top of page

Assoluzione per contraffazione di marchi: limite dell'idoneità ingannatoria nel reato di commercio di prodotti industriali con segni mendaci (Giudice Raffaele Muzzica)

Assoluzione per contraffazione di marchi: limite dell'idoneità ingannatoria nel reato di commercio di prodotti industriali con segni mendaci.

Tribunale Nola, 21/05/2020, n.781

Per configurare il reato di contraffazione di marchi (artt. 473-474 c.p.), è necessario che vi sia una riproduzione pedissequa o alterata del marchio idonea a ingenerare confusione nei consumatori, con un impatto lesivo sulla fede pubblica. Laddove l'imitazione di marchi non sia tale da trarre in inganno il consumatore medio sull'origine, qualità o provenienza del prodotto, la condotta potrebbe integrare un'ipotesi di tentato commercio di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.), ma solo se i prodotti risultino idonei ad essere immessi sul mercato con effetto ingannatorio.

Responsabilità per l'uso di contrassegni assicurativi falsi: configurabilità e conseguenze penali (Giudice Federico Somma)

Spendita e messa in circolazione di banconote false: elementi per la configurabilità del reato e criteri di accertamento della consapevolezza (Giudice Antonio Palumbo)

Contraffazione e ricettazione: tutela della pubblica fede e valutazione indiziaria (Corte appello Napoli - Sesta sezione)

Contraffazione e registrazione marchi: buona fede e iter regolare escludono l'antigiuridicità (Giudice Simona Capasso)

Reato di detenzione di monete contraffatte: elemento psicologico e confine con l’ipotesi di buona fede (Giudice Raffaella de Majo)

Contraffazione e ricettazione di prodotti: elementi integrativi del reato e valutazione delle attenuanti (Giudice Elena di Tommaso)

Detenzione di segni distintivi contraffatti: configurazione del reato e prova della consapevolezza (Corte appello Napoli - Sesta sezione)

Assoluzione per mancanza di dolo specifico nella detenzione di monete contraffatte (Giudice Raffaella de Majo)

Contraffazione e vendita di prodotti con segni mendaci: limiti di responsabilità (Giudice Arnaldo Merola)

Assoluzione per contraffazione di marchi: limite dell'idoneità ingannatoria nel reato di commercio di prodotti industriali con segni mendaci (Giudice Raffaele Muzzica)

bottom of page