top of page

Sequestro probatorio: richiede un'adeguata motivazione, la mera indicazione della normativa violata non è sufficiente (Cass. Pen. n. 10995/2025)

Sentenza di condanna

La Corte di Cassazione ha stabilito che la conferma del sequestro probatorio deve essere adeguatamente motivata, specificando gli elementi concreti che giustificano la necessità della misura e la sua finalità probatoria.

La mera indicazione della normativa violata non è sufficiente.


Il fatto

Il Tribunale del Riesame di Cosenza, con ordinanza del 25 settembre 2024, ha rigettato l’istanza di riesame presentata da S., indagata per reati relativi alla gestione di materiale pirotecnico.

L’ordinanza era stata emessa a seguito di un annullamento disposto dalla Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione il 29 aprile 2024, la quale aveva censurato il provvedimento precedente per mancanza di adeguata motivazione.

La Corte Suprema aveva indicato che il Tribunale del Riesame non aveva adeguatamente illustrato le ragioni del sequestro probatorio né fornito risposte ai rilievi difensivi, tra cui l’esistenza di un’autorizzazione prefettizia a favore dell’indagata.


La decisione della Corte

La Corte di Cassazione, con la sentenza in argomento, ha rigettato il ricorso della S. ritenendo l’ordinanza impugnata sufficientemente motivata. Il Tribunale del Riesame aveva infatti:

  • identificato chiaramente i presupposti che giustificavano il sequestro probatorio;

  • evidenziato che le vendite contestate risultavano non tracciate e che erano necessari ulteriori accertamenti per stabilire la liceità delle operazioni;

  • chiarito che l’autorizzazione prefettizia dell’indagata riguardava esclusivamente il deposito di Villapiana e non quello di Corigliano Rossano, considerato abusivo.

Inoltre, la Corte ha ricordato che il ricorso per Cassazione in materia di sequestro probatorio è ammesso solo per violazione di legge e per vizi della motivazione talmente radicali da renderla del tutto incomprensibile o incoerente.


Il principio di diritto

La conferma del sequestro probatorio è legittima se supportata da una motivazione adeguata e coerente, che chiarisca le ragioni della misura adottata, compresa la sussistenza dei presupposti per ritenere astrattamente configurabile il reato contestato.

Non è necessario un esame esaustivo di tutte le deduzioni difensive se queste risultano logicamente incompatibili con la decisione adottata.

Hai bisogno di assistenza legale?

Prenota ora la tua consulenza personalizzata e mirata.

 

Grazie

oppure

IMG_3365_edited_edited.png
bottom of page