top of page

Appropriazione indebita da parte di un amministratore condominiale: mancata restituzione di somme destinate a lavori straordinari (Giudice Raffaele Muzzica)

appropriazione-indebita-amministratore-condominio-somme-lavori

Tribunale Nola, 15/04/2021, n.802

Il delitto di appropriazione indebita si consuma quando un soggetto, che detiene legittimamente somme di denaro altrui per conto di terzi, se ne appropria per fini personali, anche attraverso condotte volte a eludere obblighi di rendicontazione o restituzione. Nel caso dell’amministratore condominiale, tale reato si perfeziona al momento della cessazione della carica e della mancata restituzione delle somme dovute, qualora emergano elementi chiari di interversione del possesso.

Appropriazione indebita e abuso di relazione d’opera: indebita ritenzione di somme altrui in violazione di obblighi contrattuali (Giudice Elena di Tommaso)

Appropriazione indebita da parte di un amministratore condominiale: mancata restituzione di somme destinate a lavori straordinari (Giudice Raffaele Muzzica)

La certezza della prova è indispensabile per configurare il reato di appropriazione indebita

L'appropriazione indebita richiede il dolo specifico di profitto ingiusto e l'assenza di un diritto soggettivo all'uso della res.

Assegni familiari e responsabilità penale per appropriazione indebita

Appropriazione indebita e tempestività della querela (Giudice Raffaele Muzzica)

Appropriazione indebita e accesso abusivo: responsabilità penale e subordinazione della sospensione condizionale al risarcimento (Giudice Martino Aurigemma)

La piena cognizione della condotta illecita determina la decorrenza del termine per proporre querela in caso di appropriazione indebita

Appropriazione indebita: remissione tacita di querela e criteri di accertamento del dolo specifico

Ruolo formale dell'amministratore e responsabilità per appropriazione indebita

bottom of page