top of page
soldi

Reati di riciclaggio, autoriciclaggio e ricettazione: tutto ciò che devi sapere

Quando si parla di reati economici e finanziari, i termini "riciclaggio", "autoriciclaggio" e "ricettazione" sono spesso associati a procedimenti penali complessi e potenzialmente devastanti per chi ne è coinvolto. La mia esperienza come avvocato penalista mi consente di offrire consulenza legale altamente specializzata per affrontare queste accuse in modo efficace.

Se hai ricevuto un avviso di garanzia o sei coinvolto in un procedimento penale legato a uno di questi reati, è fondamentale agire rapidamente e con il supporto di un professionista qualificato.

Lo Studio Legale dell’Avv. Salvatore del Giudice, con sede in via Francesco Caracciolo n. 10, vanta una consolidata esperienza in tema di reati economici e finanziari e offre un supporto qualificato e personalizzato in questa materie.

Riciclaggio: definizione e conseguenze

Secondo l'art. 648-bis del codice penale, il reato di riciclaggio si configura quando qualcuno sostituisce, trasferisce o impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da un reato, al fine di occultarne la provenienza illecita.

Le pene previste

Le pene per il riciclaggio sono severe:

  • Reclusione da 4 a 12 anni;

  • Multa da 5.000 a 25.000 euro.

Inoltre, il coinvolgimento in un procedimento per riciclaggio può comportare il sequestro preventivo dei beni e danni irreparabili alla reputazione personale e professionale.

Rublo russo

Autoriciclaggio: una fattispecie più specifica

L’autoriciclaggio, introdotto nel nostro ordinamento con la Legge n. 186/2014, riguarda chi impiega, sostituisce o trasferisce denaro o beni provenienti da un reato commesso da lui stesso, con lo scopo di ostacolare l’identificazione della provenienza illecita.

Differenze tra riciclaggio e autoriciclaggio

A differenza del riciclaggio, l’autoriciclaggio si concentra sull’attività del soggetto che ha commesso il reato presupposto. Non rientrano nella fattispecie le condotte finalizzate al semplice utilizzo personale dei beni illeciti.

Le pene previste

Anche per l’autoriciclaggio le sanzioni sono rilevanti:

Reclusione da 2 a 8 anni;

Multa da 5.000 a 25.000 euro.

Ricettazione: la ricezione di beni di provenienza illecita

Il reato di ricettazione, disciplinato dall'art. 648 del codice penale, si configura quando qualcuno, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o beni provenienti da un delitto altrui, sapendone la provenienza illecita.

Le pene previste

  • Reclusione da 2 a 8 anni;

  • Multa fino a 10.000 euro.

La ricettazione si distingue dal riciclaggio per la mancanza di un’attività volta a mascherare la provenienza illecita dei beni.

Euro

La nostra consulenza legale per reati di riciclaggio, autoriciclaggio e ricettazione

Affrontare un procedimento penale di questo tipo richiede una conoscenza approfondita della normativa e delle strategie difensive più efficaci.

Il nostro Studio, con esperienza consolidata in reati economici e finanziari, offre:

  • analisi approfondita del caso: esaminiamo ogni dettaglio per identificare eventuali lacune nella ricostruzione dei fatti;

  • difesa tecnica mirata: sviluppo strategie personalizzate per ottenere il miglior risultato possibile.

  • tutela preventiva: assistiamo persone fisiche e società che desiderano evitare implicazioni penali attraverso consulenze mirate in materia di compliance.

L’esperienza dello studio legale dell’avv. Salvatore del Giudice

Lo Studio Legale dell’Avv. Salvatore del Giudice, con sede a Napoli, offre una profonda competenza in tema di reati economici e finanziari. Grazie all’esperienza maturata in anni di pratica, lo studio:

  • ha difeso con successo numerosi clienti in casi complessi di riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego.

  • partecipa regolarmente a convegni e seminari sul tema, contribuendo con interventi qualificati e approfondimenti .

  • pubblica articoli e analisi giuridiche, affermandosi come punto di riferimento per la consulenza legale in quest’area.

L’approccio dello Studio si basa su una difesa personalizzata, che tiene conto delle esigenze specifiche di ogni cliente, e su una rete di collaborazioni con commercialisti e consulenti per una gestione completa del caso.

Le pubblicazioni

L’Avv. Salvatore Del Giudice è autore di numerose pubblicazioni che analizzano in dettaglio il tema dei reati tributari. Di seguito alcuni degli articoli più rilevanti:

Image by Alexander Grey

Come difendersi in caso di accusa di un reato di riciclaggio o autoriciclaggio

Affrontare un'accusa di riciclaggio o autoriciclaggio richiede una strategia legale ben definita.

È fondamentale comprendere la natura delle accuse e collaborare strettamente con un avvocato penalista esperto.

Il primo passo è analizzare la documentazione e gli elementi indiziari raccolti dall'accusa per verificare la loro validità.

Successivamente, è fondamentale articolare la difesa dimostrando l'assenza dell'elemento soggettivo, ossia la consapevolezza della provenienza illecita dei beni o la volontà di occultarne l'origine.

Questo può essere ottenuto attraverso un esame meticoloso delle prove, l'individuazione di eventuali lacune procedurali e l'impiego di consulenze tecniche.

Una difesa ben costruita può, inoltre, avvalersi di testimonianze e di una rigorosa contestazione dei presupposti accusatori, puntando sulla debolezza del nesso eziologico.

Contatta l’avv. Salvatore del Giudice

Se sei accusato di riciclaggio, autoriciclaggio o ricettazione, non affrontare la situazione da solo.

Contatta il nostro Studio oggi stesso per una consulenza personalizzata e riservata.

La difesa dei tuoi diritti è la nostra priorità. Grazie alla nostra esperienza e alla conoscenza approfondita di queste materie, possiamo aiutarti a gestire al meglio il tuo caso.

📍 Sede dello Studio: Via Francesco Caracciolo n. 10, Napoli
📞 Contatti: Per fissare una consulenza, chiama la nostra Segreteria, reperibile dalle 9 alle 20 tutti i giorni, o scrivici una mail.

bottom of page