top of page

Danneggiamento: può essere realizzato anche mediante una condotta omissiva

Danneggiamento

Cassazione penale , sez. II , 15/05/2019 , n. 25171

Il reato di danneggiamento può essere realizzato anche mediante una condotta omissiva, a condizione che dal mancato compimento dell'azione doverosa scaturiscano le condizioni di fatto in grado di danneggiare il bene altrui e che l'agente consapevolmente ometta l'adozione delle iniziative doverose, rappresentandosi, altresì, che da ciò possano conseguire gli eventi tipici del delitto di cui all' art. 635 c.p. (Nella specie, la Corte ha ritenuto immune da vizi la sentenza di appello che aveva escluso il dolo del reato - contestato al sindaco di un comune ed al responsabile del procedimento per mancata adozione delle misure idonee a garantire il regolare funzionamento di un depuratore, con conseguente danneggiamento dei fondi delle parti civili – in considerazione delle plurime iniziative adottate dagli imputati, cui non poteva farsi carico di valutare l'adeguatezza e la concreta idoneità degli interventi sul piano tecnico, ascrivibili al terzo esecutore dei lavori).

Il reato di danneggiamento mediante deterioramento richiede la compromissione della funzionalità della cosa

Il principio della norma più favorevole si applica anche al regime di procedibilità legato al fatto qualificato dal diritto

Danneggiamento e devastazione: quali differenze

Danneggiamento: può essere realizzato anche mediante una condotta omissiva

Introduzione non autorizzata e danneggiamento di un albero altrui configurano i reati di violazione di domicilio e danneggiamento

Danneggiamento: casistica

La remissione di querela per danneggiamento estingue il reato anche se avvenuta sotto il previgente regime di procedibilità d’ufficio

La diretta vigilanza del bene esclude l’aggravante del danneggiamento di bene esposto alla pubblica fede

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone e alle cose: quando il danneggiamento non è assorbito

Danneggiamento: sul nesso di strumentalità tra la condotta violenta o minacciosa e l'azione di danneggiamento

Danneggiamento: casistica

Danneggiamento: casistica

Hai bisogno di assistenza legale?

Prenota ora la tua consulenza personalizzata e mirata.

 

Grazie

oppure

PHOTO-2024-04-18-17-28-09.jpg

La sentenza integrale

bottom of page