top of page

Maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale aggravata: responsabilità penale e trattamento sanzionatorio (Collegio - Presidente Aschettino)

maltrattamenti-violenza-sessuale-aggravata-concorso-responsabilita

Tribunale Nola, 18/08/2021, n.1419

In tema di reati contro la persona, il delitto di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) e quello di violenza sessuale aggravata (artt. 609 bis e 609 ter c.p.) concorrono qualora la condotta violenta, finalizzata all'abuso sessuale, si inserisca in un contesto di sopraffazioni e sistematiche vessazioni nei confronti del coniuge. L’abitualità e l’idoneità a compromettere la dignità della vittima costituiscono il fulcro della configurabilità del reato di maltrattamenti, mentre per il delitto di violenza sessuale è sufficiente che la volontà della vittima risulti coartata dall’agente, anche in forma indiretta o psicologica.
L'aggravante prevista dall’art. 609 ter n. 5-quater c.p. si applica per la relazione coniugale tra l'autore e la vittima, anche quando gli abusi avvengano in un contesto di convivenza familiare. Le attenuanti generiche possono essere concesse in regime di prevalenza sulle aggravanti per ragioni di proporzionalità della pena.

Reato di maltrattamenti: la continuità e stabilità della relazione come presupposto essenziale (Giudice Alessandra Ferrigno)

Maltrattamenti in famiglia: onere probatorio e valutazione delle dichiarazioni delle persone offese (Giudice Antonio Palumbo)

Maltrattamenti in famiglia: reiterazione delle condotte violente e attenuazione della pena (Corte appello Napoli - Quinta sezione)

Maltrattamenti in famiglia e causa di non punibilità per il furto tra coniugi: chiarimenti giurisprudenziali (Collegio - Di Petti presidente)

Maltrattamenti in famiglia e tentata estorsione: il discrimine nelle intenzioni dell'agente (Giudice Alessandra Zingales)

Reato di maltrattamenti in famiglia: rilevanza delle condotte vessatorie post-separazione e abuso del rapporto familiare (Giudice Antonio Palumbo)

Maltrattamenti familiari e lesioni personali aggravate: la distinzione tra conflitti occasionali e condotte abituali (Collegio - Palumbo presidente)

Maltrattamenti in famiglia e lesioni personali: configurabilità del reato e criteri di responsabilità (Giudice Arnaldo Merola)

Maltrattamenti in famiglia: riconoscimento dell’abitualità della condotta e condanna dell’imputato (Giudice Alessandra Zingales)

Maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale aggravata: responsabilità penale e trattamento sanzionatorio (Collegio - Presidente Aschettino)

bottom of page