top of page
Cerca

Tribunale di Nola - 1463/21 - GM Giusi Piscitelli - Lesioni personali stradali - Assoluzione

Tribunale Nola, 06/09/2021, n.1463

Giudice: Giusi Piscitelli

Reato: 590bis c. 2 e 3 c.p.

Esito: Assoluzione



REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI NOLA

GIUDICE UNICO DI PRIMO GRADO

IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

Sezione Penale

Il giudice Dott.ssa Giusi Piscitelli

alla pubblica udienza del 28.6.2021 ha pronunziato e pubblicato mediante

lettura del dispositivo la seguente

SENTENZA

nei confronti di:

- (...) nato a Pompei (NA) in data (...), ivi residente alla Via (...),

ivi elettivamente domiciliato ex art. 161 c.p.p., difeso di fiducia

dall'avv.to (...).

Libero-assente

IMPUTATO

in ordine al reato p. e p. dall'art. 590bis c. 2 e 3 c.p. per avere, nella qualità di conducente dell'autoveicolo FIAT DUCATO tg. (...), per colpa consistita in negligenza, imperizia e imprudenza, cagionato a (...) lesioni personali gravissime, consistite in "Policontuso-Frattura ala sacrale sx - frattura scomposta branche ileo pubiche ed ischio pubiche bilaterali - Versamento pleurico dx - PNX sx - Fratture composte arco post I I Il III dx - Fratture scomposte IV V costa dx -frattura ala sacrale sx composta - Versamento peritoneale - frattura ossa nasali - lesione uretrale" (come da documentazione sanitaria in atti:

Certificato di accettazione n.3625 dell'Ospedale "A. Cardarelli" di Napoli datato 18.01.2018, Certificato dell'Ospedale "A. Cardarelli" di Napoli datato 29.01.2018, con 40gg di prognosi s.c., Certificato n.10057 dell'Ospedale "A.Cardarelli" di Napoli datato 03.03.2018, Certificato di dimissioni dell'Ospedale "A. Cardarelli" di Napoli datato Q8.03.2011 con ulteriori gg.15 di prognosi, Certificato dell'Ospedale "A. Cardarelli" di Napoli datato 28.03.2018 con 60 gg di prognosi s.c., Certificato di ricovero del "(...)" datato 04.06.2018, Certificato dell'ASL Napoli 3 Sud, di "Diritto alle cure programmate" relativo a cure urologiche da svolgersi in Germania, nel periodo compreso tra il 17.09.2018 e il 31.10.2018) con conseguente incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un periodo superiore a 286 giorni. In particolare, omettendo di conservare il controllo del veicolo dallo stesso condotto, in presenza di ostacoli visibili e prevedibili consistiti in altre autovetture ferme sulla

carreggiata a causa del traffico cittadino, non arrestava tempestivamente la sua corsa invadendo il marciapiedi e investendo i pedoni ivi transitanti tra i quali il (...). In Terzigno il 18.01.2018.

(Si omettono le conclusioni delle parti)


Fatto e Diritto

Con decreto emesso dal PM presso il Tribunale di Nola in data 23.1.2020, l'imputato (...) era rinviato a giudizio per rispondete del reato indicato in rubrica.


Alla prima udienza di comparizione del 29.6.2020, dichiarata l'assenza dell'imputato, citato regolarmente ma non comparso senza addurre legittimo impedimento, si costituiva la parte civile (...); aperto il dibattimento erano ammesse le prove richieste dalle parti. In data 22.3.2021, con il consenso delle patti, erano acquisiti tutti gli atti di indagine espletati dalla Polizia Municipale (CD, rapporto incidente stradale con allegati, informativa di reato del 20.1.2018) nonché la documentazione medica; si escuteva il teste (...), con domande a precisazione, ed il teste (...).


All'udienza del 12.5.2021 con il consenso delle parti era acquisita la relazione di servizio a firma del m.llo (...), in servizio presso la Stazione dei CC. di Terzigno, con domande a chiarimento al teste presente; altresì con il consenso delle parti erano acquisite le SIT rese da (...), (...), (...), con rinuncia alla loro escussione.


In data 28.6.2021 il GM dichiarava chiusa l'istruttoria dibattimentale; le parti procedevano alla discussione, formulando le rispettive conclusioni come riportate in epigrafe ed il Giudice dava lettura del dispositivo riservandosi il deposito dei motivi nei termini di giorni 90 per l'elevato carico di lavoro.


Ritiene questo Giudice che alla luce dell'istruttoria dibattimentale l'imputato, sebbene abbia commesso il fatto di reato a lui contestato, vada assolto perché non è imputabile, privo dunque della capacità di intendere e di volere al momento del fatto. Pertanto, non può rispondere penalmente.


Giova sul punto evidenziare che la piattaforma probatoria è costituita da tutti gli atti relativi all'indagine espletata (ed, rapporto incidente stradale con allegati, informativa di reato del 20.1.2018), dalla documentazione medica, dalle SIT rese da rese da (...), (...), (...), dalla deposizione resa da (...), (...) e dal m.llo (...). I fatti ( alla luce della annotazione di Pg del 18.1.2015 redatta dai CC. della Stazione di Terzigno, comunicazione di notizia di reato n.1/2018 del 20.1.2018 redatta dalla Polizia Municipale del Comune di Terzigno e deposizione del m.llo (...) ) possono essere così ricostruiti.


Alle ore 11:50 circa del 18.01.2018 al Comando dei CC di Terzigno veniva segnalato un sinistro stradale avvenuto sul corso (...), altezza civ. 385. Giunti sul posto i CC di Terzigno constatavano che nel sinistro stradale erano stati coinvolti un autoveicolo FIAT DUCATO Tg (...), in circolazione con targa di prova (...), condotto dall'odierno imputato (...) ed altri tre veicoli: a) Lancia Y Tg (...)), condotto dalla sig.ra (...); b) Fiat 600 Tg (...) condotto dal sig. (...); e) Fiat Iveco Daily Tg (...) condotto dal sig. (...).


Altresì nell'incidente erano rimasti coinvolti d