top of page

I soci di una SRL hanno legittimazione a impugnare il sequestro preventivo delle loro quote societarie (Cass. Pen. n. 10991/2025)

Soci

La Corte di Cassazione ha chiarito che i soci di una società a responsabilità limitata (s.r.l.) sono legittimati a proporre appello contro il provvedimento di sequestro preventivo che coinvolge le loro quote societarie, poiché esse costituiscono oggetto di diritti patrimoniali autonomi e personali.


Il fatto

Con ordinanza del 22 novembre 2024, il Tribunale del Riesame di Napoli aveva dichiarato inammissibili le istanze di riesame presentate da F., M. e F., volte ad ottenere la restituzione delle quote societarie sequestrate insieme ai complessi aziendali e ai patrimoni sociali delle società P. s.r.l.s. e F. S.r.l.s..

Il Tribunale aveva sostenuto che i ricorrenti, in quanto soci privi di legale rappresentanza, non avevano alcun interesse concreto a impugnare il sequestro, trattandosi di beni aziendali appartenenti alla società e non ai singoli soci.


La decisione della Corte

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10991/2025, ha accolto i ricorsi dei soci, annullando l’ordinanza impugnata nella parte relativa alla dichiarazione di inammissibilità dell’impugnazione per le quote societarie.

Ha affermato che, sebbene l'autonomia patrimoniale delle società escluda che il socio possa agire per ottenere la restituzione dei beni aziendali, tale principio non si estende alle quote sociali, che sono oggetto di diritti patrimoniali autonomi e distinti.

Il principio di legittimazione è stato confermato anche da altre pronunce precedenti (Sez. 1, n. 5883 del 08/01/2021, Luca; Sez. 6, n. 46035 del 26/10/2023, Ruperto) e si basa sul fatto che il sequestro delle quote societarie incide su diritti patrimoniali personali dei soci, i quali sono pertanto legittimati a proporre impugnazione.


Il principio di diritto

I soci di società a responsabilità limitata hanno legittimazione a impugnare il sequestro preventivo delle loro quote societarie poiché tali quote costituiscono oggetto di autonomi diritti patrimoniali e non rientrano nell'ambito dell'autonomia patrimoniale della società.

Hai bisogno di assistenza legale?

Prenota ora la tua consulenza personalizzata e mirata.

 

Grazie

oppure

IMG_3365_edited_edited.png
bottom of page