamento tra l'interesse generale alla sicurezza sociale e l'interesse del singolo alla vita familiare
MAE: la decisione sulla consegna adottata oltre i termini previsti non comporta l'automatica caducazione della misura
Mancata traduzione dell'imputato: se non disposta o non eseguita determina una nullità assoluta e insanabile
Coltivazione di cannabis: Il reato è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo estraibile nell'immediatezza
Mandato di arresto europeo - Germania - Truffa e frode informatica
Concordato in appello: inammissibili ricorso relativo alla mancata valutazione delle condizioni di proscioglimento ai sensi dell'art. 129 c.p.p.
Patteggiamento: inammissibile il ricorso per cassazione con cui si deduca il vizio di violazione di legge per la mancata verifica dell'insussistenza di cause di proscioglimento ex art. 129 c.p.p.
Concordato: la mancata ammissione al concordato in sede di gravame può formare oggetto di motivo di ricorso
Riforma Cartabia: rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla competenza del giudice di pace per il reato di lesioni volontarie personali
La causa di esclusione della procedibilità di cui all'art. 34 D.Lgs. n. 274 del 2000 trova applicazione anche in riferimento ai reati di pericolo astratto o presunto
Rapina impropria: ne risponde anche chi pur non avendo partecipato alla sottrazione della cosa la riceva immediatamente dopo
Rapina: ricorre l'aggravante del travisamento nel caso in cui l'agente indossi una mascherina
Rapina: l'uso dell'arma non assorbe l'aggravante del nesso teleologico per i reati connessi di detenzione o porto illegale di armi
Rapina impropria: l’immediatezza non richiede la contestualità temporale tra la sottrazione della cosa e l'uso della violenza
Rapina: è sufficiente l'utilizzo da parte dell'agente di un ridotto coefficiente di forza impeditiva contro la persona offesa
Rapina: per l'aggravante dell'uso delle armi è sufficiente l'utilizzo di un'arma giocattolo
Rapina: l'aggravante del luogo di privata dimora può applicarsi anche se il fatto si è svolto nell'abitazione dell'agente
Rapina: sussiste il concorso di persone in caso di promessa di acquistare i beni provenienti dal reato
Rapina e danno di speciale tenuità: non postula il solo modestissimo valore del bene mobile sottratto
Rapina: l'elemento oggettivo può essere costituito anche dal compimento di un'azione violenta nei confronti di una res
Rapina impropria: l'aggravante delle più persone riunite sussiste in caso di simultanea presenza di due compartecipi
L'elemento psicologico specifico nel delitto di rapina può essere integrato anche dal dolo concomitante o sopravvenuto
Rapina: legittima l'applicazione cumulativa dell'aggravante comune di cui all'art. 112, n. 1, c.p. e dell'aggravante speciale di cui all'art. 628, co. 1, c.p.
Rapina: sull'aggravante speciale delle più persone riunite
Tentativo di rapina impropria: sussiste se l'agente non conclude la condotta indipendente dalla propria volontà
Rapina: se commessa in luogo tale da ostacolare la pubblica o privata difesa l'aggravante ex art. 628 prevale su quella ex art. 61, n. 5 c.p.
Rapina impropria: sull'aggravante del nesso teleologico in caso di morte della persona offesa
Rapina: per l’aggravante delle più persone riunite è richiesta la presenza (nota alla vittima) di almeno due persone
Ricorso per cassazione: Sono inammissibili le doglianze relative a motivi rinunciati
MAE - Germania
Continuazione: non sussiste obbligo di specifica motivazione per ogni singolo aumento
Omesso versamento IVA: sull'interesse ad impugnare per ottenere assoluzione con formula piena
Omesso versamento IVA: sulla preclusione al patteggiamento per mancata estinzione del debito tributario
Omesso versamento IVA: il contribuente deve dimostrare l'inattendibilità della compilazione del quadro VL
Omesso versamento IVA: non è richiesta l'acquisizione al fascicolo del dibattimento della dichiarazione fiscale del contribuente
Omesso versamento IVA : configurabile il concorso con la bancarotta impropria mediante operazioni dolose
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale di un cliente non esclude il dolo
Omesso versamento IVA: sulla responsabilità del liquidatore subentrato dopo la dichiarazione di imposta
Omesso versamento IVA: il mancato incasso di crediti non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: la qualifica di legale rappresentante di società si acquisisce con l'atto di conferimento della nomina
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: l'imposta dovuta è quella risultante dalla dichiarazione annuale del contribuente
Omesso versamento IVA: l'elevazione di un terzo dei termini di prescrizione non si applica ai reati ex artt. 10-ter e 11 del D.lgs. n. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: non rientra nella nozione di "altri documenti" la consulenza tecnica per ricerca di mercato
Fatture per operazioni inesistenti: sulla figura del cd. "autore mediato"
Fatture per operazioni inesistenti: sulla deroga al concorso di persone nel reato prevista dall' art. 9
Fatture per operazioni inesistenti: sussiste in caso di dichiarazione integrativa infedele presentata dopo l'accertamento fiscale
Fatture per operazione inesistenti: sulla configurabilità del reato associativo
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di cui all'art.8 d.lgs. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: configurabile il concorso con il reato di dichiarazione infedele
Fatture per operazioni inesistenti: viola il divieto del bis in idem la contestazione di più reati in caso di molteplici fatture in un'unica dichiarazione
Dichiarazione fraudolenta: nel caso di reato commesso da singoli componenti del CdA ciascuno degli altri amministratori risponde per concorso
Dichiarazione fraudolenta: è un reato di natura istantanea
Dichiarazione fraudolenta: sull'intermediazione finanziaria e l'utilizzo di elementi passivi fittizi
Dichiarazione fraudolenta: configurabile il concorso con il reato di cui all'art. 10-quater D.lgs. 74/2000
Dichiarazione fraudolenta: sussiste in caso di fatture relative ad un negozio giuridico apparente
Dichiarazione fraudolenta: configurabile una pluralità di reati se la condotta riguardi sia la dichiarazione IVA che quella ai fini II.DD.
Dichiarazione fraudolenta: non opera la causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis c.p.
Fatture per operazioni inesistenti: si consuma nel momento di emissione della fattura
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova del dolo specifico
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: rileva la sola identità individuale del soggetto
Fatture per operazioni inesistenti: si configura anche nell'ipotesi di fatture emesse a favore di ditte cartiere
Fatture per operazioni inesistenti: non è necessario che il fine di favorire l'evasione sia esclusivo
Fatture per operazioni inesistenti: sulla genericità della contestazione
Fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta: sulla competenza territoriale
Fatture per operazioni inesistenti: sulla competenza territoriale in caso di più fatture
Fatture per operazioni inesistenti: il reato è configurabile anche nel caso di fatturazione solo soggettivamente falsa
Fatture per operazioni inesistenti: sul c.d. superbonus 110% e lo sconto in fattura
Fatture per operazioni inesistenti: l'evasione di imposta non è elemento costitutivo del reato
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con la bancarotta fraudolenta impropria
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova della posizione di amministratore di fatto
Fatture per operazioni inesistenti: questioni intertemporali
Fatture emesse per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di autoriciclaggio
Fatture per operazioni inesistenti: sull'attenuante conseguente al pagamento dei debiti tributari
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti: i rapporti con il reato di truffa ai danni dello Stato
Fatture o altri documenti per operazioni inesistenti: sulla competenza per territorio
Fatture per operazioni inesistenti: ha natura di reato comune
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: possono concorrere soggetti diversi dall'utilizzatore
Trasferimento fraudolento di valori: non è sufficiente dar conto della fittizia attribuzione della titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità
Intercettazioni: utilizzabili anche per gli ulteriori fatti-reato legati dal vincolo della continuazione
Abuso d'ufficio: se il pubblico ufficiale agisce del tutto al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni non e' configurabile il reato
Concussione: non sussiste se la persona offesa ha eseguito un pagamento in quanto erroneamente convinta di esservi obbligata
Concussione: consiste in una condotta di prevaricazione abusiva idonea a costringere alla dazione o alla promessa
Tentata concussione: è indifferente il conseguimento in concreto del risultato di porre la vittima in stato di soggezione
Nullità: l'omessa valutazione di una memoria difensiva non determina alcuna nullità
Misure cautelari: valgono gli stessi principi che governano lo scrutinio di legittimità quanto al processo di cognizione
Induzione indebita: la condotta si configura come esortazione, persuasione, suggestione, inganno, impliciti messaggi, pressione morale
Concussione e induzione indebita: le differenze sta nel modo in cui si manifesta l'abuso della qualifica soggettiva
Metodo mafioso - condotte di estorsione ambientale
Tentativo di concussione: è necessario valutare la adeguatezza della condotta, valutando l'effetto di essa nel soggetto passivo
Concussione: vi è piena continuità normativa con il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità di cui all'art. 319-quater c.p.
Sulla ammissibilità del concordato in appello
Atti sessuali con minorenne: non può essere disposta la sospensione dell'esecuzione della condanna
Violenza sessuale: può concorrere formalmente con il reato di concussione
Violenza sessuale: rileva ai fini del consenso l'assunzione di alcol da parte della persona offesa?
Violenza sessuale: la sussistenza del consenso all'atto va verificata in relazione al momento del compimento dell'atto
Violenza sessuale: in caso di errore sul consenso, l'onere della prova è a carico dell'imputato
Violenza sessuale: gli atti sessuali non convenzionati possono essere leciti?
Violenza sessuale: non ricorre l'attenuante della minore gravità del fatto nel caso in cui è perpetrata dal genitore ai danni del figlio
Violenza sessuale: non occorre che la violenza avvenga in modo brutale ed aggressivo
Violenza sessuale: sulla violazione della correlazione tra accusa e sentenza la condanna
Violenza sessuale: la coprofilia influisce sulla capacità di intendere e volere?
Violenza sessuale: sulla valutazione della prova indiziaria
Violenza sessuale: sussiste in caso di invio di foto intime su whatsapp dietro minaccia
Violenza sessuale: per la valutazione dell'attenuante della minore gravità è inconferente il fatto della commissione con abuso di relazione di ospitalità
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'abuso della condizione di inferiorità psico-fisica della vittima
Violenza sessuale: nella nozione di atti sessuali non rientrano gli atti di esibizionismo, di autoerotismo in presenza di terzi o di voyeurismo
Violenza sessuale: sull'aggravante la compromissione della libertà personale della vittima
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima può dipendere anche dalla minore età
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di sequestro di persona
Violenza sessuale: assorbe il reato di maltrattamenti se vi è coincidenza fra le condotte
Violenza sessuale: gli elementi per l'applicazione dell'attenuante della minore gravità del fatto si usano anche per la riduzione della pena
Violenza sessuale: anche le credenze esoteriche in grado di suggestionare la p.o. rientrano fra le condizioni di inferiorità psichica
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sull'abuso di autorità e posizione di preminenza
Violenza sessuale: sul divieto di concessione di misure alternative alla detenzione
Violenza sessuale: si configura aggravante speciale nel caso in cui la vittima sia stata provocata dall'autore del reato all'assunzione di sostanze alcoliche
Violenza sessuale: sull'applicazione del divieto di sospensione dell'esecuzione della pena
Violenza sessuale: sulla legittimità del diniego dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: sulla rilevanza della qualità di pubblico ufficiale ai fini di procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sullo stato di inferiorità della vittima in caso di alterazione causata da alcool
Violenza sessuale: sull'accertamento della capacità a testimoniare del minore vittima di abuso
Violenza sessuale: se il concorrente non è presente sul luogo del delitto può concorrere solo moralmente
Atti sessuali con minorenne: integra il tentativo l'offerta di denaro a quattordicenne per compiere atti sessuali
Violenza sessuale: sussiste in caso di induzione a giochi erotici e rapporti sessuali virtuali
Violenza sessuale: sul tentativo in caso di assenza di contatto fisico con la vittima
Violenza sessuale: il medico può lecitamente compiere atti incidenti sulla sfera della libertà sessuale
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: può essere commesso in danno del coniuge, in costanza di convivenza
Violenza sessuale: se posto in essere da un militare nei confronti di un commilitone, concorre con quello di ingiuria militare
Violenza sessuale: per il dolo, non è necessario che la condotta sia finalizzata a soddisfare il piacere sessuale dell'agente
Violenza sessuale: sulla circostanza aggravante dell'abuso della qualità di ministro di un culto (sacerdote)
Violenza sessuale: sulla induzione a subire atti sessuali su persona in stato di inferiorità psichica
Violenza sessuale: la reazione violenta della vittima non rileva per l'attenuante di minore gravità
Violenza sessuale: deve procedersi a giudizio di comparazione nel caso in cui l'attenuante ad effetto speciale della minore gravità concorre con aggravante
Violenza sessuale: l'aggravante della minore gravità non può essere esclusa per la sussistenza di aggravanti
Violenza sessuale aggravata: misure alternative solo se si è sottoposti ad osservazione scientifica della personalità
Violenza sessuale: sul consenso e gli atti sessuali non convenzionali
Violenza sessuale: il consenso deve perdurare nel corso dell'intero rapporto senza soluzione di continuità
Violenza sessuale: professore bacia sulla guancia un'alunna dopo aver provato a farlo sulla bocca, condannato
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio del reato
Stupefacenti: l'acquirente di modiche quantità deve essere sentito nel corso delle indagini preliminari come persona informata dei fatti
Travisamento della prova: richiede l'esistenza di una palese difformità dai risultati obiettivamente derivanti dall'assunzione della prova
Travisamento della prova: sussiste solo in caso di incontrovertibile e pacifica distorsione del significante
Ricorso per cassazione: alla Corte è preclusa la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione
Ricorso per cassazione: inammissibili doglianze che sollecitano una differente comparazione dei significati da attribuire alle prove
Stupefacenti: la lieve entità va valutata con riferimento a tutti gli elementi concernenti l'azione
Stupefacenti: la lieve entità va accertata tenendo conto anche della personalità dell'indagato, dei mezzi, delle modalità e delle circostanze dell'azione
Ricorso per cassazione: sul termine perentorio di cinque giorni previsto dalla L. n. 69 del 2005, art. 22, comma 2.
Violenza sessuale: configurabile il tentativo se l'agente non ne ha raggiunto le zone genitali
Violenza sessuale di gruppo: non assorbe il delitto di tortura
Violenza sessuale: sussiste in caso di atti di autoerotismo commessi alla presenza di una persona?
Violenza sessuale: sulla ammissibilità dell'appello del pubblico ministero avverso la sentenza di condanna
Violenza sessuale: sulla configurabilità della circostanza aggravante della connessione teleologica con il reato di lesioni personali.
Violenza sessuale: sull'attenuante di cui all'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di riduzione in servitù?
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima al momento del fatto prescinde da fenomeni di patologia mentale
Violenza sessuale: sulla violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza
Violenza sessuale: è inutilizzabile la testimonianza assunta in violazione della C.D.. "Carta di Noto"?
Violenza sessuale: sul riconoscimento dell'attenuante della minore gravità, nel caso di più fatti in continuazione ai danni della medesima persona
Violenza sessuale di gruppo: le differenze con il concorso di persone nel delitto di violenza sessuale
Violenza sessuale: in tema di misure cautelari personali, il giudice non è tenuto a motivare circa la ricorrenza di specifiche e inderogabili esigenze investigative
Violenza sessuale: la disciplina di cui all'art. 190-bis c.p.p. si applica anche alla prova assunta nel corso di incidente probatorio
Violenza sessuale: sul riconoscimento della circostanza attenuante speciale del fatto di minore gravità
Concussione: l'analisi del giudice non può esaurirsi nella descrizione della condotta costrittiva ma deve verificarne l'efficacia coartante
Induzione indebita: la persuasione deve avere un valore condizionante più tenue a quella tipica della concussione
Bancarotta fraudolenta: non può essere sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca il denaro di certa provenienza lecita
Bancarotta fraudolenta: sui pagamenti tra società infragruppo
Bancarotta fraudolenta: sulla rilevanza della restituzione ai soci dei versamenti conferiti in conto di aumento futuro di capitale
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di conferimento di denaro da impresa individuale fallita a società di cui l'imprenditore ha parte di quote
Bancarotta fraudolenta: il momento consumativo coincide con la sentenza di fallimento
Bancarotta fraudolenta: sussiste piena continuità normativa fra la previsione dell'art. 216 l. fall. e l'art. 322 d.lg. 12 gennaio 2019, n. 14
Bancarotta fraudolenta: legittima l'applicazione di misure cautelari personali prima della sentenza dichiarativa di fallimento
Bancarotta fraudolenta preferenziale: sul compenso dell'amministratore di una società
Bancarotta fraudolenta: può concorrere con il reato di autoriciclaggio
Bancarotta riparata: non è necessaria la restituzione dei singoli beni sottratti
Bancarotta semplice: sussiste in caso di operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione gratuita di un contratto di locazione finanziaria
Bancarotta fraudolenta: la provenienza illecita dei beni non esclude il reato
Bancarotta fraudolenta: la natura distrattiva di operazione infra-gruppo può essere esclusa in presenza di vantaggi compensativi
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione aziendale a prezzo incongruo
Bancarotta fraudolenta: sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale di società fallita
Bancarotta fraudolenta: la parziale omissione del dovere annotativo è punita a titolo di dolo generico
Bancarotta fraudolenta: sulla omessa tenuta della contabilità
Bancarotta fraudolenta: non si ha pluralità di reati se le condotte tipiche realizzate mediante più atti siano tra loro omogenee
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione di beni che rientrino nell’autonoma disponibilità della società fallita
Bancarotta fraudolenta: sui presupposti del concorso per omesso impedimento dell'evento
Bancarotta fraudolenta: il dolo generico può essere desunto dalla responsabilità dell'imputato per fatti di bancarotta patrimoniale
Bancarotta fraudolenta: il distacco del bene dal patrimonio può realizzarsi in qualsiasi forma
Bancarotta fraudolenta: sull'individuazione dell'oggetto materiale del reato
Bancarotta fraudolenta: in tema di concorso dell'extraneus nel reato
Bancarotta fraudolenta: i pagamenti in favore della controllante non integrano il reato
Bancarotta fraudolenta: sussiste anche in caso di esercizio di facoltà legittime
Bancarotta fraudolenta: sull’aggravante della cd. continuazione fallimentare
Bancarotta preferenziale: sul rilievo della compensazione volontaria
Bancarotta: l'assoluzione dalla bancarotta impropria in caso di falso in bilancio seguito da fallimento non interferisce sulla decisione per quella propria documentale

Dichiarazione fraudolenta: configurabile una pluralità di reati se la condotta riguardi sia la dichiarazione IVA che quella ai fini II.DD.

bottom of page