top of page

Rapina: sulla configurabilità della rapina impropria consumata

Rapina

Tribunale Torino sez. uff. indagini prel., 23/10/2023, n.1666

Ai fini della configurazione della rapina impropria consumata è sufficiente che l'agente, dopo aver compiuto la sottrazione della cosa mobile altrui, adoperi violenza o minaccia per assicurare a sé o ad altri il possesso della res, mentre non è necessario che egli consegua il definitivo impossessamento, non costituendo quest'ultimo l'evento del reato, ma un elemento che appartiene al dolo specifico.

Rapina: configurabilità della rapina impropria consumata

Rapina impropria: La violenza segue sempre alla sottrazione del bene

Rapina impropria: è tentata quando l'imputato non riuscendo a sottrarre i beni utilizzi la violenza per tentare la fuga

Rapina impropria: può concorrere con il reato di resistenza a pubblico ufficiale

Rapina: sull'aggravante dell'art. 628 comma 3 n. 3 bis

Rapina: sul concorso di aggravanti comuni e aggravanti ad effetto speciale

Rapina: condanna per sottrazione del cellulare alla vittima di una truffa per impedirgli di chiamare i soccorsi

Rapina: violenza verbale e percosse finalizzate alla sottrazione di beni sono elementi costitutivi del reato

Rapina impropria: sugli elementi costitutivi

Rapina: è aggravata se commessa all'interno di capannone adibito a rimessa di automezzi aziendali

Rapina: sui rapporti con il reato di furto con strappo

Rapina: in caso di utilizzo di un “taglierino” è configurabile l'aggravante dell'uso dell'arma

Hai bisogno di assistenza legale?

Prenota ora la tua consulenza personalizzata e mirata.

 

Grazie

oppure

PHOTO-2024-04-18-17-28-09.jpg

La sentenza integrale

bottom of page