top of page

Cassazione Penale

Cassazione penale , sez. III , 22/03/2023 , n. 32088

La massima

In tema di reati tributari, la nozione di altri documenti, di cui all' art. 2 d.lg. 10 marzo 2000, n. 74 , deve essere intesa come riferita a tutti i documenti destinati ad attestare fatti aventi rilevanza fiscale, cui la normativa tributaria attribuisce valore probatorio analogo a quello delle fatture. (Fattispecie in cui è stato escluso che l'oggetto materiale del reato potesse essere costituito da una scrittura privata relativa a una consulenza tecnica senza vincoli di subordinazione per ricerca di mercato, rapporti con i clienti e fornitori).

La sentenza integrale

RITENUTO IN FATTO 1. E' impugnata la sentenza indicata in epigrafe con la quale la Corte di appello di Torino, in parziale riforma di quella emessa dal Tribunale della stessa città, ha dichiarato non doversi procedere nei confronti di R.R. in ordine ai reati di cui ai capi 1) e 2) perché estinti per intervenuta prescrizione e ha rideterminato, quanto al capo 3), la pena in anni uno di reclusione, confermando nel resto la sentenza appellata. La condanna inflitta al ricorrente ha riguardato il reato di cui agli artt. 48,110 c.p. e 2, comma 1, del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 poiché, in concorso con Vito Sorgente (per cui si è proceduto separatamente), nelle rispettive qualità (il Sorgente di commercialista-consulente fiscale della (Omissis) s.r.l.) ed al fine di permettere alla predetta società di evadere l'imposta sul reddito delle persone giuridiche, inducevano in errore l'Amministratore Unico, R.S., il quale indicava nella dichiarazione annuale modello Unico Società di Capitali, presentata in relazione all'anno di imposta 2011, elementi passivi fittizi pari a complessivi 178.500,00 Euro avvalendosi dei sotto indicati "documenti per operazioni inesistenti": - Documento datato 31 dicembre 2011 recante quale emittente " R.R." relativo a consulenza tecnica senza vincoli di subordinazione, per ricerca di mercato, rapporti con i clienti e fornitori per l'anno 2011 di complessivi Euro 89.250,00; - Documento datato 31 dicembre 2011 recante quale emittente " M.L." relativo a consulenza tecnica senza vincoli di subordinazione, per ricerca di mercato, rapporti con i clienti e fornitori per l'anno 2011 di complessivi Euro 89.250,00; Reato commesso in (Omissis) data di presentazione del modello Unico Società di Capitali 2012 afferente, l'anno di imposta 2011. 2. Il ricorso, presentato dal difensore di fiducia, è affidatódue motivi, come di seguito riassunti ai sensi dell'art. 173 disp. att. c.p.p.. 2.1. Con il primo motivo, il ricorrente lamenta violazione di legge in ordine all'art. 2 D.Lgs. n. 74 del 2000 e all'art. 1, lettera a), D.Lgs. n. 74 del 2000, ossia sulla corretta qualificazione giuridica della locuzione: altri documenti emessi a fronte di operazioni inesistenti, deducendo la non sussumibilità dei documenti di cui all'imputazione nel dettato normativo di cui all'art. 1, lettera a), D.Lgs. n. 74 del 2000 con conseguente violazione degli artt. 109 TUIR e 21 D.P.R. n. 633 del 1972, derivando da ciò l'insussistenza dell'elemento oggettivo del reato. Osserva come la Corte territoriale abbia errato nel ritenere sussistente il reato di frode fiscale sull'assunto che i documenti indicati nell'imputazione siano sussumibili nella nozione di cui all'art. 1, lettera a), D.Lgs. n. 74 del 2000 sub specie di "altri documenti" per operazioni inesistenti. Dopo aver riportato e richiamato, in più parti del motivo di ricorso, la ratio decidendi, oggetto di specifiche censure in diritto, il ricorrente premette che, per quanto riguarda l'elemento materiale del reato, la disposizione normativa ex art. 2 D.Lgs. n. 74 del 2000 opera un espresso riferimento all'utilizzo di "fatture o altri documenti per operazioni inesistenti". Ricorda che, per la definizione della suddetta espressione, è necessario avere riguardo all'art. 1, lettera a), del predetto decreto, il quale letteralmente prevede che, per fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, si intendono le fatture o altri documenti aventi rilievo probatorio analogo (alle fatture) in base alle norme tributarie. Precisa, quindi, che, mancando nel nostro sistema penale tributario un elenco puntuale dei documenti equipollenti ex lege alle fatture, è necessaria, al fine di rispettare il principio di legalità e di tassatività, la presenza di una norma tributaria che attribuisca agli "altri documenti", diversi dalla fattura, un rilievo probatorio analogo alla stessa. Rileva, pertanto, che la Corte di merito non si sarebbe attenuta a tali ineludibili premesse normative perché, pur dovendo l'interprete privilegiare un criterio di natura funzionale della fattura per l'equiparazione della stessa agli "altri documenti" e pur essendo altresì pacifico che il paradigma per operare tale interpretazione sia contenuto nell'art. 21 D.P.R. n. 633 del 1972, queste operazioni presuppongono pur sempre la necessità di poter selezionare quale debba essere il rilievo probatorio analogo attribuito da una norma tributaria. Alla stregua di ciò, dopo aver ripercorso gli approdi cui è giunta la giurisprudenza di legittimità, anche citati nella sentenza impugnata, ma ai quali la Corte di merito avrebbe attribuito un significato non corrispondente ai principi di diritto ivi affermati, il ricorrente assume come sarebbe evidente che la Corte d'appello abbia errato nell'interpretare l'art. 1, lettera a), D.Lgs. n. 74 del 2000, ritenendo rientranti nel novero degli "altri documenti", penalmente rilevanti ai sensi dell'art. 2 D.Lgs. n. 74 del 2000, quei documenti innominati che possono sostituire, integrare, od ampliare la funzione della fattura, senza tener conto del fatto che sia altresì necessario accertare la sussistenza di una norma tributaria specifica che effettivamente attribuisca ai documenti innominati un valore probatorio analogo alla fattura. Ne consegue che la tesi sostanzialistica come sostenuta dalla Corte territoriale, violando i principi di tassatività e determinatezza della norma penale, sarebbe frutto di un errore di diritto che non può che comportare l'annullamento della sentenza impugnata. Sostiene, infatti, il ricorrente che i documenti indicati nel capo di imputazione altro non sono che veri e propri contratti i quali, come tali, in assenza della norma di raccordo richiesta dall'art. 1, lettera a), non sono equiparabili, ai fini penali, alle fatture. Aggiunge il ricorrente che l'errore interpretativo in cui sarebbe incorsa la Corte territoriale si riverbera sul piano pratico e si pone come antecedente logico rispetto all'ulteriore passaggio della sentenza che, dapprima, ha richiamato l'art. 109 Tuir, travisando la sua effettiva portata normativa, e successivamente ha operato un'interpretazione estensiva dell'art. 21 D.P.R. n. 633 del 1972 per poter qualificare i documenti in esame come fatture. Dopo aver riportato la ratio decidendi, sul punto, il ricorrente sostiene che l'art. 21 D.P.R. n. 633 del 1972 elenca tutta una serie di elementi essenziali che devono sussistere affinché si possa configurare una fattura, a prescindere dal nomee iuris del documento ed afferma che i documenti contestati difettano di alcuni elementi, che non si limitano solo alla numerazione progressiva, ma che riguardano anche altri elementi essenziali: la data; il numero di partita Iva dell'emittente; la base imponibile, nonché l'aliquota e l'ammontare dell'imposta, ovvero la circostanza che la prestazione di servizi sia sottratta alla base imponibile Iva, emergendo la natura contrattuale di essi e risultando dal testo di detti documenti i seguenti incisi: "si approva quanto sopra all'unanimità dei soci", ed inoltre "per accettazione", ai quali incisi seguivano le firme dei soci, cosicché sarebbe proprio l'accettazione da parte dei soci, relativa all'importo pattuito, che costituirebbe elemento di contrasto rispetto alla fattura. Infatti, la fattura, essendo un atto unilaterale e non un contratto, non necessita di accettazione da parte del committente attraverso la sottoscrizione del documento. Alla luce di ciò il ricorrente conclude sostenendo che la sentenza impugnata è frutto di una pluralità di errori di diritto che ne impongono l'annullamento: i documenti oggetto di contestazione non potevano, come ha sostenuto la Corte territoriale, essere assimilati a fatture o a documenti aventi equipollente efficacia probatoria delle fatture, in quanto, da un lato, il contenuto delle scritture private non sarebbe corrispondente al dettato normativo di cui all'art. 21, D.P.R. n. 633 del 1972, e, dall'altro, non vi sarebbe una norma tributaria che stabilisca espressamente l'equiparazione a fini probatori tra la fattura e i documenti in questione. 2.2. Con il secondo motivo il ricorrente deduce violazione di legge in relazione all'errata applicazione retroattiva della norma di cui all'art. 578-bis c.p.p.. Con il motivo di ricorso - che attacca il punto relativo alla confisca per equivalente disposta per Euro 205.512,00 e pari all'imposta ritenuta evasa per gli anni 2007, 2010 e 2011 - il ricorrente si duole del fatto che la Corte territoriale ha confermato la confisca per equivalente applicata con la sentenza di primo grado, senza rideterminare l'importo in seguito all'intervenuta prescrizione dei reati di cui ai capi di imputazione 1) e 2), inerenti, rispettivamente, agli anni di imposta 2007 e 2010, essendo perciò incorsa nel vizio di violazione di legge denunciato con conseguente annullamento, anche in parte qua, dell'impugnata sentenza, posto che con la declaratoria di prescrizione non poteva essere mantenuta la confisca e posto che, ratione temporis, non sarebbe applicabile la disposizione ex art. 578-bis c.p.p.. 3. Il Procuratore generale ha concluso per l'annullamento senza rinvio della sentenza impugnata limitatamente alla statuizione di confisca disposta per gli anni di imposta 2007 e 2010, chiedendo il rigetto del ricorso nel resto. CONSIDERATO IN DIRITTO 1. Il ricorso è fondato. 2. Procedendo nell'esame del primo motivo di ricorso, appare opportuno, per meglio comprendere il principio di diritto che sarà affermato, riassumere la ratio decidendi della sentenza impugnata. La Corte d'appello ha respinto la tesi difensiva, che eccepiva la inconfigurabilità della fattispecie incriminatrice contestata, sul rilievo che i falsi documenti, costituenti corpo del reato e indicati nell'imputazione, fossero, in tutto e per tutto, equiparabili alle fatture e, come tali, qualificabili. Nel pervenire a tale conclusione, la Corte di merito ha precisato che l'art. 2 D.Lgs. n. 74 del 2000 contiene un espresso riferimento, oltre alle fatture, ad "altri documenti", con il chiaro obiettivo di estendere esplicitamente la punibilità per il delitto contestato anche ai casi in cui il dolo di evasione inerisca a documentazione non tipicamente qualificabile come fattura. La Corte distrettuale ha, a questo proposito, aggiunto che - sebbene, ai sensi dell'art. 1, lettera a), del già citato decreto legislativo, in siffatta nozione rientrino le fatture o gli altri documenti aventi rilievo probatorio analogo alle fatture in base alle norme tributarie, emessi a fronte di operazioni non realmente effettuate in tutto od in parte, ovvero che indichino i corrispettivi o l'imposta sul valore aggiunto in misura superiore a quella reale, ovvero che riferiscano l'operazione a soggetti diversi da quelli effettivi - la giurisprudenza di legittimità sarebbe concorde nel ritenere che il criterio di equiparazione degli "altri documenti" alla fattura va individuato nella natura "funzionale" degli stessi, sicché tale parametro, nel rispetto delle disposizioni tributarie, consentirebbe di equipararli alla fattura laddove essi possano sostituirla, integrarla, o ampliarne la funzione. A supporto di ciò, la Corte d'appello ha citato un arresto della giurisprudenza di legittimità che ha espresso il principio di diritto così massimato: "la nozione di "altri documenti", contenuta nell'art. 8 D.Lgs. n. 10 marzo 2000 n. 74, va intesa come riferita a tutti i documenti a cui le norme tributarie attribuiscono valore probatorio di fatture destinati ad attestare fatti aventi rilevanza fiscale" (Sez. 3, n. 9453 del 11/10/2017, dep. 2018, Samogin, Rv. 272296 - 01) - per evidenziare che, tra le norme tributarie di cui sopra, un ruolo preminente, in ambito definitorio, è svolto dall'art. 21 D.P.R. n. 633 del 1972, il quale, proprio per evitare il ricorso ad interpretazioni analogiche in malam partem dell'art. 1 del D.Lgs. n. 74 del 2000, funge da paradigma normativo alla luce del quale è possibile interpretare la formula giuridica "altri documenti". In tal senso, l'analitica previsione astratta (contenuta nell'art. 21 cit.) degli elementi essenziali di un documento - che lo stesso, quindi, deve recare per essere assimilabile, anche sul piano probatorio, alla fattura - permette all'interprete, che in concreto ne riscontri la sussistenza, di adottare ragionevolmente l'approccio esegetico c.d. sostanzialista, cosicché le conseguenze fiscali riconnesse ad un documento legalmente tipico si producono anche rispetto ad un altro che, pur formalmente diverso, sostanzialmente sia allo stesso equiparabile, purché recante gli essenziali requisiti contenutistici richiesti dalla normativa primaria di settore. Sulla scorta di tali considerazioni, la Corte d'appello ha stimato di agevole soluzione la questione, sollevata dalla difesa, relativa alla ritenuta impossibilità per i documenti indicati nell'imputazione di integrare la fattispecie contestata. La Corte d'appello ha osservato che, in forza del combinato disposto dell'art. 21 del D.P.R. n. 633 del 1972 e dell'art. 109 TUIR, il sistema tributario pretende la certezza del costo che si intende portare in deduzione, che concretamente deve risultare dal documento, fiscalmente assimilabile alla fattura, all'uopo conservato ai fini di prova; parimenti, per la rilevanza penale delle condotte evasive, l'ordinamento impone la perfetta coincidenza tra l'idoneità del documento ad esplicare effetti a fini fiscali e quella dello stesso a certificare un'operazione inesistente. Da ciò la Corte di merito ha tratto argomento per ritenere che la documentazione richiamata nel capo di imputazione, sebbene atipica perché prodotta da soggetti non titolari di partita Iva, fosse da ritenersi contenutisticamente assimilabile alla fattura, in quanto presentava gli elementi essenziali richiesti dalla legge, ad eccezione del numero progressivo, circostanza irrilevante alla luce del fatto che le prestazioni, rese e fatturate, erano di natura occasionale. Tali documenti, peraltro, non erano neppure qualificabili come contratti, con la conseguenza che - attestando la verificazione di prestazioni lavorative fittiziamente rese, imputate quali costi societari per abbattere l'imponibile - erano del tutto idonei ad integrare la fattispecie incriminatrice ex art. 2 D.Lgs. n. 74 del 2000. 3. L'interpretazione patrocinata dalla Corte d'appello non è condivisibile. Dovendo il ragionamento seguire il filo giuridico della legalità penale, conviene partire dal testo delle norme penali di riferimento. 3.1. L'art. 2 D.Lgs. n. 74 del 2000, che viene qui in rilievo, punisce "chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni relative a dette imposte elementi passivi fittizi". Originariamente l'art. 2 D.Lgs. n. 74 del 2000 si riferiva espressamente alle dichiarazioni "annuali", ma quest'ultima parola è stata soppressa dall'art. 2, comma 1, D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158 che, eliminando il riferimento cronologico, ha ampliato, in tal modo, il novero delle dichiarazioni che, come oggetto materiale della condotta, sono suscettibili, a partire dall'entrata in vigore del D.Lgs. n. 158 del 2015, di rilevanza penale. Va anche ricordato che, con il D.Lgs. n. 74 del 2000, il legislatore ha ritenuto di introdurre una norma generale con la quale ha tipizzato alcune definizioni valide con riferimento a tutte le fattispecie delittuose previste nel provvedimento normativo. Per quanto qui interessa, l'art. 1 D.Lgs. n. 74 del 2000, al comma 1, lettera a), definisce il concetto di "fatture o altri documenti per operazioni inesistenti" e stabilisce che "per "fatture o altri documenti per operazioni inesistenti" si intendono le fatture o gli altri documenti aventi rilievo probatorio analogo in base alle norme tributarie (...)". Per quanto riguarda la fattura - che è un documento fiscale, contenente una dichiarazione di scienza inquadrabile tra gli atti unilaterali ricettizi, ossia fra gli atti giuridici a contenuto partecipativo, consistendo nella dichiarazione di fatti concernenti un rapporto già costituito - la disciplina giuridica è dettata dall'art. 21, D.P.R. n. 26 ottobre 1972, n. 633. Con riferimento agli "altri documenti" il legislatore, invece, si è limitato ad individuare il tratto identificativo nell'analogo rilievo probatorio che la normativa tributaria attribuisce a tali documenti. 3.2. Ciò posto, l'art. 21 D.P.R. n. 633 del 1972, al comma 2, indica analiticamente i requisiti che deve contenere la fattura mentre al comma 1 chiarisce che essa può assumere anche la forma di "nota, conto, parcella e simili". Pertanto, tali documenti, per poter assumere rilievo probatorio analogo a quello della fattura vera e propria, dovranno essere essi stessi "fattura" la quale, infatti, può essere emessa, come recita la norma, "anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili" (ex art. 21, comma 1, cit.) e, quindi, detti documenti devono possedere un contenuto alla medesima equipollente (ex art. 21, comma 2, cit.) vale a dire che, secondo la specificità della cessione o della prestazione, essi devono contenere le seguenti indicazioni: a) la data di emissione; b) il numero progressivo che la identifichi in modo univoco; c) ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cedente o prestatore, del rappresentante fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti; d) il numero di partita IVA del soggetto cedente o prestatore; e) ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cessionario o committente, del rappresentante fiscale nonché ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti; f) il numero di partita IVA del soggetto cessionario o committente ovvero, in caso di soggetto passivo stabilito in un altro Stato membro dell'Unione Europea, numero di identificazione IVA attribuito dallo Stato membro di stabilimento; nel caso in cui il cessionario o committente residente o domiciliato nel territorio dello Stato non agisce nell'esercizio d'impresa, arte o professione, codice fiscale; g) natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione; g-bis) la data in cui è effettuata la cessione di beni o la prestazione di servizi ovvero data in cui è corrisposto in tutto o in parte il corrispettivo, sempreché' tale data sia diversa dalla data di emissione della fattura; h) i corrispettivi ed altri dati necessari per la determinazione della base imponibile, compresi quelli relativi ai beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono di cui all'art. 15, comma 1, n. 2; i) i corrispettivi relativi agli altri beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono; I) aliquota, ammontare dell'imposta e dell'imponibile con arrotondamento al centesimo di Euro; m) la data della prima immatricolazione o iscrizione in pubblici registri e numero dei chilometri percorsi, delle ore navigate o delle ore volate, se trattasi di cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto nuovi, di cui all'art. 38, comma 4, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 ottobre 1993, n. 427; n) l'annotazione che la stessa è emessa, per conto del cedente o prestatore, dal cessionario o committente ovvero da un terzo. Evidentemente, le suddette indicazioni possono essere limitate in quelle attinenti alla "regolarità formale" del documento (equipollente alla fattura) e, dunque, alla verifica dei requisiti essenziali individuati nel D.P.R. n. 633 del 1972, art. 21, tra cui i dati relativi alla natura, qualità, quantità dei beni e servizi, l'ammontare del corrispettivo, l'aliquota, l'ammontare della imposta e dell'imponibile (Cass. civ., Sez. 5, n. 26183 del 12/12/2014, in motivazione, quanto ai requisiti essenziali attinenti alla "regolarità formale" della fattura) e la effettiva annotazione di indicazioni specifiche richieste dalla natura della cessione o della prestazione. Sotto tali specifici aspetti, la dottrina ha sottolineato che soltanto una tale lettura dell'art. 21 D.P.R. n. 633 del 1972 consente di superare un possibile rischio di indeterminatezza dell'art. 1, lettera a), D.Lgs. n. 74 del 2000 e, conseguentemente, di tutte le norme incriminatrici che contengono quella definizione come elemento normativo del reato tributario. Ed infatti, qualora non si agganciasse quell'inciso a una lettura sistematica dell'intero art. 21 D.P.R. n. 633 del 1972, l'espressione "e simili" potrebbe peccare di indeterminatezza, poiché - potendo refluire anche sull'art. 1, lettera a), del decreto n. 74 del 2000 - non porrebbe l'interprete in condizione di percepire con immediatezza la tipologia dei documenti equiparabili alla fattura, ma aventi un diverso nomen iuris. 3.3. La questione riveste maggiore complessità per l'individuazione del significato da attribuire al concetto di "altri documenti" di cui all'art. 1, lettera a), D.Lgs. n. 74 del 2000. Intanto, le precedenti considerazioni parimenti valgono per mettere in guardia l'interprete dal rischio di indeterminatezza del precetto penale nel caso in cui l'espressione "altri documenti", potendo anch'essa refluire sull'art. 1, lettera a), del decreto n. 74 del 2000, non porrebbe l'interprete nella necessaria condizione di percepire con immediatezza la tipologia dei documenti, cosiddetti atipici o innominati, equiparabili alla fattura. In questo caso, la disposizione normativa esige che detti documenti, pur essendo formalmente differenziati dalla fattura, debbano avere: 1) analogo rilievo probatorio della fattura, non ex se sulla base cioè di un criterio interpretativo funzionale (il quale, da solo, inevitabilmente si risolve in un criterio interpretativo di tipo analogico che, essendo, all'evidenza, in malam partem, è vietato nella materia penale), ma 2) sulla base di quanto previsto dalle norme tributarie. Ciò consente all'interprete di trarre una prima conclusione e cioè che il legislatore, avendo voluto espressamente circoscrivere i documenti penalmente rilevanti a quelli con efficacia probatoria equiparabile alle fatture in base alle norme tributarie, non ha ritenuto che tutti i documenti fiscali rientrino nel novero di quelli che possono costituire l'oggetto materiale della condotta di frode fiscale (ex artt. 2 e 8 D.Lgs. n. 74 del 2000), salvo che essi, come in precedenza precisato, siano equiparabili alle fatture per avere, sulla base di un'espressa previsione normativa, un rilievo probatorio analogo. Argomentare diversamente, ritenendo che tutti i documenti, attestanti che il contribuente abbia sostenuto un costo, possono, sulla base di un criterio esclusivamente di tipo sostanziale, essere ricompresi tra quelli penalmente rilevanti ai sensi degli artt. 2 e 8 D.Lgs. n. 74 del 2000, significherebbe potenzialmente attribuire rilievo penale a qualunque documento e ciò rappresenta, come la dottrina ha puntualmente sottolineato, una conclusione inammissibile, che renderebbe l'art. 1, lettera a), D.Lgs. n. 74 del 2000 costituzionalmente illegittimo per violazione del principio di legalità, sub specie di tassatività e determinatezza. In altri termini, l'art. 1, lettera a), D.Lgs. n. 74 del 2000 è una norma definitoria diretta anche a circoscrivere i documenti "innominati" penalmente rilevanti ai fini della configurazione dei reati di cui agli artt. 2 e 8 del citato decreto, includendo una parte di essi (quelli cioè che hanno, sulla base di norme tributarie, rilievo probatorio analogo alla fattura) ed escludendo gli altri. Va soltanto precisato che nel novero degli "altri documenti", di cui all'art. 1, lettera a), D.Lgs. n. 74 del 2000 vanno ricompresi non solo quelli cui la legge o un atto avente forza di legge attribuisce rilevanza probatoria analoga alla fattura ma anche quelli che siano indicati da una normativa fiscale di carattere secondario, tanto in considerazione dell'ampiezza del rinvio contenuto nella disposizione laddove essa si riferisce, genericamente, a norme tributarie e dovendosi ritenere, anche sulla base della giurisprudenza costituzionale, che la precisa determinazione del contenuto di singoli "elementi normativi" della fattispecie penalmente rilevante possa essere operata anche da fonti extra legislative senza che ciò comporti violazione del principio di riserva assoluta di legge. Infine, il fatto che determinati documenti, aventi rilievo fiscale, non rientrino nel novero di quelli che possono integrare l'elemento materiale dei delitti ex art. 2 o 8 D.Lgs. n. 74 del 2000 non significa che essi siano sprovvisti di rilevanza penale, potendo, a condizioni esatte, costituire, come sarà più chiaro in seguito e come lo stesso ricorrente implicitamente riconosce, l'oggetto materiale della condotta ex art. 3 D.Lgs. n. 73 del 2000. Peraltro, a proposito della definizione di "altri documenti" ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera a), D.Lgs. n. n, 74 del 2000, la giurisprudenza di legittimità ha ammonito l'interprete, ritenendo, sulla base di quanto disposto dal D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 1, comma 1, lettera a), ancora attuale il pensiero della dottrina formatasi durante la vigenza della L. n. 516 del 1982, art. 4, lett. d), secondo la quale, nel caso di documenti atipici cioè diversi dalla fattura, "non può trattarsi di qualsivoglia documento di carattere fiscale, poiché altrimenti si rischia di violare il principio di tassatività della previsione normativa" (Sez. 3, n. 50628 del 15/10/2014, Rizzo, in motivazione). 4. Devono pertanto essere condivisi i rilievi che il ricorrente muove nei confronti dell'impugnata sentenza. Innanzitutto, deve stimarsi irrilevante il richiamo nella sentenza impugnata all'art. 109 Tuir posto che il principio di certezza dei componenti negativi del reddito, espresso appunto dall'art. 109 Tuir, è soddisfatto non soltanto dalle fatture, ma da qualunque documento, che consenta di attribuire certezza, anche documentale, all'elemento negativo del reddito. Ne consegue che il fatto che un documento attesti con certezza un costo, e cioè un componente negativo del reddito, non vale, di per sé, ad attribuire a tale documento un rilievo probatorio analogo alla fattura in base alle norme tributarie. Perciò, avuto riguardo ai principi in precedenza espressi, osserva la Corte che i documenti innominati, diversi dalla fattura, per essere penalmente rilevanti ai fini della configurabilità dei delitti ex artt. 2 e 8 D.Lgs. n. 74 del 2000, devono essere tali da poter sostituire, integrare, od ampliare la funzione della fattura, ma pur sempre nel rispetto delle norme tributarie di riferimento. In definitiva, l'art. 1, lettera a), D.Lgs. n. 74 del 2000 richiede che una norma tributaria (primaria o secondaria) attribuisca al documento innominato lo stesso valore probatorio della fattura, con la conseguenza che, in assenza di un tale criterio di collegamento, necessario per porre la norma penale incriminatrice al riparo da rilievi di costituzionalità per violazione dei principi di determinatezza e di tassatività, non appare giuridicamente praticabile il ricorso a un criterio di equiparazione (degli "altri documenti" alla fattura) che, eludendo il criterio di collegamento normativo, faccia leva sul criterio esclusivamente funzionale, inteso come canone di natura sostanziale, svincolato perciò dalla sua necessaria riconducibilità in una "norma tributaria" che equipari, ai fini probatori, il documento innominato alla fattura. Il che non significa escludere la rilevanza penale di documenti falsi, diversi dalla fattura o da quelli ad essa equiparati, di cui l'agente si avvalga per evadere le imposte, in quanto proprio sulla distinzione tra fatture o documenti equipollenti alle fatture, da un lato, e altri documenti che non sono assimilabili ad essa, dall'altro, è possibile scorgere il discrimen, sebbene non l'unico, tra le fattispecie di cui agli artt. 2 e 3 del D.Lgs. n. 74 del 2000, a maggior ragione dopo la novella di cui al D.Lgs. n. 158 del 2015 che ha inserito nel modello legale di reato ex art. 3 D.Lgs. n. 74 del 2000 il riferimento testuale ai "documenti falsi". Una conferma in tal senso si coglie sulla base della sentenza con la quale la Corte Costituzionale - chiamata a decidere sulla questione di legittimità costituzionale, in riferimento all'art. 3 Cost., dell'art. 2D.Lgs. n. 74 del 2000, nella parte in cui, a differenza del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici di cui all'art. 3 stesso decreto, non prevede alcuna soglia di punibilità per il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti inesistenti - ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale, dell'art. 2 del D.Lgs. n. 74 del 2000, sul rilievo che - dato lo speciale disvalore "di azione" che, nell'apprezzamento del legislatore, in sé non manifestamente irragionevole, la specifica fattispecie presenta - non può considerarsi arbitraria la scelta di riservare a essa un trattamento distinto e più severo - sul piano non della reazione punitiva, ma delle soglie di punibilità - di quello prefigurato in rapporto alla generalità degli altri artifici di supporto di una dichiarazione mendace (anche di tipo documentale), dei quali si occupa l'art. 3 del D.Lgs. n. 74 del 2000, costituente norma incriminatrice sussidiaria. La Consulta ha osservato che, tramite l'art. 2 D.Lgs. n. 74 del 2000, il legislatore ha inteso infatti "isolare", nell'ambito dell'ampia gamma dei mezzi fraudolenti utilizzabili a supporto di una dichiarazione mendace, uno specifico artificio, la fattura per operazioni inesistenti, tenuto conto del particolare ruolo che la fattura e i documenti ad essa equiparati sul piano probatorio dalla normativa fiscale assolvono nel quadro dell'adempimento degli obblighi del contribuente, nonché della capacità di sviamento dell'attività accertativa degli uffici finanziari che l'artificio in questione possiede (Corte Cost., sentenza n. 95 del 2019). Peraltro - in disparte il fatto che i documenti indicati nel capo di imputazione non presentano la struttura (tipica delle fatture) di atti unilaterali, in quanto contengono dichiarazioni negoziali di soggetti diversi dall'emittente - essi difettano di alcuni elementi, che non si riducono solo alla numerazione progressiva, come afferma la sentenza impugnata, ma che riguardano anche altri elementi essenziali: la data; il numero di partita Iva dell'emittente; la base imponibile, nonché l'aliquota e l'ammontare dell'imposta, ovvero la circostanza che la prestazione di servizi sia sottratta alla base imponibile Iva (a titolo esemplificativoo). Tutto ciò esclude la configurabilità del fatto tipico descritto nella fattispecie incriminatrice ex art. 2 D.Lgs. n. 74 del 2000. 5. Sulla base delle precedenti considerazioni, essendo fondato il primo motivo di ricorso, la sentenza impugnata va annullata senza rinvio in relazione al reato di cui al capo 3) della rubrica perché il fatto non sussiste. Nell'impossibilità da parte della Corte di riqualificare il fatto ai sensi dell'art. 3 D.Lgs. n. 74 del 2000 (che richiede l'integrazione di una soglia di punibilità e 12 ò richiederebbe inoltre accertamenti di fatto diretti a stabilire se la condotta contestata sia sussumibile nel modello legale antecedente alla novella di cui al D.Lgs. n. 158 del 2015, trattandosi di fatto commesso anteriormente al 2015, e allo stesso tempo anche nella nuova incriminazione), non risulta praticabile l'annullamento con rinvio perché, avuto riguardo alla data del commesso reato, il delitto è prescritto. 6. E' fondato anche il secondo motivo di ricorso con il quale il ricorrente lamenta, con riferimento ai reati di cui ai capi 1) e 2) della rubrica, già dichiarati prescritti, la conferma della disposta confisca per equivalente. La quale polverizzata dall'insussistenza del fatto di cui al capo 3) della rubrica, deve essere eliminata anche in relazione ai capi 1) e 2), già dichiarati prescritti, perché, trattandosi di fatti commessi anteriormente all'introduzione della disposizione di cui all'art. 578-bis c.p.p., la confisca di valore, presentando comunque una componente sanzionatoria, ha natura anche sostanziale e, pertanto, è inapplicabile in relazione ai fatti posti in essere prima della sua entrata in vigore (Sez. U, n. 4145 del 29/09/2022, dep. 2023, Esposito, Rv. 284209 - 01). Ne consegue che la sentenza impugnata va annullata senza rinvio anche relativamente alla confisca per equivalente disposta con riguardo ai reati di cui ai capi 1), 2) e 3), confisca che va eliminata. P.Q.M. Annulla senza rinvioò la sentenza impugnata relativamente al reato di cui al residuo capo 3) perché il fatto non sussiste e relativamente alla confisca disposta con riguardo ai reati di cui ai capi 1), 2) e 3), confisca che elimina. Così deciso in Roma, il 22 marzo 2023. Depositato in Cancelleria il 25 luglio 2023

Le altre sentenze

Espulsione dello straniero: va effettuato un bilanciamento tra l'interesse generale alla sicurezza sociale e l'interesse del singolo alla vita familiare
MAE: la decisione sulla consegna adottata oltre i termini previsti non comporta l'automatica caducazione della misura
Mancata traduzione dell'imputato: se non disposta o non eseguita determina una nullità assoluta e insanabile
Coltivazione di cannabis: Il reato è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo estraibile nell'immediatezza
Mandato di arresto europeo - Germania - Truffa e frode informatica
Concordato in appello: inammissibili ricorso relativo alla mancata valutazione delle condizioni di proscioglimento ai sensi dell'art. 129 c.p.p.
Patteggiamento: inammissibile il ricorso per cassazione con cui si deduca il vizio di violazione di legge per la mancata verifica dell'insussistenza di cause di proscioglimento ex art. 129 c.p.p.
Concordato: la mancata ammissione al concordato in sede di gravame può formare oggetto di motivo di ricorso
Riforma Cartabia: rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla competenza del giudice di pace per il reato di lesioni volontarie personali
La causa di esclusione della procedibilità di cui all'art. 34 D.Lgs. n. 274 del 2000 trova applicazione anche in riferimento ai reati di pericolo astratto o presunto
Rapina impropria: ne risponde anche chi pur non avendo partecipato alla sottrazione della cosa la riceva immediatamente dopo
Rapina: ricorre l'aggravante del travisamento nel caso in cui l'agente indossi una mascherina
Rapina: l'uso dell'arma non assorbe l'aggravante del nesso teleologico per i reati connessi di detenzione o porto illegale di armi
Rapina impropria: l’immediatezza non richiede la contestualità temporale tra la sottrazione della cosa e l'uso della violenza
Rapina: è sufficiente l'utilizzo da parte dell'agente di un ridotto coefficiente di forza impeditiva contro la persona offesa
Rapina: per l'aggravante dell'uso delle armi è sufficiente l'utilizzo di un'arma giocattolo
Rapina: l'aggravante del luogo di privata dimora può applicarsi anche se il fatto si è svolto nell'abitazione dell'agente
Rapina: sussiste il concorso di persone in caso di promessa di acquistare i beni provenienti dal reato
Rapina e danno di speciale tenuità: non postula il solo modestissimo valore del bene mobile sottratto
Rapina: l'elemento oggettivo può essere costituito anche dal compimento di un'azione violenta nei confronti di una res
Rapina impropria: l'aggravante delle più persone riunite sussiste in caso di simultanea presenza di due compartecipi
L'elemento psicologico specifico nel delitto di rapina può essere integrato anche dal dolo concomitante o sopravvenuto
Rapina: legittima l'applicazione cumulativa dell'aggravante comune di cui all'art. 112, n. 1, c.p. e dell'aggravante speciale di cui all'art. 628, co. 1, c.p.
Rapina: sull'aggravante speciale delle più persone riunite
Tentativo di rapina impropria: sussiste se l'agente non conclude la condotta indipendente dalla propria volontà
Rapina: se commessa in luogo tale da ostacolare la pubblica o privata difesa l'aggravante ex art. 628 prevale su quella ex art. 61, n. 5 c.p.
Rapina impropria: sull'aggravante del nesso teleologico in caso di morte della persona offesa
Rapina: per l’aggravante delle più persone riunite è richiesta la presenza (nota alla vittima) di almeno due persone
Ricorso per cassazione: Sono inammissibili le doglianze relative a motivi rinunciati
MAE - Germania
Continuazione: non sussiste obbligo di specifica motivazione per ogni singolo aumento
Omesso versamento IVA: sull'interesse ad impugnare per ottenere assoluzione con formula piena
Omesso versamento IVA: sulla preclusione al patteggiamento per mancata estinzione del debito tributario
Omesso versamento IVA: il contribuente deve dimostrare l'inattendibilità della compilazione del quadro VL
Omesso versamento IVA: non è richiesta l'acquisizione al fascicolo del dibattimento della dichiarazione fiscale del contribuente
Omesso versamento IVA : configurabile il concorso con la bancarotta impropria mediante operazioni dolose
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale di un cliente non esclude il dolo
Omesso versamento IVA: sulla responsabilità del liquidatore subentrato dopo la dichiarazione di imposta
Omesso versamento IVA: il mancato incasso di crediti non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: la qualifica di legale rappresentante di società si acquisisce con l'atto di conferimento della nomina
Omesso versamento IVA: il mancato incasso per inadempimento contrattuale non esclude la sussistenza del dolo
Omesso versamento IVA: l'imposta dovuta è quella risultante dalla dichiarazione annuale del contribuente
Omesso versamento IVA: l'elevazione di un terzo dei termini di prescrizione non si applica ai reati ex artt. 10-ter e 11 del D.lgs. n. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: non rientra nella nozione di "altri documenti" la consulenza tecnica per ricerca di mercato
Fatture per operazioni inesistenti: sulla figura del cd. "autore mediato"
Fatture per operazioni inesistenti: sulla deroga al concorso di persone nel reato prevista dall' art. 9
Fatture per operazioni inesistenti: sussiste in caso di dichiarazione integrativa infedele presentata dopo l'accertamento fiscale
Fatture per operazione inesistenti: sulla configurabilità del reato associativo
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di cui all'art.8 d.lgs. 74/2000
Fatture per operazioni inesistenti: configurabile il concorso con il reato di dichiarazione infedele
Fatture per operazioni inesistenti: viola il divieto del bis in idem la contestazione di più reati in caso di molteplici fatture in un'unica dichiarazione
Dichiarazione fraudolenta: nel caso di reato commesso da singoli componenti del CdA ciascuno degli altri amministratori risponde per concorso
Dichiarazione fraudolenta: è un reato di natura istantanea
Dichiarazione fraudolenta: sull'intermediazione finanziaria e l'utilizzo di elementi passivi fittizi
Dichiarazione fraudolenta: configurabile il concorso con il reato di cui all'art. 10-quater D.lgs. 74/2000
Dichiarazione fraudolenta: sussiste in caso di fatture relative ad un negozio giuridico apparente
Dichiarazione fraudolenta: configurabile una pluralità di reati se la condotta riguardi sia la dichiarazione IVA che quella ai fini II.DD.
Dichiarazione fraudolenta: non opera la causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis c.p.
Fatture per operazioni inesistenti: si consuma nel momento di emissione della fattura
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova del dolo specifico
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: rileva la sola identità individuale del soggetto
Fatture per operazioni inesistenti: si configura anche nell'ipotesi di fatture emesse a favore di ditte cartiere
Fatture per operazioni inesistenti: non è necessario che il fine di favorire l'evasione sia esclusivo
Fatture per operazioni inesistenti: sulla genericità della contestazione
Fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta: sulla competenza territoriale
Fatture per operazioni inesistenti: sulla competenza territoriale in caso di più fatture
Fatture per operazioni inesistenti: il reato è configurabile anche nel caso di fatturazione solo soggettivamente falsa
Fatture per operazioni inesistenti: sul c.d. superbonus 110% e lo sconto in fattura
Fatture per operazioni inesistenti: l'evasione di imposta non è elemento costitutivo del reato
Fatture per operazioni inesistenti: sui rapporti con la bancarotta fraudolenta impropria
Fatture per operazioni inesistenti: sulla prova della posizione di amministratore di fatto
Fatture per operazioni inesistenti: questioni intertemporali
Fatture emesse per operazioni inesistenti: sui rapporti con il reato di autoriciclaggio
Fatture per operazioni inesistenti: sull'attenuante conseguente al pagamento dei debiti tributari
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti: i rapporti con il reato di truffa ai danni dello Stato
Fatture o altri documenti per operazioni inesistenti: sulla competenza per territorio
Fatture per operazioni inesistenti: ha natura di reato comune
Fatture per operazioni inesistenti: se relative al medesimo periodo di imposta si configura un unico reato
Fatture per operazioni inesistenti: possono concorrere soggetti diversi dall'utilizzatore
Trasferimento fraudolento di valori: non è sufficiente dar conto della fittizia attribuzione della titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità
Intercettazioni: utilizzabili anche per gli ulteriori fatti-reato legati dal vincolo della continuazione
Abuso d'ufficio: se il pubblico ufficiale agisce del tutto al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni non e' configurabile il reato
Concussione: non sussiste se la persona offesa ha eseguito un pagamento in quanto erroneamente convinta di esservi obbligata
Concussione: consiste in una condotta di prevaricazione abusiva idonea a costringere alla dazione o alla promessa
Tentata concussione: è indifferente il conseguimento in concreto del risultato di porre la vittima in stato di soggezione
Nullità: l'omessa valutazione di una memoria difensiva non determina alcuna nullità
Misure cautelari: valgono gli stessi principi che governano lo scrutinio di legittimità quanto al processo di cognizione
Induzione indebita: la condotta si configura come esortazione, persuasione, suggestione, inganno, impliciti messaggi, pressione morale
Concussione e induzione indebita: le differenze sta nel modo in cui si manifesta l'abuso della qualifica soggettiva
Metodo mafioso - condotte di estorsione ambientale
Tentativo di concussione: è necessario valutare la adeguatezza della condotta, valutando l'effetto di essa nel soggetto passivo
Concussione: vi è piena continuità normativa con il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità di cui all'art. 319-quater c.p.
Sulla ammissibilità del concordato in appello
Atti sessuali con minorenne: non può essere disposta la sospensione dell'esecuzione della condanna
Violenza sessuale: può concorrere formalmente con il reato di concussione
Violenza sessuale: rileva ai fini del consenso l'assunzione di alcol da parte della persona offesa?
Violenza sessuale: la sussistenza del consenso all'atto va verificata in relazione al momento del compimento dell'atto
Violenza sessuale: in caso di errore sul consenso, l'onere della prova è a carico dell'imputato
Violenza sessuale: gli atti sessuali non convenzionati possono essere leciti?
Violenza sessuale: non ricorre l'attenuante della minore gravità del fatto nel caso in cui è perpetrata dal genitore ai danni del figlio
Violenza sessuale: non occorre che la violenza avvenga in modo brutale ed aggressivo
Violenza sessuale: sulla violazione della correlazione tra accusa e sentenza la condanna
Violenza sessuale: la coprofilia influisce sulla capacità di intendere e volere?
Violenza sessuale: sulla valutazione della prova indiziaria
Violenza sessuale: sussiste in caso di invio di foto intime su whatsapp dietro minaccia
Violenza sessuale: per la valutazione dell'attenuante della minore gravità è inconferente il fatto della commissione con abuso di relazione di ospitalità
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'abuso della condizione di inferiorità psico-fisica della vittima
Violenza sessuale: nella nozione di atti sessuali non rientrano gli atti di esibizionismo, di autoerotismo in presenza di terzi o di voyeurismo
Violenza sessuale: sull'aggravante la compromissione della libertà personale della vittima
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima può dipendere anche dalla minore età
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di sequestro di persona
Violenza sessuale: assorbe il reato di maltrattamenti se vi è coincidenza fra le condotte
Violenza sessuale: gli elementi per l'applicazione dell'attenuante della minore gravità del fatto si usano anche per la riduzione della pena
Violenza sessuale: anche le credenze esoteriche in grado di suggestionare la p.o. rientrano fra le condizioni di inferiorità psichica
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sull'abuso di autorità e posizione di preminenza
Violenza sessuale: sul divieto di concessione di misure alternative alla detenzione
Violenza sessuale: si configura aggravante speciale nel caso in cui la vittima sia stata provocata dall'autore del reato all'assunzione di sostanze alcoliche
Violenza sessuale: sull'applicazione del divieto di sospensione dell'esecuzione della pena
Violenza sessuale: sulla legittimità del diniego dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: sulla rilevanza della qualità di pubblico ufficiale ai fini di procedibilità d'ufficio
Violenza sessuale: sullo stato di inferiorità della vittima in caso di alterazione causata da alcool
Violenza sessuale: sull'accertamento della capacità a testimoniare del minore vittima di abuso
Violenza sessuale: se il concorrente non è presente sul luogo del delitto può concorrere solo moralmente
Atti sessuali con minorenne: integra il tentativo l'offerta di denaro a quattordicenne per compiere atti sessuali
Violenza sessuale: sussiste in caso di induzione a giochi erotici e rapporti sessuali virtuali
Violenza sessuale: sul tentativo in caso di assenza di contatto fisico con la vittima
Violenza sessuale: il medico può lecitamente compiere atti incidenti sulla sfera della libertà sessuale
Violenza sessuale: sulla configurabilità dell'attenuante del fatto di minore gravità
Violenza sessuale: può essere commesso in danno del coniuge, in costanza di convivenza
Violenza sessuale: se posto in essere da un militare nei confronti di un commilitone, concorre con quello di ingiuria militare
Violenza sessuale: per il dolo, non è necessario che la condotta sia finalizzata a soddisfare il piacere sessuale dell'agente
Violenza sessuale: sulla circostanza aggravante dell'abuso della qualità di ministro di un culto (sacerdote)
Violenza sessuale: sulla induzione a subire atti sessuali su persona in stato di inferiorità psichica
Violenza sessuale: la reazione violenta della vittima non rileva per l'attenuante di minore gravità
Violenza sessuale: deve procedersi a giudizio di comparazione nel caso in cui l'attenuante ad effetto speciale della minore gravità concorre con aggravante
Violenza sessuale: l'aggravante della minore gravità non può essere esclusa per la sussistenza di aggravanti
Violenza sessuale aggravata: misure alternative solo se si è sottoposti ad osservazione scientifica della personalità
Violenza sessuale: sul consenso e gli atti sessuali non convenzionali
Violenza sessuale: il consenso deve perdurare nel corso dell'intero rapporto senza soluzione di continuità
Violenza sessuale: professore bacia sulla guancia un'alunna dopo aver provato a farlo sulla bocca, condannato
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla diminuente prevista dall'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: sulla procedibilità d'ufficio del reato
Stupefacenti: l'acquirente di modiche quantità deve essere sentito nel corso delle indagini preliminari come persona informata dei fatti
Travisamento della prova: richiede l'esistenza di una palese difformità dai risultati obiettivamente derivanti dall'assunzione della prova
Travisamento della prova: sussiste solo in caso di incontrovertibile e pacifica distorsione del significante
Ricorso per cassazione: alla Corte è preclusa la rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione
Ricorso per cassazione: inammissibili doglianze che sollecitano una differente comparazione dei significati da attribuire alle prove
Stupefacenti: la lieve entità va valutata con riferimento a tutti gli elementi concernenti l'azione
Stupefacenti: la lieve entità va accertata tenendo conto anche della personalità dell'indagato, dei mezzi, delle modalità e delle circostanze dell'azione
Ricorso per cassazione: sul termine perentorio di cinque giorni previsto dalla L. n. 69 del 2005, art. 22, comma 2.
Violenza sessuale: configurabile il tentativo se l'agente non ne ha raggiunto le zone genitali
Violenza sessuale di gruppo: non assorbe il delitto di tortura
Violenza sessuale: sussiste in caso di atti di autoerotismo commessi alla presenza di una persona?
Violenza sessuale: sulla ammissibilità dell'appello del pubblico ministero avverso la sentenza di condanna
Violenza sessuale: sulla configurabilità della circostanza aggravante della connessione teleologica con il reato di lesioni personali.
Violenza sessuale: sull'attenuante di cui all'art. 609-bis, comma 3, c.p.
Violenza sessuale: può concorrere con il delitto di riduzione in servitù?
Violenza sessuale: la condizione di inferiorità psichica della vittima al momento del fatto prescinde da fenomeni di patologia mentale
Violenza sessuale: sulla violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza
Violenza sessuale: è inutilizzabile la testimonianza assunta in violazione della C.D.. "Carta di Noto"?
Violenza sessuale: sul riconoscimento dell'attenuante della minore gravità, nel caso di più fatti in continuazione ai danni della medesima persona
Violenza sessuale di gruppo: le differenze con il concorso di persone nel delitto di violenza sessuale
Violenza sessuale: in tema di misure cautelari personali, il giudice non è tenuto a motivare circa la ricorrenza di specifiche e inderogabili esigenze investigative
Violenza sessuale: la disciplina di cui all'art. 190-bis c.p.p. si applica anche alla prova assunta nel corso di incidente probatorio
Violenza sessuale: sul riconoscimento della circostanza attenuante speciale del fatto di minore gravità
Concussione: l'analisi del giudice non può esaurirsi nella descrizione della condotta costrittiva ma deve verificarne l'efficacia coartante
Induzione indebita: la persuasione deve avere un valore condizionante più tenue a quella tipica della concussione
Bancarotta fraudolenta: non può essere sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca il denaro di certa provenienza lecita
Bancarotta fraudolenta: sui pagamenti tra società infragruppo
Bancarotta fraudolenta: sulla rilevanza della restituzione ai soci dei versamenti conferiti in conto di aumento futuro di capitale
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di conferimento di denaro da impresa individuale fallita a società di cui l'imprenditore ha parte di quote
Bancarotta fraudolenta: il momento consumativo coincide con la sentenza di fallimento
Bancarotta fraudolenta: sussiste piena continuità normativa fra la previsione dell'art. 216 l. fall. e l'art. 322 d.lg. 12 gennaio 2019, n. 14
Bancarotta fraudolenta: legittima l'applicazione di misure cautelari personali prima della sentenza dichiarativa di fallimento
Bancarotta fraudolenta preferenziale: sul compenso dell'amministratore di una società
Bancarotta fraudolenta: può concorrere con il reato di autoriciclaggio
Bancarotta riparata: non è necessaria la restituzione dei singoli beni sottratti
Bancarotta semplice: sussiste in caso di operazioni di pura sorte o manifestamente imprudenti
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione gratuita di un contratto di locazione finanziaria
Bancarotta fraudolenta: la provenienza illecita dei beni non esclude il reato
Bancarotta fraudolenta: la natura distrattiva di operazione infra-gruppo può essere esclusa in presenza di vantaggi compensativi
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione aziendale a prezzo incongruo
Bancarotta fraudolenta: sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale di società fallita
Bancarotta fraudolenta: la parziale omissione del dovere annotativo è punita a titolo di dolo generico
Bancarotta fraudolenta: sulla omessa tenuta della contabilità
Bancarotta fraudolenta: non si ha pluralità di reati se le condotte tipiche realizzate mediante più atti siano tra loro omogenee
Bancarotta fraudolenta: sussiste in caso di cessione di beni che rientrino nell’autonoma disponibilità della società fallita
Bancarotta fraudolenta: sui presupposti del concorso per omesso impedimento dell'evento
Bancarotta fraudolenta: il dolo generico può essere desunto dalla responsabilità dell'imputato per fatti di bancarotta patrimoniale
Bancarotta fraudolenta: il distacco del bene dal patrimonio può realizzarsi in qualsiasi forma
Bancarotta fraudolenta: sull'individuazione dell'oggetto materiale del reato
Bancarotta fraudolenta: in tema di concorso dell'extraneus nel reato
Bancarotta fraudolenta: i pagamenti in favore della controllante non integrano il reato
Bancarotta fraudolenta: sussiste anche in caso di esercizio di facoltà legittime
Bancarotta fraudolenta: sull’aggravante della cd. continuazione fallimentare
Bancarotta preferenziale: sul rilievo della compensazione volontaria
Bancarotta: l'assoluzione dalla bancarotta impropria in caso di falso in bilancio seguito da fallimento non interferisce sulla decisione per quella propria documentale

Fatture per operazioni inesistenti: non rientra nella nozione di "altri documenti" la consulenza tecnica per ricerca di mercato

bottom of page