top of page
Reati fallimentari

Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sul concorso per omesso impedimento dell'evento dell'amministratore privo di delega

Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sul concorso per omesso impedimento dell'evento dell'amministratore privo di delega

Aprile 2024 - Cassazione penale sez. V, 12/04/2024, n.20153

In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, il concorso per omesso impedimento dell'evento dell'amministratore privo di delega è configurabile quando, nel quadro di una specifica contestualizzazione delle condotte illecite tenute dai consiglieri operativi in rapporto alle concrete modalità di funzionamento del consiglio di amministrazione, emerga la prova, da un lato, dell'effettiva conoscenza di fatti pregiudizievoli per la società o, quanto meno, di "segnali di allarme" inequivocabili dai quali desumere, secondo i criteri propri del dolo eventuale, l'accettazione del rischio del verificarsi dell'evento illecito e, dall'altro, della volontà, nella forma del dolo indiretto, di non attivarsi per scongiurare detto evento, dovendosi infine accertare, sulla base di un giudizio prognostico controfattuale, la sussistenza del nesso causale tra le contestate omissioni e le condotte delittuose ascritte agli amministratori con delega". La pronunzia, in particolare, ha preso in esame la figura dell'amministratore senza delega alla luce della riforma del diritto societario, evidenziando come questi non abbia più un generale obbligo di vigilanza sulla gestione attuata dagli organi delegati, ma, ai sensi dell'art. 2381, comma 6, cod. civ., un dovere di agire informato e di chiedere ragguagli al consiglio di amministrazione, dovere che si attualizza laddove vi sia la conoscenza o di fatti nocivi per la società oppure di indicatori di anomalie che riconducano ad attività nocive.

Altre sentenze simili

  1. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: il distacco del bene dal patrimonio può realizzarsi in qualsiasi forma

  2. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sussiste in caso di prelievo dalle casse sociali di somme asseritamente corrispondenti al credito vantato

  3. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: la provenienza illecita dei beni non esclude il reato

  4. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: la provenienza illecita dei beni non esclude il reato

  5. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sui presupposti del concorso per omesso impedimento dell'evento dell'amministratore privo di delega

  6. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sui presupposti del concorso per omesso impedimento dell'evento

  7. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sussiste in caso di cessione gratuita di un contratto di locazione finanziaria

  8. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sull'obbligo di verità gravante sul fallito

  9. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sussiste in caso di cessione di beni che rientrino nell’autonoma disponibilità della società fallita

  10. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: non si ha pluralità di reati se le condotte tipiche realizzate mediante più atti siano tra loro omogenee

  11. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: i beni che rientrano nella disponibilità della società fallita possono costituire oggetto di distrazione

  12. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sussiste anche in caso di esercizio di facoltà legittime

  13. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sui rapporti con il reato di autoriciclaggio

  14. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale di società fallita

  15. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sussiste piena continuità normativa fra la previsione dell'art. 216 l. fall. e l'art. 322 d.lg. 12 gennaio 2019, n. 14

  16. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sussiste in caso di conferimento di denaro da impresa individuale fallita a società di cui l'imprenditore ha parte di quote

  17. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sussiste in caso di cessione aziendale a prezzo incongruo

  18. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: il dolo è generico

  19. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sul potere di amministrazione disgiunta

  20. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: sulla rilevanza della restituzione ai soci dei versamenti conferiti in conto di aumento futuro di capitale

  21. Bancarotta fraudolenta patrimoniale: il distacco del bene dal patrimonio può realizzarsi in qualsiasi forma


Per approfondire l'argomento, leggi il nostro articolo sul reato di bancarotta fraudolenta.

Norme di riferimento

La sentenza integrale

RITENUTO IN FATTO 1. L'ordinanza impugnata è stata emessa dal Tribunale del riesame di Genova che, pronunziando sull'appello presentato nell'interesse di Mo.Ca., ha annullato l'ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Genova che gli aveva applicato la misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare la professione di commercialista e l'attività di impresa e di rivestire uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di dodici mesi, siccome ritenuto gravemente indiziato di diverse condotte di bancarotta impropria da false comunicazioni sociali, commesse quale componente del consiglio di amministrazione - dal primo dicembre (Omissis) al 9 agosto (Omissis) - della Aspera Spa, dichiarata fallita dal Tribunale di Genova il 20 settembre 2019. L'addebito, come sviluppato dal Giudice per le indagini preliminari, riguarda varie condotte di bancarotta impropria da false comunicazioni sociali, consistenti nella mancata o, comunque, inesatta contabilizzazione di altrettante condotte depauperative (oggetto di altri addebiti, ascritti provvisoriamente ex art. 216 legge fall., al solo Presidente del consiglio di amministrazione Am.Al.), contabilizzazione che, ove avvenuta in maniera corretta, avrebbe disvelato la criticità della situazione economico-patrimoniale della Aspera Spa ed avrebbe determinato l'esigenza di assumere i provvedimenti consequenziali per la ricapitalizzazione della società. L'annullamento del Tribunale del riesame, per carenza di gravità indiziaria, fonda essenzialmente sul ritenuto deficit dimostrativo in ordine al coefficiente soggettivo del reato in capo a Mo.Ca.; il Collegio della cautela, in particolare, ha escluso che fosse dimostrato, sia pure nei termini richiesti in sede cautelare, che Mo.Ca. fosse consapevole delle operazioni depauperative commesse dagli altri indagati ai danni della Aspera Spa - operazioni non indicate in maniera corretta nei bilanci degli anni 2016 e 2017, che così erano falsati - ovvero che avesse percepito o dovuto percepire segnali di allarme concernenti dette operazioni, che lo avessero posto in una condizione di volontaria sottrazione ai doveri connessi alla carica rivestita quanto, nella specie, alla annotazione nei bilanci di cui sopra delle perdite legate alle attività predatorie compiute ai danni della società. 2. Avverso detta ordinanza ha proposto ricorso per cassazione il pubblico ministero presso il Tribunale di Genova, secondo argomentazioni di seguito sintetizzate nei limiti strettamente necessari per la motivazione, ai sensi dell'art. 173 disp. att. cod. proc. pen. L'unico motivo di ricorso lamenta manifesta illogicità della motivazione ed è suddiviso in ragione dei capi di imputazione. Va premesso, per dovere di sintesi, che la prima parte del ricorso è contrassegnata da uno schema ricorrente: la suddivisione per sezioni in ragione dei capi di imputazione, all'interno delle quali vi è prima la trascrizione del capo di imputazione, poi il sunto delle argomentazioni del Giudice per le indagini preliminari sullo specifico addebito e poi la critica del pubblico ministero alla decisione del Tribunale del riesame, critica cui esclusivamente si riferiscono i sottoparagrafi che seguono. Altra precisazione preliminare - utile a evitare ripetizioni - attiene al fatto che, per ciascuno dei reati cui si riferisce l'impugnativa del pubblico ministero, questi ha segnalato una serie di fonti di conoscenza delle anomalie gestionali che avrebbero dovuto mettere in allarme Mo.Ca.: tra queste compaiono sempre, da una parte, i bilanci e le relative note integrative, dall'altra, la partecipazione dell'indagato alle assemblee dei soci e alle riunioni del consiglio di amministrazione. 2.1. Oltre a questi argomenti ricorrenti, che non saranno ulteriormente riportati nell'illustrazione dei motivi di ricorso, salvo quando essi si accompagnino alla segnalazione di dati specifici, il pubblico ministero ha osservato quanto di seguito indicato. 2.1.1. Circa il reato di cui al capo 18 (la bancarotta da false comunicazioni sociali di cui ai bilanci al 31 dicembre 2016 e al 31 dicembre 2017, relativa al finanziamento fruttifero concesso dalla fallita a Fid Investment Srl), il pubblico ministero ha segnalato che, dall'esame dei bilanci di verifica della Aspera Spa al 31 dicembre 2016 e al 31 dicembre 2017, nelle attività dello stato patrimoniale, era indicato il finanziamento verso Fid Investment per 600.000 Euro; nel bilancio di verifica al 31 dicembre 2018, invece, il finanziamento era riportato nelle attività dello stato patrimoniale per soli 30.000 Euro, mentre nei costi del conto profitti e perdite veniva evidenziato un importo pari a 570.000 Euro quale "perdite su crediti diversi". Tanto - assume la parte ricorrente - evidenzia che, se Mo.Ca. avesse svolto adeguatamente i propri compiti e avesse prestato la doverosa attenzione ai segnali di allarme - invece dolosamente ignorati -, non avrebbe contributo all'approvazione di bilanci non veritieri per il periodo in cui era in carica. 2.1.2. In ordine al reato di cui al capo 13 (la bancarotta da false comunicazioni sociali contenute nei bilanci 2016, 2017 e 2018 relativa ad una serie di operazioni con Aspera Group Spa), il pubblico ministero sostiene che Mo.Ca., data la stretta collaborazione con Am.Al., non poteva ignorare che la Aspera Group era posseduta al 100 % da quest'ultimo e che, nelle informazioni sulle operazioni con parti correlate contenute nella nota integrativa al bilancio della Aspera Spa al 31 dicembre 2017, erano indicati: - il preliminare di vendita dell'immobile di via (Omissis); - crediti per operazioni varie per 5800 Euro; - crediti per cessione partecipazione Antra Srl; - credito per cessione partecipazione in Medica Srl; - credito per cessione partecipazione Allegra Spa; - debiti per prestazioni varie. Il pubblico ministero segnala, ancora, che, nella sezione sulle operazioni con parti correlate della nota integrativa al bilancio al 31 dicembre 2018, risultava che il preliminare stipulato con Aspera Group era stato annullato il 20 agosto 2018 e che il credito era stato stralciato a sopravvenienza passiva. Tutto questo dimostrerebbe che i segnali di criticità erano presenti già negli anni precedenti e che l'indagato ne era consapevole. 2.1.3. Quanto al reato di cui al capo 14 (la bancarotta da false comunicazioni sociali contenute nei bilanci 2016, 2017 e 2018 relative a operazioni avvenute con la Anchor Srl), il pubblico ministero osserva che, oltre a quanto doveva emergere dalle "solite" fonti di conoscenza, un altro indizio delle anomalie doveva derivare dal fatto che la Anchor era posseduta al 100 % da Am.Al. Le operazioni - prosegue il pubblico ministero - erano indicate nella nota integrativa al bilancio al 31 dicembre 2017 come avvenute con parti correlate, per cui Mo.Ca. doveva averne avuto conoscenza. 2.1.4. Anche quanto al reato di cui al capo 15 (la bancarotta da false comunicazioni sociali contenute nei bilanci 2016, 2017 e 2018 relative a operazioni avvenute con la Antra Srl) - sostiene il pubblico ministero - Mo.Ca. doveva ritenersi gravemente indiziato perché era sicuramente a conoscenza che Antra era posseduta al 60 % da Aspera Group Srl e al 40 % da Ambra Srl e, pertanto, da Am.Al., a nulla rilevando che egli rivestisse la carica di mero direttore tecnico. 2.1.5. Riguardo al reato di cui al capo 16 (la bancarotta da false comunicazioni sociali contenute nei bilanci 2016 2017 e 2018 relative a operazioni avvenute con la Ambra Srl), il pubblico ministero sottolinea che Mo.Ca. doveva sapere che Ambra era posseduta all'82 % da Aspera Group Srl e al 18 % da Am.Al., data la stretta collaborazione con quest'ultimo. Inoltre, nella nota integrativa al bilancio al 31 dicembre 2016, nella sezione relativa alle operazioni con parti correlate, risultava che la fallita aveva effettuato acquisti per conto di Ambra (che non aveva ancora un ufficio acquisti) e, nella analoga sezione della nota al bilancio al 31 dicembre 2017, risultavano altre informazioni relative ai rapporti della fallita con quest'ultima. 2.1.6. Quanto al reato di cui al capo 17 (la bancarotta da false comunicazioni sociali contenute nei bilanci 2016, 2017 e 2018 relative a operazioni avvenute con Am.Al.), il pubblico ministero osserva che, vista la stretta collaborazione con Am.Al., Mo.Ca. evidentemente sapeva che l'immobile di via (Omissis) era il luogo dove la Ambra svolgeva il commercio al dettaglio di abbigliamento e che i crediti della Aspera Spa verso Am.Al. erano stati girocontati al 31 dicembre 2016, erano rimasti invariati nel 2017 e nel 2018 ed erano stati poi azzerati con la rilevazione di una sopravvenienza passiva. Informazioni concernenti le operazioni - conclude sul punto la parte pubblica ricorrente - erano contenute nella nota integrativa al bilancio al 31 dicembre 2017. 2.1.7. Con riferimento al reato di cui al capo 20 (la bancarotta da false comunicazioni sociali contenute nei bilanci 2016, 2017 e 2018 e relative a operazioni avvenute con la Allegra Spa), il pubblico ministero rimarca che non sarebbe liberatoria la circostanza che Mo.Ca. avesse dismesso l'incarico nel giugno 2018, giacché le battute più eclatanti delle operazioni illecite si erano avute quando egli era ancora in carica. Il ricorrente sottolinea, inoltre, che le operazioni con la Allegra risultavano annotate nella sezione relativa alle operazioni con parti correlate del bilancio al 31 dicembre 2017 e che la problematica del cantiere di via (Omissis) si sarebbe potuta evincere anche tramite i mezzi di informazione, come dimostrerebbe lo stralcio di un articolo pubblicato sul quotidiano "il Secolo XIX". 2.1.8. Quanto al reato di cui al capo 23 (la bancarotta da false comunicazioni sociali contenute nei bilanci 2016, 2017 e 2018 relative a operazioni avvenute con la Genova immobiliare s.r.l,), il pubblico ministero osserva, in primo luogo, che Mo.Ca. doveva conoscere le vicende della Aspera perché era creditore della medesima società per 171.000 Euro, quale residuo del prezzo pagato dalla Aspera Spa per la cessione, da parte sua, delle quote della Giemme Impianti Srl In secondo luogo, oltre a ricordare le consuete fonti di conoscenza, la parte pubblica ricorrente assume che Mo.Ca., vista la stretta collaborazione con Am.Al. e la fusione tra Aspera Spa e Giemme, doveva conoscere i rapporti con Gh.Gi. (amministratore unico della Ing. Gh.Gi., detentore della Genova Immobiliare) e doveva essere a conoscenza che l'attività di via (Omissis) era sostanzialmente ferma a causa delle vicende che avevano interessato la "Ing. Gh.Gi. Srl" 2.2. A seguire, il pubblico ministero, a confutazione della proposizione dell'ordinanza impugnata secondo cui, prima del 2018, non vi erano verbali di riunioni cui avesse partecipato Mo.Ca. o di cui dovesse essere a conoscenza, che evidenziavano segnali di allarme, riporta il sunto del contenuto di alcuni di essi, da cui emergerebbero criticità non solo nel pagamento delle imposte; si tratta, in particolare: - dei verbali delle riunioni del Collegio sindacale del 16 febbraio 2017, del 10 maggio 2017, del 27 luglio 2017, del 24 ottobre 2017, del 7 maggio 2018 e del 15 gennaio 2018, - dei verbali delle riunioni del consiglio di amministrazione del 29 marzo 2017, del 10 maggio 2017, del 28 settembre 2017, del 28 marzo 2018, del 7 maggio 2018 e del 5 giugno 2018, - dei verbali dell'assemblea dei soci del 25 maggio 2017, del 28 marzo 2018, del 5 giugno 2018 e del 3 luglio 2018 - della comunicazione del 5 giugno 2018 di dimissione dei membri del Collegio sindacale. 2.3. Un'altra parte del ricorso è diretta alla smentita di alcune specifiche affermazioni del Tribunale del riesame. In particolare, a confutazione della conclusione del Tribunale del riesame circa il ruolo esclusivamente tecnico di Mo.Ca. nella Aspera Spa, il pubblico ministero ricorrente assume che l'indagato avrebbe partecipato alla vita della società negli anni in cui Am.Al. imperversava, prendendo parte alle varie riunioni in cui erano emerse criticità; e che, nel medesimo periodo, aveva ignorato tutti i segnali di allarme che testimoniavano il drenaggio di risorse dalla Aspera Spa verso Am.Al. e le società a lui collegate e non aveva assunto le iniziative previste dal codice civile. Ancora, il pubblico ministero ricorrente, dopo aver ancora indugiato sui principi individuati dalla giurisprudenza di questa Corte in tema di responsabilità dell'amministratore senza delega, sottolinea che Mo.Ca. aveva comunque interessi economici nella Aspera Spa, legati alla cessione del pacchetto Giemme, e che non è un soggetto sprovveduto come dipinto dalla difesa e dal Tribunale del riesame, aggiungendo che, anzi, egli aveva il dovere, una volta assunta la carica di amministratore, di seguire e vigilare sulle vicende della società, ricordando altresì che egli aveva amministrato la Aspera Spa per oltre due anni e che l'aveva lasciata, guarda caso, pochi mesi prima che la situazione precipitasse. Non sarebbe liberatoria neanche la relazione del revisore legale della società internazionale De. E To. perché si tratta di soggetto implicato negli illeciti. CONSIDERATO IN DIRITTO Il ricorso del pubblico ministero è inammissibile. 1. Onde chiarire le ragioni della decisione odierna, appare, in primo luogo, essenziale ricordare come sia strutturato l'addebito cautelare. Esso riguarda varie condotte di bancarotta impropria da false comunicazioni sociali, consistenti nell'avere occultato, nei bilanci 2015, 2016 e 2017 (e 2018), le perdite derivanti da plurime condotte depauperative (oggetto di altri addebiti, ascritti provvisoriamente ex art. 216 legge fall., al solo Presidente del consiglio di amministrazione Am.Al.), perdite che, ove annotate per quello che erano - e non dietro le mentite spoglie di operazioni apparentemente regolari - avrebbero disvelato la criticità della situazione economico-patrimoniale della Aspera Spa ed avrebbero determinato l'esigenza di assumere i provvedimenti consequenziali per la ricapitalizzazione della società. Il Collegio deve, a questo riguardo, osservare che la formulazione dei capi di imputazione non è chiarissima, poiché essa vede intrecciarsi l'indicazione di condotte depauperative a quella della mancata annotazione o della dissimulazione di perdite nei bilanci; tanto equivoche sono le contestazioni provvisorie ipotizzate dal pubblico ministero da avere condotto il Collegio de liberiate alla conclusione che mancasse addirittura l'indicazione di quali fossero i fatti non rispondenti al vero indicati nei bilanci di esercizio e a concentrare quindi l'attenzione, più che sui capi di imputazione, sul costrutto del Giudice per le indagini preliminari. Mo.Ca. è chiamato a rispondere delle bancarotte di cui ai capi 13), 14), 15), 16), 17), 18), 20) e 23) quale consigliere di amministrazione della Aspera Spa, munito di una delega limitata alla gestione dei contratti di appalto di lavori e di manutenzione della società. 2. L'annullamento del Tribunale dell'appello cautelare, per carenza di gravità indiziaria, fonda essenzialmente sul ritenuto deficit dimostrativo in ordine al coefficiente soggettivo del reato in capo a Mo.Ca. Il Collegio della cautela, in particolare, posta l'assoluta centralità negli illeciti della figura del Presidente del consiglio di amministrazione di Aspera Spa Am.Al. (definito "dominus assoluto della fallita (e delle altre società ad essa collegate)"), ha escluso che fosse dimostrato, sia pure nei termini richiesti in sede cautelare, che Mo.Ca. fosse consapevole delle operazioni depauperative commesse ai danni della Aspera Spa ovvero che avesse percepito o dovuto percepire segnali di allarme concernenti dette operazioni, che lo avessero posto in una condizione di volontaria sottrazione ai doveri connessi alla carica rivestita quanto alla - mancata - annotazione nei bilanci di cui sopra delle perdite legate alle attività predatorie compiute ai danni della società. L'ordinanza, in particolare, dopo una premessa corretta in diritto circa i compiti e i doveri dell'amministratore senza delega, ha valorizzato la circostanza che l'indagato avesse una delega specifica e circoscritta, attinente a compiti squisitamente operativi, e che fosse l'unico amministratore che non aveva cointeressenze o ruoli in altre società della galassia Am.Al., concludendo circa l'assenza di prova della conoscenza diretta delle distrazioni e/o di segnali di allarme. 3. Prima di valutare se la scelta del Tribunale del riesame sia corretta in diritto e logicamente giustificata, il Collegio deve innanzitutto rilevare che la struttura stessa dell'addebito e la stretta correlazione tra attività depauperative e omessa esposizione in bilancio delle stesse - in cui in definitiva si concreta il mendacio - vede un'intima connessione tra la dimostrazione del dolo delle spoliazioni e la prova del dolo delle omesse annotazioni; ne consegue che il Collegio cautelare si è correttamente chiesto, prima di tutto, se Mo.Ca. conoscesse le condotte predatorie della cui omessa contabilizzazione si discute e, quindi, se, nell'approvare i progetti di bilancio ove esse non erano annotate, fosse animato dal dolo generico avente ad oggetto la rappresentazione del mendacio. Per come concepito l'addebito a carico di Mo.Ca., infatti, la coscienza circa le distrazioni è una precondizione, l'assenza della quale ha reso superfluo approfondire l'esame dei "livelli" del dolo richiesto per la bancarotta da false comunicazioni sociali (sul dolo "trilivello" del reato di cui all'art. 223, comma 2, n. 1), legge fall., cfr. Sez. 5, n. 46689 del 30/06/2016, Coatti, Rv. 268673, secondo cui l'elemento soggettivo della bancarotta impropria da reato societario presenta "una struttura complessa comprendendo il dolo generico (avente ad oggetto la rappresentazione del mendacio), il dolo specifico (profitto ingiusto) ed il dolo intenzionale di inganno dei destinatari). 4. Se il punto cruciale del ragionamento del Collegio della cautela e del ricorso del pubblico ministero è, dunque, la consapevolezza di Mo.Ca. circa il mendacio e se tale consapevolezza passa attraverso la verifica di quella dell'esistenza delle distrazioni taciute o dissimulate nei bilanci, allora un altro doveroso passaggio preliminare è quello di ricostruire, sia pur brevemente, gli approdi di questa Corte sul tema del versante soggettivo della responsabilità dell'amministratore senza delega, tale potendo ritenersi Mo.Ca. ancorché munito di delega per alcune attività, delega, tuttavia, non concernente l'ambito interessato dalle distrazioni. A tale riguardo, può affermarsi che la giurisprudenza di questa Corte - che il Collegio condivide e da cui non intende discostarsi - salvo qualche incertezza in tempi più risalenti, negli ultimi anni si è attestata su un'esegesi particolarmente rigorosa quanto alla responsabilità dell'amministratore senza delega e, in particolare, ai criteri in base ai quali ritenerlo consapevole e, quindi, responsabile di attività predatorie ai danni della società amministrata, commesse dall'amministratore munito di delega. Quello che oggi si richiede per ritenere dimostrato il dolo della distrazione in capo all'amministratore senza delega è che questi abbia "effettiva conoscenza" di fatti predatori ovvero di segnali di allarme di questi ultimi e non che le anomalie siano semplicemente "conoscibili". In questo senso va innanzitutto ricordato il recente approdo di Sez. 5, n. 33582 del 13/06/2022, Benassi, Rv. 284175, secondo cui "in tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, il concorso per omesso impedimento dell'evento dell'amministratore privo di delega è configurabile quando, nel quadro di una specifica contestualizzazione delle condotte illecite tenute dai consiglieri operativi in rapporto alle concrete modalità di funzionamento del consiglio di amministrazione, emerga la prova, da un lato, dell'effettiva conoscenza di fatti pregiudizievoli per la società o, quanto meno, di "segnali di allarme" inequivocabili dai quali desumere, secondo i criteri propri del dolo eventuale, l'accettazione del rischio del verificarsi dell'evento illecito e, dall'altro, della volontà, nella forma del dolo indiretto, di non attivarsi per scongiurare detto evento, dovendosi infine accertare, sulla base di un giudizio prognostico controfattuale, la sussistenza del nesso causale tra le contestate omissioni e le condotte delittuose ascritte agli amministratori con delega". La pronunzia, in particolare, ha preso in esame la figura dell'amministratore senza delega alla luce della riforma del diritto societario, evidenziando come questi non abbia più un generale obbligo di vigilanza sulla gestione attuata dagli organi delegati, ma, ai sensi dell'art. 2381, comma 6, cod. civ., un dovere di agire informato e di chiedere ragguagli al consiglio di amministrazione, dovere che si attualizza laddove vi sia la conoscenza o di fatti nocivi per la società oppure di indicatori di anomalie che riconducano ad attività nocive. Tale pronunzia si pone sulla scia di altre decisioni che, per quanto di specifico interesse in questa sede, hanno sottolineato come la responsabilità dell'amministratore senza delega non possa prescindere dall'effettiva conoscenza dei fatti depauperativi o di segnali di allarme - inequivocabili - che ad essi riconducano e che siano stati volontariamente ignorati, scongiurando, così il rischio di un addebito del reato a titolo di colpa (per inettitudine, incapacità o imprudente fiducia nell'agire dell'organo delegato) o, addirittura, di responsabilità oggettiva da posizione (Sez. 1, n. 14783 del 09/03/2018, Lubrina e altri, Rv. 272614; Sez. 5, n. 42519 del 08/06/2012, Bonvino e altri, Rv. 253765; Sez. 5, n. 42568 del 19/06/2018, E. Rv. 273925; Sez. 5, n. 32352 del 07/03/2014, Tanzi e altri, Rv. 261938; Sez. 5 n. 21581 del 28/04/2009, Mare, Rv. 243889; Sez. 5, n. 23000 del 05/10/2012, dep. 2013, Berlucchi, Rv. 256939, concernente proprio la bancarotta impropria da reato societario; Sez. 5, n. 42519 del 08/06/2012, Bonvino, Rv. 253765) Nella sentenza Tanzi, in particolare, oltre ad essere stato delineato il concetto di "segnale di allarme" - con la puntualizzazione che esso deve essere "conosciuto" e non meramente "conoscibile" e che deve essere eloquente della situazione critica sottesa - si è anche rimarcato il limite dello scrutinio di legittimità sulle valutazioni del Giudice di merito circa la responsabilità dell'amministratore senza delega in rapporto, appunto, alla conoscenza degli indicatori suddetti e al loro grado di significatività e di intellegibilità. "E' dalla conoscenza dei segnali di allarme, intesi come momenti rivelatori, con qualche grado di congruenza, secondo massime di esperienza o criteri di valutazione professionale, del pericolo dell'evento" - così la pronunzia in discorso - "che può desumersi la prova della ricorrenza della rappresentazione dell'evento da parte di chi è tenuto - per la posizione di garanzia assegnatagli dall'ordinamento - ad uno specifico devoir d'alerte (che include in sé anche l'obbligo di una più pregnante sensibilità percettiva, oltre che il dovere di ostacolare l'accadimento dannoso). La sentenza richiamata ha anche precisato che "questa dimostrazione deve inquadrarsi nel bagaglio di esperienza e cognizione professionale proprio del preposto alla posizione di garanzia, la cui valutazione - in rapporto ai sintomo allarmante - deve esplicarsi in concreto, volta per volta: dal che consegue che la convinzione di questa percezione e del relativo grado di potenzialità informativa del fatto percepito, è rimessa alla valutazione del giudice di merito, insuscettibile di censura se accompagnata da adeguata giustificazione". 5. Ferma la delineata cornice teorica, il Collegio deve, in primo luogo, rilevare come il Tribunale del riesame si sia mosso al suo interno, secondo un approccio corretto alla valutazione del coinvolgimento soggettivo dell'indagato nel falso in bilancio sotteso alla bancarotta impropria di cui è chiamato a rispondere in sede cautelare, evidenziando una serie di dati di fatto che escludono, in questa fase, la sussistenza di gravi indizi circa la consapevolezza di Mo.Ca. delle sottrazioni di Am.Al. e degli altri concorrenti o la percezione, da parte sua, di anomalie tali da imporgli un'attivazione che non vi era stata allorché si era trattato di riversare nei bilanci i risultati di tali operazioni. La parte pubblica ricorrente, dal canto suo, ha sviluppato corpose considerazioni critiche, che, tuttavia, hanno i limiti, insuperabili, di sconfinare nel merito, di essere aspecifiche rispetto alle argomentazioni del Collegio della cautela e di essere altresì manifestamente infondate. 5.1. Il difetto del ricorso più immediatamente percepibile è quello di essere versato in fatto. La parte, infatti, indugia reiteratamente su esiti investigativi e su circostanze di fatto - talvolta non comprensibili - e cita documenti vari da cui pretenderebbe di trarre la dimostrazione del consapevole coinvolgimento di Mo.Ca. negli addebiti. Questa impostazione non è consentita in questa sede, dal momento che essa comporterebbe la necessità che questa Corte, atti alla mano, svolgesse un nuovo scrutinio di merito, esorbitando, così, da limiti del giudizio di legittimità. A questo proposito, occorre ricordare che, secondo l'esegesi di questa Corte, anche a Sezioni Unite, nel giudizio di legittimità non è consentito invocare una valutazione o rivalutazione degli elementi probatori al fine di trarne proprie conclusioni in contrasto con quelle del giudice del merito, chiedendo alla Corte di legittimità un giudizio di fatto che non le compete. Esula, infatti, dai poteri della Corte di cassazione quello di una "rilettura" degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione, la cui valutazione è, in via esclusiva, riservata al giudice di merito, senza che possa integrare il vizio di legittimità la mera prospettazione di una diversa, e per il ricorrente più adeguata, valutazione delle risultanze processuali; l'indagine di legittimità sul discorso giustificativo della decisione ha, infatti, un orizzonte circoscritto, dovendo il sindacato demandato alla Corte di cassazione essere limitato - per espressa volontà del legislatore - a riscontrare l'esistenza di un logico apparato argomentativo sui vari punti della decisione impugnata, senza possibilità di verificare l'adeguatezza delle argomentazioni di cui il giudice di merito si è avvalso per sostanziare il suo convincimento o la loro rispondenza alle acquisizioni processuali, se non, in quest'ultimo caso, nelle ipotesi di errore del giudice nella lettura degli atti interni del giudizio denunciabile, sempre nel rispetto della catena devolutiva, ai sensi dell'art. 606, comma 1, lett. e), ultima parte, cod. proc. pen. (Sez. U, n. 14722 del 30/01/2020, Polito, Rv. 279005, in motivazione; Sez. U, n. 22242 del 27/01/2011, Scibé, Rv. 249651, in motivazione; Sez. U, n. 12 del 31/05/2000, Jakani, Rv. 216260). A quest'ultima notazione giurisprudenziale si collega un'altra ragione di inammissibilità, che vede il ricorso portatore di una lettura alternativa delle fonti indiziarie. Il pubblico ministero ricorrente, infatti, nel vaglio circa la coscienza dei segnali di allarme in capo a Mo.Ca., pretende di neutralizzare il portato di rassicurazione sulla correttezza dei bilanci che il Tribunale del riesame ha ritenuto potesse provenire dalle relazioni della società esterna di revisione contabile De. E To. Spa sulla sola scorta della circostanza che anche il suo redattore - La.Ca. - è indagato, in definitiva sostenendo che i due sarebbero stati entrambi ingranaggi coscienti del meccanismo illecito. La lettura secondo cui Mo.Ca. e La.Ca. fossero correi, l'uno nell'attestare consapevolmente il falso nelle relazioni, l'altro nel contribuire altrettanto consapevolmente all'approvazione di progetti di bilancio non veritieri, è, infatti, possibile, ma non costituisce una critica ammissibile in questa sede, perché si risolve nell'opporre, a quella del Tribunale de liberiate, una ricostruzione alternativa degli eventi. Non vi è spazio, infatti, nel giudizio dinanzi a questa Corte, per l'autonoma adozione di nuovi e diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti, indicati dal ricorrente come maggiormente plausibili o dotati di una migliore capacità esplicativa rispetto a quelli adottati dal giudice del merito (Sez. 6, n. 47204 del 07/10/2015, Musso, Rv. 265482; pronunzia che trova precedenti conformi in Sez. 5, n. 12634 del 22/03/2006, Cugliari, Rv. 233780; Sez. 1, n. 42369 del 16/11/2006, De Vita, Rv. 235507). 5.2. Venendo al difetto di specificità del ricorso, il Tribunale del riesame ha ragionato su più dati di fatto, reputandoli indicativi quantomeno della peculiarità della posizione di Mo.Ca. rispetto a quella degli altri soggetti coinvolti, che lo hanno indotto ad escludere la necessaria gravità indiziaria. Il ricorso non si è confrontato con tali passaggi, seguendo un proprio percorso critico e disattendendo il principio ormai pacifico nella giurisprudenza di questa Corte, ribadito anche da Sez. U, n. 8825 del 27/10/2016, dep. 2017, Galtelli, Rv. 268823, secondo cui i motivi di ricorso per cassazione sono inammissibili non solo quando risultino intrinsecamente indeterminati, ma altresì quando difettino della necessaria correlazione con le ragioni poste a fondamento del provvedimento impugnato. Innanzitutto si osserva che il ricorso si attarda, più volte, anche sul contenuto del bilancio al 31 dicembre 2018 e della sua nota integrativa, senza avvedersi che Mo.Ca. ha rassegnato le proprie dimissioni il 20 giugno 2018 (formalizzate il 9 agosto 2018), quindi egli non ha né approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2018 né ha avuto la possibilità, prima di dimettersi, di leggere il bilancio 2018 e la relativa nota integrativa e di ricavarne, come preteso, la percezione di segnali di allarme. A seguire, il pubblico ministero ricorrente non ha contrastato l'ordito argomentativo dell'ordinanza impugnata nella parte in cui il Tribunale ha sottolineato che la tesi dell'inconsapevolezza di Mo.Ca. rispetto alle distrazioni cui corrispondono le annotazioni o le mancate annotazioni "incriminate" è coerente con la circostanza che Am.Al. era - come già accennato - il "dominus assoluto" delle operazioni e delle società coinvolte e l'unico a beneficiare delle spoliazioni, donde egli aveva tutto l'interesse a nasconderle a terzi. Ancora, nulla si legge nel ricorso quanto all'altro argomento valorizzato dal Tribunale del riesame nel senso dell'estraneità dell'indagato al circuito di interessi che muoveva Am.Al., vale a dire che Mo.Ca. era l'unico, tra i componenti del consiglio di amministrazione, non investito di cariche anche nelle altre società della galassia Am.Al. Non solo: nell'evocare ripetutamente verbali di assemblee dei soci e di riunione del consiglio di amministrazione, il ricorrente ha però trascurato di controbattere ad un'osservazione molto significativa del Tribunale del riesame, che ha valorizzato in bonam partem la circostanza che le relazioni di accompagnamento ai bilanci dei sindaci (e finanche la relazione finale all'atto delle dimissioni di questi ultimi) non avevano mai evidenziato criticità quanto alla genuinità dei bilanci e, nelle riunioni cui Mo.Ca. aveva partecipato, non erano emersi indicatori di una gestione illecita della società; salvo una difficoltà nel pagamento delle imposte e dei contributi, che è però tema diverso da quello delle attività depauperative oggetto delle falsità in bilancio di cui si discute. Quanto, in particolare, all'operazione con FID investment, il pubblico ministero ricorrente non tiene in considerazione che essa - come rimarcato dal Tribunale del riesame - era antecedente all'ingresso di Mo.Ca. nella Aspera Spa e che la situazione della FID poteva essere conosciuta solo grazie all'atto costitutivo e al bilancio, entrambi non in possesso dell'indagato. Per concludere sugli indicatori di aspecificità del ricorso, il Collegio deve rilevare altresì che la parte ricorrente non controbatte neanche all'osservazione di chiusura che si legge nel provvedimento impugnato, secondo la quale, nell'attività ordinaria cui Mo.Ca. ha partecipato, questi non aveva a disposizione l'intera documentazione contabile della Aspera Spa da cui potesse evincersi l'esistenza delle spoliazioni. 5.3. Vi è, poi, un argomento di censura ricorrente nell'impugnativa che deve reputarsi manifestamente infondato o, comunque, generico. Ci si riferisce a quello secondo cui, dalle note integrative ai bilanci che l'indagato conosceva, poteva trarsi la prova della sua consapevolezza circa l'esistenza di segnali di allarme riguardo la natura distrattiva di talune attività (e, di conseguenza, circa la non rispondenza al vero delle relative annotazioni nei bilanci) perché vi erano indicate le operazioni con parti correlate. Ora, salvo che da tali indicazioni emergesse con chiarezza anche la natura depauperativa degli affari con parti correlate (dato non precisato dal pubblico ministero), l'argomentazione non ha pregio, giacché la sola circostanza che un'operazione sia con parte correlata e sia indicata in nota integrativa ai sensi dell'art. 2427, comma 1, n. 22-bis, cod. civ. non è di per sé elemento da cui poter trarre l'evidenza della sua natura spoliativa. Per tutte queste considerazioni, come anticipato, il ricorso del pubblico ministero deve essere respinto. P.Q.M. Dichiara inammissibile il ricorso del pubblico ministero. Così deciso in Roma, il 12 aprile 2024. Depositato in Cancelleria il 21 maggio 2024.
bottom of page