top of page

Nel sequestro di beni appartenenti a terzi, il giudice deve tener conto delle prove presentate dalle parti (Cass. Pen. n. 10988/2025)

Gioielli

La Corte di Cassazione ha chiarito che, nel caso di sequestro di beni appartenenti a terzi, è necessario fornire un’adeguata motivazione che illustri gli elementi di fatto e diritto posti a sostegno della decisione, nonché l’iter logico seguito dal giudice nel disporre o confermare il sequestro.


Il fatto

Con ordinanza del 14 ottobre 2024, il Tribunale di Roma aveva dichiarato inammissibile la richiesta di riesame proposta da P., in qualità di terza interessata, relativamente al sequestro di una somma di 37.000 euro e di gioielli e preziosi del valore di circa 62.000 euro, custoditi in una cassetta di sicurezza.

Il sequestro era stato disposto nei confronti del coniuge convivente della ricorrente, F., indagato per reati fiscali ai sensi dell'art. 2 del d.lgs. 74/2000.

La somma di denaro era stata rinvenuta in una cassaforte situata nella camera da letto, mentre i gioielli erano custoditi nella cassetta di sicurezza intestata ai due coniugi.


La decisione della Corte

La Corte di Cassazione, con la sentenza in argomento, ha rigettato il ricorso relativamente alla somma di 37.000 euro, ritenendo sufficientemente motivata la decisione del Tribunale, il quale aveva escluso la proprietà della somma in capo alla P. per mancanza di prove documentali e per l’assenza di redditi propri leciti della stessa.

Tuttavia, la Corte ha accolto parzialmente il ricorso con riferimento ai gioielli e preziosi sequestrati, poiché il Tribunale non aveva fornito alcuna motivazione al riguardo, né aveva risposto all’assunto difensivo secondo cui tali beni sarebbero appartenuti alla famiglia della P..

Pertanto, l’ordinanza è stata annullata con rinvio al Tribunale di Roma per un nuovo giudizio, con l’obbligo di fornire adeguata motivazione.


Il principio di diritto

Nel caso di sequestro di beni appartenenti a terzi, il giudice è tenuto a fornire una motivazione congrua e completa che chiarisca i motivi della decisione e tenga conto delle prove presentate dalle parti, nonché degli argomenti difensivi eventualmente formulati.

Hai bisogno di assistenza legale?

Prenota ora la tua consulenza personalizzata e mirata.

 

Grazie

oppure

IMG_3365_edited_edited.png
bottom of page