top of page
Cerca

Il reato di furto ex art. 624 del codice penale.


 

Indice:

1. L'articolo 624 del codice penale.

2. Quando si configura il reato di furto?

3. Qual è l'elemento psicologico del reato?

4. Circostanze aggravanti ed attenuanti del reato

4.1 Esposizione a pubblica fede

4.2 Destrezza

4.3 Particolare tenuità

4.4 Minorata difesa

4.5 Partecipazione di minima importanza

4.6 Mezzo fraudolento

4.7 Violenza

5. Furto di energia elettrica

6. Furto in abitazione

7. Le misure cautelari

8. Il tentativo

9. Sequestro

10. I rapporti con gli altri reati.



1. L'articolo 624 del codice penale

"Furto"

Chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516.

Agli effetti della legge penale, si considera cosa mobile anche l'energia elettrica e ogni altra energia che abbia un valore economico.

Il delitto è punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra una o più delle circostanze di cui agli articoli 61, numero 7), e 625.

Vediamo adesso nel dettaglio, gli elementi che caratterizzano il reato di autoriciclaggio, analizzando le principali massime della giurisprudenza di legittimità e di merito.


2. Quando si configura il reato di furto?

Cassazione penale , sez. IV , 26/10/2021 , n. 41140

Per il reato di furto commesso sui capi di bestiame riuniti in gregge o in mandria di cui all' art. 625, n. 8, c.p. , la determinazione della sussistenza dei requisiti propri della mandria è rimessa all'apprezzamento del giudice, il quale deve tenere presente l'oggetto della tutela penale della norma, cioè la salvaguardia della economia e del patrimonio zootecnico.


Cassazione penale , sez. V , 09/06/2021 , n. 27086

Integra il reato di furto aggravato l'impossessamento di materiale inerte estratto dall'alveo di un fiume, non sussistendo alcun rapporto di specialità con l'illecito amministrativo previsto dall' art. 97, lett. m), r.d. 25 luglio 1904, n. 523 , che vieta l'estrazione di tali materiali in assenza di speciale autorizzazione, perché diversi le modalità dell'azione e l'oggetto giuridico.