top of page

Omessa corresponsione dell’assegno di mantenimento e responsabilità penale dell’obbligato (Francesco Saverio Martucci di Scarfizzi)

omessa-corrispondenza-assegno-mantenimento-responsabilita

Tribunale Nola sez. I, 26/01/2022, n.18

L’omessa corresponsione dell’assegno di mantenimento e dei mezzi di sussistenza integra i reati di cui agli artt. 570 e 570-bis c.p., salvo la dimostrazione rigorosa di un’impossibilità assoluta, incolpevole e obiettiva, che grava sull’obbligato.

Assoluzione per mancata corresponsione di mezzi di sussistenza: rilevanza dello stato di indigenza dell’imputato (Giudice Alessandra Ferrigno)

Violazione degli obblighi di assistenza: condanna per mancato mantenimento e disinteresse verso il figlio minore (Giudice Cristiana Sirabella)

Violazione degli obblighi di assistenza familiare: condanna per mancata corresponsione dell’assegno di mantenimento (Giudice Cristiana Sirabella)

Violazione degli obblighi familiari: il ruolo dell'inadempimento parziale e dell'onere probatorio dell’imputato (Giudice Antonio Palumbo)

Violazione degli obblighi familiari: l’assoluzione per impossibilità economica assoluta e incolpevole (Giudice Antonio Palumbo)

Violazione degli obblighi di mantenimento: applicazione dell’art. 570 bis c.p. per inadempimento agli obblighi divorzili (Giudice Alessandra Ferrigno)

Violazione degli obblighi di assistenza familiare: condanna per mancata corresponsione del mantenimento e disinteresse verso il figlio minore (Giudice Cristiana Sirabella)

Esclusione del reato di violazione degli obblighi familiari: mezzi di sussistenza e valutazione penale (Giudice Cristiana Sirabella)

Violazione degli obblighi di assistenza familiare: criteri per l’accertamento dello stato di bisogno e dell’impossibilità ad adempiere (Giudice Antonio Palumbo)

Omesso mantenimento: la rilevanza delle dichiarazioni della persona offesa e la necessità di prova certa dell'inadempienza (Giudice Antonio Palumbo)

bottom of page