top of page

Accertamenti dello stato di ebbrezza alcolica e obblighi procedurali nella guida in stato di alterazione (Giudice Alessandra Zingales)

accertamenti-guida-stato-ebbrezza-obblighi-procedurali

Tribunale Nola, 15/04/2021, n.804

In tema di guida in stato di ebbrezza, l’accertamento dello stato di alterazione psicofisica mediante etilometro costituisce un atto investigativo di polizia giudiziaria, soggetto all’obbligo di avviso al conducente della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, come stabilito dagli articoli 354 c.p.p. e 114 disp. att. c.p.p. L’omesso avviso comporta l’inutilizzabilità dell'accertamento. Tuttavia, tale obbligo non si applica agli accertamenti qualitativi non invasivi o agli esami medici eseguiti per esclusivi fini terapeutici.

Guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti: condanna e conversione della pena in lavoro di pubblica utilità

Condanna per guida in stato di ebbrezza: sospensione patente e riconoscimento attenuanti generiche (Giudice Cristiana Sirabella)

Guida in stato di ebbrezza: responsabilità penale per il rifiuto di accertamenti alcolemici

Guida in stato di ebbrezza aggravata da incidente stradale: elementi costitutivi e criteri per la determinazione della pena (Giudice Gemma Sicoli)

Guida in stato di ebbrezza: configurazione dell'aggravante notturna e applicazione delle attenuanti generiche (Giudice Raffaella de Majo)

Condanna per guida in stato di ebbrezza: sospensione patente e riconoscimento attenuanti generiche (Giudice Cristiana Sirabella)

Guida in stato di ebbrezza: il rifiuto al test etilometrico come presupposto di responsabilità penale

Guida in stato di ebbrezza con incidente: responsabilità e aggravante (Giudice Giusi Piscitelli)

Accertamenti dello stato di ebbrezza alcolica e obblighi procedurali nella guida in stato di alterazione (Giudice Alessandra Zingales)

Guida sotto effetto di stupefacenti: accertamento non basato su soli sintomi esterni ma su esami specialistici (Giudice Rossana Ferraro)

bottom of page