top of page

Codice Penale

Art. 131-bis c.p. - Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto

Nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel minimo a due anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta e per l'esiguità del danno o del pericolo, valutate ai sensi dell'articolo 133, primo comma, anche in considerazione della condotta susseguente al reato, l'offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale.

L'offesa non può essere ritenuta di particolare tenuità, ai sensi del primo comma, quando l'autore ha agito per motivi abietti o futili, o con crudeltà, anche in danno di animali, o ha adoperato sevizie o, ancora, ha profittato delle condizioni di minorata difesa della vittima, anche in riferimento all'età della stessa ovvero quando la condotta ha cagionato o da essa sono derivate, quali conseguenze non volute, la morte o le lesioni gravissime di una persona.

L'offesa non può altresì essere ritenuta di particolare tenuità quando si procede:

1) per delitti, puniti con una pena superiore nel massimo a due anni e sei mesi di reclusione, commessi in occasione o a causa di manifestazioni sportive;

2) per i delitti previsti dagli articoli 336, 337 e 341-bis, quando il fatto è commesso nei confronti di un ufficiale o agente di pubblica sicurezza o di un ufficiale o agente di polizia giudiziaria nell'esercizio delle proprie funzioni, nonché per il delitto previsto dall'articolo 343;

3) per i delitti, consumati o tentati, previsti dagli articoli 314, primo comma, 317, 318, 319, 319-bis, 319-ter, 319-quater, primo comma, 320, 321, 322, 322-bis, 391-bis, 423, 423-bis, 558-bis, 582, nelle ipotesi aggravate ai sensi degli articoli 576, primo comma, numeri 2, 5 e 5.1, e 577, primo comma, numero 1, e secondo comma, 583, secondo comma, 583-bis, 593-ter, 600-bis, 600-ter, primo comma, 609-bis, 609-quater, 609-quinquies, 609-undecies, 612- bis, 612-ter, 613-bis, 628, terzo comma, 629, 644, 648-bis, 648-ter;

4) per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 19, quinto comma, della legge 22 maggio 1978, n. 194, dall'articolo 73 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, salvo che per i delitti di cui al comma 5 del medesimo articolo, e dagli articoli 184 e 185 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58;

4-bis) per i delitti previsti dalla sezione II del capo III del titolo III della legge 22 aprile 1941 n. 633, salvo che per i delitti di cui all'articolo 171 della medesima legge.

Il comportamento è abituale nel caso in cui l'autore sia stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza ovvero abbia commesso più reati della stessa indole, anche se ciascun fatto, isolatamente considerato, sia di particolare tenuità, nonché nel caso in cui si tratti di reati che abbiano ad oggetto condotte plurime, abituali e reiterate.

Ai fini della determinazione della pena detentiva prevista nel primo comma non si tiene conto delle circostanze, ad eccezione di quelle per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale. In quest'ultimo caso ai fini dell'applicazione del primo comma non si tiene conto del giudizio di bilanciamento delle circostanze di cui all'articolo 69.

La disposizione del primo comma si applica anche quando la legge prevede la particolare tenuità del danno o del pericolo come circostanza attenuante.

Art. 1 c.p. - Reati e pene: disposizione espressa di legge
Art. 2 c.p. - Successione di leggi penali
Art. 3 c.p. - Obbligatorietà della legge penale
Art. 3-bis c.p. - Principio della riserva di codice
Art. 4 c.p. - Cittadino italiano. Territorio dello Stato
Art. 5 c.p. - Ignoranza della legge penale
Art. 6 c.p. - Reati commessi nel territorio dello Stato
Art. 7 c.p. - Reati commessi all'estero
Art. 8 c.p. - Delitto politico commesso all'estero
Art. 9 c.p. - Delitto comune del cittadino all'estero
Art. 10 c.p. - Delitto comune dello straniero all'estero
Art. 11 c.p. - Rinnovamento del giudizio
Art. 12 c.p. - Riconoscimento delle sentenze penali straniere
Art. 13 c.p. - Estradizione
Art. 14 c.p. - Computo e decorrenza dei termini
Art. 15 c.p. - Materia regolata da più leggi penali o da più disposizioni della medesima legge penale
Art. 16 c.p. - Leggi penali speciali
Art. 17 c.p. - Pene principali: specie
Art. 18 c.p. - Denominazione e classificazione delle pene principali
Art. 19 c.p. - Pene accessorie: specie
Art. 20 c.p. - Pene principali e accessorie
Art. 20-bis c.p. - Pene sostitutive delle pene detentive brevi
Art. 21 c.p. - Pena di morte.
Art. 22 c.p. - Ergastolo
Art. 23 c.p. - Reclusione
Art. 24 c.p. - Multa
Art. 25 c.p. - Arresto
Art. 26 c.p. - Ammenda
Art. 27 c.p. - Pene pecuniarie fisse e proporzionali
Art. 28 c.p. - Interdizione dai pubblici uffici
Art. 29 c.p. - Casi nei quali alla condanna consegue l'interdizione dai pubblici uffici
Art. 30 c.p. - Interdizione da una professione o da un'arte
Art. 31 c.p. - Condanna per delitti commessi con abuso di un pubblico ufficio o di una professione o di un'arte. Interdizione
Art. 32 c.p. - Interdizione legale
Art. 32-bis c.p. - Interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese
Art. 32-ter c.p. - Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
Art. 32-quater c.p. - Casi nei quali alla condanna consegue l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
Art. 32-quinquies c.p. - Casi nei quali alla condanna consegue l'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego
Art. 33 c.p. - Condanna per delitto colposo
Art. 34 c.p. - Decadenza dalla responsabilità genitoriale e sospensione dall'esercizio di essa
Art. 35 c.p. - Sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte
Art. 35-bis c.p. - Sospensione dall'esercizio degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese
Art. 36 c.p. - Pubblicazione della sentenza penale di condanna
Art. 37 c.p. - Pene accessorie temporanee: durata
Art. 38 c.p. - Condizione giuridica del condannato alla pena di morte
Art. 39 c.p. - Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni
Art. 40 c.p. - Rapporto di causalità
Art. 41 c.p. - Concorso di cause
Art. 42 c.p. - Responsabilità per dolo o per colpa o per delitto preterintenzionale. Responsabilità obiettiva
Art. 43 c.p. - Elemento psicologico del reato
Art. 44 c.p. - Condizione obiettiva di punibilità
Art. 45 c.p. - Caso fortuito o forza maggiore
Art. 46 c.p. - Costringimento fisico
Art. 47 c.p. - Errore di fatto
Art. 48 c.p. - Errore determinato dall'altrui inganno
Art. 49 c.p. - Reato supposto erroneamente e reato impossibile
Art. 50 c.p. - Consenso dell'avente diritto
Art. 51 c.p. - Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere
Art. 52 c.p. - Difesa legittima
Art. 53 c.p. - Uso legittimo delle armi
Art. 54 c.p. - Stato di necessità
Art. 55 c.p. - Eccesso colposo
Art. 56 c.p. - Delitto tentato
Art. 57 c.p. - Reati commessi col mezzo della stampa periodica
Art. 57-bis c.p. - Reati commessi col mezzo della stampa non periodica
Art. 58 c.p. - Stampa clandestina
Art. 58-bis c.p. - Procedibilità per i reati commessi col mezzo della stampa
Art. 59 c.p. - Circostanze non conosciute o erroneamente supposte
Art. 60 c.p. - Errore sulla persona dell'offeso
Art. 61 c.p. - Circostanze aggravanti comuni
Art. 61-bis c.p. - Circostanza aggravante del reato transnazionale
Art. 62 c.p. - Circostanze attenuanti comuni
Art. 62-bis c.p. - Circostanze attenuanti generiche
Art. 63 c.p. - Applicazione degli aumenti o delle diminuzioni di pena
Art. 64 c.p. - Aumento di pena nel caso di una sola circostanza aggravante
Art. 65 c.p. - Diminuzione di pena nel caso di una sola circostanza attenuante
Art. 66 c.p. - Limiti degli aumenti di pena nel caso di concorso di più circostanze aggravanti
Art. 67 c.p. - Limiti delle diminuzioni di pena nel caso di concorso di più circostanze attenuanti
Art. 68 c.p. - Limiti al concorso di circostanze
Art. 69 c.p. - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti
Art. 69-bis c.p. - Casi di esclusione del giudizio di comparazione tra circostanze
Art. 70 c.p. - Circostanze oggettive e soggettive
Art. 71 c.p. - Condanna per più reati con unica sentenza o decreto
Art. 72 c.p. - Concorso di reati che importano l'ergastolo e di reati che importano pene detentive temporanee
Art. 73 c.p. - Concorso di reati che importano pene detentive temporanee o pene pecuniarie della stessa specie
Art. 74 c.p. - Concorso di reati che importano pene detentive di specie diversa
Art. 75 c.p. - Concorso di reati che importano pene pecuniarie di specie diversa
Art. 76 c.p. - Pene concorrenti considerate come pena unica ovvero come pene distinte
Art. 77 c.p. - Determinazione delle pene accessorie
Art. 78 c.p. - Limiti degli aumenti delle pene principali
Art. 79 c.p. - Limiti degli aumenti delle pene accessorie
Art. 80 c.p. - Concorso di pene inflitte con sentenze o decreti diversi
Art. 81 c.p. - Concorso formale. Reato continuato
Art. 82 c.p. - Offesa di persona diversa da quella alla quale l'offesa era diretta
Art. 83 c.p. - Evento diverso da quello voluto dall'agente
Art. 84 c.p. - Reato complesso
Art. 85 c.p. - Capacità d'intendere e di volere
Art. 86 c.p. - Determinazione in altri dello stato d'incapacità allo scopo di far commettere un reato
Art. 87 c.p. - Stato preordinato d'incapacità d'intendere o di volere
Art. 88 c.p. - Vizio totale di mente
Art. 89 c.p. - Vizio parziale di mente
Art. 90 c.p. - Stati emotivi o passionali
Art. 91 c.p. - Ubriachezza derivata da caso fortuito o da forza maggiore
Art. 92 c.p. - Ubriachezza volontaria o colposa ovvero preordinata
Art. 93 c.p. - Fatto commesso sotto l'azione di sostanze stupefacenti
Art. 94 c.p. - Ubriachezza abituale
Art. 95 c.p. - Cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacenti
Art. 96 c.p. - Sordomutismo
Art. 97 c.p. - Minore degli anni quattordici
Art. 98 c.p. - Minore degli anni diciotto
Art. 99 c.p. - Recidiva
Art. 100 c.p. - Recidiva facoltativa
Art. 101 c.p. - Reati della stessa indole
Art. 102 c.p. - Abitualità presunta dalla legge
Art. 103 c.p. - Abitualità ritenuta dal giudice
Art. 104 c.p. - Abitualità nelle contravvenzioni
Art. 105 c.p. - Professionalità nel reato
Art. 106 c.p. - Effetti dell'estinzione del reato o della pena
Art. 107 c.p. - Condanna per vari reati con una sola sentenza
Art. 108 c.p. - Tendenza a delinquere
Art. 109 c.p. - Effetti della dichiarazione di abitualità, professionalità o tendenza a delinquere
Art. 110 c.p. - Pena per coloro che concorrono nel reato
Art. 111 c.p. - Determinazione al reato di persona non imputabile o non punibile
Art. 112 c.p. - Circostanze aggravanti
Art. 113 c.p. - Cooperazione nel delitto colposo
Art. 114 c.p. - Circostanze attenuanti
Art. 115 c.p. - Accordo per commettere un reato. Istigazione
Art. 116 c.p. - Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti
Art. 117 c.p. - Mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti
Art. 118 c.p. - Valutazione delle circostanze aggravanti o attenuanti
Art. 119 c.p. - Valutazione delle circostanze di esclusione della pena
Art. 120 c.p. - Diritto di querela
Art. 121 c.p. - Diritto di querela esercitato da un curatore speciale
Art. 122 c.p. - Querela di uno fra più offesi
Art. 123 c.p. - Estensione della querela
Art. 124. c.p. - Termine per proporre la querela. Rinuncia
Art. 125 c.p. - Querela del minore o inabilitato nel caso di rinuncia del rappresentante
Art. 126 c.p. - Estinzione del diritto di querela
Art. 127 c.p. - Richiesta di procedimento per delitti contro il Presidente della Repubblica
Art. 128 c.p. - Termine per la richiesta di procedimento
Art. 129 c.p. - Irrevocabilità ed estensione della richiesta
Art. 130 c.p. - Istanza della persona offesa
Art. 131 c.p. - Reato complesso. Procedibilità di ufficio
Art. 131-bis c.p. - Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto
Art. 132 c.p. - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limiti
Art. 133 c.p. - Gravità del reato: valutazione agli effetti della pena
Art. 133-bis c.p. - Condizioni economiche e patrimoniali del reo; valutazione agli effetti della pena pecuniaria
Art. 133-ter c.p. - Pagamento rateale della multa o dell'ammenda
Art. 134 c.p. - Computo delle pene
Art. 135 c.p. - Ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive
Art. 136 c.p. - Conversione delle pene pecuniarie non eseguite
Art. 137 c.p. - Custodia cautelare
Art. 138 c.p. - Pena e custodia cautelare per reati commessi all'estero
Art. 139 c.p. - Computo delle pene accessorie
Art. 140 c.p. - Applicazione provvisoria di pene accessorie.
Art. 141 c.p. - Esecuzione delle pene detentive. Stabilimenti speciali
Art. 142 c.p. - Esecuzione delle pene detentive inflitte a minori
Art. 143 c.p. - Ripartizione dei condannati negli stabilimenti penitenziari
Art. 144 c.p. - Vigilanza sull'esecuzione delle pene
Art. 145 c.p. - Remunerazione ai condannati per il lavoro prestato
Art. 146 c.p. - Rinvio obbligatorio dell'esecuzione della pena
Art. 147 c.p. - Rinvio facoltativo dell'esecuzione della pena
Art. 148 c.p. - Infermità psichica sopravvenuta al condannato
Art. 149. Consiglio di patronato e Cassa delle ammende.
Art. 150 c.p. - Morte del reo prima della condanna
Art. 151 c.p. - Amnistia
Art. 152 c.p. - Remissione della querela
Art. 153 c.p. - Esercizio del diritto di remissione. Incapaci
Art. 154 c.p. - Più querelanti: remissione di uno solo
Art. 155 c.p. - Accettazione della remissione
Art. 156 c.p. - Estinzione del diritto di remissione
Art. 157 c.p. - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere
Art. 158 c.p. - Decorrenza del termine della prescrizione
Art. 159 c.p. - Sospensione del corso della prescrizione
Art. 160 c.p. - Interruzione del corso della prescrizione
Art. 161 c.p. - Effetti della sospensione e della interruzione
Art. 161-bis c.p. - Cessazione del corso della prescrizione
Art. 162 c.p. - Oblazione nelle contravvenzioni
Art. 162-bis c.p. - Oblazione nelle contravvenzioni punite con pene alternative
Art. 162-ter c.p. - Estinzione del reato per condotte riparatorie
Art. 163 c.p. - Sospensione condizionale della pena
Art. 164 c.p. - Limiti entro i quali è ammessa la sospensione condizionale della pena
Art. 165 c.p. - Obblighi del condannato
Art. 166 c.p. - Effetti della sospensione
Art. 167 c.p. - Estinzione del reato
Art. 168 c.p. - Revoca della sospensione
Art. 168-bis c.p. - Sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato
Art. 168-ter c.p. - Effetti della sospensione del procedimento con messa alla prova
Art. 168-quater c.p. - Revoca della sospensione del procedimento con messa alla prova
Art. 169 c.p. - Perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto
Art. 170. c.p. - Estinzione di un reato che sia presupposto, elemento costitutivo o circostanza aggravante di un altro reato
Art. 171 c.p. - Morte del reo dopo la condanna
Art. 172 c.p. - Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempo
Art. 173 c.p. - Estinzione delle pene dell'arresto e dell'ammenda per decorso del tempo
Art. 174 c.p. - Indulto e grazia
Art. 175 c.p. - Non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale
Art. 176 c.p. - Liberazione condizionale
Art. 177 c.p. - Revoca della liberazione condizionale o estinzione della pena
Art. 178 c.p. - Riabilitazione
Art. 179 c.p. - Condizioni per la riabilitazione

bottom of page