⚖️ Hai un’associazione sportiva o culturale? Attenzione ai controlli fiscali: un errore può costarti caro.
- Avvocato Del Giudice
- 14 apr
- Tempo di lettura: 2 min

❗ Caso reale: condanna a 1 anno e 4 mesi per omessa dichiarazione dei redditi
Nel 2024 il Tribunale di Torre Annunziata ha condannato il legale rappresentante di una ASD per omessa dichiarazione dei redditi.
L’associazione, pur iscritta al CONI, non aveva redatto il rendiconto e non conservava i verbali delle assemblee.
Le entrate non documentate superavano i 200.000 euro.
👉 Il risultato? Decadenza dai benefici fiscali, riqualificazione dell’attività come impresa commerciale e condanna in sede penale.
👇 Cosa rischi se hai un'associazione e non rispetti le regole?
Accertamento fiscale e recupero a tassazione del reddito;
Controlli bancari e ricostruzione induttiva dei ricavi;
Procedimento penale per reati tributari (art. 5 D.lgs. 74/2000);
Sanzioni amministrative e interdizioni;
Danni all’immagine e alla continuità dell’attività.
✅ Come possiamo aiutarti
Offriamo assistenza legale e tributaria specializzata per enti non commerciali:
🛡 Verifica preventiva della documentazione
📚 Regolarizzazione statuto e rendiconto
📈 Consulenza per la gestione delle entrate associative
🧾 Assistenza in fase di verifica fiscale
⚖ Difesa in caso di accertamento o processo penale
💬 Il nostro approccio
Ti seguiamo passo dopo passo:
Analisi gratuita iniziale dei tuoi documenti (statuto, verbali, rendiconto, contabilità)
Redazione o aggiornamento dei documenti mancanti
Assistenza in caso di controlli o accessi dell’Agenzia delle Entrate
Difesa tecnica in caso di procedimento penale
📥 Richiedi ora una verifica gratuita della tua posizione fiscale
🧾 Chiamaci: analizzeremo senza impegno la tua situazione.
⚠ Non aspettare l'accertamento per metterti in regola.
Chi si affida a un legale esperto prima del problema, spesso lo evita del tutto.
👨⚖ Avv. Salvatore del Giudice - Penalista - Esperto in diritto penale tributario
📍 Napoli – Studio legale specializzato in reati fiscali e responsabilità degli enti