Art. 6 CEDU
Con la sentenza Pandjikidzé e altri c. Georgia, la Corte Edu ha affermato che, in tema di diritto a un processo equo ed in particolare ad un tribunale costituito per legge (art. 6 CEDU), con la parola «legge» deve intendersi non soltanto la legislazione relativa alla individuazione e alla competenza degli organi giudiziari ma anche da ogni altra disposizione del diritto interno la cui inosservanza rende irregolare la partecipazione di uno o più giudici all’esame della causa.
SEZIONE DUE
CASO PANDJIKIDZE E ALTRI c. GEORGIA
(Richiesta n. 30323/02)
STRASBURGO
27 ottobre 2009
Questa sentenza è diventata definitiva ai sensi dell'articolo 44 § 2 della Convenzione. Può subire alterazioni di forma.
Nel caso Panjikidze e altri c. Georgia,
La Corte europea dei diritti dell'uomo (Sezione seconda), riunita in una Camera composta da:
Françoise Tulkens, Presidente,
Vladimiro Zagrebelsky,
Danutė Jočienė,
Dragoljub Popovic,
Andras Sajo,
Nona Tsotsoria,
Kristina Pardalos, giudici,
e Françoise Elens-Passos, vicecancelliere di sezione,
Dopo aver deliberato in privato il 20 giugno 2006 e il 6 ottobre 2009,
Emette la seguente sentenza, adottata in quest'ultima data:
PROCEDURA
1. La causa ha avuto origine in un ricorso (n. 30323/02) diretto contro la Georgia e che coinvolgeva sette cittadini di quello Stato, il sig. Artchil Pandjikidze e sua madre, la sig.ra Zoïa Pandjikidze, MM. Goudjar Kurashvili, Kakhaber Kantharia, Giorgui Giorgadze, Othar Melikidze e Ioseb Nadiradze hanno presentato ricorso alla Corte il 24 luglio 2002 ai sensi dell'articolo 34 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ("la Convenzione").
2. In data 20 giugno 2006 il Tribunale ha comunicato parte delle doglianze di MM. Panjikidze, Kurashvili, Kantharia e Giorgadze (“i ricorrenti”) al Governo (Articolo 54 § 2 (b)), il resto del ricorso essendo dichiarato inammissibile. Nella stessa data, la Corte ha deciso che l'ammissibilità e il merito delle suddette doglianze sarebbero state esaminate congiuntamente (articolo 29 § 3 della Convenzione).
3. I sigg. Pandjikidze, Kurashvili e Kantharia hanno affermato in particolare di non essere stati processati da un tribunale istituito dalla legge e di non essere stati assistiti da un avvocato di loro scelta nella fase iniziale delle indagini. Il signor Giorgadze, da parte sua, ha denunciato maltrattamenti dopo l'arresto.
4. Prima del 27 novembre 2006, i ricorrenti erano rappresentati dal sig. L. Moukhachavria e dal sig. Dzamoukachvili. Il sig. Pandjikidze era rappresentato anche dal sig. A. Pandjikidze, e il sig. Kurashvili dal sig. H. Bedenachvili. Da quella data, i ricorrenti sono stati rappresentati dal sig. N. Legachvili, un avvocato a Tbilisi, il sig. Pandjikidzé è stato ulteriormente assistito dal sig. A. Pandjikidzé, e MM. Kurashvili e Kantharia di Me Ts. Javakhishvili. Dal 24 febbraio 2009, il signor Kurashvili è stato rappresentato esclusivamente da Me H. Bedenachvili. Il governo georgiano ("il governo") è stato successivamente rappresentato dalla sig.ra Iriné Barthaïa e dal sig. Bessarion Bokhashvili, agenti.
5. Le parti hanno depositato osservazioni scritte sulla ricevibilità e sul merito di alcune denunce (articolo 54A).
IN REALTÀ
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
6. I sigg. Artchil Pandjikidze, Goudjar Kurashvili, Kakhaber Kantharia e Giorgui Giorgadze sono nati rispettivamente nel 1967, 1951, 1971 e 1971. Vivono a Tbilisi.
7. I fatti della causa, come presentati dalle parti, possono essere riassunti come segue.
1. Avvio dell'azione pubblica e istruttoria
8. Il 24 aprile 1999, sulla base di informazioni del servizio di controspionaggio del Ministero della sicurezza dello Stato, il capo del servizio investigativo dello stesso ministero ha avviato un'azione pubblica contro un gruppo X del capo della preparazione del complotto mirante al inversione del potere in atto. Il gruppo in questione sarebbe stato guidato dal sig. I.G., un ex ministro della sicurezza dello Stato georgiano che si trova in Russia e ricercato dalle autorità georgiane ("l'ex ministro della sicurezza dello Stato"), e avrebbe mirato all'assassinio del capo georgiano di Stato, il presidente del parlamento georgiano e i ministri georgiani della sicurezza, della difesa e dell'interno.
9. Il 22 maggio 1999 l'Avvocatura Generale ha ordinato la costituzione di un gruppo investigativo, composto da 33 istruttori tra cui quelli del Ministero della Sicurezza dello Stato (13 persone), del Ministero dell'Interno e della Procura Generale, guidato dal Vice Direttore del Dipartimento dell'Istruzione del Ministero della Sicurezza dello Stato ("il capo del gruppo di istruzione").
10. Con ordinanza dell'8 dicembre 1999, il capo del gruppo investigativo ha riconosciuto il Ministro della sicurezza dello Stato come parte civile a causa del danno morale derivante dal reato di preparazione all'assassinio di un alto funzionario a causa delle sue attività ufficiali (articolo 67 del vecchio codice penale). Lo stesso status è stato concesso al Ministro dell'Interno il 9 dicembre 1999.
a) Signor Panjikidze
11. Il 16 marzo 1999 il tribunale di prima istanza di Mthatsminda a Tbilisi ha autorizzato, per il periodo dal 22 marzo al 19 maggio 1999, le registrazioni audio e video delle conversazioni del sig. Pandjikidze, ex guardia del corpo dell'ex Ministro della sicurezza dello Stato. Il 24 marzo 1999, L'incontro del sig. Pandjikidze con R., un agente del ministero della Sicurezza dello Stato, è stato registrato video e audio in segreto.
12. Il 6 aprile 1999 la Corte Suprema della Georgia ("la Corte Suprema") ha autorizzato la registrazione audio e video dell'incontro del sig. Pandjikidze il 7 aprile 1999 con P.G., leader del Partito Comunista Georgiano e padre dell'ex Ministro della Sicurezza dello Stato , nonché la registrazione delle sue conversazioni telefoniche con lo stesso ex Ministro.
13. Il sig. Pandjikidze è stato arrestato il 22 maggio 1999 alle 14:30 nella sua abitazione. I locali sono stati perquisiti senza previa autorizzazione giudiziaria in tal senso. Sono stati sequestrati un revolver Nagant con sei cartucce e una bomba a mano. Intorno alle 17:00, Pandjikidze è stato accusato di alto tradimento sotto forma di cospirazione, tentato e preparato omicidio, organizzazione di un gruppo armato illegale, partecipazione a questo gruppo e acquisto, occultamento, porto e trasporto illegale di armi. Non appena è stato incriminato, il sig. Pandjikidze è stato assistito da un avvocato d'ufficio che ha preso parte al suo primo interrogatorio come imputato. Dal 23 maggio 1999 è stato rappresentato da un avvocato scelto dalla sua famiglia.
14. Il 23 maggio 1999 l'autorità inquirente informava la Corte Suprema "che con urgenza" era stata effettuata una perquisizione il 22 maggio 1999 presso l'abitazione del sig. Pandjikidze e ne chiedeva la legalizzazione (articolo 209 § 2 del codice penale Procedimento (“CPP”) Nella stessa giornata la Suprema Corte ha accolto tale richiesta, concludendo che la perquisizione era stata eseguita a norma di legge.
15. Il 24 maggio 1999 un giudice della Corte Suprema ordinò che il sig. Pandjikidze fosse posto in custodia cautelare.
16. Il 2 giugno 1999 la richiesta del sig. Pandjikidze di far interrogare sua moglie e suo padre fu respinta, per i motivi previsti dall'articolo 95 § 1 (g) del CCP (vedere paragrafo 49 sotto). L'8 ottobre 1999 il suo legale reiterava la stessa richiesta, affermando che gli interessati erano in possesso di “informazioni importanti per la difesa degli interessi del suo assistito”. Questa richiesta è stata nuovamente respinta.
17. Il 29 dicembre 1999 il sig. Pandjikidze si è lamentato del fatto che il capo del gruppo investigativo dipendeva dal Ministro per la sicurezza dello Stato, parte civile nella causa, e ha chiesto senza successo di essere impugnato.
b) Sig. Kurashvili
18. Durante le conversazioni telefoniche del 3 e 13 marzo 1999, ascoltate e registrate sulla base delle decisioni del tribunale, il sig. Kurashvili, maggiore generale in funzione del Ministero della difesa, ha informato un certo Ts. di un piano per un colpo di stato militare.
19. Il sig. Kurashvili è stato arrestato presso il Ministero della Sicurezza dello Stato la mattina del 22 maggio 1999. Dopo un interrogatorio di sette ore, condotto senza alcun rapporto ufficiale e registrato in segreto, è stato ammanettato e portato intorno alle 18:00 al carcere investigativo del ministero dell'Interno dove sarebbe stato minacciato e sottoposto a pressioni. Interrogato tutta la notte dal 22 al 23 maggio, il verbale di arresto e d'accusa non è stato redatto fino al 23 maggio 1999 alle 16:00 e alle 23:55, è stato assistito da Me Tchikovani, un avvocato nominato dal tribunale. Il ricorrente ha poi raccontato i suoi vari incontri con l'ex ministro della Sicurezza dello Stato a Mosca, Minsk e Beirut, ha spiegato il contenuto delle loro conversazioni telefoniche e ha affermato di aver comunicato all'ex ministro informazioni relative al posizionamento delle forze armate georgiane e alla situazione Nell'esercito. L'ex ministro gli aveva inviato una somma di denaro tramite intermediari.
20. Il 24 maggio 1999, mentre era detenuto nella prigione investigativa preparatoria del Ministero dell'Interno, il sig. Kurashvili fece una confessione al Ministro dell'Interno, affermando che voleva integrare le informazioni fornite il giorno prima. In particolare, ha raccontato i dettagli relativi all'organizzazione del complotto in questione, ispirandosi all'ex ministro della Sicurezza dello Stato. Si rammarica di non aver allertato in tempo le autorità e afferma di averlo fatto per timore di subire un regolamento di conti. Dice di aver ricevuto una piccola somma di denaro dall'ex ministro tramite il padre di quest'ultimo, leader del Partito comunista georgiano. Avrebbe distribuito questi soldi tra gli ufficiali del Ministero della Sicurezza dello Stato, incontrando difficoltà materiali.
21. Lo stesso giorno il sig. Kurashvili è stato accusato e interrogato in tale veste. Dal verbale risulta che all'inizio dell'interrogatorio, l'avvocato d'ufficio ha informato il ricorrente che la sua famiglia aveva scelto il sig. Goksadzé per difenderlo. Gli è stato chiesto se voleva convocare questo avvocato. Il ricorrente ha risposto che ha accettato di essere interrogato in presenza del suo avvocato d'ufficio e che non aveva bisogno dell'assistenza dell'avvocato scelto dalla sua famiglia. Durante l'interrogatorio, ha cambiato alcuni fatti contenuti nella sua confessione.
22. Dal 25 maggio 1999 il sig. Kurashvili ha nominato il sig. Goksadze come suo rappresentante. Lo ha assistito durante tutta l'istruttoria, fino al rinvio a giudizio.
23. Il 25 maggio 1999 un giudice della Corte suprema ha deciso di porre il sig. Kurashvili in custodia cautelare.
24. Nel giugno 2000, il sig. Bedenashvili, membro dell'Unione degli avvocati democratici, su richiesta del ricorrente, si è rivolto al capo del gruppo investigativo, chiedendone l'ammissione alla procedura. Ha presentato l'ordine di missione dell'Unione e il suo documento di identità professionale. In data 26 giugno 2000 tale richiesta è stata respinta in quanto, ai sensi della normativa vigente, solo i membri dell'Ordine degli Avvocati della Georgia potevano essere ammessi al procedimento durante l'istruttoria. La norma giuridica richiamata dal termine “normativa vigente” non è stata indicata nella decisione. Me Bédénachvili ha impugnato tale rigetto dinanzi all'Attorney General che lo ha respinto per gli stessi motivi in data 12 luglio 2000, senza tuttavia indicare il testo della legge su cui si basava tale rigetto.
25. Il sig. Bedenashvili ha rappresentato gli interessi del sig. Kurashvili dinanzi ai primi giudici e in cassazione.
c) Sig. Kantharia
26. Poiché le conversazioni del sig. Kantharia sono state oggetto di una registrazione audio sulla base della decisione del vice procuratore generale della Georgia, approvata dalla Corte suprema, questo ricorrente è stato arrestato nella sua residenza il 22 maggio 1999 alle 13:00. Una perquisizione dei locali è stata effettuata sulla base dell'ordinanza del tutore del 22 maggio 1999, riconosciuta legittima a posteriori, in data 23 giugno 1999, dalla Suprema Corte. Sono stati sequestrati una pistola Tokarev, il suo caricatore con otto cartucce e una cartuccia Kalashnikov.
27. Verso le 17:00 dello stesso giorno, il sig. Kantharia è stato accusato delle stesse accuse del sig. Pandjikidze. Durante l'imputazione e durante il successivo interrogatorio come imputato, il ricorrente è stato assistito dal sig. L. Narimanidzé, avvocato d'ufficio.
28. Il 23 maggio 1999 il sig. Kantharia è stato trasferito al carcere investigativo del ministero dell'Interno. Il 24 maggio 1999 un giudice della Corte Suprema ha deciso di metterlo in custodia cautelare.
29. Il 24 maggio 1999, secondo quanto riferito, alcuni alti funzionari hanno dichiarato sul primo canale televisivo nazionale che terroristi come MM. Pandjikidze, Kurashvili e Kantharia erano stati arrestati, che in questo modo si era evitato il rovesciamento del regime costituzionale e che queste persone rischiavano l'ergastolo e la confisca dei beni.
d) Sig. Giorgadze
30. Nell'ambito dello stesso procedimento penale, il sig. Giorgadze è stato oggetto di intercettazioni telefoniche. È stato arrestato il 22 maggio 1999 e portato in questura lo stesso giorno alle 14:45.
31. Il 22 maggio 1999 fu accusato e interrogato in quella veste. Secondo il rapporto corrispondente, questo interrogatorio si è svolto alla presenza di un avvocato nominato dal tribunale dalle 19:25 alle 23:15 ed è stato firmato dal signor Giorgadze, l'avvocato e l'investigatore. Alla domanda del docente se approvasse d'ufficio la candidatura dell'avvocato, il ricorrente ha risposto affermativamente.
32. Il 23 maggio 1999 il sig. Giorgadze è stato visitato da un medico il quale ha dichiarato che nessuna traccia di violenza fisica poteva essere trovata sul corpo dell'interessato, che è stato quindi ricoverato nel carcere investigativo.
33. Lo stesso giorno, il sig. Giorgadze è stato accusato e interrogato in tale veste. Dai relativi verbali risulta che, interrogato dal docente sulla differenza tra alcune sue dichiarazioni del giorno e quelle del 22 giugno 1999, il Sig. Giorgadze ha risposto che, il 22 giugno 1999, ha subito uno shock emotivo ed è stato sotto stress. Da allora aveva avuto il tempo di analizzare la situazione e le sue deposizioni del giorno erano vere. Interrogato sullo stress in questione, il ricorrente ha spiegato che il suo arresto gli aveva causato una sensazione di stress e che aveva firmato le sue dichiarazioni del 22 maggio 1999 ritenendo che “era necessario”.
34. Il 24 maggio 1999 un giudice della Corte Suprema ordinò la custodia cautelare del sig. Giorgadze.
2. Chiusura dell'istruzione preparatoria
35. Il 30 dicembre 1999 l'istruttoria fu chiusa. I ricorrenti sono stati invitati a leggere il fascicolo. Tuttavia, a seguito della morte di uno dei coimputati (non parte della presente istanza), l'8 febbraio 2000, l'istruttoria è stata riaperta in vista dello “svolgimento di taluni procedimenti” per poi essere nuovamente chiusa lo stesso giorno . Le parti sono state invitate a prendere conoscenza del fascicolo dal 9 febbraio 2000.
36 mm. Pandjikidze e Kantharia sono stati in particolare accusati di aver commesso i reati previsti dagli articoli 65 (cospirazione per rovesciare il regime), 67 (omicidio di un alto funzionario a causa delle sue attività ufficiali), 238-1 e 238 §§ 1-3 del vecchio nel codice penale. Il signor Kurashvili è stato accusato dei reati previsti dagli articoli 65, 67 e 238-1 dello stesso codice.
37. Secondo il Governo, il 30 aprile 2000 i dieci coimputati, inclusi i ricorrenti, furono portati dinanzi al Collegio per gli Affari Penali della Corte Suprema (“il Collegio per gli Affari Penali”) per il processo. Tuttavia, emerge da una richiesta procedurale del 21 agosto 2000, inviata dal sig. Gogsadzé al capo dell'unità investigativa, informandolo che aveva finito di familiarizzare con il fascicolo, che a quella data il caso non era ancora rinviato a giudizio. Le summenzionate richieste di Me Bedenashvili (si veda il paragrafo 24 supra), indirizzate alle autorità inquirenti, rafforzano questa ipotesi. La data effettiva del rinvio a giudizio dei ricorrenti rimane quindi indeterminata (si veda paragrafo 72 infra).
3. Per quanto riguarda la fase giudiziaria
38. Dinanzi ai primi giudici, a sostegno della sua tesi di innocenza, il sig. Giorgadzé ha sostenuto di essere stato sottoposto a pressioni psicologiche e maltrattamenti il 22 maggio 1999 presso il commissariato. Ha affermato in particolare di essere stato picchiato con bottiglie di plastica piene d'acqua e maltrattato con un telefono elettrico.
39. L'8 novembre 2001, riunitosi in un collegio composto da un giudice e due magistrati laici (msajuli), il Collegio per gli Affari Penali emise una sentenza di assoluzione parziale. Assolto per il resto delle accuse, MM. Pandjikidze, Kurashvili, Kantharia e Giorgadze sono stati giudicati colpevoli di alto tradimento sotto forma di cospirazione contro l'ordine costituzionale (articolo 315 § 1 del nuovo codice penale che corrispondeva all'articolo 65 del vecchio codice penale). Il sig. Kantharia è stato riconosciuto colpevole anche di acquisto e occultamento illegali di armi (articolo 238 dell'ex codice penale). La colpevolezza del sig. Pandjikidze è stata ritenuta accertata alla luce delle dichiarazioni di R. e K., due testimoni chiave, i quali, ascoltati dai giudici e interrogati dalla difesa, hanno descritto i loro incontri con questo ricorrente (regolari da diversi mesi in ciò che riguarda R.) il quale spiegò loro il piano del complotto ispirato dall'ex ministro della Sicurezza dello Stato cercando di coinvolgerli nella sua realizzazione.
40 mm. Panjikidze, Kurashvili e Kantharia sono stati condannati a tre anni di carcere ciascuno e il sig. Giorgadze a due anni e cinque mesi di carcere. E' stato immediatamente rilasciato, essendo stato contrapposto il periodo di custodia cautelare a quello della pena.
41. In questa sentenza, né il ministro della Sicurezza dello Stato né il ministro dell'Interno si costituiscono parti civili. Inoltre, da altri documenti pertinenti del fascicolo non risulta che queste due persone siano state sentite in tale veste.
42. Il sig. Giorgadze non ha presentato ricorso per cassazione. Gli altri tre ricorrenti hanno contestato il merito della loro condanna dinanzi alla Divisione per le cause penali della Corte suprema ("la Divisione per le cause penali") e, nei loro appelli, hanno lamentato che le indagini sul loro caso erano state condotte dal Ministero della sicurezza dello Stato, mentre lo stesso ministro era parte civile nella causa.
43. Il 25 gennaio 2002 la Sezione Affari Penali, riunitasi in un collegio di tre giudici togati, ha confermato la sentenza dell'8 novembre 2001, sentite le parti, “studiando le prove del fascicolo, verificando la legittimità della sentenza e il merito dei ricorsi”. Ha ritenuto in particolare di aver rilevato che i ricorrenti interessati erano stati condannati solo nella parte dell'accusa supportata da prove solide e che, per il resto, era stato concesso loro il beneficio del dubbio.
44. Per quanto riguarda la presunta mancanza di indipendenza dell'organo investigativo, l'istanza di cassazione ha innanzitutto ricordato che ai sensi dell'articolo 62 del CCP, le informazioni in questo caso rientravano nell'ambito della giurisdizione del Ministero della sicurezza dello Stato. Rilevava poi che il gruppo investigativo era stato costituito dal Procuratore Generale e che quest'ultimo aveva diretto l'indagine dal punto di vista procedurale. Infine, la Camera ha rilevato che il Ministro della sicurezza dello Stato aveva beneficiato della costituzione di parte civile “in occasione dell'istruttoria”. Tuttavia, poiché i ricorrenti erano stati assolti dalle accuse relative alla preparazione del suo assassinio, lo status di cui godeva il Ministro non comportava l'annullamento della sentenza.
II. DIRITTO INTERNO PERTINENTE
45. Per quanto riguarda le denunce relative a maltrattamenti
a) codice di procedura penale (“CPP”), come vigente all'epoca dei fatti
Articolo 24 §§ 2 e 4
“2. [Il procedimento penale mediante atto pubblico] compete all'organo inquirente, al pubblico ministero e all'inquirente che avviano l'azione pubblica sulla base delle informazioni fornite da persone fisiche o giuridiche, delle segnalazioni delle autorità e organizzazioni non governative e informazioni raccolte attraverso i media.
4. L'organo inquirente, il pubblico ministero e l'investigatore sono tenuti ad avviare l'azione pubblica in tutti i casi in cui vengano scoperti gli indizi di reato, ad adottare le misure necessarie per la manifestazione della verità e l'identificazione dell'autore del reato e negare l'imputazione di un innocente. »
Articolo 27 § 1
"Per quanto riguarda i delitti previsti dagli articoli 120 [lieve lesione dolosa alla salute], 125 [somministrazione di percosse] e 148 [calunnia] del codice penale, l'azione pubblica è promossa solo a querela della persona offesa (. ..) "
Articolo 235 § 1
“La denuncia penale è proposta all'organo responsabile dell'azione penale o al funzionario che, a norma di legge, è competente ad esaminarla ea prendere una decisione. (...) »
Articolo 261 § 2
“Un giudice può avviare l'azione penale solo in quelle categorie di casi che possono essere avviati esclusivamente sulla base della denuncia della vittima. »
Articolo 263 § 1
“L'istruttoria è aperta sulla base di informazioni relative alla commissione del reato, portate a conoscenza dell'inquirente o del pubblico ministero da una persona fisica o giuridica, (...), ovvero ricercate in media, o che sono stati scoperti durante l'istruttoria di un caso da parte dell'organo che conduce l'indagine...”
Articolo 265 §§ 1 e 4
“1. Le informazioni relative alla commissione di un reato possono essere comunicate per iscritto o oralmente.
4. Le informazioni così depositate sono esaminate senza indugio. La verifica della veridicità delle informazioni relative alla commissione di un reato di cui il presunto autore sia già stato arrestato, nonché l'avvio dell'azione pubblica, devono avvenire entro 12 ore dalla presentazione della persona alla polizia o ad altro organo investigativo . Negli altri casi, l'avvio dell'azione pubblica può anche essere preceduto da una verifica della veridicità delle informazioni ricevute, ma non deve durare più di venti giorni. »
46. Per quanto riguarda i magistrati laici (msajuli)
a) CPP, come in vigore al momento dei fatti
Articolo 8 § 3
“La magistratura non è responsabile né nei confronti del legislatore né dell'esecutivo. Il giudice e il magistrato laico sono indipendenti e rispettano solo la costituzione della Georgia e la legge. »
Articolo 44 §§ 1 e 2
“1. [Ai sensi del presente Codice], ... il termine giudice [indica] l'organo che, a titolo individuale, esamina nel merito le cause penali nonché gli atti relativi all'applicazione delle procedure restrittive delle misure.
2. Il termine magistrato laico [significa] il cittadino della Georgia che, secondo le regole definite dalla legge, ha il diritto di partecipare all'esame del caso da parte dei tribunali ordinari. »
Sezione 51
“Tutti i giudici di un collegio giudiziario, così come il giudice e i magistrati semplici, godono di pari poteri di partecipazione all'esame delle prove e al processo decisionale. »
Articolo 105 § 1
“Il giudice, il magistrato popolare, il pubblico ministero, (...), non possono partecipare al procedimento relativo a una causa penale se:
a) non è stato nominato o eletto a tale carica secondo le regole definite dalla legge;
b) il suo mandato è scaduto;
(c) la questione non rientra nella [sua] giurisdizione...”
Gli altri motivi elencati nell'articolo 105 § 1 riguardano questioni di indipendenza dei giudici popolari (pregresso coinvolgimento nella stessa causa, legami familiari o amichevoli con le parti o altri partecipanti al procedimento).
Articolo 108 §§ 1, 2 e 4
“1. Se ricorrono i motivi previsti [nell'articolo] 105, il giudice, il magistrato popolare, il pubblico ministero, l'istruttore, (...), hanno l'obbligo di ritirarsi. Se non si ritirano, l'imputato, l'imputato, (...), può chiederne la ricusazione.
2. La contestazione deve essere motivata.
4. La richiesta di ricusazione del giudice o di un magistrato popolare è esaminata dagli altri giudici (giudici popolari) in assenza del giudice o del magistrato popolare di cui si chiede la ricusazione. Se la domanda di impugnazione riguarda la maggioranza dei giudici o l'intero collegio (...), la decisione è presa da tutti i componenti del collegio a maggioranza dei voti. »
Articolo 434 § 1
“A seconda della loro giurisdizione, i tribunali esaminano i casi penali in prima istanza come segue: ... il Collegio dei casi penali della Corte Suprema si riunisce in una formazione composta da un giudice e due magistrati popolari. »
Articolo 438 §§ 1 e 2
“1. Il giudice e i magistrati laici costituiscono insieme un collegio che, con l'art a maggioranza dei voti, decide su qualsiasi questione sollevata durante l'esame del caso e prende la decisione finale.
2. Nell'esaminare le prove e prendere una decisione, il magistrato popolare gode degli stessi diritti del giudice. »
b) Legge 28 dicembre 1990 relativa allo statuto dei giudici, abrogata dalla legge 13 giugno 1997 (articolo 90)
Gli articoli 2, 3, 6, 8 e 10 di questa legge definivano i requisiti che dovevano soddisfare giudici e magistrati popolari; hanno inoltre sancito il principio della loro indipendenza e definito le regole per la loro immunità penale e la loro elezione alle cariche. Secondo gli articoli 1 in fine e 12, nell'esame delle cause, i magistrati laici godevano degli stessi diritti di amministrare la giustizia dei giudici. A differenza dei giudici, il cui mandato era di dieci anni, i giudici onorari erano eletti per cinque anni (articolo 10). Ai sensi dell'articolo 13, i magistrati laici avevano l'obbligo di acquisire conoscenza della legge, di prepararsi all'esame di ogni caso e di rispettare il segreto delle deliberazioni. I giudici erano tenuti a spiegare in anticipo ai loro colleghi laici i casi da esaminare, nonché la legge applicabile e la prassi ad essi relativa.
c) Legge organica del 13 giugno 1997 relativa ai tribunali ordinari, come in vigore all'epoca dei fatti
Articolo 38 § 2, abrogato il 24 dicembre 1998
“Il Collegio degli Affari Penali della Corte Suprema siede in una formazione composta da un giudice e da magistrati laici il cui numero varia da due a sei. Il numero dei giudici onorari è determinato quando la causa è portata a giudizio secondo le regole definite dalla legge sulla procedura penale. Le regole di elezione e i diritti e doveri dei magistrati non professionisti, nonché le regole della loro partecipazione alla realizzazione della giustizia sono determinate dalla legge. »
Articolo 46 § 1 – “Requisiti per la candidatura alla carica di magistrato”
"Qualsiasi cittadino georgiano capace dall'età di 30 anni può essere un magistrato, se ha una laurea in giurisprudenza superiore, ha almeno cinque anni di esperienza professionale, parla correntemente la lingua ufficiale dello Stato e ha superato l'esame di abilitazione. »
Il 5 marzo 1999 il Parlamento ha adottato una legge di modifica che sancisce i principi di indipendenza e immunità penale dei magistrati non professionisti; stabilire le condizioni di nazionalità, età, residenza e formazione che una persona doveva soddisfare per essere eletta a tale carica; definire la durata del mandato dei magistrati laici e le modalità della loro elezione, le regole per la loro assegnazione alla formazione giudiziaria e quelle per la loro sostituzione in caso di impedimento; stabilire i principi della loro protezione sociale, formazione continua, ecc. Secondo le disposizioni transitorie di questa legge (articolo 87-2), entro cinque giorni dalla sua entrata in vigore, il Consiglio di Giustizia doveva presentare al Presidente della Georgia una proposta sul numero di magistrati laici da eleggere. Determinato tale numero con decreto presidenziale, i competenti rappresentanti degli enti locali dovevano presentare, entro dieci giorni, alle assemblee deliberative delle regioni interessate le liste dei candidati da eleggere. Nei tre giorni successivi le assemblee dovevano rendere pubbliche tali liste prima di procedere all'elezione dei magistrati non professionali entro cinque giorni dalla data di pubblicazione delle liste. Se, alla data del 15 aprile 1999, il numero dei magistrati laici così eletti fosse inferiore ai tre quarti del numero indicato nel decreto presidenziale, il Presidente poteva nominare egli stesso i magistrati laici mancanti dalle liste di candidati presentate dalle autorità locali. Il mandato dei magistrati non professionali così eletti o designati era di tre anni e doveva entrare in vigore il 1° gennaio 2000 (legge di modifica 16 aprile 1999).
Tutte le citate disposizioni, adottate il 5 marzo e il 16 aprile 1999, sono state abrogate con legge 28 maggio 1999 senza che alcun nuovo testo le abbia successivamente sostituite.
(d) Legge organica del 12 maggio 1999, sulla Corte suprema della Georgia, come in vigore al momento dei fatti
Articolo 8 (abrogato il 20 aprile 2005)
“1. Il Collegio dei Casi Penali della Corte Suprema esamina in prima istanza i casi penali che, in conformità con il diritto di procedura penale, rientrano nella giurisdizione della Corte Suprema.
2. Nelle udienze, il Collegio dei casi penali della Corte Suprema si riunisce in un collegio composto da un giudice e due giudici onorari. »
Sezione 20
“1. Qualsiasi cittadino georgiano dall'età di 30 anni può essere un giudice della Corte Suprema se ha un diploma è laureato in giurisprudenza, ha un'esperienza professionale di almeno cinque anni, padroneggia la lingua ufficiale dello Stato e ha superato l'esame di abilitazione secondo [i requisiti] della legge sui tribunali ordinari.
2. Il Presidente della Georgia può nominare un eminente giurista presso il Parlamento della Georgia per l'elezione a giudice della Corte Suprema senza che tale persona abbia superato l'esame di abilitazione. E' esonerato da tale esame anche il candidato alla carica di Presidente della Suprema Corte.
3. Non può essere giudice della Suprema Corte colui che sia stato condannato per un reato o che sia stato precedentemente destituito dall'incarico di giudice per uno dei motivi previsti dall'articolo 24 (...).
4. L'esercizio delle funzioni di giudice della Suprema Corte è incompatibile con lo svolgimento di qualsiasi altro incarico o con l'esercizio di un'attività retribuita, ad eccezione delle attività didattiche e artistiche. Il giudice della Corte Suprema non ha il diritto di essere membro di un partito politico e di partecipare ad attività politiche. »
Articolo 21 § 1
“Il Presidente ei giudici della Corte Suprema sono eletti per un periodo di dieci anni, su proposta del Presidente, dal Parlamento della Georgia con la maggioranza dei voti dei suoi membri. »
e) Codice del lavoro, abrogato il 25 maggio 2006
Articolo 110 § 3
“Il lavoratore conserva la retribuzione quando adempie, durante l'orario di lavoro, uno dei seguenti obblighi pubblici o civili: (...); partecipa al processo come giudice popolare...”
f) Ordinanza del 1991, concernente l'elezione dei magistrati laici, e testi successivi
Il Governo presenta un'ordinanza del Consiglio Supremo della Repubblica (organo legislativo nei primi anni '90) non datata. Afferma che si tratta di un documento approvato nel 1991. Poiché si tratta dell'ordine che elenca coloro che sono stati eletti come giudici laici presso la Corte Suprema della Georgia, secondo una ricerca della Corte, deve risalire al 14 giugno 1991. Va notato che i due i giudici onorari che si sono seduti nel caso del ricorrente compaiono in questo elenco.
Il 7 marzo 1996, il Parlamento ha adottato un'ordinanza basata sulla legge del 28 dicembre 1990, relativa allo status del giudice, nonché sull'ordinanza del 14 giugno 1991 sopra citata. In particolare ha prorogato fino al 25 novembre 1997 il mandato dei magistrati non professionisti eletti in quest'ultima data.
Il 27 giugno 1997 il Parlamento ha approvato una legge in cui ha dichiarato che tale mandato è stato prorogato fino all'entrata in vigore del nuovo CPP, avvenuta il 15 maggio 1999.
g) Legge 12 giugno 1998, relativa alla proroga del mandato dei magistrati laici, abrogata il 25 marzo 2005
Sezione 1
“I termini dei giudici laici della Corte Suprema della Georgia sono prorogati fino al 1° luglio. »
Sezione 2
“Questa legge entra in vigore non appena viene pubblicata. »
A seguito delle successive identiche modifiche del 28 maggio 1999, 13 giugno e 5 dicembre 2000, 7 dicembre 2001, 28 dicembre 2002 e 29 dicembre 2004, tale mandato è stato prorogato rispettivamente fino al 1° luglio 2000, 1° gennaio 2001, 1 gennaio e 31 dicembre 2002, 31 dicembre 2004 e 31 dicembre 2005.
Né la legge del 12 giugno 1998 né le successive leggi di modifica hanno indicato il testo giuridico su cui si basavano.
L'istituto dei magistrati laici è stato abolito con le modifiche apportate al CPP il 25 marzo 2005.
47. Quanto all'organo inquirente
a) CPP, come in vigore al momento dei fatti
Articolo 62 §§ 3, 4, 5 e 6
"3. L'istruttore militare conduce le indagini sui procedimenti penali intentati contro ... agenti del Ministero della sicurezza, ...
4. Gli istruttori del Ministero della sicurezza svolgono le indagini nelle cause penali relative ai delitti previsti dagli articoli (...), 315, (...) del codice penale.
5. Se un procedimento penale riunisce più capi di imputazione (...), l'istruttoria è svolta dall'istruttore incaricato delle indagini sul reato più grave.
6. In caso di concorso di competenze (...), viene data priorità alla competenza istituzionale. »
Articolo 68 § 8
“Se risulta, dopo l'adozione del provvedimento che riconosce la costituzione di parte civile a una persona, che tale provvedimento non è più fondato, l'autorità deputata all'istruttoria è tenuta a darne comunicazione. »
48. Per quanto riguarda la rappresentanza in un processo penale
a) Incorporazione
Articolo 18 § 5
“La persona arrestata o posta in custodia cautelare (...) ha il diritto di chiedere l'assistenza di un avvocato non appena viene arrestata o posta in custodia cautelare e tale richiesta deve essere accolta. »
b) CPP, come in vigore all'epoca dei fatti
Articolo 44 §§ 23 e 39 (44 § 39, come modificato il 28 maggio 1999)
“[Ai fini di questo codice], il termine persona da difendere [designa] la persona collocata in n esame o l'imputato che è rappresentato da un difensore.
[I termini] studio, ufficio o studio legale [indicano] le organizzazioni in cui lavorano i membri degli ordini degli avvocati della Georgia e delle Repubbliche autonome di Abkhazia e Adjara, nonché altre persone che, in conformità con la legge, sono autorizzate a esercitare la professione di avvocato. »
Articolo 72 §§ 3 e 5 (di cui alcune disposizioni sono state dichiarate incostituzionali il 29 gennaio 2003)
“3. Se la persona è arrestata, l'ordinanza di azione pubblica nei suoi confronti e quella di rinvio a giudizio devono essere emesse presso il commissariato o altro organo investigativo entro le ore 12 successive alla sua presentazione a questa autorità. All'imputato oggetto dell'arresto devono essere immediatamente esplicitati i diritti al silenzio, a non autoincriminarsi ea invitare un avvocato. (...)
5. Il difensore è ammesso al procedimento prima del primo interrogatorio dell'imputato. (...) »
Articolo 73 § 1 c)
“L'Incaricato ha diritto all'assistenza legale...”
Articolo 78 §§ 2, 3 e 6
“2. Il difensore può essere una persona laureata in giurisprudenza che, a norma di legge, ha facoltà di esercitare la professione di avvocato.
3. L'autorità giudiziaria non ha il diritto di limitare la persona imputata o imputata nella scelta del difensore.
6. L'imputato, l'imputato o l'imputato ha diritto, durante tutto il procedimento, di rinunciare alla nomina di un difensore, di avvalersi dell'assistenza di un difensore d'ufficio, di nominare un difensore o di difendersi. Tale rinuncia è ammissibile solo se formulata di propria iniziativa. »
Sezione 82
“In vista dell'ammissione al procedimento, l'avvocato deve presentare all'autorità incaricata del procedimento l'ordine di missione dell'Ordine, dello studio o dello studio legale, nonché il proprio documento di identità. »
Articolo 84 § 3
"Il difensore ha il diritto: (...) (q) di partecipare all'esame della causa in qualsiasi fase del procedimento e di difendere gli interessi del convenuto (...)"
Articolo 146 § 5
"L'indagato deve essere immediatamente informato dell'ordinanza di avvio del procedimento pubblico nei suoi confronti o dell'ordinanza di rinvio a giudizio e di arresto, che deve confermare con la sua firma. . Contestualmente gli devono essere illustrati i suoi diritti previsti dall'articolo 73 del presente codice. (...) »
Secondo una disposizione transitoria di tale codice (art. 680 § 3), un disegno di legge relativo agli avvocati doveva essere redatto contestualmente ad una legge di modifica dell'articolo 84 cpc che estendeva i poteri del difensore in giudizio. .
Il 2 giugno 2003, una legge di modifica del CPP ha specificato che nessun avvocato che avesse superato gli esami di avvocato poteva esercitare tale professione in appello e in cassazione dal 1° giugno 2006 (articolo 680-2 del CPP).
c) Legge sugli avvocati, del 20 giugno 2001
Ai sensi degli articoli 1 § 2 e 10 § 1, può essere avvocato chiunque abbia una formazione giuridica superiore e un'esperienza professionale di almeno un anno, abbia superato con successo le prove di avvocato, abbia prestato giuramento e sia iscritto nell'elenco dei collegi di avvocati costituito dall'associazione degli avvocati della Georgia. Con l'adozione di questa legge, la legge sovietica sugli avvocati è stata abrogata (articolo 5).
49. Quanto ai testimoni
Ai sensi dell'articolo 95 § 1 g) cpc, come vigente all'epoca dei fatti, gli stretti familiari dell'imputato, dell'imputato e dell'imputato possono testimoniare solo se acconsentono ad essere interrogati come accusa Testimoni.
POSTO
I. PRESUNTA VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 3 DELLA CONVENZIONE
50. Il sig. Giorgadze sostiene che, durante l'interrogatorio successivo al suo arresto il 22 maggio 1999, è stato minacciato di sterminio della sua famiglia ed è stato picchiato con bottiglie di plastica piene d'acqua e maltrattato con un telefono elettrico. L'interrogatorio in questione si sarebbe svolto nella notte tra il 22 e il 23 maggio e senza la presenza di un avvocato. Secondo un'altra versione, il ricorrente sarebbe stato oggetto di un trattamento contestato durante l'interrogatorio che ha avuto luogo tra il momento della sua presentazione alla stazione di polizia il 22 maggio alle 14:45 e l'inizio dell'interrogatorio ufficiale alle 19:25 (si vedano i paragrafi 30- 31 sopra).
51. L'articolo 3 della Convenzione recita come segue:
“Nessuno può essere sottoposto a tortura o a pene o trattamenti inumani o degradanti. »
A. Ricevibilità
1. Argomenti delle parti
52. Per il governo, il sig. Giorgadze non ha fornito alcuna prova dei maltrattamenti asseriti durante l'interrogatorio del 22 maggio 1999. aveva anche approvato la candidatura (vedi paragrafo 31 in fine sopra). Dopo aver esaminato il sig. Giorgadze il giorno dopo l'interrogatorio contestato, il medico del carcere ha concluso che non vi erano segni di violenza sul suo corpo (si veda il paragrafo 32 supra). Né il sig. Giorgadze né il suo avvocato hanno contestato i risultati di tale esame o richiesto una nuova visita medica.
53. Il Governo ha inoltre sottolineato che in nessun momento durante le indagini preliminari il sig. Giorgadze ha sollevato la denuncia di presunti maltrattamenti dinanzi alle autorità competenti. Solo quasi 12 mesi dopo, ha presentato questo reclamo al Criminal Affairs College. Tuttavia, non ha presentato alcuna prova a sostegno della sua affermazione e non ha spiegato perché non si fosse precedentemente sporto denuncia presso le autorità giudiziarie e non avesse tentato di ottenere prove mediche a tale riguardo. L'inattività del signor Giorgadze ha reso impossibile, secondo il governo, qualsiasi indagine tempestiva.
54. Il Governo invita inoltre la Corte a rilevare che il sig. Giorgadze ha lamentato dinanzi alla Corte Suprema il fatto di “pressioni psicologiche” a cui sarebbe stato sottoposto durante l'interrogatorio del 22 maggio 1999, mentre, dinanzi alla Corte, lamenta lesioni fisiche abuso.
55. Il rappresentante recentemente nominato (vedere paragrafo 4 sopra) ha risposto che l'argomentazione del Governo era completamente infondata poiché i ricorrenti erano stati detenuti in condizioni inaccettabili in varie carceri a Tbilisi.
2. Valutazione della Corte
56. La Corte rileva in via preliminare che gli argomenti esposti nel paragrafo precedente non costituiscono una risposta all'argomentazione del Governo e che sono inoltre estranei alla denuncia del sig. Giorgadze, come è stato comunicato al Governo il 20 giugno 2006 ( Pandjikidze e altri c. Georgia (dec.), n. 30323/02, 20 giugno 2006). Esse non possono quindi essere prese in considerazione dalla Corte ai fini dell'esame della presente causa.
57. La Corte non condivide l'opinione del Governo secondo cui il sig. Giorgadze ha presentato dinanzi ad essa un'azione di reclamo diversa da quella sollevata dinanzi ai primi giudici (si vedano i paragrafi 38 e 50 sopra). Al contrario, il ricorrente ha fornito alla commissione per gli affari penali e alla Corte prove fattuali identiche in merito al trattamento a cui sarebbe stato sottoposto.
58. Va notato, tuttavia, che in nessun momento il sig. Giorgadze si è rivolto agli organi dell'ufficio del pubblico ministero, le autorità competenti in materia (si veda il precedente paragrafo 45 nonché Gharibachvili c. Georgia, n. 11830/03 , §§ 17 e seguenti, 29 luglio 2008; Danelia c. Georgia, n. 68622/01, § 48, 17 ottobre 2006; Davtian c. Georgia, nessun trattamento asseritamente subito in un dato momento, peraltro indeterminato, tra la sua presentazione alla stazione di polizia il 22 maggio 1999 e la sua ammissione al carcere investigativo il giorno seguente (vedere paragrafi 30-32 e 50 sopra). Non si è nemmeno lamentato di ciò quando l'istruttore lo ha interrogato sul significato del termine "shock emotivo" che avrebbe subito il giorno del suo arresto (si veda il paragrafo 33 supra). La sua denuncia di maltrattamento è stata sollevata solo una volta davanti al collegio degli affari penali, più di 12 mesi dopo i fatti in questione. È quindi necessario accertare se questa censura sia stata poi debitamente presentata e formulata dinanzi a un organo “adeguato” (si veda, tra molte altre autorità, Vincent c. Francia, n. 6253/03, § 81, 24 ottobre 2006).
59. Dalla normativa applicabile non risulta che, ai sensi del diritto georgiano, i giudici investiti di una causa di merito abbiano la competenza ad avviare un procedimento penale ai fini delle doglianze ai sensi dell'articolo 3 della Convenzione che un imputato potrebbe formulare espressamente dinanzi a loro o in sostanza (cfr., mutatis mutandis, Danelia c. Georgia (dec.), n. 68622/01, 6 settembre 2005, a proposito dei giudici a conoscenza delle questioni della custodia cautelare). L'unica eccezione a questa regola è prevista dall'articolo 261 § 2 cpc, ma, per la sua applicazione, l'imputato deve comunque presentare una querela penale in buona e debita forma, come richiesto dal tribunale. lo stesso codice (vedere paragrafo 45 sopra), che non era il caso qui. Inoltre, i giudici del processo non sono tenuti per legge a trasmettere le informazioni, di cui vengono a conoscenza durante l'esame di un caso, alla procura della Repubblica affinché questa possa avviare un'indagine.
60. Per quanto riguarda il pubblico ministero, alla luce delle disposizioni degli articoli 24 § 4 e 263 § 1 in fine del CCP, si potrebbe rimproverare a tale persona di non aver assunto l'incarico di trasmettere i fatti indicati da il ricorrente alle autorità della Procura della Repubblica per la verifica. Tuttavia, tale ipotesi, nelle specifiche circostanze del caso di specie, non può essere accolta dalla Corte. Infatti è È importante notare che, facendo riferimento ai presunti maltrattamenti, il ricorrente ha cercato di dimostrare la falsità delle sue confessioni rese durante l'interrogatorio contestato. In nessun momento ha chiesto, neppure indirettamente, che si svolgesse un'indagine sull'oggetto di tale trattamento, di cui, peraltro, non ha prodotto alcuna prova (cfr., a contrario, Toma c. Romania, n. 42716/02 , § § 40-42, 24 febbraio 2009).
61. Infatti, in nessun momento durante il procedimento penale il ricorrente ha contestato la fondatezza delle conclusioni esposte nel parere medico del 23 maggio 1999 o ha tentato, a tempo debito, di ottenere un referto medico al fine di poter fornire una inizio della prova a sostegno delle sue asserzioni (cfr., a contrario, Danelia, sopra citata, §§ 16 e 17). Il ricorrente non può quindi lamentare una mancanza di diligenza da parte delle autorità al riguardo, mancanza alla quale egli stesso ha contribuito con la propria inerzia (si vedano, mutatis mutandis, Freimanis e Līdums c. Lettonia (dec.), nn. 73443 /01 e 74860/01, 30 gennaio 2003. Hussin c. Belgio (dec.), n.70807/01, maggio 2004). In ogni caso, l'effettuazione di un referto medico su iniziativa delle autorità non sarebbe stata utile nel momento in cui il ricorrente ha menzionato il fatto di maltrattamento, vale a dire 12 mesi dopo i fatti in questione.
62. Nella misura in cui l'utilizzo da parte dei primi giudici delle prove ottenute a seguito del presunto maltrattamento avrebbe potuto porre un problema ai sensi dell'articolo 6 § 1 della Convenzione (Jalloh c. Germania [GC], n. 54810/00 , §§ 100 e segg., CEDU 2006-IX), la Corte osserva che il ricorrente non ha sollevato, né espressamente né in sostanza, tale doglianza dinanzi alla Corte. In ogni caso, egli non ha presentato ricorso per cassazione, ragion per cui le altre sue allegazioni ai sensi dell'articolo 6 della Convenzione sono state dichiarate inammissibili il 20 giugno 2006 (Pandjikidze e altri, sentenza citata).
63. Alla luce di quanto precede, la Corte conclude che in nessun momento durante l'istruttoria il ricorrente ha sequestrato gli organi dell'ufficio del pubblico ministero, le autorità competenti in materia, della sua denuncia basata sull'articolo 3 della Convenzione. Anche supponendo che il pubblico ministero che ha adito il tribunale penale fosse in grado, di propria iniziativa, di proporre ricorso ai sensi dell'articolo 3 della Convenzione nel caso di specie, la denuncia del ricorrente non è stata debitamente presentata a tale autorità o supportata da alcuna prova.
64. La Corte ritiene pertanto che l'obiezione del Governo basata sul mancato esaurimento delle vie di ricorso debba essere accolta e l'azione di reclamo in questione respinta ai sensi dell'articolo 35 §§ 1 e 4 della Convenzione.
II. SULLE PRESUNTE VIOLAZIONI DELL'ARTICOLO 6 § 1 DELLA CONVENZIONE
65 mm. Pandjikidze, Kurashvili e Kantharia ("i tre ricorrenti") ritengono di essere stati vittime di violazioni dell'articolo 6 § 1 della Convenzione, le cui disposizioni pertinenti recitano come segue:
“Ognuno ha il diritto che la sua causa sia esaminata equamente... da un tribunale indipendente e imparziale istituito dalla legge che deciderà... sul merito di qualsiasi accusa penale mossa contro di lui. »
A. Ricevibilità
1. Quanto alla durata del procedimento
a) Argomenti delle parti
66. I tre ricorrenti lamentarono che tra la fine dell'indagine preliminare il 9 dicembre 1999 e l'inizio del processo in primo grado nel maggio 2001, le autorità accusarono le autorità di più di un anno di inattività.
67. Il Governo indicò che il procedimento penale in questione coinvolgeva un gruppo di individui e che le accuse contro di loro si riferivano alla preparazione di atti terroristici. Di conseguenza, un termine di 2 anni, 8 mesi e 3 giorni non può essere considerato eccessivo alla luce dei criteri fissati dalla giurisprudenza della Corte in materia.
68. Il richiedente non ha risposto a questo argomento.
b) Valutazione della Corte
69. La Corte ribadisce che la ragionevolezza della durata del procedimento è valutata in base alle circostanze del caso e tenendo conto dei criteri sanciti dalla giurisprudenza della Corte, in particolare la complessità del caso, la condotta del ricorrente e quella delle autorità competenti (Pecheur c. Lussemburgo, n. 16308/02, § 70, 11 dicembre 2007).
70. Nella presente causa, il periodo da prendere in considerazione iniziava il 22 maggio 1999, giorno dell'arresto dei ricorrenti (si veda, tra molte altre autorità, Imbrioscia c. Svizzera, sentenza del 24 novembre 1993, serie A n. 275, p. 13, § 36), fino al 25 gennaio 2002, data in cui la corte di cassazione ha emesso la sentenza (Kalashnikov c. Russia, n. 47095/99, § 124, CEDU 2002-VI), vale a dire una decadenza tempo di circa 2 anni e 8 mesi durante i quali due gradi di giurisdizione si sono pronunciati sul caso.
71. Considerata nel suo complesso, tale durata non può essere considerata eccessiva ai sensi dell'articolo 6 § 1 della Convenzione, tanto più che il procedimento penale in questione coinvolgeva dieci coimputati e coinvolgeva su fatti complessi relativi alla sicurezza dello Stato. Tuttavia, anche in tali condizioni, un periodo di totale inattività che le autorità taccerebbero in modo ingiustificato potrebbe porre un problema sotto l'angolo della stessa disposizione. Ciò è tanto più vero nel caso di un ricorrente detenuto (Klyakhin c. Russia, n. 46082/99, §§ 91, 93-95, 30 novembre 2004).
72. Tuttavia, la Corte considera che l'azione di reclamo fatta a questo riguardo non è comprovata nella presente causa. Dal fascicolo risulta in particolare che, contrariamente a quanto affermato dai tre ricorrenti, l'istruttoria non si è conclusa il 9 dicembre 1999, ma l'8 febbraio 2000. A partire dal 9 febbraio 2000, i ricorrenti e i loro coimputati sono stati invitati a prendere conoscenza del fascicolo per preparare la difesa. Le parti non hanno fornito la data effettiva del rinvio a giudizio dei ricorrenti (si veda il paragrafo 37 supra), il che rende impossibile per la Corte determinare la durata del periodo tra questo rinvio e l'inizio del processo nel maggio 2001, periodo durante il quale le autorità si sarebbero rese colpevoli di inerzia. Alla luce delle informazioni in suo possesso, la Corte non può che rilevare che il rinvio a giudizio non è anteriore al 21 agosto 2000, data in cui la causa era ancora pendente dinanzi agli organi inquirenti perché i coimputati, di cui i tre ricorrenti , necessarie per preparare la loro difesa. Fu infatti il 21 agosto 2000 che Me Gogsadze, l'avvocato del signor Kurashvili, informò il capo del gruppo investigativo di aver completato l'esame del fascicolo. Non sono note le date in cui gli altri imputati hanno completato la preparazione della loro difesa. Ciò rende impossibile sapere se tra agosto 2000 e maggio 2001 si sia effettivamente verificata un'eventuale inerzia imputabile alle autorità e quanto realmente sia durata. Il Governo non si è pronunciato su questo punto nonostante fosse stato espressamente invitato a farlo. Anche il ricorrente non chiarisce questo aspetto della causa, sebbene lo adduca per addurre una violazione dell'articolo 6 § 1 della Convenzione (si veda il paragrafo 66 supra).
73. In tali circostanze, la Corte ritiene che l'azione di reclamo relativa all'eccessiva durata del procedimento sia infondata e che debba essere respinta in quanto manifestamente infondata ai sensi dell'articolo 35 §§ 1 e 4 della Convenzione.
2. Riguardo ai magistrati non professionisti
a) Argomenti delle parti
74. I tre ricorrenti ritenevano che il Collegio Affari Penali della Corte Suprema, dopo averli giudicati in primo grado, non potesse essere considerato un "tribunale stabilito dalla legge" in quanto il collegio comprendeva due giudici onorari che non erano legalmente competenti a prestare servizio come giudici.
75. Il Governo ritiene che i tre ricorrenti non abbiano esaurito le vie di ricorso interne. Essi non si sono avvalsi del loro diritto garantito dall'articolo 108 del CCP di impugnare i giudici popolari in questione, nonostante il fatto che i loro interessi fossero difesi da professionisti del diritto. Inoltre, il loro diritto di contestare vari partecipanti al processo era stato spiegato loro all'inizio del processo.
76. Per i ricorrenti, l'impugnazione di cui all'articolo 108 del CCP non costituiva, nelle specifiche circostanze del caso, un ricorso effettivo di cui avrebbero dovuto avvalersi.
b) Valutazione della Corte
77. La Corte ribadisce che l'articolo 35 § 1 della Convenzione non richiede l'uso di rimedi che sono inadeguati o inefficaci, vale a dire che sono incapaci di porre rimedio alla situazione lamentata. Inoltre, secondo “principi di diritto internazionale generalmente riconosciuti”, alcune circostanze specifiche possono esentare il richiedente dall'obbligo di esaurire le vie di ricorso interne a sua disposizione. Tale norma non si applica neppure quando sia provata una pratica amministrativa consistente nella ripetizione di atti vietati dalla Convenzione e nella tolleranza ufficiale dello Stato, cosicché qualsiasi procedimento sarebbe futile o inefficace (Aksoy c. Turchia, 18 dicembre 1996, § 52, Resoconti di sentenze e decisioni 1996-VI). In altri termini, la regola dell'esaurimento dei rimedi locali non è suscettibile di applicazione automatica e non è assoluta; nel controllare il loro rispetto, si deve tenere conto delle circostanze del caso (Akdivar e altri c. Turchia, 16 settembre 1996, §§ 65‑69, Recuperi 1996‑IV). Inoltre, la Convenzione richiede solo l'esaurimento dei ricorsi che esistono con un sufficiente grado di certezza non solo in teoria ma anche in pratica, altrimenti mancano dell'efficacia e dell'accessibilità auspicate (Dalia c. Francia, 19 febbraio 1998, § 38, Recuperi 1998 -IO).
78. Per quanto riguarda la presente causa, la Corte rileva che, in effetti, invocando l'articolo 108 del CCP, i tre ricorrenti potrebbero chiedere una ricusazione di magistrati non professionisti che siedono nel loro caso. Tuttavia, tale richiesta potrebbe essere formulata solo se sussistessero i motivi elencati nell'articolo 105 § 1 dello stesso codice (si veda la lettera a) del paragrafo 46 supra). Il Governo non spiega quale di questi motivi avrebbe dovuto essere invocato dai ricorrenti per giustificare la loro richiesta di interdizione in conformità con la legge (articolo 108 § 2 del CCP). La Corte non può che ritenere che, alla luce della questione che li riguardava, i ricorrenti avrebbero potuto eventualmente invocare il motivo previsto dalla lettera a) del citato articolo 105 § 1 per sostenere che i giudici non professionisti in questione non erano "nominato o eletto alla loro carica secondo le regole definite dalla legge".
79. Tuttavia, date le carenze giuridiche di cui soffriva l'istituzione dei giudici popolari all'epoca dei fatti, tanto che non era chiaro quale fosse esattamente la "legge" che disciplinava la loro situazione (si vedano i paragrafi 109 e seguenti), e dato che il meccanismo decisionale previsto dall'articolo 108 § 4 del CCP potrebbe comportare un grave rischio di blocco nelle specifiche circostanze del caso, non è certo che i ricorrenti avrebbero potuto effettivamente esercitare il loro "diritto" di impugnazione invocando il comma a) dell'articolo 105 § 1 cpc.
80. È anche importante notare che i due giudici popolari non si sono ricusati invocando la stessa disposizione, anche se ai sensi dell'articolo 108 § 1 del CPP avevano, loro, "l'obbligo" di espulsione.
81. Il Governo, da parte sua, non ha spiegato quale sollievo i tre ricorrenti avrebbero potuto sperare in seguito all'esercizio del rimedio invocato, dato che il problema in questione era l'assenza di norme giuridiche che disciplinassero un'intera parte del sistema giudiziario di il paese (Sejdovic c. Italia [GC], n. 56581/00, § 46, CEDU 2006-II). Anche supponendo che tale ricorso avrebbe potuto effettivamente portare alla decadenza dei due giudici onorari, affinché il collegio penale potesse pronunciarsi sul caso (cfr. art. 8 § 2 della legge relativa alla Corte di Cassazione), queste persone avrebbero dovuto essere sostituiti da altri magistrati non professionisti nei confronti dei quali i ricorrenti avevano avuto esattamente le stesse lamentele. Infatti, queste doglianze non riguardavano le due persone in questione, ma l'istituto di giudici onorari che essi rappresentavano e che, secondo i ricorrenti, mancava di legalità. L'istanza di ricusazione invocata dal Governo non era quindi certamente idonea a sanare tale carenza. Essendo quindi chiaramente destinata al fallimento (cfr., a contrario, Brusco c. Italia (dec.), n. 69789/01, CEDU 2001‑IX), tale richiesta non costituiva un rimedio “effettivo”.
82. Non è inoltre irrilevante a questo proposito che, nel sostenere che le vie di ricorso interne non erano state esaurite, il Governo non ha mai fatto riferimento a una storia di una richiesta di interdizione presentata da un imputato in circostanze simili o ha prodotto alcuna decisione giudiziaria resa a seguito tale richiesta.
83. Per le ragioni di cui sopra, l'eccezione basata sul mancato esaurimento delle vie di ricorso interne deve essere respinta. Non essendo ravvisati altri motivi di inammissibilità, questa parte del ricorso deve essere dichiarata ricevibile.
3. Sull'indipendenza dell'organo investigativo
a) Argomenti delle parti
84. I tre ricorrenti si sono lamentati del fatto che, contrariamente all'articolo 62 § 3 del CCP, l'ufficio del procuratore militare non era responsabile delle indagini sul loro caso. Essendo stato condotto dal Ministero della Sicurezza dello Stato mentre lo stesso Ministro era parte civile, essi ritengono che sia stato violato il loro diritto a un giusto processo.
85. Il Governo ha sostenuto che la causa rientrava nella giurisdizione del Ministero della Sicurezza dello Stato, in quanto coinvolta
delitti contro la sicurezza dello Stato e statisti di alto livello (articolo 62 §§ 4 e 6 cpc). Inoltre, il procuratore generale ha esercitato il suo potere di vigilanza sullo svolgimento delle indagini. In ogni caso, i ricorrenti sono stati assolti nella parte dell'imputazione relativa alla preparazione dell'assassinio del ministro in questione.
86. Nessun argomento in risposta è stato prodotto dai ricorrenti.
b) Valutazione della Corte
87. La Corte ribadisce che mentre lo scopo principale dell'articolo 6, in materia penale, è quello di garantire un processo equo davanti a un "tribunale" competente a decidere "sul merito [dell'accusa]", ciò non significa che perde interesse per le fasi che precedono il procedimento giudiziario. Pertanto, l'articolo 6 può svolgere un ruolo prima del rinvio al giudice del merito se e nella misura in cui l'iniziale inosservanza delle sue disposizioni rischi di compromettere gravemente l'equità del processo (Imbrioscia, cit., § 36).
88. Nel caso di specie, il gruppo investigativo, istituito il 22 maggio 1999 dal procuratore generale, era composto da 33 istruttori, di cui 13 istruttori del Ministero della sicurezza dello Stato, guidati dal vicedirettore del servizio di istruzione del stesso ministero. Leggendo le disposizioni di diritto interno in vigore all'epoca dei fatti, e alla luce degli argomenti dei giudici interni che hanno la responsabilità primaria di interpretare tali disposizioni (Cervero Carrillo c. Spagna (dec.), n. 55788/00, 17 maggio 2001), la Corte conclude, contrariamente all'opinione dei ricorrenti, che l'indagine sul loro caso era di competenza del Ministero della sicurezza dello Stato (si veda il paragrafo 44 supra).
89. Per quanto riguarda l'indipendenza dell'organo inquirente, la Corte non ritiene necessario affrontare, nel caso di specie, la questione se tale autorità dovesse presentare talune garanzie di indipendenza, posto che, in ogni caso, tale doglianza si scontra con il seguente motivo di inammissibilità. La Corte rileva che, in data 8 novembre 2001, i tre ricorrenti sono stati assolti dalle accuse relative al delitto previsto dall'art. 67 dell'ex codice penale, assoluzione successivamente confermata dalla Corte di Cassazione. La loro condanna non si fondava quindi su quella parte delle accuse e delle prove che, a loro avviso, comprometteva l'equità del processo perché riguardava gli interessi personali del Ministro della Sicurezza. La Corte non ritiene pertanto che, ai sensi dell'articolo 34 della Convenzione, i ricorrenti possano affermare di essere vittime di una violazione dell'articolo 6 § 1 della Convenzione su questo punto (cfr. Zeynep Özcan c. Turchia, n. 45906/99, §§ 54-56, 20 febbraio 2007).
90. Ne consegue che questa parte del ricorso è incompatibile ratione personae con le disposizioni della Convenzione e deve essere respinta ai sensi dell'articolo 35 §§ 3 e 4.
4. Per quanto riguarda l'uso di registrazioni audio e video
a) Argomenti delle parti
91. Il sig. Pandjikidzé ("il primo ricorrente") sostiene che le registrazioni audio e video effettuate su di lui il 22 marzo e il 24 aprile 1999 (si vedano i paragrafi 11 e 12 supra) non sono state incluse nel fascicolo né sono state pubblicate e discusse durante il procedimento giudiziario revisione del caso.
92. Il Governo ha sostenuto che, al contrario, le trascrizioni delle registrazioni contestate sono state esaminate dalla Corte Suprema e il primo ricorrente ha avuto l'opportunità di criticarle. Esprimeva così i suoi dubbi sull'autenticità di queste registrazioni senza però rimettere in discussione la veridicità dei fatti in esse contenuti. Dopo aver valutato i dubbi del ricorrente, i tribunali nazionali li hanno respinti in quanto infondati.
93. Inoltre, la condanna del primo ricorrente non era, secondo il Governo, basata solo su queste registrazioni, la sentenza in primo grado non le menzionava nemmeno come prova. La condanna si basava, soprattutto, sulle dichiarazioni di R. e K., due testimoni chiave, che il primo ricorrente ei suoi avvocati hanno potuto interrogare.
94. Nessun argomento in risposta è stato prodotto a nome del primo ricorrente.
b) Valutazione della Corte
95. La Corte ricorda che, sebbene l'articolo 6 della Convenzione garantisca il diritto a un giudice imparziale, non disciplina tuttavia l'ammissibilità delle prove in quanto tali, materia che rientra quindi principalmente nell'ambito del diritto interno (Bracci c. Italia, n.36822/02, § 50, 13 ottobre 2005). Il compito della Corte consiste unicamente nel determinare se il procedimento considerato nel suo complesso, ivi comprese le modalità di presentazione delle prove, fosse equo e se i diritti della difesa fossero rispettati (De Lorenzo c. Italia (Dec.), n. 69264/ 01, 12 febbraio 2004).
96. La Corte osserva anzitutto che il primo ricorrente non contesta la legalità delle prove in questione (Schenk c. Svizzera, sentenza del 12 luglio 1988, serie A n. 140, §§ 45 e 46).
97. Tuttavia, i documenti del fascicolo non forniscono una base sufficiente per determinare fino a che punto queste prove siano state utilizzate come prove durante l'indagine, quali siano state le ragioni per le quali non siano state successivamente consegnate agli atti o pubblicate durante il controllo giurisdizionale del caso. Infatti, l'argomento del Governo secondo cui sono stati aggiunti al fascicolo non si basa su alcuna prova documentale (ordinanza che riconosce la qualità delle prove e inserisce tali prove nel fascicolo, per esempio).
98. Assumendo che le prove in questione fossero effettivamente state ammesse agli atti, resta ignoto se, dinanzi ai giudici, il primo ricorrente abbia avuto la possibilità di contestare, nel rispetto dei diritti della difesa, il loro uso contro di lui e di interrogare i suoi interlocutori secondo le registrazioni contestate (Schenk c. Svizzera, sentenza del 12 luglio 1988, serie A n. 140, §§ 45 e segg..). Ciò non risulta dai verbali delle udienze del fascicolo. Tuttavia, è importante rilevare al riguardo che la Corte non dispone di tutti i verbali delle udienze che le parti hanno omesso di comunicarle a sostegno di ciascuna delle loro affermazioni. Nel caso in cui il primo ricorrente non avesse avuto la possibilità di impugnare dinanzi ai giudici le prove contestate, si deve rilevare che ciò non compare da nessuna parte nei giudizi di condanna quali elementi su cui si fondava la condanna del primo ricorrente. Infatti, come sostiene il Governo, la colpevolezza del ricorrente è stata dedotta dalle dichiarazioni di R. e K. (si veda il precedente paragrafo 39) che sono state messe in discussione durante le indagini e successivamente ascoltate dai giudici, cosicché il primo ricorrente ha avuto ampia possibilità di mettere in discussione loro, personalmente o con l'aiuto del suo avvocato.
99. Alla luce delle summenzionate incertezze e dell'atteggiamento del primo ricorrente, che non ha risposto alle argomentazioni del Governo e non ha comunicato alla Corte i documenti di importanza decisiva, la Corte è indotta a concludere che la doglianza in la questione non è motivata. Essa deve pertanto essere respinta in quanto manifestamente infondata ai sensi dell'articolo 35 §§ 3 e 4 della Convenzione.
B. Quanto al merito
1. Riguardo ai giudici onorari
a) Argomenti delle parti
100. I tre ricorrenti contestavano la competenza dei magistrati popolari che, svolgendo un ruolo così importante come quello del giudice in carica, non avevano la formazione o l'esperienza necessarie a tal fine. Partecipando al giudizio degli imputati in importanti cause esaminate in primo grado dalla Suprema Corte, tali magistrati sono stati esentati, a differenza dei giudici di collegio, dai requisiti di professionalità e di accesso all'incarico per concorso (art. 46 § 1 cpv. la legge relativa ai tribunali ordinari). I ricorrenti deducono da ciò che il Collegio Affari Penali, composto da un giudice toga e due giudici onorari, non era giuridicamente competente a decidere sul merito dell'accusa mossa contro di lui.
101 Il Governo si oppone fermamente a questo argomento. Secondo lui, la partecipazione dei giudici popolari alla formazione controversa era perfettamente legittima perché prevista dall'articolo 8 § 2 della legge relativa alla Corte di Cassazione e il loro mandato, più volte prorogato, non era scaduto all'epoca dei fatti (vedere paragrafo 46 (d) e (f) sopra).
102. I ricorrenti hanno risposto che le varie norme che disciplinano l'esercizio della funzione di giudice popolare (modalità di elezione, diritti e doveri, partecipazione all'esame delle cause), di cui all'articolo 38 § 2 in fine della legge 13 giugno 1997 (v. punto c) del paragrafo 46 supra), non sono mai stati adottati. In pratica, le questioni relative ai giudici popolari sono rimaste disciplinate da una prassi derivante dalla legge 28 dicembre 1990, abrogata il 13 giugno 1997 (v. punto b) del paragrafo 46 supra).
b) Valutazione della Corte
103. La Corte ribadisce che ai sensi dell'articolo 6 § 1, un “tribunale” deve sempre essere “costituito dalla legge”. Questa espressione riflette il principio dello stato di diritto, insito nell'intero sistema della Convenzione e dei suoi protocolli. Infatti, un organismo che non sia stato istituito secondo la volontà del legislatore mancherebbe necessariamente della legittimità richiesta in una società democratica per esaminare il caso dei singoli (Lavents c. Lettonia, n. 58442/00, § 114, 28 novembre 2002 ).
104. La “legge” di cui all'articolo 6 § 1 non è solo la normativa relativa all'istituzione e alla competenza degli organi giudiziari, ma anche ogni altra disposizione di diritto interno la cui inosservanza rende la partecipazione di uno o più giudici considerata il caso. Queste includono disposizioni relative alla durata del mandato, alle incompatibilità e alla decadenza dei magistrati (Gurov c. Moldova, n. 36455/02, § 36, 11 luglio 2006). Inoltre, l'espressione "costituito dalla legge" si riferisce non solo alla base giuridica dell'esistenza stessa del "tribunale", ma anche alla composizione del collegio in ciascuna causa (Buscarini c. San Marino (dec.), n. 31657 /96, 4 maggio 2000; Posokhov c. Russia, n.63486/00, § 39, CEDU 2003-IV).
105. Secondo la giurisprudenza, l'introduzione del termine "stabilito dalla legge" nell'articolo 6 della Convenzione mira a evitare che l'organizzazione del sistema giudiziario sia lasciata alla discrezionalità dell'esecutivo e garantire che tale materia sia disciplinata dall'autorità giudiziaria un atto del Parlamento. Nei Paesi a diritto codificato, neppure l'organizzazione del sistema giudiziario può essere lasciata alla discrezionalità dell'autorità giudiziaria, il che non esclude, tuttavia, il conferimento a quest'ultima di un certo potere interpretativo della legge nazionale in materia (Coëme e altri, sopra citata, §§ 98 e 107; Savino e altri c. Italia, nn. 17214/05, 20329/05 e 42113/04, § 94, 28 aprile 2009). Tuttavia, un tribunale che ecceda i suoi poteri giurisdizionali chiaramente conferitigli dalla legge non può in linea di principio essere considerato un “tribunale istituito dalla legge” (Sokourenko e Strygoun c. Ucraina, nn. 29458/04 e 29465/04, §§ 23-28, 20 luglio 2006).
106. Tornando alle circostanze della presente causa, la Corte ricorda che i giudici onorari della Corte Suprema della Georgia erano, prima dell'abolizione di questa istituzione il 25 marzo 2005, individui di un'altra professione invitati a partecipare, insieme a un giudice di carriera , all'esame delle cause penali esaminate in primo grado da questo tribunale. L'istituzione in questione era un residuo del sistema giudiziario sovietico in cui i magistrati laici erano rappresentanti del popolo di cui garantivano la partecipazione al conseguimento della giustizia. Hanno adempiuto a queste funzioni di magistrato nell'ambito dei loro obblighi civici (si veda il codice del lavoro al punto e) del paragrafo 46 sopra).
107. La Corte concorda con l'argomentazione del Governo secondo cui la partecipazione di due giudici popolari all'esame della causa penale dei tre ricorrenti era basata sull'articolo 8 § 2 dell'Atto della Corte Suprema. Ha anche invocato l'articolo 434 § 1 del CCP. Alla luce di tali disposizioni, si può concludere che l'esistenza stessa della costituzione del collegio penale che ha deciso la causa era prevista dalla normativa vigente.
108. Tuttavia, l'esistenza giuridica di una formazione giudiziaria non è di per sé sufficiente a qualificarla come un tribunale “costituito dalla legge”. Infatti, in questo caso, si pone la questione se l'esercizio da parte dei giudici onorari delle loro funzioni di giudici avesse una base giuridica sufficiente nel diritto interno. Tuttavia, si deve rilevare al riguardo che, ad eccezione del breve periodo compreso tra il 5 marzo e il 28 maggio 1999 (v. punto c) in fine del precedente paragrafo 19), non esisteva alcuna legge in materia. Se l'articolo 44 § 2 del CCP prevedeva che un magistrato laico fosse un cittadino georgiano che, secondo le regole definite dalla "legge", aveva il diritto di partecipare all'esame giudiziario di un caso, questa legge non esisteva a il tempo. In ogni caso, l'indagine svolta dalla Corte non ha rivelato alcuna esistenza del genere e, interrogato espressamente su questo punto, il Governo non ha risposto con alcuna argomentazione. Infatti, i due testi rilevanti che disciplinano l'esercizio delle funzioni dei giudici onorari – la legge sullo statuto dei giudici e la legge di modifica del 5 marzo 1999 – erano già stati, all'epoca dei fatti, abrogati senza che alcun altro testo venisse per sostituirli.
109. Per quanto riguarda l'argomentazione del Governo basata sulle leggi di proroga del mandato dei magistrati laici, la Corte rileva che si tratta delle successive leggi di modifica che, tra il 27 giugno 1997 e il 31 dicembre 2005, hanno introdotto proroghe automatiche, senza ulteriori chiarimenti in quanto alla selezione dei candidati, alla loro successiva nomina al posto, ai loro diritti e doveri, ecc. Va peraltro rilevato che, contrariamente all'ordinanza 7 marzo 1996, che indicava la base giuridica su cui si è basato il legislatore per prorogare il mandato dei giudici non togati, le citate leggi non hanno previsto alcuna menzione di questo tipo, in quanto tale norma giuridica base che disciplinava l'esercizio delle funzioni di giudice da parte dei giudici onorari non esisteva o non esisteva più (si veda il paragrafo 109 supra).
110. In sintesi, i due giudici onorari riuniti nel caso dei ricorrenti erano tenuti a amministrare la giustizia su un piano di parità con il giudice toga e, dato il loro numero, detenevano la maggioranza dei voti necessari per determinare il merito di un'accusa penale. Nella misura in cui l'esercizio delle loro funzioni di giudice derivava da una pratica giudiziaria che non aveva una base giuridica sufficiente nel diritto interno, la formazione a cui hanno partecipato non costituiva un "tribunale stabilito dalla legge".
111. C'è stata quindi una violazione dell'articolo 6 § 1 su questo punto.
III. SULLE PRESUNTE VIOLAZIONI DELL'ARTICOLO 6 §§ 2 E 3 c) ED) DELLA CONVENZIONE
112. I tre ricorrenti hanno affermato che il 24 maggio 1999, sul primo canale televisivo nazionale, alcuni alti funzionari hanno fatto dichiarazioni su di loro contrarie all'articolo 6 § 2 della Convenzione, che recita quanto segue:
“Chiunque sia accusato di un reato è presunto innocente fino a prova contraria a norma di legge. »
113. Espressamente invitato dalla Corte a rispondere a questa affermazione del ricorrente, il Governo non fornisce solo alcuna risposta.
114. I tre ricorrenti ritengono inoltre di essere stati oggetto di violazione dell'articolo 6 § 3 (c) della Convenzione, che recita quanto segue:
"3. Ogni imputato ha diritto, in particolare, a: ...
(c) difendersi o farsi assistere da un difensore di sua scelta e, se non ha i mezzi per pagare un difensore, poter essere assistito gratuitamente da un avvocato nominato dal tribunale, quando gli interessi della giustizia lo richiedano Esso; (...) »
115. In particolare, i ricorrenti lamentavano che, in conformità con la legislazione in vigore all'epoca dei fatti, non avrebbero potuto avere accesso a un avvocato prima della loro incriminazione. È proprio perché non hanno avuto accesso a un avvocato durante questo periodo che alcuni di loro sarebbero stati interrogati di notte o sarebbero stati oggetto di atti investigativi illeciti. Inoltre, dopo l'incriminazione, sarebbero stati costretti ad accettare l'assistenza di avvocati d'ufficio.
116. Il Governo non ha presentato alcun argomento relativo all'ammissibilità di queste azioni di reclamo.
117. Il sig. Kurashvili denuncia anche il rifiuto dell'istruttore di ammettere il sig. Bedenashvili al procedimento, argomento che il governo considera infondato.
118. Il primo ricorrente, da parte sua, lamentava di non poter far interrogare sua moglie e suo padre, i quali, secondo il suo avvocato, detenevano “informazioni importanti” nell'interesse del suo cliente. L'articolo 6 § 3 d) della Convenzione prevede:
"3. Ogni imputato ha diritto, in particolare, a: ...
(d) esaminare o far esaminare testimoni a carico e ottenere la presenza e l'esame di testimoni a suo nome alle stesse condizioni dei testimoni a carico; (...) »
119. Considerata la sua giurisprudenza pertinente in materia, la Corte ritiene che le censure di cui sopra non siano manifestamente infondate o inammissibili per un altro motivo. Dovrebbero pertanto essere dichiarati ricevibili.
120. Poiché i requisiti del paragrafo 3 dell'articolo 6 rappresentano aspetti particolari del diritto a un equo processo garantito dal paragrafo 1 (si veda, tra molte altre autorità, Lucà c. Italia, n. 33354/96, § 37, CEDU 2001- II), è necessario considerare le censure sopra citate dal punto di vista dei due testi considerati congiuntamente.
121. Pertanto, la Corte ribadisce, come ha detto sopra, che i ricorrenti non sono stati giudicati da un "tribunale stabilito dalla legge". Non potendo, in ogni caso, un siffatto giudice garantire un equo processo alle persone soggette alla sua giurisdizione, la Corte non ritiene, nelle specifiche circostanze del caso di specie, che sia necessario esaminare separatamente le predette censure. l'iniquità del procedimento in questione (si veda, mutatis mutandis, Çiraklar c. Turchia, 28 ottobre 1998, §§ 44 e 45, Raccolta 1998‑VII; Göcekli c. Turchia, n. 71813/01, § 34, 21 dicembre 2006 ).
IV. SULL'APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
122. Ai sensi dell'articolo 41 della Convenzione,
“Se la Corte dichiara che vi è stata violazione della Convenzione o dei suoi Protocolli, e se il diritto interno dell'Alta Parte contraente consente di riparare solo parzialmente le conseguenze di tale violazione, la Corte concede alla parte lesa , se necessario, solo soddisfazione. »
R. Danni
123. Per quanto riguarda il danno morale, il sig. Pandjikidze ha chiesto EUR 200.000, il sig. Kurashvili EUR 500.000 e il sig. Kantharia EUR 100.000. Sostengono di aver subito grandi sofferenze a causa di un'ingiusta condanna per un reato di tradimento che li svaluta ai loro stessi occhi ma anche a quelli delle loro famiglie e della società. Sostengono inoltre che, a causa di tale convinzione, non potranno mai più lavorare in Georgia. Il sig. Pandjikidze sostiene inoltre che la sua detenzione ha causato la morte del padre e che egli è stato vittima di cattive condizioni di detenzione e violazione del principio della presunzione di innocenza. Kurashvili sostiene che, per lui, è tanto più insopportabile essere considerato un traditore in quanto era un generale della Difesa. Il signor Kantharia aggiunge che nel settembre 2006 è stato nuovamente incarcerato per gli stessi fatti.
124. Per quanto riguarda il danno patrimoniale, i ricorrenti hanno chiesto EUR 10.000, spiegando che le loro famiglie dovevano portare loro del cibo in prigione per consentire loro di sopravvivere.
125. Il Governo non ha fornito i propri commenti.
126. La Corte rileva in via preliminare che non vi è alcun nesso di causalità tra il danno patrimoniale invocato e la violazione della Convenzione constatata nel caso di specie (Nikolova c. Bulgaria [GC], n. 31195/96, § 73, CEDU 1999‑II). Questa parte della domanda deve pertanto essere respinta.
127. Per quanto riguarda il danno morale, la Corte ritiene che i ricorrenti abbiano subito un certo danno morale a causa della violazione dell'articolo 6 § 1 della Convenzione. Secondo la Corte, la mera constatazione di tale violazione non può risarcire tale danno.
128. Pertanto, stando in equità, l'articolo un Tribunale assegna a MM. Kurashvili, Pandjikidze e Kantharia EUR 2.000 ciascuno a tale riguardo. Va tuttavia ricordato che ove, come nel caso di specie, vi sia stata una condanna in primo grado da parte di un tribunale non costituito ex lege contrario a quanto prescritto dall'articolo 6 della Convenzione, e un nuovo esame complessivo della causa nel merito non ha avuto luogo successivamente (si vedano i paragrafi 43 e 44 supra), un nuovo processo o una riapertura
il procedimento nel merito, su richiesta dei ricorrenti interessati, rappresenta in linea di principio un mezzo adeguato per riparare la violazione constatata (si veda, mutatis mutandis, Öcalan c. Turchia [GC], n. 46221/99, § 210 in fine, CEDU 2005-IV).
B. Costi e spese
129. mm. Panjikidze e Kurashvili hanno chiesto 3.000 EUR ciascuno per la loro rappresentanza dinanzi alle autorità e ai tribunali nazionali e 2.500 EUR ciascuno per la rappresentanza dinanzi alla Corte. Il sig. Kantharia chiede rispettivamente EUR 2.000 e EUR 2.500 per le stesse spese.
130. Il Governo non ha prodotto le sue osservazioni.
131. La Corte ricorda che, ai sensi dell'articolo 60 § 2 del Regolamento della Corte, ogni domanda presentata ai sensi dell'articolo 41 della Convenzione deve essere quantificata, suddivisa per voce e accompagnata dai necessari documenti giustificativi, in mancanza della quale la Corte può respingere il ricorso, in tutto o in parte (Svipsta c. Lettonia, n. 66820/01, § 170, CEDU 2006‑III (estratti)).
132. Nel caso di specie, i ricorrenti si limitano a chiedere il rimborso delle spese sostenute per la difesa dei loro interessi senza fornire alcun elemento di prova necessario. In queste condizioni, la Corte ha deciso di respingere le loro richieste in quanto prive di fondamento (Aliev c. Georgia, n. 522/04, §§ 130-134, 13 gennaio 2009).
C. Interessi moratori
133. La Corte ritiene opportuno basare il tasso degli interessi di mora sul tasso di interesse della linea di prestito marginale della Banca centrale europea più tre punti percentuali.
PER QUESTI MOTIVI, LA CORTE, ALL'UNANIMITA',
1. Dichiara le doglianze dei sigg. Pandjikidzé, Kourachvili e Kantharia ai sensi dell'articolo 6 § 1 della Convenzione riguardo alla partecipazione dei giudici popolari al processo, nonché le loro doglianze ai sensi dell'articolo 6 §§ 2 e 3 c) e d) della Convenzione ammissibile e il resto del ricorso irricevibile;
2. Sostiene che vi è stata violazione dell'articolo 6 § 1 della Convenzione in quel MM. Pandjikidze, Kurashvili e Kantharia non sono stati processati da un “tribunale stabilito dalla legge”;
3. Sostiene che non è necessario esaminare separatamente le doglianze di questi ricorrenti, basate sull'articolo 6 §§ 2 e 3 (c) e (d) della Convenzione;
4. Detto,
a) che lo Stato convenuto paghi, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 § 2 della Convenzione, a MM. Kurashvili, Panjikidze e Kantharia EUR 2.000 (duemila euro) ciascuno, oltre ad eventuali imposte eventualmente dovute, per danno morale, da convertire in lari georgiani al tasso vigente alla data della liquidazione;
(b) che dalla scadenza di detto termine e fino al pagamento, tali importi siano maggiorati di interessi semplici ad un tasso pari a quello del margine di rifinanziamento della Banca Centrale Europea applicabile durante tale periodo, maggiorato di tre punti percentuali;
5. Respinge il resto della domanda di equa soddisfazione.
Realizzato in francese, poi comunicato per iscritto il 27 ottobre 2009, in applicazione dell'articolo 77 §§ 2 e 3 del regolamento.
Francoise Elens-Passos Francoise Tulkens
Vice CancellierePresidente