top of page

Danneggiamento aggravato e pubblica fede: la protezione di beni esposti senza sorveglianza diretta (Giudice Speranza Fedele)

danneggiamento-aggravato-pubblica-fede-beni-senza-sorveglianza

Tribunale Nola, 18/08/2021, n.1133

La condizione di "pubblica fede" si realizza quando un bene è esposto al rispetto altrui senza vigilanza diretta e costante. Il danneggiamento di beni, come un'auto in sosta o una slot machine in un luogo accessibile al pubblico, integra l'aggravante di cui all'art. 625, n. 7, c.p., in quanto tali beni si trovano esposti alla pubblica fede, indipendentemente dalla natura del luogo o dalle precauzioni adottate.

Danneggiamento aggravato e pubblica fede: la protezione di beni esposti senza sorveglianza diretta (Giudice Speranza Fedele)

Danneggiamento doloso: elementi costitutivi, analisi probatoria e incidenza delle attenuanti

Danneggiamento aggravato: esclusione della pubblica fede per beni protetti da barriere fisiche"

Danneggiamento aggravato e insussistenza del reato di minaccia per mancanza di prova certa sull’uso di arma

Danneggiamento e particolare tenuità del fatto: requisiti e applicazione ai sensi dell’art. 131 bis c.p.

Danneggiamento di piante e subordinazione della sospensione condizionale alla riparazione del danno

Danneggiamento seguito da incendio: differenze con il reato di danneggiamento e applicabilità dell’art. 131-bis c.p.

Danneggiamento e esclusione della particolare tenuità del fatto: violenza e mancato risarcimento del danno

Danneggiamento con fuoco e configurabilità dell’art. 424 c.p.: limiti, aggravanti e attenuanti (Giudice Carlo Bardari)

Reato di danneggiamento seguito da incendio e valutazione del pericolo concreto ex art. 424 c.p.

bottom of page