top of page

Codice di procedura penale

2023

Art. 179 c.p.p. - Nullità assolute

1. Sono insanabili e sono rilevate di ufficio in ogni stato e grado del procedimento le nullità previste dall'articolo 178 comma 1 lettera a), quelle concernenti l'iniziativa del pubblico ministero nell'esercizio dell'azione penale e quelle derivanti dalla omessa citazione dell'imputato o dall'assenza del suo difensore nei casi in cui ne è obbligatoria la presenza.

2. Sono altresì insanabili e sono rilevate di ufficio in ogni stato e grado del procedimento le nullità definite assolute da specifiche disposizioni di legge.

Art. 1 c.p.p. - Giurisdizione penale
Art. 2 c.p.p. - Cognizione del giudice
Art. 3 c.p.p. - Questioni pregiudiziali
Art. 4 c.p.p. - Regole per la determinazione della competenza
Art. 5 c.p.p. - Competenza della corte di assise
Art. 6 c.p.p. - Competenza del tribunale
Art. 8 c.p.p. - Regole generali
Art. 7 c.p.p. - Competenza del pretore.
Art. 9 c.p.p. - Regole suppletive
Art. 10 c.p.p. - Competenza per reati commessi all'estero
Art. 11 c.p.p. - Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati
Art. 11-bis c.p.p. - Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo
Art. 12 c.p.p. - Casi di connessione
Art. 13 c.p.p. - Connessione di procedimenti di competenza di giudici ordinari e speciali
Art. 14 c.p.p.- Limiti alla connessione nel caso di reati commessi da minorenni.
Art. 15 c.p.p. - Competenza per materia determinata dalla connessione.
Art. 16 c.p.p. - Competenza per territorio determinata dalla connessione.
Art. 17 c.p.p. - Riunione di processi.
Art. 18 c.p.p. - Separazione di processi
Art. 19 c.p.p. - Provvedimenti sulla riunione e separazione.
Art. 20 c.p.p. - Difetto di giurisdizione
Art. 21 c.p.p. - Incompetenza
Art. 22 c.p.p.- Incompetenza dichiarata dal giudice per le indagini preliminari
Art. 23 c.p.p.- Incompetenza dichiarata nel dibattimento di primo grado
Art. 24 c.p.p. - Decisioni del giudice di appello sulla competenza.
Art. 24-bis c.p.p. - Rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la decisione sulla competenza per territorio
Art. 25 c.p.p. - Effetti delle decisioni della corte di cassazione sulla giurisdizione e sulla competenza.
Art. 26 c.p.p. - Prove acquisite dal giudice incompetente
Art. 27 c.p.p. - Misure cautelari disposte dal giudice incompetente
Art. 28 c.p.p. - Casi di conflitto
Art. 29 c.p.p. - Cessazione del conflitto
Art. 30 c.p.p. - Proposizione del conflitto
Art. 31 c.p.p. - Comunicazione al giudice in conflitto
Art. 32 c.p.p. - Risoluzione del conflitto
Art. 33 c.p.p. - Capacità del giudice
Art. 33-bis c.p.p. - Attribuzioni del tribunale in composizione collegiale
Art. 33-ter c.p.p. - Attribuzioni del tribunale in composizione monocratica
Art. 33-quater c.p.p. - Effetti della connessione sulla composizione del giudice
Art. 33-quinquies c.p.p. - Inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale
Art. 33-sexies c.p.p. - Inosservanza dichiarata nell'udienza preliminare
Art. 33-septies c.p.p.- Inosservanza dichiarata nel dibattimento di primo grado
Art. 33-octies c.p.p. - Inosservanza dichiarata dal giudice di appello o dalla Corte di Cassazione
Art. 33-nonies c.p.p. - Validità delle prove acquisite.
Art. 34 c.p.p. - Incompatibilità determinata da atti compiuti nel procedimento
Art. 35 c.p.p. - Incompatibilità per ragioni di parentela, affinità o coniugio
Art. 36 c.p.p. - Astensione
Art. 37 c.p.p. - Ricusazione
Art. 38 c.p.p. - Termini e forme per la dichiarazione di ricusazione
Art. 39 c.p.p. - Concorso di astensione e di ricusazione
Art. 40 c.p.p. - Competenza a decidere sulla ricusazione
Art. 41 c.p.p. - Decisione sulla dichiarazione di ricusazione
Art. 42 c.p.p. - Provvedimenti in caso di accoglimento della dichiarazione di astensione o ricusazione
Art. 43 c.p.p. - Sostituzione del giudice astenuto o ricusato
Art. 44 c.p.p.- Sanzioni in caso di inammissibilità o di rigetto della dichiarazione di ricusazione
Art. 45 c.p.p. - Casi di rimessione
Art. 46 c.p.p. - Richiesta di rimessione
Art. 47 c.p.p. - Effetti della richiesta
Art. 48 c.p.p. - Decisione
Art. 49 c.p.p. - Nuova richiesta di rimessione
Art. 50 c.p.p. - Azione penale
Art. 51 - Uffici del pubblico ministero. Attribuzioni del procuratore della Repubblica distrettuale
Art. 52 - Astensione
Art. 53 - Autonomia del pubblico ministero nell'udienza. Casi di sostituzione
Art. 54 - Contrasti negativi tra pubblici ministeri
Art. 54-bis - Contrasti positivi tra uffici del pubblico ministero
Art. 54-ter - Contrasti tra pubblici ministeri in materia di criminalità organizzata
Art. 54-quater - Richiesta di trasmissione degli atti a un diverso pubblico Ministero
Art. 55 - Funzioni della polizia giudiziaria
Art. 56 c.p.p. - Servizi e sezioni di polizia giudiziaria
Art. 57 c.p.p. - Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria
Art. 58 c.p.p. - Disponibilità della polizia giudiziaria
Art. 59 c.p.p. - Subordinazione della polizia giudiziaria
Art. 60 c.p.p. - Assunzione della qualità di imputato
Art. 61 c.p.p. - Estensione dei diritti e delle garanzie dell'imputato
Art. 62 c.p.p. - Divieto di testimonianza sulle dichiarazioni dell'imputato
Art. 63 c.p.p. - Dichiarazioni indizianti
Art. 64 c.p.p. - Regole generali per l'interrogatorio
Art. 65 c.p.p. - Interrogatorio nel merito
Art. 66 c.p.p. - Verifica dell'identità personale dell'imputato
Art. 67 c.p.p. - Incertezza sull'età dell'imputato
Art. 68 c.p.p. - Errore sull'identità fisica dell'imputato
Art. 69 c.p.p. - Morte dell'imputato
Art. 70 c.p.p. - Accertamenti sulla capacità dell'imputato
Art. 71 c.p.p. - Sospensione del procedimento per incapacità dell'imputato
Art. 72 c.p.p. - Revoca dell'ordinanza di sospensione
Art. 72 bis c.p.p. - Definizione del procedimento per incapacità irreversibile dell’imputato
Art. 73 c.p.p. - Provvedimenti cautelari
Art. 74 c.p.p. - Legittimazione all'azione civile
Art. 75 c.p.p. - Rapporti tra azione civile e azione penale
Art. 76 c.p.p. - Costituzione di parte civile
Art. 77 c.p.p. - Capacità processuale della parte civile
Art. 78 c.p.p. - Formalità della costituzione di parte civile
Art. 79 c.p.p. - Termine per la costituzione di parte civile
Art. 80 c.p.p. - Richiesta di esclusione della parte civile
Art. 81 c.p.p. - Esclusione di ufficio della parte civile
Art. 82 c.p.p. - Revoca della costituzione di parte civile
Art. 83 c.p.p. - Citazione del responsabile civile
Art. 84 c.p.p. - Costituzione del responsabile civile
Art. 85 c.p.p. - Intervento volontario del responsabile civile
Art. 86 c.p.p. - Richiesta di esclusione del responsabile civile
Art. 87 c.p.p. - Esclusione di ufficio del responsabile civile
Art. 88 c.p.p. - Effetti dell'ammissione o dell'esclusione della parte civile o del responsabile civile
Art. 89 c.p.p. - Citazione del civilmente obbligato per la pena pecuniaria
Art. 90 c.p.p. - Diritti e facoltà della persona offesa dal reato
Art. 90-bis c.p.p. - Informazioni alla persona offesa
Art. 90-bis.1. c.p.p. - Informazioni alla vittima di cui all'articolo 42, comma 1, lettera b), del decreto legislativo attuativo della legge 27 settembre 2021, n. 134
Art. 90-ter c.p.p. - Comunicazioni dell'evasione e della scarcerazione
Art. 90-quater c.p.p. - Condizione di particolare vulnerabilità
Art. 91 c.p.p. - Diritti e facoltà degli enti e delle associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato
Art. 92 c.p.p. - Consenso della persona offesa
Art. 93 c.p.p. - Intervento degli enti o delle associazioni
Art. 94 c.p.p. - Termine per l'intervento
Art. 95 c.p.p. - Provvedimenti del giudice
Art. 96 c.p.p. - Difensore di fiducia
Art. 97 c.p.p. - Difensore di ufficio
Art. 98 c.p.p. - Patrocinio dei non abbienti.
Art. 99 c.p.p. - Estensione al difensore dei diritti dell'imputato
Art. 100 c.p.p. - Difensore delle altre parti private
Art. 101 c.p.p. - Difensore della persona offesa
Art. 102 c.p.p. - Sostituto del difensore
Art. 103 c.p.p. - Garanzie di libertà del difensore
Art. 104 c.p.p. - Colloqui del difensore con l'imputato in custodia cautelare
Art. 105 c.p.p. - Abbandono e rifiuto della difesa
Art. 106 c.p.p. - Incompatibilità della difesa di più imputati nello stesso procedimento
Art. 107 c.p.p. - Non accettazione, rinuncia o revoca del difensore
Art. 108 c.p.p. - Termine per la difesa
Art. 109 c.p.p. - Lingua degli atti
Art. 110 c.p.p. - Forma degli atti
Art. 111 c.p.p. - Data e sottoscrizione degli atti
Art. 111-bis c.p.p. - Deposito telematico
Art. 111-ter c.p.p. - Fascicolo informatico e accesso agli atti
Art. 112 c.p.p. - Surrogazione di copie agli originali mancanti
Art. 113 c.p.p. - Ricostituzione di atti
Art. 114 c.p.p. - Divieto di pubblicazione di atti e di immagini
Art. 115 c.p.p. - Violazione del divieto di pubblicazione
Art. 115-bis c.p.p. - Garanzia della presunzione di innocenza
Art. 116 c.p.p. - Copie, estratti e certificati
Art. 117 c.p.p. - Richiesta di copie di atti e di informazioni da parte del pubblico ministero
Art. 118 c.p.p. - Richiesta di copie di atti e di informazioni da parte del ministro dell'interno
Art. 118-bis c.p.p. - Richiesta di copie di atti e di informazioni da parte del Presidente del Consiglio dei ministri.
Art. 119 c.p.p. - Partecipazione del sordo, muto o sordomuto ad atti del procedimento.
Art. 120 c.p.p. - Testimoni ad atti del procedimento
Art. 121 c.p.p. - Memorie e richieste delle parti
Art. 122 c.p.p. - Procura speciale per determinati atti
Art. 123 c.p.p. - Dichiarazioni e richieste di persone detenute o internate
Art. 124 c.p.p. - Obbligo di osservanza delle norme processuali.
Art. 125 c.p.p. - Forme dei provvedimenti del giudice
Art. 126 c.p.p. - Assistenza al giudice
Art. 127 c.p.p. - Procedimento in camera di consiglio
Art. 128 c.p.p. - Deposito dei provvedimenti del giudice
Art. 129 c.p.p. - Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità
Art. 129-bis c.p.p. - Accesso ai programmi di giustizia riparativa
Art. 130 c.p.p. - Correzione di errori materiali
Art. 131 c.p.p. - Poteri coercitivi del giudice
Art. 132 c.p.p. - Accompagnamento coattivo dell'imputato
Art. 133 c.p.p. - Accompagnamento coattivo di altre persone
Art. 133-bis c.p.p. - Disposizione generale
Art. 133-ter c.p.p. - Modalità e garanzie della partecipazione a distanza
Art. 134 c.p.p. - Modalità di documentazione
Art. 135 c.p.p. - Redazione del verbale
Art. 136 c.p.p. - Contenuto del verbale
Art. 137 c.p.p. - Sottoscrizione del verbale
Art. 138 c.p.p. - Trascrizione del verbale redatto con il mezzo della stenotipia
Art. 139 c.p.p. - Riproduzione fonografica o audiovisiva
Art. 140 - Modalità di documentazione in casi particolari
Art. 141 c.p.p. - Dichiarazioni orali delle parti
Art. 141-bis c.p.p. - Modalità di documentazione dell'interrogatorio di persona in stato di detenzione
Art. 142 c.p.p. - Nullità dei verbali
Art. 143 c.p.p. - Nomina dell'interprete
Art. 143-bis c.p.p. - Altri casi di nomina dell'interprete
Art. 144 c.p.p. - Incapacità e incompatibilità dell'interprete
Art. 145 c.p.p. - Ricusazione e astensione dell'interprete
Art. 146 c.p.p. - Conferimento dell'incarico
Art. 147 c.p.p. - Termine per le traduzioni scritte. Sostituzione dell'interprete
Art. 148 c.p.p. - Organi e forme delle notificazioni
Art. 149 c.p.p. - Notificazioni urgenti a mezzo del telefono e del telegrafo
Art. 150 c.p.p. - Forme particolari di notificazione disposte dal giudice
Art. 151 c.p.p. - Notificazioni richieste dal pubblico ministero
Art. 152 c.p.p. - Notificazioni richieste dalle parti private
Art. 153 c.p.p. - Notificazioni e comunicazioni al pubblico ministero
Art. 153-bis c.p.p. - Domicilio del querelante. Notificazioni al querelante
Art. 154 c.p.p. - Notificazioni alla persona offesa, alla parte civile, al responsabile civile e al civilmente obbligato per la pena pecuniaria
Art. 155 c.p.p. - Notificazioni per pubblici annunzi alle persone offese
Art. 156 c.p.p. - Notificazioni all'imputato detenuto
Art. 157 c.p.p. - Prima notificazione all'imputato non detenuto
Art. 157-bis c.p.p. - Notifiche all'imputato non detenuto successive alla prima
Art. 157-ter c.p.p. - Notifiche degli atti introduttivi del giudizio all'imputato non detenuto
Art. 158 c.p.p. - Prima notificazione all'imputato in servizio militare
Art. 159 c.p.p. - Notificazioni all'imputato in caso di irreperibilità
Art. 160 c.p.p. - Efficacia del decreto di irreperibilità
Art. 161 c.p.p. - Domicilio dichiarato, eletto o determinato per le notificazioni
Art. 162 c.p.p. - Comunicazione del domicilio dichiarato o del domicilio eletto
Art. 163 c.p.p. - Formalità per le notificazioni nel domicilio dichiarato o eletto
Art. 164 c.p.p. - Efficacia della dichiarazione e dell'elezione di domicilio
Art. 165 c.p.p. - Notificazioni all'imputato latitante o evaso
Art. 166 c.p.p. - Notificazioni all'imputato interdetto o infermo di mente
Art. 167 c.p.p. - Notificazioni ad altri soggetti
Art. 168 c.p.p. - Relazione di notificazione
Art. 169 c.p.p. - Notificazioni all'imputato all'estero
Art. 170 c.p.p. - Notificazioni col mezzo della posta

MASSIME
Cassazione penale sez. I, 11/10/2023, (ud. 11/10/2023, dep. 19/10/2023), n.42657
La mancata traduzione, perché non disposta o non eseguita, dell'imputato all'udienza determina la nullità assoluta e insanabile, a norma dell'art. 179 c.p.p. sul rilievo che la mancata traduzione del detenuto in giudizio viola il suo diritto ad intervenire nello stesso e trova la sanzione processuale nell'art. 178 c.p.p., comma 1, lett. c), e art. 179 c.p.p. che prescrivono al riguardo la nullità assoluta insanabile e rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento.

Cassazione penale , sez. V , 23/06/2023 , n. 38772
Nel procedimento camerale di appello avverso le misure cautelari personali sussiste il diritto dell'interessato di comparire in udienza, sicché la mancata traduzione o la mancata partecipazione a distanza, dell'indagato o dell'imputato detenuto o internato - anche in luogo posto fuori dalla circoscrizione del giudice - che nell'atto di appello abbia tempestivamente richiesto di presenziare, determina la nullità assoluta ed insanabile dell'udienza e del provvedimento conclusivo, senza che ne consegua tuttavia l'inefficacia della misura cautelare adottata.

Cassazione penale , sez. II , 23/06/2023 , n. 31783
È viziata di nullità assoluta la notifica eseguita al difensore ex art. 161, comma 4, c.p.p. , non preceduta dalla verifica dell'insufficienza o dell'inidoneità della dichiarazione di elezione di domicilio dell'imputato, trattandosi di vizio che integra l'omessa citazione di quest'ultimo e che incide sulla formazione del contraddittorio.(Fattispecie in cui la Corte ha annullato sia la sentenza di primo grado che quella di appello sul rilievo che la notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza preliminare e del decreto che dispone il giudizio era stata eseguita direttamente presso il difensore e non presso il domicilio dichiarato, senza che fosse previamente verificata la sua idoneità alla ricezione delle notifiche).

Cassazione penale , sez. III , 21/04/2023 , n. 24657
In tema di disciplina emergenziale per il contenimento della pandemia da Covid-19, è causa di nullità assoluta e insanabile dell'udienza ex art. 179, comma 1, c.p.p. , nonché di nullità derivata della sentenza pronunziata al suo esito la mancata partecipazione alla prima del difensore di fiducia dell'imputato, dovuta all'omessa predisposizione dell'autorizzato collegamento telematico, non risultando osservate le modalità di celebrazione idonee a salvaguardare il contraddittorio prescritte dall' art. 23, comma 5, d.l. 28 ottobre 2020, n. 137.

Cassazione penale , sez. II , 15/03/2023 , n. 29349
In tema di giudizio cartolare di appello celebrato nel vigore della disciplina emergenziale per il contenimento della pandemia da Covid-19, è causa di nullità assoluta, ex artt. 178, comma 1, lett. c) e 179, comma 1, c.p.p. , l'omesso avviso ai difensori di fiducia dell'imputato dell'accoglimento della richiesta della parte civile di trattazione orale del giudizio, prevedendo tale rito la presenza obbligatoria dei predetti difensori e non rilevando la partecipazione all'udienza di un sostituto, nominato ai sensi dell' art. 97, comma 4, c.p.p.

Cassazione penale , sez. I , 02/03/2023 , n. 21375
L'omessa notificazione all'interessato dell'avviso di fissazione dell'udienza dinanzi al tribunale di sorveglianza dà luogo a nullità assoluta del provvedimento conclusivo del procedimento, ai sensi del combinato disposto degli artt. 178, comma 1, lett. c) , e 179, comma 1, cod. proc. pen.

Cassazione penale , sez. II , 20/12/2022 , n. 3967
È affetta da nullità assoluta e insanabile la notifica del decreto di citazione a giudizio eseguita presso il difensore, ai sensi dell' art. 161, comma 4, c.p.p. , senza previa verifica della insufficienza o inidoneità della dichiarazione o elezione di domicilio dell'imputato, mentre è affetta da nullità generale a regime intermedio la notifica eseguita, ai sensi dell' art. 157, comma 8-bis, c.p.p. , al difensore di fiducia e non presso il domicilio (successivamente) eletto dall'imputato, a condizione che la prima notifica personale sia andata a buon fine, poiché solo in tale caso può presumersi la circolazione delle informazioni tra imputato e difensore, unico destinatario dell'avviso. (Fattispecie in cui la notifica non era stata eseguita presso il domicilio eletto a causa di un errore sull'indirizzo da parte dell'agente notificatore, che aveva poi proceduto alla notifica al difensore d'ufficio ex art. 161, comma 4, c.p.p. ).

Cassazione penale , sez. IV , 15/12/2022 , n. 1414
Nel giudizio di appello, nel vigore della disciplina emergenziale per il contenimento della pandemia da COVID-19, l'istanza di rinvio per legittimo impedimento del difensore, depositata entro il termine di quindici giorni liberi prima dell'udienza, implica la richiesta di trattazione orale, cosicché l'omessa valutazione del dedotto impedimento a comparire integra una ipotesi di nullità assoluta per difetto di assistenza dell'imputato.

Cassazione penale , sez. II , 26/10/2022 , n. 43972
L'avviso all'indagato per l'udienza di riesame costituisce una citazione prescritta a pena di nullità assoluta e insanabile, a norma dell' art. 179, comma 1, c.p.p. , avendo il lessema citazione ampio spettro semantico, riferibile non solo al dibattimento ma anche a segmenti processuali diversi e a soggetti diversi dall'imputato.

Cassazione penale , sez. I , 21/09/2022 , n. 7189
La nomina del difensore di fiducia effettuata ai sensi dell' art. 123 c.p.p. ha efficacia immediata, indipendentemente dalla sua avvenuta comunicazione all'Autorità giudiziaria procedente, sicché, in mancanza dell'avviso al difensore di fiducia così nominato, sono affetti da nullità assoluta, ex art. artt. 178, comma 1, lett. c) e 179, comma 1, c.p.p. , la costituzione del rapporto processuale relativo al procedimento e il provvedimento che lo definisce. (Fattispecie in materia di procedimento di esecuzione).

Cassazione penale , sez. V , 28/06/2022 , n. 35684
In tema di assistenza dell'imputato, la difesa svolta dal praticante avvocato, pur se delegato dal difensore di fiducia, in procedimenti diversi da quelli consentiti dalle norme dell'ordinamento professionale forense è, nei casi in cui la presenza del difensore sia prevista come obbligatoria, causa di nullità assoluta, rilevabile in ogni stato e grado del procedimento.

Cassazione penale , sez. V , 03/05/2022 , n. 22606
Nel caso in cui al difensore di fiducia di più imputati sia stata inoltrata la notifica dell'avviso dell'udienza preliminare solo per alcuni degli assistiti, si verifica un'ipotesi di nullità assoluta ai sensi degli artt. 178, comma 1, lett. c) e 179, comma 1, c.p.p. , che non può essere sanata, per gli imputati per i quali l'avviso non è intervenuto, dalla mera presenza in udienza del difensore, salvo che, per essi, non vi sia stata costituzione in giudizio ed esercizio acquiescente delle relative prerogative difensive.

Cassazione penale , sez. I , 01/04/2022 , n. 29118
In tema di sequestro probatorio, il provvedimento emesso dal giudice per le indagini preliminari, previo parere del pubblico ministero, sull'istanza di restituzione delle cose sequestrate proposta durante la fase delle indagini preliminari è affetto da nullità assoluta per incompetenza funzionale e inosservanza della procedura prevista dagli artt. 263, commi 4 e 5, c.p.p. (In motivazione, la Corte ha precisato che il parere espresso dal pubblico ministero non può valere come rigetto dell'istanza di restituzione, né l'appello avverso il provvedimento di rigetto de plano del giudice delle indagini preliminare è qualificabile come opposizione al suddetto parere).

Cassazione penale , sez. VI , 08/03/2022 , n. 16479
È affetto da nullità assoluta il decreto di citazione a giudizio recante, in luogo del nome del giudice persona fisica assegnatario del processo, quello di altro giudice, sedente anch'egli in udienza lo stesso giorno indicato per la comparizione dell'imputato, poiché, per quanto elemento secondario rispetto a quelli imposti dagli artt. 429, comma 1, lett. e) , e 552, comma 1, lett. d), c.p.p. come minimi necessari ai fini della validità della vocatio in iudicium , tale fuorviante indicazione radica nei destinatari del decreto - difensore ed imputato - un ragionevole affidamento di esattezza, esonerando dallo svolgere ulteriori verifiche, sicché compromette la finalità propria dell'atto, che è quella di mettere la parte citata nelle condizioni di raggiungere l'aula dibattimentale in tempo utile per poter partecipare al giudizio.

Cassazione penale , sez. VI , 02/03/2022 , n. 24025
L'omessa notifica del decreto che dispone il giudizio all'imputato non presente all'udienza preliminare determina la nullità assoluta e insanabile, ai sensi dell' art. 179 c.p.p. , di tutti gli atti successivi del giudizio e delle sentenze di primo e di secondo grado, poiché attiene alla mancata costituzione del contraddittorio e alla conoscenza della stessa imputazione. (In motivazione, la Corte ha specificato che il vizio non può ritenersi sanato dalla comunicazione del relativo avviso al difensore di fiducia, sulla base di una presunzione di regolare circolazione delle informazioni tra questi e il proprio assistito ed ipotizzando un onere di tempestiva segnalazione della omessa citazione a carico del difensore stesso).

assazione penale , sez. III , 03/02/2022 , n. 9756
L'omesso avviso della data fissata per l'udienza di riesame, violando il diritto dell'indagato di partecipare al procedimento, è sanzionato con la nullità assoluta, insanabile e rilevabile in ogni stato e grado del procedimento, prevista dagli artt. 178, comma 1, lett. c) e 179, comma 1, c.p.p. per il caso di omessa citazione dell'imputato.

bottom of page